L’acciaio tubolare che ha reinventato l’arredo moderno
Settembre 2025 segna un doppio anniversario: 100 anni del Bauhaus a Dessau e 100 anni dei primi arredi in tubolare d’acciaio firmati Thonet, tra cui gli iconici tavoli B9. Lo sgabello B 9 H, primo esemplare in acciaio prodotto dall’azienda, ha ispirato questa collezione che racconta un legame estetico e storico unico. Per celebrare l’occasione, la Fondazione Bauhaus Dessau propone il programma artistico “To the Core”, con mostre, conferenze e celebrazioni dedicate ai materiali moderni e contemporanei.
100 anni fa il Bauhaus si trasferiva da Weimar a Dessau, nell’edificio progettato da Walter Gropius nel 1925. Qui designer come Marcel Breuer e Mart Stam iniziarono a sperimentare il tubolare d’acciaio, materiale fino ad allora riservato a trasporti o arredi funzionali per ospedali, e lo resero protagonista di un nuovo linguaggio del design.
Disegnato per la mensa dell’edificio di Dessau, lo sgabello B 9 H è il primo esempio di mobile in tubolare d’acciaio. La sua forma essenziale ha ispirato i tavoli B9: linee leggere e continue che garantiscono una visione libera dello spazio. La loro struttura permette inoltre di inserire i tavoli uno sotto l’altro, un dettaglio di funzionalità che ne amplifica la versatilità.
I primi mobili in tubolare d’acciaio
Negli anni ’20, il Bauhaus subiva l’influenza del movimento olandese De Stijl e della modernità urbana tedesca. Nascevano nuovi quartieri e abitazioni progettate secondo il Neues Bauen, il Movimento Moderno di architettura, che richiedeva mobili coerenti con spazi essenziali e funzionali.
Il laboratorio sperimentale della divisione aeronautica della Junkers GmbH a Dessau diventò il terreno ideale per Marcel Breuer, che realizzò le prime sedie cantilever e altri arredi in tubolare d’acciaio. La presentazione pubblica avvenne nel 1927 durante l’esposizione “Die Wohnung” del Deutscher Werkbund a Stoccarda, dedicata al quartiere Weissenhof.
Il primo catalogo Thonet dedicato agli arredi in tubolare d’acciaio risale al 1929: un vero salto rispetto ai tradizionali mobili in legno e la promessa di un design nuovo, leggero e funzionale. La leggenda racconta che Breuer trovò l’ispirazione osservando il manubrio della sua bicicletta. La collaborazione con i tecnici della Junkers permise di sviluppare il B 9 H e successivamente i tavoli B9, ideali per studenti e maestri artigiani grazie al loro ingombro ridotto.
Il tubolare d’acciaio, brevettato dai fratelli Mannesmann nel 1885 e prodotto industrialmente alla fine del XIX secolo, era considerato troppo rigido e freddo per l’arredo. Il Bauhaus ne reinterpretò l’uso, aprendo la strada a mobili leggeri, ariosi e meno monumentali, adottati da designer come Eileen Gray, Charlotte Perriand, Le Corbusier, Gerrit Rietveld, Hans Luckhardt, Erich Mendelsohn e Alvar Aalto.
Marcel Breuer scriveva:
“I mobili e, addirittura, le pareti di un ambiente non sono più pesanti, monumentali, ma ariosi, aperti, disegnati dentro lo spazio; non sono un intralcio al libero movimento né un ostacolo per lo sguardo.”
L’evoluzione dei mobili in tubolare d’acciaio Thonet
Oltre alla leggerezza formale, il tubolare d’acciaio affascinava per la sua plasticità. Nel 1928 Thonet siglò un contratto con Marcel Breuer e nel 1929 acquisì la sua “Standard Möbel”. L’anno successivo aprì il reparto acciaio a Frankenberg, dove ancora oggi vengono prodotti la serie B9 e altri iconici progetti di Breuer, come le cantilever S 32/S 64.
Negli anni ’30 Thonet acquistò i diritti su modelli di Mart Stam e Ludwig Mies van der Rohe, diventando il primo produttore mondiale di arredi in tubolare d’acciaio. Nacquero così la S 411 imbottita, il set di tavoli B 97 e lo scrittoio B 285, tutti caratterizzati da telai in un unico tubo continuo senza saldature e da linee pure e minimaliste.
Ancora oggi, gli arredi Thonet in tubolare d’acciaio si integrano perfettamente nei progetti contemporanei. L’azienda continua a reinterpretare i classici Bauhaus, con creazioni come la linea JS. THONET di Jil Sanders o la S 243 di Frank Rettenbacher, sperimentando nuovi materiali e finiture senza perdere l’eleganza senza tempo delle linee originarie.
100 anni di Bauhaus Dessau
Un secolo fa il Bauhaus si trasferiva a Dessau, inaugurando un’epoca di innovazioni che avrebbero trasformato il design moderno. Marcel Breuer e Mart Stam introdussero il tubolare d’acciaio nell’arredo domestico, dando vita a forme leggere, funzionali e visivamente aperte. Tutto ebbe inizio con lo sgabello B 9 H, da cui derivarono i tavoli B9, oggi veri simboli del design Bauhaus e della creatività Thonet.
Dal settembre 2025, la Fondazione Bauhaus Dessau celebra il centenario con mostre, conferenze ed eventi che mettono in luce il ruolo dei materiali nel design, dal Modernismo fino alle sperimentazioni contemporanee. Thonet e Bauhaus continuano così a incarnare l’eleganza senza tempo, la leggerezza e l’innovazione.


