Un comparto simbolo del design italiano nel mondo celebrato con una mostra e un francobollo commemorativo
Ottant’anni di storia, di visione e di cultura del progetto.
FederlegnoArredo celebra il suo anniversario con un doppio omaggio istituzionale che intreccia memoria, identità e futuro: il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha infatti dedicato al comparto una mostra celebrativa e l’emissione di un francobollo speciale.
Due gesti che non sono soltanto simbolici, ma che sanciscono il ruolo centrale della filiera legno-arredo come ambasciatrice del design italiano nel mondo.
Il francobollo: un micro-manifesto visivo
Firmato dal designer Mauro Bubbico, il francobollo commemorativo dedicato agli 80 anni di FederlegnoArredo non è un semplice oggetto da collezione, ma un condensato di valori e archetipi. La sua composizione grafica racconta in modo immediato l’essenza del settore: tre figure – l’imprenditore, la progettista e l’artigiano – incarnano i pilastri di un comparto che vive di visione, creatività e maestria.
Gli oggetti che stringono tra le mani – una cartella portadocumenti, una squadra e un prototipo ligneo – diventano metafore della filiera: impresa, progetto e materia. Sullo sfondo, il globo terrestre e la sezione di un tronco d’albero evocano l’unione tra radici e orizzonte internazionale.
Secondo Bubbico, l’opera si ispira a principi di qualità, passione e visione globale, cari al pensiero di Enzo Mari, e riflette la tensione continua tra tradizione e innovazione che contraddistingue il design italiano.
Stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in 200.025 esemplari, il francobollo entra nella serie tematica “Le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy”, testimoniando ufficialmente il ruolo di FederlegnoArredo come parte integrante della storia culturale ed economica del Paese.
La mostra a Palazzo Piacentini: un racconto visivo di 80 anni
Parallelamente all’emissione filatelica, l’atrio d’onore di Palazzo Piacentini – sede del MIMIT – ospita fino al 3 ottobre la mostra “FederlegnoArredo 80° | 1945-2025”, curata da Beppe Finessi. Storico e critico del design, Finessi ha costruito un percorso visivo che intreccia memoria e contemporaneità, restituendo con forza narrativa le trasformazioni di un comparto che ha contribuito in modo decisivo alla definizione dell’immaginario abitativo italiano.
Manifesti storici, opere grafiche e installazioni raccontano l’evoluzione del settore, dalla rinascita del dopoguerra fino alla consacrazione internazionale del design italiano. I materiali e i colori scelti per l’allestimento riflettono la maestria artigianale e la capacità di reinventare lo spazio, elementi che hanno reso la filiera legno-arredo un modello imitato in tutto il mondo.
Il cuore pulsante del design italiano
L’evento ha celebrato il ruolo strategico di FederlegnoArredo come fulcro del design e della filiera legno-arredo italiana. Più di un semplice comparto industriale, rappresenta un ecosistema in cui artigianato, creatività e visione imprenditoriale si incontrano, dando vita a prodotti riconosciuti in tutto il mondo.
La mostra e il francobollo hanno reso tangibile il valore culturale e produttivo del settore, sottolineando come l’eccellenza del Made in Italy nasca dall’incontro tra tradizione, innovazione e capacità di raccontare uno stile di vita unico.
Un’eredità che guarda avanti
La doppia celebrazione non è solo un’occasione per guardare al passato, ma un invito a proiettarsi verso il futuro. La storia di FederlegnoArredo è la storia di un settore che ha saputo trasformare il legno, materiale primordiale e universale, in un linguaggio contemporaneo capace di reinventarsi a ogni epoca.
Il francobollo e la mostra diventano così strumenti di memoria collettiva, ma anche stimoli per continuare a innovare. Perché il design italiano – nato dall’intreccio tra progetto, impresa e artigianato – non è soltanto un settore industriale, ma un patrimonio culturale che continua a definire lo stile di vita italiano nel mondo.




