BASE Milano ospita l’evento che celebra l’illustrazione contemporanea in tutte le sue forme
L’8 e 9 novembre 2025 torna a BASE Milano il più grande evento italiano dedicato all’illustrazione contemporanea, un appuntamento che combina mostre, workshop, performance e incontri con artisti di fama nazionale e internazionale.
Milano si prepara a due giorni di creatività senza confini con Paw Chew Go Festival, che nel 2025 festeggia la sua decima edizione. Il festival è ormai un punto di riferimento nazionale per illustratori, designer, editori e appassionati, trasformando gli spazi di BASE Milano in un vero e proprio universo visivo. Oltre 120 illustratori e studi creativi animeranno il market con opere originali, stampe, pubblicazioni indipendenti e progetti esclusivi.
Accanto alla mostra-mercato, il festival propone un programma ricco e variegato, come da tradizione, che include talk, workshop, presentazioni e performance dal vivo. Il calendario attraversa tutti i linguaggi della comunicazione visiva, offrendo esperienze capaci di coinvolgere visitatori di ogni età e livello di conoscenza del settore.
Dal 2014, Paw Chew Go racconta l’illustrazione contemporanea italiana e internazionale, offrendo una piattaforma in grado di intrecciare editoria indipendente, arti visive e cultura pop. Negli anni, il festival è diventato un luogo di incontro e dialogo, dove professionisti e appassionati possono scoprire nuove tendenze, confrontarsi con artisti affermati ed emergenti e immergersi nelle infinite possibilità espressive dell’illustrazione.
Un’edizione speciale dai colori forti e simbolici
Per questa decima edizione, il festival cambia pelle e si presenta con una nuova identità visiva “anguria”.
Questa scelta nasce da un percorso creativo interno all’associazione organizzatrice e dal confronto con la comunità artistica italiana.
Non si tratta soltanto di una decisione estetica. I colori del festival assumono un significato più profondo. Diventano un messaggio di inclusione e solidarietà.
Negli allestimenti e nelle grafiche sono stati inseriti i colori della bandiera palestinese. Questi colori simboleggiano attenzione verso le comunità oppresse e vogliono stimolare dialogo e confronto interculturale.
“Nato dal basso, Paw Chew Go è sempre stato uno spazio per mostrare vicinanza a comunità oppresse, minoranze non rappresentate e persone fragili. Quest’anno, profondamente colpiti da ciò che sta vivendo il popolo dei Gazawi, abbiamo scelto di portare i loro colori all’interno del festival. Sono simboli semplici, comprensibili, che vogliono stimolare dialogo, riflessione e apertura mentale.”
— Fortuna Todisco e Federico Demartini, fondatori di Paw Chew Go Festival
Questa scelta conferma la natura attiva e inclusiva del festival, che utilizza l’illustrazione come linguaggio universale per raccontare storie e costruire comunità, trasformando l’arte in strumento di dialogo e consapevolezza.
Mostre e installazioni: il mare, i delfini e l’immaginazione di Gio Pastori
La mostra principale del festival sarà “Vernice Paciugo”, un progetto site specific di Gio Pastori, pensato appositamente per gli spazi della Sala 2100 di BASE. L’opera trasporta i visitatori in un mare immaginario, popolato da delfini argentei che danzano tra naufragi devastanti, albe delicate e tramonti inquietanti.
Pastori celebra i suoi animali prediletti, creature amiche e simbolo di comunità, raccontandoli attraverso un linguaggio visivo unico. La sua opera combina collage bidimensionali, silhouette, giochi di luce e scenografie immersive, creando un’esperienza sensoriale completa che coinvolge la vista e stimola l’immaginazione del pubblico.
Accanto alla mostra, il festival propone un ricco programma di talk, presentazioni e performance con alcuni dei protagonisti più interessanti della scena creativa contemporanea. Tra questi, Elena Salmistraro in dialogo con Alessandra Modarelli; Davide Toffolo (Tre Allegri Ragazzi Morti) in uno spettacolo con l’Istituto Italiano di Cumbia; i confronti tra Sara Maragotto e Sarah Mazzetti; e gli show di Eliana Albertini, Giulia Cellino e Martina Sarritzu con “Morta mia nonna, mi sono innamorata”.
Il festival ospiterà anche live performance e dj set, curati in collaborazione con realtà come Farout Festival. Accanto a queste performance, saranno organizzati talk tematici a cura di VolumebK.
Il programma offre così un’esperienza immersiva e poliedrica. I contenuti spaziano dall’illustrazione alla musica, dalla performance teatrale alla cultura visuale contemporanea.
Laboratori e iniziative per tutte le età
Paw Chew Go 2025 amplia le proposte laboratoriali con Piccoli Paciughi, un’area dedicata ai bambini. Quest’anno l’area sarà vestita dai disegni di Stefania Sbrighi, che propone un lavoro a tema “horror” pensato appositamente per i più piccoli.
Tra laboratori guidati da artisti come Sara Maragotto e Zosia Dzierżawska, attività creative libere e momenti di scoperta, anche i visitatori più giovani potranno immergersi nell’universo dell’illustrazione. Qui avranno la possibilità di sperimentare nuove forme espressive in un contesto stimolante e divertente.
Non mancheranno poi il bookshop internazionale, curato da VolumebK, e gli incontri di portfolio review con art director e professionisti del settore, tra cui Fernando Ambrosi (Mondadori e Piemme Children’s Books), Lorenzo Picchiotti (DUDE), Matteo Riva (Vita) e Francesca Zucchi.
Questi momenti offrono occasioni uniche per chi desidera trasformare la propria passione in una vera carriera nel mondo dell’illustrazione e delle arti visive.
Impegno sociale e sostenibilità
Il festival conferma il suo impegno verso cause sociali e ambientali. Parte del ricavato dei biglietti (0,50 € per ciascun ingresso) sarà donato a Medici senza Frontiere, con l’ulteriore arrotondamento fino alla migliaia successiva. La partnership con Recup, associazione attiva nella lotta allo spreco alimentare, permetterà inoltre di distribuire frutta e verdura recuperate agli ospiti e di raccontare l’importante lavoro di sensibilizzazione che svolge.
Paw Chew Go non è solo un festival: è un luogo di incontro, scambio e scoperta, dove arte, design e illustrazione diventano strumenti per conoscere nuovi linguaggi visivi, condividere visioni e creare comunità.
Dove: BASE Milano — Via Bergognone 34, Milano
Quando: 8–9 novembre 2025 | 10:00–21:00
Biglietti:
- Ingresso giornaliero: 6 € + prevendita
- Abbonamento weekend: 10 € + prevendita
Sito Ufficiale: https://pawchewgo.com/2025

