ARE Apulian Runway Experience 2025

Al via la settimana della moda in Puglia

La moda italiana torna a guardare al Sud. Dal 3 all’8 novembre, la Puglia ospita la terza edizione di ARE – Apulian Runway Experience, la settimana della moda che unisce talento, cultura e territorio in un format unico nel panorama nazionale.

Quest’anno l’evento, nella sua formula itinerante, attraversa Bari, Martina Franca, Trani e Lecce, portando in passerella 35 brand tra alta sartoria, prêt-à-porter, moda bambino, accessori e gioielleria contemporanea.

Promossa da CNA Puglia e La Ditta APS, con il sostegno della Regione Puglia, dei Comuni coinvolti e delle Camere di Commercio territoriali, l’Apulian Runway Experience si conferma una piattaforma strategica per la promozione del Made in Puglia, capace di coniugare tradizione artigianale, visione contemporanea e apertura ai mercati internazionali.

Un viaggio nella creatività mediterranea

ARE 2025 si distingue per la sua capacità di fondere moda, arte e cultura in un’esperienza diffusa. Ogni tappa diventa un luogo d’incontro tra stilisti, buyer, giornalisti e appassionati, in un percorso che attraversa location di grande fascino, dal Teatro Petruzzelli di Bari al Castello Svevo di Trani, fino alla suggestiva Lecce barocca.

Accanto alle sfilate, ogni serata propone performance artistiche e musicali che dialogano con le collezioni, trasformando la passerella in un linguaggio interdisciplinare, vivo e contemporaneo.

Bari inaugura con il Creative Economy Forum

La settimana si è aperta il 3 novembre al Teatro Petruzzelli di Bari con il debutto del Creative Economy Forum, format internazionale dedicato alla creatività come motore di sviluppo economico e sociale.

Durante la serata inaugurale si è svolta la cerimonia dei Mandela Awards, riconoscimenti ispirati ai valori universali di umanità, giustizia e libertà che hanno guidato la vita di Nelson Mandela.

Ospite d’onore, Ndileka Mandela, nipote del leader sudafricano, ha consegnato personalmente i premi ai vincitori, sancendo un simbolico legame tra Africa e Puglia, terre accomunate da una profonda vocazione culturale e solidale.

I trofei, reinterpretati come pumi in ceramica, manufatti iconici della tradizione pugliese, hanno simboleggiato prosperità e rinascita: un omaggio al dialogo tra artigianato locale e valori universali.

Mandela Awards: i protagonisti

Tra i premiati, due eccellenze pugliesi: Cristina Rizzo, designer che reinterpreta il saper fare locale con uno sguardo contemporaneo. Premiato anche Bruno Simeone, maestro artigiano che fonde arte e identità mediterranea.

Accanto a loro, figure di rilievo internazionale:

  • Richard Young, fotografo celebrato da Time Magazine per i suoi ritratti di icone della cultura e dello spettacolo;
  • Zozibini Tunzi, prima Miss Universe sudafricana e attivista per l’empowerment femminile;
  • Sixx King, regista e produttore di cinema sociale;
  • Ulviyya Mahmud, editrice e promotrice culturale;
  • Dr. Ezekiel Adamu, impegnato nella promozione dello sport in Africa;
  • Kyriakos Dourekas e Jérémie Aliadière, volti del calcio internazionale;
  • la Fondazione Constantine, premiata per il suo contributo alla valorizzazione dell’artigianato pugliese.

Ideato da Taiwo Meghoma, ambasciatore dell’Apulian Runway Experience, e dal giornalista Joseph Hammond, il Forum ha riunito a Bari esponenti del mondo della moda, dell’arte e dell’imprenditoria provenienti da cinque continenti.

L’incontro ha consacrato il capoluogo pugliese come nuovo hub creativo del Mediterraneo, punto di riferimento per il dialogo tra cultura, innovazione e industria della moda.

Il calendario delle sfilate

4 novembre – Bari

Teatro Petruzzelli
Evita, Le Spese di Angy, Maria Elena di Terlizzi, Neera 20.52, Simplicitas

5 novembre – Martina Franca (TA)

Centro Fieristico Ortolini, ore 20.00
Diamond Couture, Frandrè, Gaudiomonte Couture, Kod5, Rossorame

7 novembre – Trani (BAT)

Castello Svevo, ore 19.30
Fany Moda, Gruppo Stile De Virgilio, Laura Lippolis, Mariangela D’Ambrosio, Sara Sfregola

8 novembre – Lecce

Chiesa di Santa Maria di Ognibene, ore 19.30
Antonio Franco, Cardignan, CGM Chiara Giulia Micoccio, Madamoro, Maria Teresa Pellegrino, Tux Studio

La moda come esperienza culturale

ARE 2025 segna una nuova tappa nel percorso evolutivo della moda in Puglia, che si afferma sempre più come crocevia del Mediterraneo del Sud e laboratorio di una creatività capace di riscrivere le regole del settore.

In questa terra, la moda non è soltanto estetica, ma esperienza culturale e motore di trasformazione: un linguaggio identitario che intreccia tradizione artigiana e visione contemporanea, dando vita a un ecosistema dove impresa, arte e territorio dialogano in modo inedito.

Dalle passerelle alle performance, dai workshop agli incontri con i buyer internazionali, l’Apulian Runway Experience racconta una Puglia che non imita, ma innova. Qui, dagli small brand e dalle realtà indipendenti, nascono idee sorprendenti, più libere, sostenibili e forse più autentiche di quelle dei grandi marchi.

È da questo fermento che prende forma un nuovo sguardo sul futuro della moda, mediterraneo e globale insieme, capace di trasformare la creatività locale in un linguaggio universale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto