Il design Olandese protagonista al Palazzo Giureconsulti
Giunto alla sua nona edizione, Masterly – The Dutch in Milano conferma il suo ruolo di vetrina d’eccellenza per il design olandese nel cuore della Milano Design Week. Anche nel 2025, la prestigiosa manifestazione ideata e curata da Nicole Uniquole si svolgerà all’interno del suggestivo Palazzo Giureconsulti, a pochi passi dal Duomo di Milano.
Il design internazionale conquista Milano
Masterly non è una semplice esposizione, ma una piattaforma di incontro tra designer, artisti, artigiani e aziende. Il suo obiettivo è quello di offrire uno spazio di confronto e di ispirazione tra esperti del settore e appassionati di design.
L’evento celebra la pluralità del design contemporaneo e offre ai visitatori un’esperienza immersiva. Le sale del palazzo accoglieranno una vasta gamma di installazioni: non solo esposizioni individuali, ma anche mostre collettive, capaci di rappresentare al meglio la varietà creativa del design olandese.
Inoltre, la manifestazione non si limita a essere una semplice esposizione. Saranno organizzati Architects’ Talk, ovvero incontri e discussioni che coinvolgeranno professionisti, imprenditori e studenti delle principali scuole internazionali di design. Questo approccio interattivo permette ai partecipanti di scoprire nuove idee e di confrontarsi su tematiche di attualità nel mondo del design.
ARCHITECTS’ TALK: mercoledì 9 aprile, 11:00
Roots di Simone van Es: la sostenibilità al centro dell’attenzione
Tra i progetti di questa edizione troviamo Roots, una mostra collettiva curata da Simone van Es. Questa esposizione si concentra sull’uso di biomateriali, ponendo l’attenzione su tematiche legate alla sostenibilità e alla produzione responsabile.
L’uso dei biomateriali rappresenta una delle tendenze più innovative nel mondo del design. Con questa mostra, Masterly mira a stimolare un dibattito sulle potenzialità dei materiali naturali e sulle possibili applicazioni nel design del futuro. Inoltre, Roots offrirà ai visitatori l’opportunità di esplorare soluzioni che possano coniugare estetica, funzionalità e rispetto per l’ambiente.
Palazzo Giureconsulti: una cornice storica d’eccezione
Per il terzo anno consecutivo, il suggestivo Palazzo Giureconsulti ospiterà Masterly. Questa prestigiosa sede, situata a pochi passi da Piazza Duomo, rappresenta uno dei luoghi più affascinanti di Milano. La sua architettura elegante e la sua posizione centrale lo rendono una cornice perfetta per un evento di questa portata.
L’edificio, progettato da Vincenzo Seregni, venne inaugurato nel 1654 e ha sempre avuto un ruolo di grande rilievo per la città. Nel corso dei secoli, è stato un punto di riferimento per il mondo degli affari, ospitando la prima Borsa Valori di Milano nel 1809. Dal 1911, il palazzo è di proprietà della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi.
Oggi, Palazzo Giureconsulti è conosciuto anche per essere il Fashion Hub della Milano Fashion Week. Durante la settimana della moda, infatti, il palazzo accoglie le esposizioni di numerosi designer emergenti, rafforzando così il suo ruolo di polo culturale e creativo della città.


Masterly – The Dutch in Milano 2025: un progetto sostenuto dalle istituzioni
L’edizione 2025 di Masterly beneficia del supporto dell’Ambasciata e del Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi in Italia. Questo sostegno conferma l’impegno delle istituzioni olandesi nella promozione del design nei mercati internazionali e nel consolidamento dei rapporti culturali tra Paesi Bassi e Italia.
Programma e informazioni pratiche
Per chi desidera visitare Masterly 2025, ecco tutte le informazioni utili:
- Location: Palazzo Giureconsulti, Piazza dei Mercanti 2, Milano
- Orari di apertura:
- Martedì 8 aprile: 11:00 – 16:30
- Da mercoledì 9 a sabato 12 aprile: 11:00 – 20:00
- Domenica 13 aprile: 11:00 – 15:00
Il progetto: Masterly – the Dutch in Milano 2025
Per la sua Nona Edizione, Masterly 2025 riunisce una selezione di talenti che si distinguono per ricerca, visione e spirito d’innovazione. I partecipanti sono suddivisi in diverse categorie, rappresentative dei settori in cui operano e sperimentano:
COMPONENTI E MATERIALI PER INTERNI
Van Besouw
L’azienda di tappeti e moquette presenta la collezione Elements, disegnata da Studio Paul Linse e ispirata ai quattro elementi naturali. Partecipa anche all’installazione Chambre de Réflection, by Studio Paul Linse.
De Resolutie
Pioniere mondiale nella stampa digitale di carte da parati, presenta un’innovativa stampa su lamina senza ripetizione. Per illustrarne il potenziale, saranno in mostra le carte da parati prodotte per quattro dei suoi clienti più importanti: NLXL (con Piet Hein Eek, Piet Boon, Bas Kosters, Studio Job), KEK Amsterdam, Studio Ditte, Workingbert. De Resolutie partecipa inoltre a Chambre de Réflection.
Blok Plaatmateriaal
Leader nella produzione di materiali per pannelli edilizi, presenta Unravel, un’installazione progettata dalla sua direttrice artistica Carina Riezebos.
FritsJurgens
Rinomata per gli innovativi sistemi di cerniere per porte a bilico di alta gamma, l’azienda olandese mette in mostra la sua eccellenza ingegneristica con una porta a bilico alta 4,65 metri.
Brand & Young
Presenta i suoi caminetti, che si distinguono per gli elevati canoni di sicurezza e per l’ampio margine di personalizzazione.
Royal Mosa
L’azienda olandese di piastrelle in ceramica di alta qualità presenta le nuove serie Global Collection e Colors, che celebrano l’arte della ceramica in tutte le sue forme e colori.
Chambre de Réflection
L’installazione gioca con i significati della parola riflessione, intesa sia come attività intellettuale che come atto di guardarsi allo specchio. Progettata dall’architetto Paul Linse, coinvolge le aziende: Van Besouw, Hofstede Raanhuis, De Resolutie.
ARREDO
Hofstede Raanhuis
Fondata nel 1913, l’azienda è rinomata per la qualità e la maestria artigianale dei suoi arredi. Presenta una collezione di mobili disegnata da Paul Linse e partecipa all’installazione Chambre de Réflection, by Studio Paul Linse.
Artifort
Con la presentazione Keep the Original Original, Artifort promuove un consumo più longevo e consapevole degli arredi, incentivandone il recupero. A Masterly sarà possibile assistere al restauro, dal vivo, della leggendaria Ribbon Chair di Pierre Paulin.
Basten Leijh
Il designer Basten Leijh presenta Sustain+Ability, una serie di innovativi progetti di mobili e luci che coniugano sostenibilità e nuove dinamiche di vita contemporanea.
Wood & Furniture College (HMC)
Sei neodiplomati della rinomata scuola professionale per il legno, l’arredo e l’interior design presenteranno il loro lavoro in un’installazione collettiva.
Paul Linse
L’interior designer con studio ad Amsterdam, noto per progetti iconici come l’Hotel The Dylan, il Rijksmuseum Café e Capital C, è l’autore di Chambre de Réflection. Inoltre, a Masterly presenta tappeti per Van Besouw e mobili per Hofstede Raanhuis.
ILLUMINAZIONE
Lucas Zito
Dopo il debutto a Masterly nel 2023, il giovane designer torna con una monumentale installazione luminosa ai piedi dello scalone d’onore, realizzata con elementi in PETG stampati in 3D.
Barratt & Maxine
Il duo di designer presenta un sistema di illuminazione modulare composto da anelli luminosi che formano una catena made to measure, funzionale e dal forte impatto decorativo.
Maxim Duterre
Il designer porta un’installazione dal sapore onirico, metafora della natura effimera della bellezza—sia dei fiori che della tecnologia, in continua evoluzione.
C74
Il brand propone diverse collezioni di luci all’interno di un’installazione dal carattere museale, dove gli apparecchi luminosi sono racchiusi in preziose teche ed esposti come opere d’arte.
A+N Studio & LED Label
Le due designer diplomatesi alla Design Academy di Eindhoven, insieme a LED Label, presentano due installazioni basate su impulsi luminosi e cromatici, studiati per favorire il benessere psico-fisico attraverso le teorie dell’Attention Restoration Theory (ART).
Studio Unhyde
Lo studio olandese presenta Ollie, una ‘presenza’ luminosa compatta ma potente, con diversi gradi di intensità e colori di luce, capace di creare atmosfere uniche in ogni ambiente.
BIO MATERIALI
Mycotex by Neffa
L’azienda ha sviluppato rivoluzionari materiali biobased e li utilizza, attraverso diversi metodi di lavorazione, per produrre oggetti di vario genere. A Masterly, verranno illustrate tutte le potenzialità e i campi applicativi di questi materiali innovativi.
Roots Exhibition by Simone van Es
Simone van Es presenta una mostra frutto di lunghe ricerche, che l’hanno portata a individuare agricoltori, produttori, artisti, designer e costruttori in Olanda, impegnati nella bio produzione e nella sostenibilità. La mostra, che occupa tutto il piano interrato del palazzo, espone lavori che combinano antiche tecniche artigianali con materiali pionieristici, oggetti realizzati con scarti vegetali o detriti, oltre a formule ispirate alla natura.
ECONOMIA CIRCOLARE
Future > Factory > Furniture
Sette rinomati marchi di arredamento, uniti all’associazione di settore CBM, hanno dato vita al collettivo Future > Factory > Furniture, che si oppone alla proliferazione di progetti di interior economici ma non sostenibili, promuovendo invece valori come sapienza artigiana, esperienza e qualità, che hanno sempre contraddistinto la produzione dell’arredo di design olandese.
Hayvenhurst featuring Jackie Jackson
Fondato da Jackie Jackson (ex membro dei Jackson 5), il marchio è specializzato in mobili ecologici, realizzati a mano, che incarnano i principi dell’economia circolare.
Tarkett | DESSO
I visitatori avranno l’opportunità di vedere e toccare i componenti grezzi, rinnovabili e riciclati, utilizzati per produrre le quadrotte di moquette DESSO e il linoleum Tarkett, scoprendo i sistemi a ciclo chiuso che permettono di recuperare, scomporre e dare nuova vita ai materiali in un processo virtuoso e infinito.
Dekker Zevenhuizen & Signify
Dekker Zevenhuizen e Signify svelano un progetto sviluppato insieme, che fonde piani di lavoro sostenibili e personalizzabili con apparecchi di illuminazione stampati in 3D.
Triboo
Trasforma i rifiuti in mobili di alta gamma, grazie a creatività e ingegneria d’avanguardia. Le fibre naturali e le plastiche riciclate si trasformano in design, rispettando i più alti standard di qualità e circolarità. Triboo è anche una piattaforma digitale globale che consente a chiunque di creare progetti unici e sostenibili, stamparli in 3D localmente, a partire dai rifiuti, senza trasporto e con un impatto minimo.
Arthur Gaudenz
La sedia Beluga, realizzata interamente in plastica riciclata, monomateriale al 100%, è completamente riciclabile senza dover ricorrere ai sistemi di raccolta differenziata. Il kit modulare di montaggio permette una facile sostituzione dei pezzi, prolungandone la durata e riducendo al minimo le emissioni di CO2.
ART-DESIGN/DECORAZIONE
Studio Yvonne Mak
La giovane artista, che lavora sulla rivisitazione degli oggetti del quotidiano in chiave giocosa e surreale, presenta un’opera dalla serie Imprint, che riproduce, all’interno di una stanza, la presenza di una finestra, attraverso la sua versione stampata su un tendaggio.
Royal Delft & Royal Leerdam Crystal
Le storiche aziende presentano rispettivamente la Iconic Collection e la Copier Collection. Simboli dell’eccellenza olandese e ambasciatrici di un ricco patrimonio culturale, conservano la tradizione ma si evolvono e innovano continuamente.
Catawiki
Tre volte all’anno, la curatrice di Masterly organizza un’asta esclusiva di design su Catawiki, la più nota piattaforma di aste online, offrendo pezzi eccezionali ai collezionisti di tutto il mondo.
LcD Textiles Collection by Luc Druez
Presenta la nuova collezione di tessuti esclusivi ideati dal creatore belga Luc Druez, nati dall’impiego di fibre tecniche filate insieme a materiali come rafia, gomma, rame e crine di cavallo.
Orchids The Netherlands
Nei Paesi Bassi, le orchidee simboleggiano un ricco patrimonio orticolo. Come da tradizione, l’ultimo giorno della Design Week, Masterly e Orchids The Netherlands regalano oltre 1.000 orchidee ai milanesi, come gesto di gratitudine per la loro calorosa ospitalità.
Danny Jansen
Il famoso chef televisivo Danny Jansen racconta lo street food olandese, mostrando la maestria dietro agli snack più popolari. Per celebrarne il significato culturale, ha immortalato queste delicatessen in forma di ceramica, fondendo l’artigianato culinario con l’espressione artistica.
FASHION
Monique Singh
La fashion designer Monique Singh, nata in Olanda ma di origini indiane, riflette nelle creazioni del suo omonimo brand la sua identità, sviluppata a cavallo tra due culture. I suoi abiti, realizzati a mano, sono caratterizzati da grande attenzione ai dettagli.
Zadkine | Microfactory
La scuola di formazione per giovani aspiranti professionisti nell’industria della cosmetica e della moda presenta i progetti degli studenti del corso in Sustainable Design.

