Annullata la Fashion Week di Londra, Milano apre il mese moda dedicato all’uomo.
La Milano Fashion Week Uomo Giugno 2025 si terrà dal 20 al 24 giugno e inaugurerà ufficialmente il mese della moda maschile internazionale, assumendo un ruolo centrale e strategico dopo l’annullamento della London Fashion Week Men’s, precedentemente prevista per inizio giugno.
L’Italia diventa così il cuore pulsante della moda maschile con un’agenda che parte da Pitti Immagine Uomo a Firenze (17–20 giugno) per poi trasferirsi a Milano, e si concluderà in grande stile a Parigi con la Paris Fashion Week Homme(24–29 giugno) e la Paris Haute Couture (7–10 luglio).
Organizzata da Camera Nazionale della Moda Italiana sotto la guida di Carlo Capasa, la manifestazione presenta un palinsesto ricco e variegato con 80 appuntamenti totali, suddivisi in 20 sfilate (di cui 15 in presenza e 5 in digitale), 41 presentazioni e 16 eventi speciali. Questa ampia offerta riflette la complessità del settore, capace di affrontare con resilienza un periodo di crisi economiche e cambiamenti profondi.
Un mese cruciale per la moda maschile internazionale
Il mese di giugno 2025 si conferma così una tappa fondamentale per il menswear, con un calendario che parte da Pitti Immagine Uomo a Firenze (17–20 giugno), prosegue a Milano e si conclude con la Paris Fashion Week Homme (24–29 giugno) e la Paris Haute Couture (7–10 luglio).
Questa concentrazione di eventi evidenzia un momento decisivo per la moda maschile, non solo come vetrina delle collezioni Primavera/Estate 2026, ma anche come piattaforma per la ridefinizione di strategie creative, direzioni artistiche e dinamiche di mercato. A fare da sfondo, un contesto economico complesso: il settore moda affronta infatti una fase di incertezza dovuta a trimestrali negative, cambi di leadership stilistica in maison di rilievo e instabilità globale. Nonostante ciò, il menswear italiano mantiene una tenuta positiva, con un saldo commerciale che nel primo semestre 2025 supera i 4,2 miliardi di euro.
Uno degli eventi più attesi sarà l’approdo di Pierpaolo Piccioli da Balenciaga, che debutterà ufficialmente a Parigi nell’ottobre 2025, segnando una svolta importante nella moda uomo internazionale.
Nel frattempo, anche la maison Max Mara anticipa i tempi con il suo evento Resort 2026 previsto a Napoli e nella Reggia di Caserta il 16 e 17 giugno, sottolineando l’importanza dell’Italia come hub creativo e produttivo.
I principali appuntamenti moda di giugno
- Pitti Immagine Uomo: 17 – 20 giugno 2025
- HOMME PLISSÉ ISSEY MIYAKE fashion show (Pitti Uomo 108ª edizione): 18 giugno
- Niccolò Pasqualetti fashion show (Pitti Uomo 108ª edizione): data da definire
- Pitti Immagine Bimbo: 25 – 27 giugno 2025
- Max Mara Resort 2026: Napoli – Caserta, 16 – 17 giugno
- Paris Fashion Week Uomo: 24 – 29 giugno
- Paris Haute Couture: 7 – 10 luglio
Le novità di Milano: Paul Smith e i grandi nomi
Tra le novità più attese di questa edizione della Milano Fashion Week Uomo, spicca l’arrivo di Paul Smith, icona della moda inglese. Lo stilista sfilerà per la prima volta a Milano il 21 giugno, segnando un nuovo capitolo nella sua carriera. Dopo il ritorno trionfale a Pitti Uomo 2024, dove ha incantato con un’installazione immersiva, Paul Smith ha scelto Milano per presentare la sua collezione uomo in uno show-evento dallo stile intimo e autentico. Le sue parole parlano di uno “spettacolo con uno stile da salotto”, pensato per avvicinare il pubblico all’essenza più pura del suo lavoro creativo.
Confermata la presenza dei tre pilastri della moda uomo italiana:
- Dolce & Gabbana
- Giorgio Armani e Emporio Armani
- Prada
Tre maison che hanno saputo mantenere salda l’identità maschile anche in tempi di fusione gender e sfilate co-ed, rappresentando l’eccellenza del Made in Italy.
Il ritorno strategico di Vivienne Westwood a Milano e la crescita di Bally nel menswear
Vivienne Westwood annuncia con entusiasmo il suo ritorno in passerella alla Milano Fashion Week Uomo di giugno 2025, segnando un momento cruciale nella strategia evolutiva della maison britannica. Dopo diversi anni dedicati alle sfilate co-ed a Parigi, il brand, guidato oggi dal direttore creativo Andreas Kronthaler, sceglie nuovamente Milano come palcoscenico privilegiato per presentare la collezione menswear. Questa decisione sottolinea un forte legame con l’Italia, riconoscendo la tradizione sartoriale e l’artigianalità italiana come elementi fondamentali per la propria identità creativa.
Il ritorno a Milano non rappresenta solo un semplice cambio di location, ma una scelta strategica per rafforzare la presenza e il posizionamento di Vivienne Westwood nel settore maschile, proprio nel momento in cui la città lombarda si afferma come epicentro europeo della moda uomo, soprattutto in seguito all’annullamento della London Fashion Week Uomo.
Parallelamente, anche Bally, storica maison svizzera celebre per la sua eleganza senza tempo, torna alla ribalta con una presentazione dedicata al menswear, evidenziando l’importanza crescente di questo segmento nel suo percorso di rilancio e crescita. Entrambi i ritorni confermano la vitalità e la centralità di Milano come piattaforma globale per l’innovazione e l’eccellenza nel mondo della moda maschile.
Zegna sfila a Dubai: una scelta strategica
Zegna ha scelto di anticipare il calendario con uno show speciale a Dubai, previsto per l’11 giugno 2025, presentando la collezione Primavera/Estate 2026. Si tratta della prima sfilata del brand al di fuori dell’Italia, una mossa strategica per rafforzare la presenza del marchio nei mercati internazionali e celebrare l’artigianalità italiana in una delle piazze più influenti del lusso globale.
Focus su giovani talenti e creatività emergente
La Milano Fashion Week Uomo 2025 dedica ampio spazio anche ai giovani stilisti e ai brand emergenti, confermando l’attenzione alla creatività fresca e innovativa. Tra i nomi protagonisti alla Fondazione Sozzani figurano David Catalan, Miguel Vieira, Pronounce e Simon Cracker, mentre nella sezione Forma Aperta sarà proiettato “Il Digiuno”, un video d’autore che utilizza materiali d’archivio e found footage per raccontare una narrazione unica.
Altri brand emergenti come Cascinelli, Lessico Familiare, Mtl Studio e Agglomerati saranno protagonisti delle presentazioni ufficiali, contribuendo a rinnovare il panorama del menswear con idee originali e linguaggi contemporanei.
Un evento speciale celebrerà anche i 40 anni di Jacob Cohen, marchio storico nel mondo del denim e del casualwear maschile.
Il supporto delle istituzioni e la comunicazione
Il successo dell’evento è garantito anche dal sostegno istituzionale, con l’ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) che conferma il proprio impegno con la partecipazione di almeno 100 buyer internazionali provenienti da Stati Uniti, Europa, Asia e Medio Oriente. Questo rappresenta un ulteriore segnale del ruolo strategico che Milano continua a giocare come hub globale per la moda maschile.
La campagna di comunicazione ufficiale della Milano Fashion Week Uomo 2025 è stata realizzata all’interno del Mercato dei Fiori di Milano, con un concept visivo che intreccia moda, natura e cultura in un dialogo simbolico. Questa iniziativa fa parte della collaborazione con Milano Cortina 2026, le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali che l’Italia ospiterà nel 2026, rafforzando il legame tra sport, cultura e moda.
Milano Fashion Week Uomo Giugno 2025: gli eventi culturali imperdibili in città
In occasione della Milano Fashion Week Uomo di giugno 2025, la città si conferma non solo capitale internazionale della moda, ma anche punto di riferimento per l’arte e la cultura. Tra una sfilata e l’altra, Milano offre un ampio ventaglio di mostre ed esposizioni temporanee che arricchiscono l’esperienza di buyer, stampa e visitatori. Un’occasione unica per scoprire il volto più culturale della città, valorizzando il binomio moda e arte. Di seguito una selezione degli eventi culturali da non perdere a Milano durante la settimana della moda.
Al Palazzo Reale, nel cuore del centro storico, sono in corso tre mostre di grande richiamo: “Art Déco. Il trionfo della modernità” (fino al 29 giugno), un affascinante viaggio tra le arti decorative degli anni Venti e Trenta; “Casorati” (fino al 29 giugno), retrospettiva dedicata al pittore simbolo del realismo magico italiano; e “Io sono Leonor Fini” (fino al 22 giugno), un tributo all’artista surrealista anticonformista e pioniera dell’identità femminile.
Alla Triennale di Milano, è in corso la 24ª Esposizione Internazionale – “Inequalities” (dal 13 maggio al 9 novembre), un progetto multidisciplinare che riflette sulle disuguaglianze sociali, economiche e ambientali attraverso il design contemporaneo.
Il mondo dell’alta moda è protagonista anche fuori dalle passerelle: Armani/Silos ospita la mostra “Giorgio Armani Privé 2005–2025. Vent’anni di alta moda“ (dal 21 maggio al 28 dicembre), che celebra due decenni di creazioni couture firmate Armani.
Per gli appassionati di fotografia, 10 Corso Como Gallery presenta “Guido Guidi. Da un’altra parte” (fino al 27 luglio), mentre la Fondazione Prada ospita “Typologien | Photography in 20th-Century Germany” (fino al 14 luglio), una riflessione visiva sull’evoluzione della società tedesca attraverso l’obiettivo di grandi fotografi del Novecento.
Al Museo Teatrale alla Scala, la mostra “Lo sguardo nascosto” (fino al 14 settembre) offre uno sguardo inedito sul dietro le quinte del teatro d’opera. Infine, al Pirelli HangarBicocca, il progetto “Yukinori Yanagi. Icarus” (fino al 27 luglio) mette in scena un potente dialogo tra arte contemporanea e mito classico.
Il Calendario Completo MFW SS26
Ecco il calendario dei fashion shows da seguire live durante la Milano Fashion Week Uomo Giugno 2025:
Venerdì 20 giugno – FASHION SHOW
17:00 SETCHU
18:30 FIORUCCI
20:00 PDF
Sabato 21 giugno – FASHION SHOW
10:30 PRONOUNCE
12:30 DOLCE E GABBANA
17:00 PAUL SMITH
19:00 EMPORIO ARMANI
Domenica 22 giugno – FASHION SHOW
10:00 SIMON CRACKER
12:00 QASIMI
14:00 PRADA
15:00 SAUL NASH
19:00 DUNHILL
Lunedì 23 giugno – FASHION SHOW
9:30 DAVID CATALÁN
10:30 MIGUEL VIEIRA
12:00 GIORGIO ARMANI
Martedì 24 giugno – EVENTI DIGITALI
10:00 CARNET-ARCHIVE
10:30 RKIVE CITY
11:00 VICTOR HART
11:30 SAGABOI
12:00 OUTBREAK LAB


