La moda globale a settembre ha un nuovo epicentro
Dal 1° al 6 settembre 2025, il Dubai Design District (d3) si trasformerà ancora una volta nell’epicentro della moda internazionale con la Dubai Fashion Week SS26.
Un appuntamento attesissimo che, posizionandosi strategicamente all’inizio del calendario mondiale, precede le celebri settimane della moda di New York, Londra, Milano e Parigi, affermando Dubai non solo come crocevia commerciale, ma come potente piattaforma creativa nel panorama fashion globale.
Dalla regione al mondo: una settimana della moda con ambizioni globali
Fondata dal Dubai Design District in collaborazione con l’Arab Fashion Council, la Dubai Fashion Week è oggi riconosciuta come la settimana della moda ufficiale dell’Emirato. L’evento, evolutosi dall’Arab Fashion Week, è rapidamente diventato un punto di riferimento internazionale per designer emergenti e affermati provenienti da tutto il mondo.
L’edizione SS26 promette una visione ancora più globale, con oltre 30 brand internazionali provenienti da Francia, India, Italia, Libano, Libia, Regno Unito ed Emirati Arabi Uniti. Il calendario comprende sfilate, presentazioni private, eventi esclusivi e momenti esperienziali che animeranno non solo d3, ma l’intera città di Dubai.
Una passerella di tendenze, culture e sostenibilità
La Dubai Fashion Week SS26 si distinguerà per una selezione curatoriale che pone l’accento sulla diversità culturale, l’inclusività e l’innovazione sostenibile. L’edizione di settembre offrirà al pubblico e agli addetti ai lavori un viaggio nella moda contemporanea, dove estetica e valori si intrecciano per raccontare storie di territori e visioni etiche.
Oltre ai debutti di nuovi talenti, sono attesi grandi ritorni e nomi di spicco della moda internazionale, in linea con quanto visto nell’edizione A/I 2025-26 dello scorso febbraio, che ha avuto tra i momenti più acclamati la sfilata dello stilista indiano Manish Malhotra, accanto a protagonisti come Les Benjamins e Paolo Sebastian. Quest’ultima edizione aveva già messo in luce l’ambizione di DFW di diventare un faro per la moda globale, attirando stilisti, buyer, media e influencer da tutto il mondo.
Novità internazionali e talenti emergenti
L’edizione SS26 vedrà la partecipazione per la prima volta di Germania, Paesi Bassi e Croazia, con brand come Maison Novague (Germania), Chic & Holland (Paesi Bassi) e XD Xenia (Croazia).
Inoltre, la settimana ospiterà designer di alta moda e prêt-à-porter da tutto il mondo, tra cui:
- Maison Rizman Ruzaini (Malesia)
- Heba Jasmi, Michael Cinco, Kresha Bajaj (India)
- Erick Bendaña (Nicaragua)
- Brand locali e regionali come Fioletowy, Linen Obsession, Otte, Benang Jarum, Nada Puspita, That Concept, Buttonscarves, FLTRD, Dima Ayad, Lili Blanc, Mrs. Keepa, Lama Jouni, BLSSD.
Threads Talks V4.0: moda, tecnologia e sostenibilità
Meta, partner strategico, organizzerà nuovamente la serie di tavole rotonde “Threads Talks V4.0”, con focus su:
- Intelligenza artificiale
- Sostenibilità
- Trend e cambiamenti nel comportamento dei consumatori
Le sessioni coinvolgeranno buyer internazionali, executive e consulenti di brand, con l’obiettivo di stimolare idee innovative e soluzioni concrete per il settore.
La Moda Italiana alla Dubai Fashion Week SS26
Durante la Dubai Fashion Week SS26 (1-6 settembre 2025), il “Giorno del Design Italiano a Dubai” e la seconda edizione del salone “La Moda Italiana: Dubai Edition” celebreranno l’eccellenza del Made in Italy.
L’evento, organizzato dall’Agenzia Italiana per il Commercio Estero (ITA) in collaborazione con la Dubai Fashion Week, presenterà le collezioni primavera/estate 2026 di sei tra le principali maison italiane, tra cui VP by Valentina Poltronieri, Le Twins, Cose Di Maglia, Gil Santucci, Avant Toi e Be Nina.
Le sfilate metteranno in luce la creatività, l’artigianalità e l’innovazione del design italiano, offrendo a buyer internazionali, media e operatori del settore la possibilità di esplorare nuove opportunità di collaborazione e commercio. Questo evento rafforza la posizione di Dubai come hub globale della moda e conferma la crescente influenza della moda italiana nel mercato del lusso emiratino.
Opportunità concrete per i designer
Uno degli obiettivi principali della DFW è quello di facilitare l’accesso dei designer ai mercati internazionali. In quest’ottica, anche per la SS26 sarà rafforzato il Buyers Programme, una piattaforma che connette direttamente i brand con acquirenti provenienti da Europa, Stati Uniti e Asia. I designer selezionati avranno la possibilità di partecipare a showroom privati, anteprime riservate e incontri con investitori e distributori globali.
Le candidature sono già aperte e saranno valutate da un’apposita commissione, la DFW Selection Committee, che curerà un cast di partecipanti in grado di rappresentare al meglio lo spirito cosmopolita, innovativo e d’avanguardia che contraddistingue la manifestazione.
Dubai Design District (d3): un decennio di creatività
Non è un caso che tutto accada al Dubai Design District, vero cuore pulsante della creatività emiratina. Nato nel 2015, d3 festeggia quest’anno oltre un decennio di ispirazione e design, con più di 1.100 realtà creative e 20.000 professionisti provenienti da tutto il mondo. È proprio qui che la moda incontra l’architettura, il branding, la tecnologia e le arti visive, in un ambiente pensato per generare contaminazioni e nuove narrazioni.
Uno sguardo al futuro della moda
L’edizione Spring/Summer 2026 della Dubai Fashion Week si annuncia come un punto di svolta per il sistema moda della regione e per la sua affermazione su scala planetaria. Con una visione che unisce estetica, sostenibilità e business, la DFW consolida Dubai come hub innovativo per l’industria creativa, capace di guardare oltre le passerelle per immaginare il futuro stesso della moda.
Mentre il mondo si prepara alle consuete tappe di settembre, sarà Dubai a dare il via alla stagione con uno stile che è al tempo stesso glamour, responsabile e strategico. Un’occasione imperdibile per chiunque voglia intercettare le tendenze, costruire reti globali e scoprire il volto più visionario della moda contemporanea.
Calendario Ufficiale della Dubai Fashion Week Primavera/Estate 2026
1 settembre 2025
19:00 RIZMAN RUZAINI
20:00 HEBAJASMI
21:00 KRÉSHA BAJAJ
2 settembre 2025
16:00 FLTRD
18:00 ERICK BENDAÑA
19:00 FIOLETOWY
20:00 CHIC & HOLLAND
21:00 MAISON NOVAGUE
3 settembre 2025 – La moda italiana
18:30 VALENTINA POLTRONIERI
19:30 LE TWINS
20:00 COSE DI MAGLIA
20:30 GIL SANTUCCI
21:00 AVANT TOI
21:30 BE NINA
4 settembre 2025
12:00 MRS. KEEPA
15:30 DIMA AYAD
17:00 BENANG JARUM
18:00 NADA PUSPITA
19:00 JOZEPH DIARBAKERLI
20:00 XD XENIA
21:00 LAMA JOUNI
5 settembre 2025
16:00 THAT CONCEPT STORE
17:00 BUTTONSCARVES
18:00 OTTÉ
19:00 JASPER CONRAN
20:00 TARA BABYLON
20:30 FADTALENTS
6 settembre 2025
18:00 LILI BLANC
19:00 WEINSANTO
20:00 EMERGENCY ROOM
22:00 LES BENJAMINS


