Calendario e Novità delle Collezioni Primavera/Estate 2026: 24-29 Giugno
Nel cuore dell’estate della moda, dal 24 al 29 giugno 2025, la Paris Fashion Week Uomo si conferma come l’appuntamento più importante e denso per il panorama della moda maschile internazionale.
Dopo l’annullamento della settimana della moda di Londra e un calendario Milanese ridimensionato dall’assenza di maison iconiche come Gucci, Fendi e Zegna, Parigi si impone come il vero baricentro creativo del menswear di giugno.
Una stagione centrale per la moda uomo
Milano perde terreno e Parigi avanza. Zegna sfilerà a Dubai, mentre Gucci e Fendi hanno deciso di saltare l’edizione estiva. Questa situazione ha offerto a Parigi l’occasione di riaffermare la propria centralità nel sistema moda.
Un’ulteriore novità riguarda il distacco temporale con le sfilate di haute couture, che non seguiranno immediatamente la settimana della moda uomo, ma si terranno dal 7 al 10 luglio 2025. Una pausa voluta che permette di dare maggiore attenzione alle collezioni maschili.
Un calendario denso di eventi
Il calendario della Paris Fashion Week Uomo primavera/estate 2026 è tra i più ricchi degli ultimi anni: 70 brand e 40 sfilate, molte delle quali saranno trasmesse anche in diretta streaming.
La settimana si apre con la sfilata dei laureandi dell’Institut Français de la Mode e si concluderà con il fashion show di Jacquemus, noto per le sue presentazioni suggestive e scenografiche.
Prime giornate intense: Louis Vuitton, Saint Laurent e Auralee
La giornata inaugurale del 24 giugno sarà tra le più attese. Pharrell Williams torna a presentare la collezione di Louis Vuitton, mentre Saint Laurent rientra ufficialmente nel calendario sotto la guida di Anthony Vaccarello. Saint Laurent tornerà ufficialmente nel calendario con la linea uomo alle ore 17:00, dopo varie sfilate itineranti e fuori programma intraprese dal gennaio 2023.
I due nomi condividono una data insolita, intervallati dallo show di Ryota Iwai per Auralee.
Rick Owens e Dries Van Noten: cambi in calendario e nuove direzioni
Il 26 giugno, Dries Van Noten torna con la collezione uomo, firmata per la prima volta da Julian Klausner. Lo stesso giorno, Rick Owens occuperà la fascia serale delle 19:00, segnando una variazione significativa rispetto ai suoi slot abituali.
Il designer sarà inoltre protagonista di una retrospettiva al Palais Galliera: la mostra “Temple of Love” aprirà il 28 giugno, celebrando il suo impatto artistico e culturale.
Il ritorno di grandi nomi
Il 25 giugno segnerà il ritorno in passerella di Grace Wales Bonner, assente a gennaio ma protagonista del Met Gala 2025. Il 27 giugno sarà la volta di Emily Adams Bode Aujla, che presenta la sua nuova collezione dopo l’ultima sfilata a New Orleans, legata alla collaborazione con GQ per il Super Bowl.
Sempre il 27 giugno, Marine Serre presenterà una collezione prêt-à-porter e Willy Chavarria tornerà a Parigi dopo il suo acclamato debutto di gennaio. Craig Green, invece, sfilerà il 29 giugno, rafforzando il suo legame con la capitale francese dopo la cancellazione della London Fashion Week.
Il debutto di Jonathan Anderson per Dior Men
Il 27 giugno sarà anche il giorno del debutto più atteso della stagione: Jonathan Anderson presenterà la sua prima collezione per Dior Men. Dopo gli anni alla guida di JW Anderson e Loewe, lo stilista nordirlandese si appresta a portare la sua visione sofisticata e concettuale nella maison parigina, dando vita a uno degli eventi più ambiti della settimana.
Ritorni e grandi assenti
Dopo tre stagioni tra le presentazioni, Kartik Research conquista finalmente lo spazio in passerella, debuttando il 29 giugno alle 14:00. Tra i rientri più attesi nel calendario ufficiale figurano Craig Green, Études Studio e Wales Bonner, che tornano a sfilare con nuove collezioni molto attese.
In controtendenza, Sacai sceglie quest’anno di rinunciare alla sfilata per optare invece per una presentazione il 26 giugno.
Non mancano gli assenti di rilievo: Paul Smith sfilerà a Milano all’inizio del mese; Lanvin si sposta sul calendario femminile con la seconda collezione co-ed firmata da Peter Copping; 032c si prende una pausa e Loewe, sotto la nuova guida creativa di Jack McCollough e Lazaro Hernandez, presenterà la prima collezione solo a ottobre.
Una settimana chiave per la moda maschile
Con un calendario fitto, tanti ritorni attesi, debutti prestigiosi e una forte proiezione verso il futuro, la Paris Fashion Week Uomo di giugno 2025 si conferma come il punto nevralgico per la moda uomo.
La capacità di attrarre talenti internazionali, unita a una pianificazione curata e a un respiro sempre più globale, rende Parigi la capitale indiscussa della stagione. Un’occasione imperdibile per comprendere le nuove direzioni della moda maschile contemporanea.
Calendario Ufficiale della Paris Fashion Week 2025 Uomo – GIUGNO 2025
Ecco tutte le sfilate:
martedì 24 giugno 2025
14:30 IFM Bachelor of Arts
16:00 Études Studio
17:00 Saint Laurent
18:00 Auralee
20:00 Louis Vuitton
mercoledì 25 giugno 2025
11:30 Lemaire
13:00 3.Paradis
14:30 Hed Mayner
15:30 Walter Van Beirendonck
17:00 Egonlab.
18:30 Wales Bonner
20:30 AMI – Alexandre Mattiussi
giovedì 26 giugno 2025
11:00 Issey Miyake
12:30 Dries Van Noten
13:30 Sean Suen
14:30 Bluemarble
16:00 Amiri
17:30 Yohji Yamamoto
19:00 Rick Owens
venerdì 27 giugno 2025
10:00 Junya Watanabe Man
11:30 Juun.J
13:00 Maison Mihara Yasuhiro
14:30 Dior Homme
16:00 Willy Chavarria
17:00 Comme des Garçons Homme Plus
18:30 Officine Generale
20:00 Kenzo
sabato 28 giugno 2025
10:30 Kiko Kostadinov
12:00 White Mountaineering
13:30 Kolor
15:00 Hermès
16:30 Ziggy Chen
18:30 LGN Louis-Gabriel Nouchi
20:00 KidSuper
domenica 29 giugno 2025
10:00 Doublet
11:30 Craig Green
12:30 Wooyoungmi
14:00 Kartik Research
15:00 Taakk
17:00 Jacquemus


