Yohji Yamamoto SS26

Moda, messaggi globali e poesia sartoriale

La sfilata Yohji Yamamoto Pour Homme Primavera-Estate 2026, presentata nel quartier generale parigino di Les Halles, è stata una celebrazione della moda come forma di attivismo e poesia visiva. Ogni look ha raccontato un messaggio profondo e universale, trasformando il guardaroba maschile in un manifesto contemporaneo di pace, amore e riflessione sul futuro del pianeta.

La collezione si apre con completi scuri e morbidi, ma il vero cuore pulsante emerge attraverso stampe e scritte grafiche che evocano tematiche ambientali e sociali. Frasi come richiami alla riflessione sul cambiamento climatico e alla giustizia politica hanno accompagnato un percorso visivo che ha unito estetica e consapevolezza.

Il designer ha scelto di valorizzare una serie di stampe ispirate alle vetrate colorate delle cattedrali, applicate su giacche di seta, redingote e kimono allungati, tutti interpretati in chiave decostruita. Le silhouette ampie si combinano con pantaloni dhoti in seta, camicie dai toni chiari e maglie larghe, creando un mix di romanticismo e ribellione, come rock star in un’estate lunga e riflessiva.

Gli accessori sono stati protagonisti, grazie alla collaborazione con la gioielliera giapponese Rie Harui di Riefe, che ha firmato bracciali a rete in argento e giaietto, collane dallo stile monacale e spille a farfalla applicate con maestria sugli orli dei cappotti. Sandali in pelle intrecciata e stivali morbidi hanno completato i look, unendo comfort e stile.

Tra gli ospiti di spicco, nomi come Wisdom Kaye, Guram Gvasalia e JoeyStarr hanno assistito a una passerella accompagnata da una colonna sonora ironica e nostalgica, con brani di grandi successi reinterpretati in chiave unica, sottolineando il tema di una sfilata che celebra la vita e la speranza.

Yohji Yamamoto SS26: eleganza fluida e messaggi universali

La nuova collezione menswear presenta giacche lunghe e fluide, quasi simili a camicie, abbinate a camicie a quadretti e con colli sovrapposti, in un dialogo continuo tra tradizione giapponese e influenze contemporanee. I tessuti neri e scuri vengono illuminati da stampe di rosoni ispirate alle vetrate gotiche, che donano movimento e una luce quasi mistica ai capi.

Il guardaroba spazia da modelli casual simili a vestaglie, caratterizzati da linee ampie e delicate stampe testuali, fino a capi più impegnati, con messaggi pacifisti e contro le catastrofi nucleari. L’uso sapiente di trine e volumi generosi dona un’aria quasi sacra, mentre i tagli asimmetrici e i drappeggi sottolineano la continua ricerca di equilibrio tra sperimentazione e classicità.

Anche i colori contribuiscono a questo racconto sartoriale: dal blu al viola passando per azzurri delicati, ogni tonalità è scelta per evocare una dolcezza liquida e avvolgente, lontana dalla rigidità.

Street culture, poesia e artigianalità: il messaggio di Yohji Yamamoto SS26

Questa collezione riflette la capacità di Yohji Yamamoto di fondere la sartorialità sperimentale con la cultura urbana contemporanea, in particolare lo spirito libero e creativo degli skater di Los Angeles. Le vestibilità oversize si accompagnano a stampe ispirate al mare e a motivi onirici, dando vita a un guardaroba ricco di dettagli autentici e di grande profondità.

Gli accessori gioiello, realizzati in collaborazione con il brand tokyoita Riefe, rappresentano un ulteriore elemento distintivo, con pendenti, bracciali scultorei e spille che trasformano ogni outfit in una dichiarazione stilistica unica.

Le calzature privilegiano sandali intrecciati in pelle nera e stivali morbidi, perfetti per un’estate che si fa portatrice di un messaggio di pace, inclusione e consapevolezza. I capi sfoggiano frasi evocative come “Your heart is deep like the Ocean”, “Hot Long Summer” e “No More Wars”, elementi simbolici che accompagnano un percorso di rinascita e speranza.

Yohji Yamamoto SS26, una collezione da vivere con fierezza

La collezione Primavera-Estate 2026 di Yohji Yamamoto è un equilibrio perfetto tra sperimentazione e tradizione, tra arte e attivismo. Le linee fluide e le stampe iconiche rendono ogni capo un messaggio da indossare, capace di trasmettere valori universali in un momento storico complesso.

Yamamoto conferma così la sua posizione di maestro indiscusso della moda contemporanea, capace di interpretare la realtà con una poesia sartoriale che va oltre le stagioni e si fa linguaggio universale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto