Artissima 2025

Torino si conferma capitale internazionale dell’arte contemporanea: tutte le novità della 32ª edizione

Artissima 2025 si prepara a tornare a Torino dal 31 ottobre al 2 novembre, con una 32ª edizione che consolida il ruolo della fiera come piattaforma d’avanguardia per l’arte contemporanea a livello globale.

L’Oval del Lingotto accoglierà 176 gallerie provenienti da 33 Paesi dei cinque continenti, in una manifestazione che si presenta ancora una volta come punto di riferimento per ricerca curatoriale, scouting internazionale e mercato emergente.

Una visione sistemica per l’arte del futuro

Il tema guida di Artissima 2025 è ispirato al pensiero sistemico di Richard Buckminster Fuller, figura chiave del XX secolo, noto per le sue visioni utopiche e interdisciplinari legate alla sostenibilità e alla conoscenza collettiva.

L’idea della Terra come una “nave spaziale” abitata da esseri umani corresponsabili del suo equilibrio ecologico diventa la metafora concettuale della fiera. Questo approccio olistico, già esplorato nelle edizioni precedenti, viene qui approfondito in chiave curatoriale per proporre un dialogo tra arte, scienza e responsabilità ambientale.

Il progetto intende valorizzare l’arte come strumento di riflessione sistemica e immaginazione collettiva, chiamando artisti e gallerie a interpretare le urgenze del presente con uno sguardo orientato al futuro.

Selezione più rigorosa, presenza più globale

La selezione delle gallerie partecipanti a Artissima 2025 si caratterizza per un leggero ridimensionamento numerico — 13 in meno rispetto alla scorsa edizione — a favore di un impianto curatoriale più solido e coerente. In particolare, 63 stand monografici evidenziano la volontà di puntare sulla qualità dell’esperienza artistica e sulla profondità dei progetti espositivi.

Al tempo stesso, cresce l’orizzonte internazionale della fiera: sono ben 33 i Paesi rappresentati, con significative new entry da Oceania, Est Europa e Sudamerica. Lituania, Lettonia, Repubblica Ceca, Ungheria, Slovenia e Croazia portano a Torino scene artistiche in fermento, mentre Messico, Brasile e Argentina rafforzano il fronte latinoamericano. Questa estensione geografica è possibile anche grazie alla collaborazione con istituzioni e ambasciate che supportano le gallerie nei viaggi e nella partecipazione.

Le sezioni: un sistema articolato e dinamico

Artissima 2025 si sviluppa in sette sezioni, di cui quattro principali e tre curate da team internazionali di esperti:

  • Main Section (103 gallerie): il cuore della fiera, con le realtà più consolidate del panorama artistico globale.
  • New Entries (12 gallerie): focus sulle gallerie giovani, attive da meno di cinque anni, presenti per la prima volta.
  • Monologue/Dialogue (34 gallerie): stand monografici o dialogici tra due artisti, per proposte sperimentali ad alto contenuto curatoriale.
  • Art Spaces & Editions: sezione dedicata a edizioni d’artista, multipli e progetti editoriali.

Le sezioni curate includono:

  • Present Future, dedicata agli artisti emergenti con 10 progetti selezionati.
  • Back to the Future, incentrata sulla riscoperta di pionieri dell’arte contemporanea attivi tra gli anni ’50 e ’90.
  • Disegni, interamente focalizzata sul disegno su carta come medium autonomo.

Fondazione CRT e Premio illy: 25 anni di sostegno all’arte

Due anniversari importanti rendono l’edizione 2025 particolarmente significativa. Il Premio illy Present Futurecelebra 25 anni di supporto ai giovani artisti internazionali, confermandosi come trampolino di lancio per i talenti emergenti.

Anche la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT festeggia il proprio 25° anniversario rinnovando l’impegno a favore dell’arte. Il fondo per l’acquisizione di opere destinato alla GAM di Torino e al Castello di Rivoli sale a 300.000 euro, sottolineando il legame duraturo tra Artissima e il sistema museale pubblico.

Incentivi fiscali e sostegno alle nuove gallerie

Un altro elemento strategico per il mercato è la riduzione dell’IVA al 5% sulle opere d’arte, che debutterà proprio ad Artissima come prima fiera italiana a beneficiarne concretamente. Questo incentivo promette di incentivare gli acquisti da parte di collezionisti e istituzioni.

Inoltre, viene confermato per il terzo anno consecutivo il New Entries Fund, un contributo economico diretto a tre gallerie della sezione New Entries, sostenuto dalla fiera stessa.

Il ruolo chiave del collezionismo

Artissima continua a valorizzare il collezionismo come pratica culturale. La fiera rappresenta un momento privilegiato per collezionisti italiani e internazionali alla ricerca di nuove proposte artistiche, con un focus crescente sull’acquisto consapevole, sulla sostenibilità culturale e sulla costruzione di collezioni dal forte valore curatoriale.

I premi 2025

L’edizione 2025 si distingue per un ricco programma di premi, espressione della sinergia tra Artissima, partner istituzionali e privati:

  • Premio illy Present Future
  • Premio Diana Bracco – Imprenditrici ad Arte
  • Premio Orlane per l’Arte
  • Premio Tosetti Value per la Fotografia
  • Premio VANNI #artistroom
  • Premio Oelle – Mediterraneo Antico
  • Premio Pista 500
  • Matteo Viglietta Award
  • Premio “ad occhi chiusi…”
  • Premio Ettore e Ines Fico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto