Premiati Antonio Riva e Hui Zhao alla 26ª edizione
La moda incontra l’arte, la cultura e la sostenibilità nella suggestiva cornice del Teatro Antico di Taormina. Dal 17 al 19 luglio 2025, si rinnova l’appuntamento con TaoModa Week, l’evento che da oltre vent’anni rappresenta una delle più prestigiose fashion week italiane, chiudendo di fatto il calendario internazionale degli appuntamenti moda.
Alla sua 26ª edizione, TaoModa 2025 conferma il proprio status di hub multidisciplinare dove si intrecciano fashion show, talk culturali, convegni scientifici, masterclass, eventi educational, fotografia e impegno etico. Il tutto sotto la direzione artistica della fondatrice Agata Patrizia Saccone, giornalista e ideatrice del format che ha fatto conoscere la Sicilia alla moda e la moda alla Sicilia.
Antonio Riva e Hui Zhao tra i premiati ai TaoModa Awards
Il momento clou della manifestazione sarà il Gala TaoModa Awards, in programma sabato 19 luglio presso l’iconico Teatro Antico di Taormina.
Tra i protagonisti dell’edizione 2025 spiccano due grandi nomi della moda internazionale. Antonio Riva, stilista italiano celebre per la sua couture sartoriale, ha firmato l’abito indossato da Marta Fascina nelle nozze simboliche con Silvio Berlusconi. Accanto a lui, sarà premiato Hui Zhao, designer cinese dallo stile poetico e contemporaneo, scelto anche dalla First Lady Peng Liyuan, moglie del presidente Xi Jinping.
Oltre ai due stilisti, riceveranno riconoscimenti anche personalità di rilievo in altri settori. Il calciatore e imprenditore Luis Figo, l’attrice Lucrezia Lante della Rovere, e il prof. Salvatore Gruttadauria, premiato per i suoi meriti in ambito medico. Un riconoscimento speciale per il giornalismo di settore andrà a Stefano Roncato, direttore di MF Fashion.
Il Premio Empowerment Femminile sarà invece assegnato alla modella uzbeka Vialina Lemann, a testimonianza dell’attenzione della rassegna verso i temi dell’equità e della valorizzazione del talento femminile.
La cerimonia sarà condotta dalla giornalista Cinzia Malvini, con la partecipazione della modella Ludmilla Voronkina. Un evento dove la moda si fonde con il racconto, l’etica e l’ispirazione creativa, all’interno di un palcoscenico che coniuga arte, storia e visione contemporanea.
TaoModa Week 2025: il programma
Il calendario della TaoModa Week 2025 si articola in tre giornate dense di appuntamenti. La manifestazione conferma il suo ruolo di piattaforma culturale e commerciale per la promozione del Made in Italy e per il dialogo con i mercati internazionali.
Giovedì 17 luglio si aprirà con il Sustainability Day, in programma presso la Casa del Cinema. L’evento includerà tavole rotonde dedicate alla produzione etica, alla circolarità nel fashion system e alla celebrazione dei 25 anni della Fondazione Smile House ETS, charity partner ufficiale della kermesse. Il format è patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dal Ministero del Made in Italy, a testimonianza della forte valenza istituzionale della rassegna.
Venerdì 18 luglio, sarà protagonista il Caffè Letterario a Palazzo Ciampoli, con un focus sulla heritage culture siciliana. I temi spazieranno dai costumi tradizionali alla ceramica artistica. Seguirà il talk “Conversazione di Moda”, ospitato nella boutique D’O del fashion curator Mario Dell’Oglio.
Il programma si arricchisce inoltre di fashion show esclusivi, shooting d’autore, trunk show e incontri con designer, sia emergenti che già affermati. Il tutto si svolgerà in uno scenario mediterraneo che conferma Taormina tra le mete più attrattive d’Europa per il turismo culturale e per l’hospitality di lusso.
Un evento sostenuto dalle principali istituzioni della moda e della cultura
TaoModa 2025 gode di un sistema articolato di patrocini, che ne certificano la rilevanza culturale, economica e formativa. Tra questi:
Camera Nazionale della Moda Italiana,
Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE),
Ministero della Cultura (MiBACT),
Regione Siciliana,
Camera Buyer Italia (CBI),
Fondazione Gianfranco Ferré,
Fondazione Sozzani,
Fondazione Umberto Veronesi,
Operation Smile,
Università La Sapienza di Roma,
Università di Catania e Palermo,
Istituto Marangoni,
IED,
ENIT,
Ordine e Fondazioni Architetti d’Italia,
oltre a diversi Comuni e partner privati, tra cui spiccano La Rinascente, che dedicherà le vetrine dello store di Catania alla manifestazione.
La manifestazione è inoltre materia di studio universitario, inserita nei corsi di laurea e master in moda, comunicazione e valorizzazione del Made in Italy presso La Sapienza, ed è stata oggetto di pubblicazione scientifica sulla rivista internazionale PROCEDIA – Environmental Science, Engineering and Management, indicizzata Scopus.
Un brand riconosciuto nel panorama fashion internazionale
Nato nel 2000 a Catania con il nome “Catania, Talenti & Dintorni”, il progetto ha avuto un’evoluzione significativa. Nel 2014 si è trasferito a Taormina, acquisendo il nome TAOMODA®. Da quel momento è diventato un punto di riferimento per il dialogo tra moda, territorio, innovazione e ricerca.
Nel 2015 TaoModa ha ottenuto un importante riconoscimento internazionale. È stato l’unico evento di settore moda italiano presente a EXPO Milano, l’Esposizione Universale dedicata al tema “Nutrire il pianeta”. Questa partecipazione ha segnato un passaggio cruciale verso un approccio sempre più orientato alla sostenibilità.
Oggi TaoModa è considerato un asset strategico per il turismo culturale in Sicilia. La sua rilevanza è stata sottolineata anche dalla società Autostrade Italiane, che lo ha inserito tra gli eventi italiani con maggiore impatto sulla mobilità turistica.
Il sito Ufficiale dell’evento: https://www.taomodaweek.com
Premiati TaoModa 2025
Antonio Riva, stilista italiano
Hui Zhao, designer cinese
Luis Figo, ex calciatore e imprenditore
Lucrezia Lante della Rovere, attrice
Prof. Salvatore Gruttadauria, medico
Stefano Roncato, direttore di MF Fashion (giornalismo)
Vialina Lemann, modella (empowerment femminile)


