ARCHITECT@WORK MILANO 2025

L’innovazione dell’architettura tra metamorfosi degli spazi e sostenibilità sensoriale

Dopo lo straordinario successo delle passate edizioni, ARCHITECT@WORK torna a Milano per l’undicesima volta, nei giorni 10 e 11 settembre 2025 presso Fiera Milano Rho, Padiglione 8.

L’evento conferma il suo ruolo di punto di riferimento per i professionisti dell’architettura, offrendo una combinazione unica di innovazione, networking e formazione in un contesto stimolante e moderno.

ARCHITECT@WORK si distingue per la capacità di presentare prodotti innovativi, materiali d’avanguardia e servizi esclusivi selezionati da una commissione tecnica di architetti e designer. La manifestazione non è solo un’esposizione: è un’esperienza completa che unisce seminari tematici, gallerie fotografiche, momenti di networking e catering gratuito, il tutto in un’atmosfera informale e accogliente.

Metamorfosi degli spazi: un tema attuale e visionario

L’edizione di settembre 2025, intitolata “Metamorfosi – Spazi in evoluzione”, esplora le nuove frontiere del progettare, concentrandosi su sostenibilità, biofilia e benessere sensoriale. Il focus dell’evento è sulla trasformazione dell’abitare: ambienti flessibili che si adattano ai cambiamenti sociali, climatici e culturali, dove la natura e il benessere diventano leve progettuali, e i materiali stessi reagiscono agli stimoli esterni.

In questo contesto, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano cura due incontri di particolare rilievo:

  • 10 settembre 2025, ore 13:30-14:30: Spazi del lavoro in evoluzione
  • 11 settembre 2025, ore 13:30-14:30: Metamorfosi degli spazi residenziali tra dimensione privata e valore condiviso

Entrambi gli incontri prevedono 1 CFP in autocertificazione per gli architetti, con frequenza minima obbligatoria del 100% della durata prevista.

Un format esclusivo e riconoscibile

ARCHITECT@WORK Milano ripropone il format di successo internazionale, basato su piccoli stand uniformi e gallerie tematiche. Qui, ogni prodotto innovativo viene selezionato con cura, valorizzando il suo carattere distintivo. L’evento è concepito per favorire il contatto diretto tra professionisti, espositori e specialisti tecnici. Inoltre, gli spazi lounge moderni sostituiscono i corridoi tradizionali, offrendo momenti di networking informale e piacevole.

L’allestimento, curato dall’agenzia C4 – Creative Fo(u)r, trasforma la fiera in una vera e propria esperienza sensoriale. Gli stand angolari preallestiti ospitano le innovazioni delle aziende espositrici, permettendo ai visitatori di esplorarle con comodità e approfondimento. Parallelamente, il buffet gratuito accompagna l’intera manifestazione, creando un ambiente stimolante e confortevole dove professionisti e designer possono confrontarsi liberamente.

In questo modo, la struttura e il layout dell’evento non solo mettono in luce le novità più interessanti del settore, ma trasformano la visita in un’esperienza immersiva, capace di combinare innovazione, design e interazione sociale.

Innovazioni al centro

Ogni prodotto esposto è valutato da una commissione tecnica composta da architetti e interior designer, garantendo che le novità presentate siano davvero interessanti e di alto valore progettuale. L’attenzione al dettaglio e la qualità dell’offerta fanno di ARCHITECT@WORK un’occasione unica per scoprire materiali intelligenti, tecnologie sostenibili e servizi innovativi, fondamentali per l’architettura del futuro.

Temporary Bookstore

All’interno di ARCHITECT@WORK Milano sarà presente anche Temporary Bookstore, una libreria dal carattere unico e inconfondibile, interamente dedicata al mondo dell’architettura, del design, dell’arte e della fotografia. La sua peculiarità risiede nella natura temporanea e itinerante: ogni tappa è un’occasione irripetibile per scoprire selezioni di libri rari e di difficile reperibilità, che spaziano dal modernariato all’antiquariato. Non si tratta di una libreria tradizionale, ma di un vero e proprio laboratorio culturale, in cui la scelta dei volumi riflette un raffinato background, grande esperienza e una passione autentica per l’editoria di settore.

Temporary Bookstore offrirà ai visitatori non soltanto la possibilità di sfogliare edizioni preziose e difficili da trovare altrove, ma anche servizi su misura: dalla “degustazione di libri” organizzata su appuntamento, in sede o direttamente presso il cliente, fino al supporto nella ricerca e completamento di collezioni di riviste e testi rari. Non mancheranno inoltre segnalazioni mirate e consulenze personalizzate per chi desidera arricchire la propria biblioteca con novità editoriali o titoli ormai fuori commercio.

Dreamscape. Paesaggio in metamorfosi

All’interno della sezione Arte di ARCHITECT@WORK Milano 2025, in uno spazio espositivo interamente dedicato alla ricerca artistica contemporanea, trova posto Dreamscape (2021-2025) di Elham M. Aghili.

L’installazione si configura come un paesaggio in transizione, sospeso tra sogno, natura e materia, dove il filo – ricamato, intrecciato e stratificato – diventa veicolo di metamorfosi. Realizzata con filati tessili di scarto e filo di ferro, l’opera dà vita a un ecosistema ibrido e in continuo mutamento, in cui radici incandescenti, coralli terrestri, fiori e meduse filiformi si intrecciano in un giardino impossibile. Nulla è stabile, ogni elemento vibra come se fosse colto nell’istante stesso della trasformazione.

Dreamscape non rappresenta, ma diventa: un organismo collettivo che nasce da migliaia di gesti lenti e ripetitivi, un tempo artigianale che infonde alle forme una memoria corporea. In questo paesaggio onirico, le fibre si comportano come tessuti viventi, generando un ambiente che sfida la tassonomia e rinnova lo sguardo, restituendo al pubblico l’esperienza di un ecosistema in metamorfosi perpetua.

Programma dettagliato

10 settembre 2025

13:30 SPAZI DEL LAVORO IN EVOLUZIONE con Valentina Cappelletti, Lucilla Malara e Hannah Appelgren

15:00 LA NATURA DELLE COSE con Patricia Viel e Filippo Salucci

16:30 LA NATURA NECESSARIA con Enrico Vianello, Bettina Bolten e Fabrizio Capaccioli

11 settembre 2025

13:20 METAMORFOSI DEGLI SPAZI RESIDENZIALI TRA DIMENSIONE PRIVATA E VALORE CONDIVISO con Luca Manzocchi, Silvia Passerini e Alessandra Micalizzi

15:00 SENSEABLE CITY con Carlo Ratti, Maurizio Carta e Elenata Granata

16:30 LUCE, NATURA E ARTIFICIO, MATERIA DI PROGETTO TRA PERCEZIONE E COGNIZIONE con Alfonso Femia e Francesca Federzoni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto