White Salone Moda Donna Milano – Settembre 2025

WHITE, il salone milanese della moda donna, ritorna dal 25 al 28 settembre nel Fashion District con innovativi allestimenti e, in collaborazione con RLC Global Forum, sostiene l’edizione inaugurale del RLC Fashion Summit al MUDEC

Milano si prepara ad accendere i riflettori sul ritorno di WHITE – Salone della Moda Donna, in programma dal 25 al 28 settembre 2025. Negli spazi del Fashion District di via Tortona, il salone accoglierà 364 espositori, di cui il 55% provenienti dall’estero, registrando un aumento del 22% rispetto alle ultime due edizioni. Il salone internazionale dedicato alla moda femminile si conferma ancora una volta il luogo in cui visione, creatività e business si intrecciano, tracciando le nuove rotte di un settore in continua evoluzione.

Con il patrocinio del Comune di Milano e il supporto del MAECI, di ICE Agenzia e di Confartigianato Imprese, WHITE non è soltanto una fiera B2B, ma una piattaforma che interpreta e anticipa i cambiamenti del fashion system, attirando buyer, trendsetter e operatori da tutto il mondo.

Una nuova alleanza con il RLC Global Forum

La grande novità di quest’anno è la collaborazione con il RLC Global Forum, che inaugurerà proprio a Milano, al MUDEC, il suo primo RLC Fashion Summit. L’appuntamento, in programma il 25 settembre 2025, sarà un momento esclusivo di confronto tra i leader del settore internazionale, chiamati a decodificare le grandi trasformazioni che stanno ridisegnando l’economia della moda: dalle nuove geografie emergenti alla resilienza della supply chain, passando per modelli operativi inediti e per un retail sempre più fluido e interconnesso.

Questa partnership segna un passo decisivo per WHITE, che rafforza così il suo posizionamento come punto d’incontro non soltanto tra brand e buyer, ma anche tra idee, visioni e strategie globali. Per la prima volta in Europa, WHITE ospita il Retail Leader Circle, traguardo di grande prestigio, e conferma l’impegno del gruppo M.Seventy nell’internazionalizzazione della moda, in particolare nei mercati del Golfo.

Un mosaico di creatività globale

Negli spazi di via Tortona, il salone presenterà un panorama ricchissimo di proposte per la SS26. Con il progetto ExpoWHITE, nato nel 2022, la manifestazione si apre a nuove geografie della moda, ospitando marchi provenienti da Cina, India, Brasile, Armenia, Qatar, Romania, Spagna e Sudafrica.

Una mappa alternativa e stimolante, che racconta la creatività globale fuori dai confini tradizionali e che offre al pubblico l’occasione di scoprire linguaggi stilistici freschi e originali.Tra le label protagoniste dei Secret Rooms, cinque brand emergenti inviteranno i visitatori a scoprire talenti internazionali ancora poco noti: Clara Pinto (UK), Carolxxott (Estonia), Maz Manuela Alvarez (Colombia), Rebirth (Arabia Saudita) e Renè (Danimarca).

Grazie all’azione mirata di ICE Agenzia e al lavoro di incoming costruito negli anni, l’edizione di settembre si prepara ad accogliere un numero crescente di buyer internazionali, provenienti da mercati chiave come Stati Uniti, Canada, Emirati Arabi, Arabia Saudita, Giappone, Germania e Olanda. Un network sempre più ampio che consolida il ruolo di Milano come epicentro della moda internazionale.

WHITE Resort e Inside WHITE: lusso esperienziale

Tra le novità, torna WHITE Resort, che sarà ospitato nello spazio Daylight di Superstudio. Dopo il successo dell’edizione di giugno, quest’area sarà interamente dedicata alla moda leisure e resort, con collezioni pensate per un guardaroba no-season e per uno stile di vita cosmopolita e vacanziero. Una proposta elegante e versatile che riflette le esigenze di un consumatore globale, alla ricerca di capi trasversali e raffinati.

Negli spazi di BASE prenderà invece vita una nuova edizione di Inside WHITE. Qui, il layout open space, costruito con elementi in ferro e caratterizzato da un’estetica lineare ed essenziale, accoglierà marchi di abbigliamento e accessori in un’atmosfera immersiva e contemporanea. Le grafiche, studiate per dialogare con l’architettura, accompagneranno i visitatori in percorsi fluidi e armonici, facilitando l’interazione diretta tra brand e buyer e garantendo una visibilità ottimale a ogni esposizione.

Moda, città e comunità

WHITE non vive soltanto di giorno. Conclusi gli orari fieristici, gli spazi di BASE si trasformeranno in un luogo di socialità e scambio, animato da aperitivi esclusivi e DJ set. Eventi aperti non solo agli addetti ai lavori, ma anche alla cittadinanza, che potranno così respirare l’atmosfera vibrante di un salone che non vuole chiudersi nei confini elitari del settore, ma aprirsi al territorio, al dialogo e alla comunità.

Inoltre, il FLA – FlavioLucchiniArt Museum – resterà aperto ai visitatori con la mostra “Grazie Giorgio”, dedicata all’influenza di Giorgio Armani nelle opere di Flavio Lucchini, e un contributo video del designer cinese Miaoran.

Questa dimensione notturna rafforza l’identità di WHITE come piattaforma culturale oltre che commerciale, in grado di creare connessioni tra professionisti, creativi e appassionati.

Il nuovo lusso secondo WHITE

Al centro di tutto rimane la riflessione sul nuovo concetto di lusso, che il salone interpreta come esperienza autentica e responsabile. Non più ostentazione, ma valori profondi: creatività, sostenibilità, inclusività, autenticità. I brand selezionati incarnano storie da indossare, capaci di unire estetica e narrazione, visione e responsabilità. Un lusso esperienziale che parla alla mente e al cuore, in sintonia con le nuove generazioni di consumatori e buyer, sempre più attenti a scelte consapevoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto