Il design degli spazi cambia grazie alla tecnologia e l’intelligenza artificiale
Si sta per chiudere ufficialmente IFA 2025, la 101ª edizione della celebre fiera del tech che ogni anno apre i battenti a inizio settembre a Berlino.
Dal 1° al prossimo 9 settembre, 2.000 esibitori da tutto il mondo hanno presentato migliaia di novità in tutti i segmenti del mondo della tecnologia: dalle TV ai dispositivi audio, dai computer agli accessori fino agli immancabili elettrodomestici e al mondo automotive.
Il colossale evento ha occupato tutti i padiglioni della storica location di Messe Berlin, rappresentando una preziosa anteprima di tutti quei prodotti che entreranno in commercio nelle prossime settimane e mesi. Gli spazi che abitiamo e viviamo nella contemporaneità sono stati fortemente influenzati da due fattori chiave: intelligenza artificiale e tecnologia, che trasformano il modo in cui cuciniamo, lavoriamo, ci intratteniamo e gestiamo la vita domestica.
Ecco le novità e gli highlight da conoscere:
Miele: cucina come spazio elegante, connesso e sostenibile
A IFA 2025, Miele ha confermato la sua leadership nel segmento premium degli elettrodomestici. L’azienda ha presentato una serie di novità che ridefiniscono l’esperienza culinaria e domestica, combinando tecnologia avanzata, design elegante e sostenibilità.
Outdoor kitchen “Dreams”
Tra le anteprime più spettacolari, spicca la modulare outdoor kitchen “Dreams”, che segna l’ingresso di Miele nel mondo delle cucine da esterno. Pensata per adattarsi a qualsiasi spazio, dai piccoli balconi alle grandi terrazze, “Dreams” unisce estetica minimalista e funzionalità intelligente. I moduli sono flessibili e combinabili, e oltre 60 accessori dedicati aumentano praticità e versatilità.
Il cuore della cucina è il Fire Pro IQ, un barbecue a gas intelligente che regola automaticamente le temperature, gestisce le fasi di cottura e può essere controllato tramite app Miele. Ogni dettaglio è studiato per garantire performance premium e lunga durata, dai materiali resistenti agli agenti atmosferici al design lineare e contemporaneo. Con “Dreams”, l’esperienza Miele si porta all’aperto mantenendo la stessa qualità e precisione dei prodotti indoor.
M sense
Non meno innovativa è la nuova cucina intelligente “M Sense”. Pentole e padelle comunicano direttamente con i piani a induzione KM 8000, grazie a sensori multipli e comandi touch integrati. Il sistema regola automaticamente la potenza, evitando errori di cottura e sovraccarichi energetici. È possibile cucinare fino a quattro preparazioni contemporaneamente, mantenendo il controllo preciso della temperatura anche con il coperchio chiuso. In questo modo i consumi energetici possono ridursi fino al 30%.
La connettività con l’app Miele rende l’esperienza completamente integrata. Dalle ricette guidate ai parametri di cottura personalizzati, ogni passaggio è ottimizzato per semplicità, sicurezza e risultati professionali.
Cassetto a vapore
IFA 2025 ha visto inoltre la presentazione del cassetto a vapore, una soluzione compatta e versatile di soli 14 cm di altezza. Unisce cottura a vapore, riscaldamento e forno in un unico modulo. Ideale per cucine compatte o open space, offre oltre 100 programmi automatici per risultati impeccabili, dal sous-vide alle preparazioni quotidiane, con massima praticità e precisione.
Miele ha ampliato anche le proprie innovazioni in altri ambiti del living. Il nuovo downdraft extractor integra illuminazione ambientale per creare atmosfera e comfort visivo. I frigoriferi MasterCool di grande formato stabiliscono nuovi standard di design e funzionalità. Il cordless Triflex HX3 Plus Aqua combina aspirazione e lavaggio in un unico gesto, unendo praticità e flessibilità.
Sul fronte digitale, la casa Miele diventa sempre più intelligente. Funzioni di AI come Smart Food ID, CookAssist e Consumption Dashboard ottimizzano le risorse, aumentano l’efficienza energetica e semplificano la gestione degli elettrodomestici.


Samsung: AI e design per la casa connessa
A IFA 2025, Samsung Electronics ha mostrato come l’intelligenza artificiale stia rivoluzionando la vita domestica. L’azienda ha combinato design elegante, funzionalità avanzate e comfort quotidiano, presentando prodotti che uniscono tecnologia smart, efficienza energetica e intrattenimento immersivo.
Tra le novità più importanti, la Bespoke AI Washing Machine porta la cura del bucato a un nuovo livello. Dotata di un display da 7 pollici e di funzioni intelligenti, la lavatrice ottimizza automaticamente programmi, consumi e prestazioni energetiche. Il modello WF90F/24 da 9 kg consuma fino al 55% in meno di energia rispetto alla soglia della classe A. Attivando la modalità AI Energy, il risparmio energetico può arrivare fino al 70%. La gestione diventa semplice anche quando le mani sono occupate, grazie al controllo vocale Bixby, che permette di aprire lo sportello o avviare i programmi solo con la voce.
Per l’intrattenimento domestico, Samsung ha presentato The Premiere 5, un proiettore ultra-corto con tecnologia triple-laser. The Premiere 5 può proiettare contenuti su pareti, tavoli o pavimenti, trasformando ogni ambiente in un cinema, uno studio di allenamento o uno spazio creativo interattivo. Con dimensioni fino a 100 pollici e funzioni come Smart Edge Blending, autofocus e Auto Keystone, offre immagini nitide e perfettamente allineate. L’interazione touch è possibile grazie al Touch Stand opzionale, mentre gli speaker integrati e il supporto per Alexa e Bixby rendono il proiettore un vero hub multimediale smart per la casa.


LG: trasparenza, AI e nuove esperienze di vita connessa
A IFA 2025, LG Electronics ha presentato una visione che intreccia tecnologia, design e sostenibilità, con soluzioni pensate per ridefinire il concetto di casa intelligente e per offrire esperienze inedite anche oltre le mura domestiche.
Il prodotto che più ha catturato l’attenzione è stato il LG SIGNATURE OLED T, il primo TV trasparente 4K al mondo, capace di fondersi con l’ambiente circostante grazie a un elegante modulo-shelf che funge da supporto. Grazie al sistema True Wireless Zero Connect Box, video e audio vengono trasmessi senza cavi, lasciando massima libertà di posizionamento. Oltre alla modalità trasparente, che permette di visualizzare contenuti dedicati in “T-Contents”, la funzione T-Curtain solleva un pannello nero virtuale per trasformare lo schermo in un autentico OLED con neri perfetti e colori intensi. Il processore α11 4K AI ottimizza ogni dettaglio di immagine e suono, mentre Dolby Vision, Dolby Atmos e il Filmmaker Mode portano l’esperienza cinematografica in salotto.
Grande attenzione è stata riservata anche alla sostenibilità con la nuova LG WashCombo®, lavatrice e asciugatrice integrate in un unico elettrodomestico. Grazie alla tecnologia DUAL Inverter HeatPump®, garantisce la massima efficienza energetica riducendo al contempo le emissioni di microplastiche fino al 60% con l’innovativo ciclo Microplastic Care. L’intelligenza artificiale gestisce i programmi in base al tipo di tessuto e al livello di sporco, proteggendo i capi più delicati e ottimizzando i consumi.


Bosch – Welcome to the Bosch Power House
Con oltre 90 anni di storia e un nome sinonimo di qualità e affidabilità, Bosch Home Appliances si è presentata a IFA 2025 con un portfolio di novità che dimostrano come la tecnologia possa semplificare davvero la vita quotidiana. Tutto questo senza rinunciare a design, sostenibilità ed efficienza.
Protagonista assoluto è il Cookit con la nuova funzione AI Recipe Converter. Questa tecnologia porta l’intelligenza artificiale in cucina in modo pratico e immediato. Basta inserire il link di una ricetta trovata online nell’app Home Connect. Il sistema trasforma automaticamente la ricetta in un programma guidato sul display del Cookit, con tempi, temperature e accessori già impostati. Dai food blog ai portali internazionali, milioni di ricette diventano così facili da realizzare. Questo apre infinite possibilità culinarie anche a chi non ha esperienza da chef.
Bosch ha inoltre presentato il nuovo piano cottura con cappa integrata e le inedite XL Flex zones. Le superfici a induzione offrono fino al 25% di spazio in più rispetto agli standard. Si adattano in automatico alla dimensione e alla posizione di pentole e padelle. Questo semplifica la preparazione di cene in famiglia o ricette elaborate. Il tutto è arricchito da un’estetica raffinata: la finitura opaca in Carbon Black si abbina perfettamente a legno, marmo o pietra. È resistente ai graffi e non trattiene impronte.
La quotidianità domestica diventa ancora più semplice con i nuovi robot aspirapolvere e lavapavimenti Spotless. Sono veri alleati multitasking. Dotati di spazzola Carbon Power Brush con fibre miste, rimuovono polvere, sporco e capelli da ogni superficie con una potenza di aspirazione fino a 11.000 Pa. I modelli più avanzati, Spotless Max e Max Cam, dispongono di due mop rotanti e di una stazione di servizio autonoma. Questa svuota, pulisce e asciuga i panni con acqua calda a 70 °C, garantendo igiene impeccabile a ogni ciclo. Il design modulare della stazione consente anche il ricambio automatico dell’acqua e la filtrazione dell’aria con carboni attivi per un comfort totale.
Sotto il motto “Welcome to the Bosch Power House”, l’azienda ha ribadito il proprio impegno nell’affrontare le sfide reali della vita di tutti i giorni con soluzioni concrete. Bosch aiuta a cucinare in modo più sano, semplificare le pulizie, ottimizzare i consumi e mantenere un elevato livello di qualità.
Bosch conferma così il suo DNA: “Invented for life”, con innovazioni concrete al servizio delle persone.


Siemens – Intelligenza che semplifica, design che ispira
Con oltre 175 anni di storia, Siemens Home Appliances si conferma leader nell’innovazione tecnologica e nel design connesso. L’azienda continua a trasformare la cucina e la casa in ecosistemi intelligenti ed efficienti. A IFA 2025 il brand ha presentato soluzioni che uniscono estetica raffinata, funzionalità smart e sostenibilità. L’obiettivo è sempre lo stesso: rendere la vita quotidiana più semplice e piacevole.
Una delle novità più sorprendenti è il primo cassetto a vapore al mondo. Si tratta di un concept rivoluzionario che concentra in soli 14 cm un sistema di cottura a vapore completo con capacità di 10 litri. Il design in vetro nero, essenziale e senza maniglie, lo rende perfetto per cucine moderne e compatte. Grazie ai programmi automatici integrati e ai 20 aggiuntivi disponibili tramite app, cucinare in modo sano e preciso diventa facile anche per chi ha poco spazio.
Grande attenzione anche al nuovo forno iQ700 con AI in finitura opaca Matt Black. È una dichiarazione di stile e allo stesso tempo di tecnologia avanzata. All’interno, una videocamera integrata e un sistema di riconoscimento intelligente identificano fino a 100 preparazioni diverse. Dal pollo al salmone, dalle torte al pane: il forno seleziona automaticamente il programma più adatto. L’utente deve solo confermare e la cottura parte in autonomia, con risultati perfetti e minori sprechi di tempo ed energia.
Questo modello rappresenta il cuore della nuova Siemens Matt Edition. La collezione comprende 25 elettrodomestici coordinati: dai piani cottura ai cassetti scaldavivande, fino alle macchine da caffè. Tutti i prodotti condividono lo stesso design opaco e creano un’estetica uniforme e contemporanea per l’intera cucina.
Con il motto “Intelligence that delights”, Siemens ha mostrato come la tecnologia vada oltre la semplice funzionalità. L’innovazione diventa fonte di ispirazione, efficienza e benessere. L’unione di AI, design e connettività apre la strada a un nuovo modo di vivere gli spazi domestici: più smart, più sostenibili e più armoniosi.


AEG: forno PizzaExpert e lavastoviglie ultra-silent
A IFA 2025 AEG presenta un portafoglio di soluzioni che uniscono design contemporaneo, tecnologia intelligente e sostenibilità, confermando il ruolo del brand come punto di riferimento nell’innovazione degli elettrodomestici.
Le novità spaziano dalla cucina al lavaggio delle stoviglie, fino al benessere degli ambienti domestici, rispondendo in modo concreto alle esigenze dei consumatori moderni: efficienza energetica, silenziosità, intuitività e risultati sempre impeccabili.
Forno AEG 7000 MealAssist con PizzaExpert
Il nuovo forno AEG 7000 MealAssist integra la funzione PizzaExpert, una tecnologia rivoluzionaria che consente di realizzare pizze professionali a casa in soli 2 minuti e 30 secondi. Grazie a una speciale teglia in ghisa ad alte prestazioni e alla capacità di raggiungere 340°C, il forno riproduce le condizioni ottimali di una pizzeria, garantendo una cottura uniforme e una crosta perfetta.
La funzione, approvata dalla Scuola Italiana Pizzaioli, risolve le difficoltà più comuni segnalate dai consumatori – come la gestione dell’impasto, la temperatura corretta e i tempi di cottura – rendendo semplice preparare pizze croccanti all’esterno e soffici all’interno.
A supporto, l’assistente digitale integrato fornisce istruzioni passo dopo passo direttamente sul display EXCite Touch TFT e tramite app, guidando l’utente dalla preparazione alla cottura e ottimizzando i tempi. Questa innovazione trasforma il forno in un vero alleato culinario, offrendo un’esperienza conviviale e professionale senza la necessità di attrezzature specialistiche.
Nuova gamma di lavastoviglie AEG Serie 7000, 8000 e 9000
AEG presenta la sua piattaforma di lavastoviglie più avanzata di sempre, sviluppata per rispondere alle esigenze di chi vive in ambienti open space e desidera combinare estetica, silenziosità ed efficienza.
I nuovi modelli consumano soltanto 8,4 litri d’acqua per ciclo e, nella versione SuperSilent, raggiungono appena 35 dB, un livello praticamente impercettibile durante il funzionamento. L’efficienza energetica supera del 10% gli standard della classe A, posizionando la gamma come punto di riferimento in termini di sostenibilità.
Tra le tecnologie distintive:
- SatelliteClean® Pro, un braccio irroratore di nuova generazione che assicura la rimozione del 100% dei residui più ostinati in appena 90 minuti, anche nelle stoviglie più difficili da pulire.
- ZoneClean, che permette di gestire due zone di lavaggio differenti nello stesso ciclo: una pressione mirata nel cestello inferiore per pentole e padelle, e un trattamento delicato nel cestello superiore per vetri e cristalli.
- SmartSelect Connect, un sistema di controllo evoluto che sostituisce i pulsanti con un’interfaccia touch intuitiva e connettività avanzata. Gli utenti possono personalizzare i programmi, monitorare in tempo reale consumi e durata, e accedere a funzioni specifiche come GlassCare, Extra Hygiene, ExtraSilent ed ExtraDry, oltre a ricevere consigli per un caricamento ottimale e una manutenzione semplificata.
Il design interno è stato riprogettato per garantire flessibilità e praticità: i cestelli EasyFlex Pro offrono griglie completamente pieghevoli, mentre il vassoio portaposate con inserti reclinabili aumenta lo spazio disponibile fino a 6 cm, permettendo di lavare anche stoviglie compatte come tazzine da caffè. Il nuovo FlexHolder 4in1 con impugnature in gomma antiscivolo protegge bicchieri alti e delicati da urti e movimenti.
A completare l’esperienza, sono stati introdotti un sistema di apertura dello sportello più agevole e guide scorrevoli migliorate per rendere ancora più fluido il caricamento.


Grovero: agricoltura urbana smart e MiniGro, il micro-giardino che porta freschezza in cucina
Grovero, azienda pioniera dell’urban farming con sede ad Amsterdam, debutta a IFA 2025 presentando soluzioni all’avanguardia per rendere il cibo fresco, sano e sostenibile accessibile a tutti. La filosofia di Grovero si basa sull’integrazione tra agricoltura intelligente, design innovativo e tecnologia smart, con l’obiettivo di portare l’esperienza della coltivazione indoor direttamente nelle case, nei ristoranti, negli uffici e negli spazi hospitality.
Il protagonista assoluto della fiera è MiniGro, un micro-giardino domestico che trasforma qualsiasi cucina in uno spazio di coltivazione moderna. In soli 7 giorni, MiniGro produce erbe aromatiche e microgreens freschi, pronti per arricchire i piatti con sapore e nutrienti. Il sistema è completamente automatizzato, privo di terra, e ottimizza temperatura, luce e irrigazione per una crescita efficiente e costante.
Il design compatto e silenzioso di MiniGro si integra perfettamente in ambienti contemporanei, rendendolo ideale per chi cerca un micro-giardino domestico elegante e funzionale. La coltivazione a ciclo continuo riduce sprechi, packaging e food miles, promuovendo uno stile di vita più sostenibile e riducendo l’impatto ambientale.
Con soluzioni come MiniGro, Grovero dimostra come l’agricoltura indoor intelligente possa rivoluzionare l’alimentazione domestica. Coltivare direttamente ciò che si porta in tavola diventa semplice, efficiente e rispettoso dell’ambiente, rendendo il micro-giardino domestico un alleato quotidiano per un’alimentazione sana e sostenibile.


Anker Innovations: energia smart, robot AI e audio immersivo
Anker Innovations porta a IFA 2025 una visione globale di tecnologia intelligente che semplifica e potenzia la vita quotidiana. L’azienda, pioniera nelle soluzioni di ricarica rapida e nelle energie rinnovabili, presenta il rivoluzionario Anker SOLIX Solarbank Multisystem, un sistema modulare che permette di generare fino a sette volte più energia rispetto ai tradizionali balconi solari, coprendo fino all’80% dei consumi domestici. Grazie alla tecnologia PluginPower™, è possibile ampliare capacità e potenza senza sprechi, integrando anche la ricarica EV e la gestione energetica tramite AI Anker Intelligence™, per ridurre i costi fino all’83%.
Sul fronte smart home, il brand eufy introduce il robot aspirapolvere Omni S2, dotato di AI CleanMind, mappatura 3D e doppio sistema di pulizia con HydroJet™ e AeroTurbo™, per una pulizia profonda su ogni superficie. In anteprima anche MarsWalker, la piattaforma intelligente che permette al robot di salire le scale e coprire più piani senza intervento umano, eliminando la necessità di avere più dispositivi.
Per l’intrattenimento, soundcore lancia il Nebula X1 Pro, la prima stazione mobile di home theater con proiezione laser 4K e audio immersivo 7.1.4 Dolby Atmos, modulare e trasportabile, con batteria da 40 ore e funzioni karaoke AI integrate.
Con il tema “Ignite Possibilities Through Ultimate Innovation”, Anker dimostra ancora una volta la sua capacità di ridefinire i confini tra energia, smart home e entertainment, portando soluzioni concrete e sostenibili per la casa connessa del futuro


Jackery HomePower 2000 Ultra: storage solare portatile, sicuro e scalabile per la casa del futuro
Jackery, leader globale nelle soluzioni di energia portatile, presenta a IFA 2025 il nuovo HomePower 2000 Ultra. Questo sistema rappresenta la nuova generazione di stazioni di accumulo solare domestiche portatili. È progettato per abitazioni urbane e suburbane, offrendo maggiore autonomia, gestione intelligente dell’energia e sicurezza avanzata.
Il HomePower 2000 Ultra è fino al 40% più compatto rispetto al modello precedente. Nonostante le dimensioni ridotte, integra un inverter ad alta efficienza con due ingressi MPPT. Supporta fino a 2000 W di potenza solare e fornisce 800 W di uscita AC. Il sistema è compatibile con diversi pannelli solari e sistemi esistenti grazie ai connettori MC4. La batteria LiFePO4 da 2 kWh può essere espansa fino a 8 kWh. Questo rende il prodotto adatto sia come stazione di energia mobile per balconi, sia come soluzione completa per la casa.
Il design plug-and-play consente l’installazione rapida e semplice. La presa Schuko integrata garantisce alimentazione continua in meno di 20 ms. Questo assicura la sicurezza dei dispositivi collegati anche durante blackout o interruzioni di rete.
Il sistema supporta ricarica ibrida e ottimizzazione dinamica delle tariffe elettriche. La batteria può essere ricaricata sia tramite energia solare sia dalla rete elettrica. In soli 52 minuti si raggiunge l’80% della capacità. L’integrazione con accessori Shelly permette di monitorare i consumi domestici e gestire singoli elettrodomestici. Ciò aumenta l’autoconsumo e riduce la dipendenza dalla rete elettrica.
La sicurezza è garantita dalla batteria LiFePO4 non infiammabile, con oltre 6.000 cicli di ricarica. Il sistema funziona in un range di temperature da -20°C a +55°C ed è certificato IP65. Include protezioni multiple integrate. La novità principale è il sistema antincendio intelligente. Questo rileva fiamme e rischi anche quando l’unità è spenta. In caso di pericolo, il sistema interviene automaticamente in meno di un secondo. Utilizza un aerosol combinato con gas inerti e agenti estinguenti solidi, prevenendo l’innesco e la propagazione del fuoco.




