Il mondo deve parlare più linguaggi
Nome del brand: ALBERTA FERRETTI
Logo: Lettere Alberta Ferretti in maiuscolo
Sito ufficiale: https://www.albertaferretti.com/it_it
Social: Instagram
Sede principale (Headquarters): San Giovanni in Marignano (RN), via delle Querce 51
Categoria di appartenenza: Moda
Anno di fondazione: 1972
Città di fondazione: San Giovanni in Marignano (Rimini)
Fondatori: Alberta Ferretti
Forma societaria: S.p.A. (società per azioni)
Sede legale: AEFFE SPA, San Giovanni in Marignano (RN), via delle Querce 51
CEO: Simone Badioli
Presidente: Stefano Morri
Proprietà attuale: AEFFE S.p.a.
Attuali Direttori Creativi: Lorenzo Serafini
Ex Direttori Creativi:
1972 – 2024 Alberta Ferretti
Linee di prodotti:
Donna
Accessori
Prodotti iconici ALBERTA FERRETTI:
abiti da sera
bucket bag in raso
hobo bag
scarpe mia mule
Ultime novità:
Lorenzo Serafini debutterà in passerella con il marchio nel febbraio 2025.
Aeffe chiude il 2024 con ricavi in calo del 21% a 251 milioni di euro, ma punta al riposizionamento strategico dei marchi Moschino e Philosophy per affrontare le difficoltà del mercato e riprendere la crescita nel secondo semestre del 2025.
Dopo oltre 40 anni di carriera, la stilista ha deciso di lasciare la direzione creativa del suo marchio omonimo. Con una lettera di ringraziamento scritta a mano, ha annunciato che la sfilata del 17 settembre scorso, durante Milano Moda Donna, è stata la sua ultima.
La storia di Alberta Ferretti
Alberta Ferretti, nata a Gradara nel 1950, ha intrapreso il suo percorso nel mondo della moda sin da giovane. Infatti, crescendo a contatto con il settore grazie alla sartoria della madre a Cattolica, chiusa nel 1965, sviluppa presto una forte passione per il design.
A soli 18 anni, nel 1968, Alberta apre il suo primo negozio, il “Jolly Shop”, dove vende griffe e capi realizzati da lei. Questo evento, pertanto, segna l’inizio della sua carriera nel settore. Inoltre, Alberta presenta la sua prima collezione nel 1974 e, da quel momento, inizia a guadagnare notorietà. Nel 1980, insieme al fratello, fonda l’azienda Aeffe, aprendo il primo showroom a Milano.
Passerelle e Collaborazioni
Il debutto sulle passerelle milanesi avviene nel 1982, consolidando così la sua posizione tra i grandi nomi della moda italiana. Successivamente, nel 1983, collabora con Franco Moschino, creando un sodalizio che aiuta entrambi i marchi a crescere. Nel 1984, inoltre, fonda il marchio Philosophy di Alberta Ferretti, che sarà rinominato Philosophy by Lorenzo Serafini nel 2014.
Espansione Internazionale
Nel 1994, inizia una collaborazione con Jean Paul Gaultier per la produzione e distribuzione della linea prêt-à-porter, rafforzando ulteriormente la sua presenza sul mercato internazionale. Quello stesso anno, inaugura la sede di Milano a Palazzo Donizetti. Due anni dopo, nel 1996, Ferretti entra nel mercato americano aprendo Aeffe USA a New York.
In aggiunta, nel 1997, collabora con lo stilista Narciso Rodriguez, espandendo ulteriormente l’influenza del brand. Successivamente, nel 2001, lancia una collezione di lingerie e beachwear. Inoltre, acquisisce una quota del brand Pollini, di cui rileva completamente il controllo negli anni successivi.
Quotazione e Profumi
L’espansione continua nel 2007, quando il gruppo Aeffe viene quotato in Borsa a Milano, segnando una tappa fondamentale nella crescita dell’azienda.
Di conseguenza, nel 2008, Alberta Ferretti firma un accordo di licenza mondiale con Elizabeth Arden per lo sviluppo e la distribuzione del suo profumo, aprendo anche il primo flagship store americano a Los Angeles. La sua prima fragranza, quindi, è presentata nel 2009, consolidando ulteriormente la sua presenza nel settore dei profumi.
Innovazione e Collaborazioni Recenti
La creatività e l’impegno di Alberta non si fermano. Nel 2011, ad esempio, collabora con Emma Watson per creare la linea eco-sostenibile “Pure Threads”. Inoltre, nel 2014, partecipa come giudice a Project Runway Italia, dimostrando la sua influenza anche nel mondo dei media.
Nel 2018, oltre a disegnare le nuove divise per Alitalia, un progetto che attira polemiche, soprattutto per il breve tempo trascorso dalle precedenti divise firmate da Etihad Airways, collabora anche con Lancia, disegnando una versione esclusiva della Ypsilon.
Ritorno alle Radici e Ultimi Progetti
AF ha mantenuto un forte legame con la sua terra d’origine, celebrando la Romagna e il cinema di Federico Fellini.
Per esempio, nel maggio 2023, presenta la collezione Resort 2024 a Rimini, in una suggestiva sfilata a Castel Sismondo.
Questo evento, che omaggia Fellini e le sue radici, segna anche un momento di solidarietà con la creazione della felpa “Io ci sono” per supportare le vittime dell’alluvione in Emilia Romagna.
Ultime Novità
Infine, il 17 settembre 2024, durante Milano Moda Donna, Alberta Ferretti presenta la sua ultima collezione per la stagione SS25.
Pochi giorni dopo, il 24 settembre 2024, annuncia le sue dimissioni dal ruolo di direttore creativo del suo marchio.
Il 15 ottobre 2024, Alberta Ferretti annuncia che il nuovo direttore è Lorenzo Serafini, il quale presenterà la prima collezione a febbraio 2025.
L’Eleganza Eterna di Alberta Ferretti
Alberta Ferretti è rinomata per il suo stile femminile e raffinato, guadagnandosi il titolo di “regina della sottoveste”. Le sue creazioni, fortemente ispirate alla natura, ai tramonti e alle nuvole, esprimono un’estetica senza tempo.
Per lei, la moda è un sogno che deve perdurare. Ogni abito non è solo un semplice indumento, ma possiede un’anima e un’identità, destinata a rimanere nel guardaroba come simbolo di eleganza eterna.
La designer trae ispirazione dal suo passato: da bambina, rimaneva incantata dalle attrici dei film degli anni Sessanta, che indossavano sottovesti tanto belle da oscurare i vestiti stessi. Per Alberta, la donna è al centro della scena, e l’abito diventa un complemento della sua libertà.
Le fonti d’ispirazione di Ferretti includono la natura, le nuvole, i tramonti e ogni elemento capace di evocare emozioni. La moda, per lei, deve essere un sogno che trascende il tempo, con ogni creazione destinata a rimanere come un simbolo di eleganza duratura.
Timeline
1950
Alberta Ferretti nasce a Gradara, Italia.
1965
La sartoria della madre a Cattolica chiude, segnando il primo contatto di Alberta con il mondo della moda.
1968
A 18 anni, Alberta apre il suo primo negozio, il “Jolly Shop”, dove vende griffe e capi da lei realizzati.
1974
Debutta con la sua prima collezione di moda, iniziando a guadagnare notorietà nel settore.
Gli Anni Ottanta
1980
Insieme al fratello, fonda l’azienda Aeffe e inaugura il primo showroom a Milano.
1982
L’anno segna il suo esordio sulle passerelle di Milano Moda Donna, consolidando la sua carriera.
1983
La stilista avvia una collaborazione con Franco Moschino, arricchendo così i rispettivi marchi.
1984
Fonda il marchio Philosophy di Alberta Ferretti, che verrà rinominato Philosophy by Lorenzo Serafini nel 2014.
Gli anni Novanta
1994
In questo anno, sigla una partnership con Jean Paul Gaultier per la linea prêt-à-porter e inaugura la sede milanese a Palazzo Donizetti.
1996
Fa il suo ingresso nel mercato americano aprendo Aeffe USA a New York.
1997
Stringe una collaborazione con lo stilista Narciso Rodriguez, ampliando così la sua influenza.
2001
Lancia una collezione di lingerie e beachwear, e acquista una quota del brand Pollini, di cui rileverà completamente il controllo negli anni successivi.
2007
Il gruppo Aeffe viene quotato in Borsa a Milano, segnando una tappa fondamentale per l’azienda.
2008
Alberta firma un accordo di licenza mondiale con Elizabeth Arden per il profumo Alberta Ferretti e apre il primo flagship store americano a Los Angeles.
2009
Presenta la sua prima fragranza, consolidando ulteriormente la sua presenza nel settore.
2011
Collabora con Emma Watson per la linea eco-sostenibile “Pure Threads”.
2014
Partecipa come giudice a Project Runway Italia, dimostrando la sua influenza nel panorama della moda.
2018
Disegna le nuove divise per Alitalia e collabora con Lancia, creando una versione esclusiva della Ypsilon.
2021
Sfila a Venezia per celebrare i 1600 anni della fondazione della città, in onore della sua storia.
2023
Presenta la collezione Resort 2024 a Rimini, a Castel Sismondo, per omaggiare Federico Fellini e la Romagna.
2024
17 settembre 2024
Mostra la sua ultima collezione SS25 durante Milano Moda Donna.
24 settembre 2024
Annuncia le sue dimissioni dal ruolo di direttore creativo del suo marchio omonimo.
15 ottobre 2024
Lorenzo Serafini è il nuovo direttore creativo
4 novembre 2024
Per il ruolo di General Manager, è stata scelta Alexandra Lamprecht
31 dicembre 2024
Aeffe chiude il 2024 con ricavi in calo del 21% a 251 milioni di euro.
2025
febbraio
Lorenzo Serafini debutterà in passerella