La quinta edizione con Alberto Meda, Cino Zucchi, Installazioni e SkiCAD
L’appuntamento da segnare assolutamente in agenda per gli appassionati di design e architettura è il 6-9 febbraio 2025, le date della quinta edizione di Courmayeur Design Week-end.
Questo evento annuale ha trasformato la celebre località ai piedi del Monte Bianco in un centro di discussione e innovazione. A Courmayeur si terrà un programma ricco di novità e incontri con protagonisti internazionali.
Courmayeur, che ha ospitato la prima edizione della manifestazione, continua a essere il cuore pulsante dell’evento. Negli anni, la manifestazione ha fatto tappa anche in altre affascinanti località italiane, come Ostuni e Pietrasanta.
Tuttavia, è qui, tra le montagne innevate e la maestosa bellezza del paesaggio alpino, che il design trova la sua massima espressione.
Direzioni Impreviste
Il tema di questa edizione, “Direzioni Impreviste“, invita a riflettere sulla capacità di accogliere l’imprevedibile in un’epoca dominata dalla pianificazione e dalla prevedibilità. In un mondo che spesso cerca di anticipare ogni variabile, il concetto di lasciarsi sorprendere diventa una sfida. È anche un’opportunità di crescita.
Come una slitta che scivola lungo un pendio, l’abbandono alla perdita del controllo può trasformarsi in un’esperienza sorprendentemente positiva. Questo atteggiamento può aprire nuove prospettive e rivelare percorsi inesplorati.
Questo tema prenderà vita attraverso una serie di installazioni. Esse fondono la bellezza naturale della neve e del ghiaccio con la creatività. Tra queste, spicca il progetto delle slitte. Verranno decorate da un ristretto gruppo di rinomate archistar.
Queste opere uniche saranno protagoniste di un’asta benefica. Il ricavato sarà devoluto a sostegno di iniziative solidali. L’asta si terrà durante il Dinner Party di beneficenza. L’evento è in programma sabato 8 febbraio alle ore 20, presso il Palazzetto dello Sport di Courmayeur. Sarà un’occasione per unire arte, generosità e sperimentazione creativa.
Un Evento che rende omaggio alla Storia del Design
Il 2025 rappresenta un anno speciale per l’edizione di Courmayeur, che promette di portare la manifestazione a un livello ancora superiore. Un elemento che non passerà inosservato è il consolidato Talk on Top a Skyway Monte Bianco, uno degli eventi più attesi della manifestazione, che si terrà sulla sommità della montagna.
Qui, esperti e designer di fama internazionale si riuniranno per discutere di tematiche legate all’innovazione, al design e all’architettura, in un ambiente mozzafiato che si distingue per la sua unicità.
Un altro grande protagonista di questa edizione sarà Alberto Meda, una vera leggenda nel mondo del design industriale. Ingegnere e designer premiato con ben sei Compasso d’Oro e numerosi altri riconoscimenti internazionali, Meda sarà al centro dell’attenzione grazie alla sua carriera straordinaria.
La sua presenza rappresenta non solo un omaggio al suo lavoro, ma anche un’occasione per esplorare le sue innovazioni più significative, dalla progettazione di prodotti all’evoluzione della sostenibilità nel design.
Dialoghi Informali e Collaborazioni Creative
Un altro momento clou dell’edizione sarà la chiacchierata informale di Giulio Iacchetti con il celebre architetto Cino Zucchi. Iacchetti, una delle firme più importanti del design contemporaneo italiano, dialogherà con Zucchi, docente di composizione architettonica e fondatore dello studio CZA Cino Zucchi Architetti, uno dei principali studi europei nel campo dell’architettura, del paesaggio e dell’urban design.
Questo incontro permetterà di esplorare il tema del design e dell’architettura da una prospettiva nuova, arricchita da esperienze dirette di chi ha plasmato il panorama urbano italiano ed europeo.
L’incontro di Zucchi e Iacchetti non sarà l’unico a esplorare il legame tra progettazione e creatività. L’edizione del 2025 vedrà la collaborazione tra Michele Rossi di PARK Associati e Gino Garbellini di PIUARCH, che hanno dato vita, nei precedenti anni, a installazioni straordinarie come Noosphere a Courmayeur (2023) e Il Giardino di Sant’Oronzoa Ostuni (2024).
Questa volta, insieme, trasformeranno la piazza Abbé Henry di Courmayeur in un’opera d’arte immersiva, che esplorerà il tema della direzione e delle “strade impreviste”, utilizzando come simbolo il ghiaccio, la neve e le slitte. Questi elementi si intrecciano in una riflessione sulla difficoltà di prevedere e dirigere le forze in natura e nel design.
Scenografie e Installazioni che raccontano la Storia
Un’altra grande novità sarà l’installazione curata da Mario Trimarchi e Cristian Catania, due professionisti che hanno dato vita a progetti che spaziano dal design alla brand identity.
Dopo il successo riscontrato in edizioni precedenti, Trimarchi e Catania lavoreranno insieme a una nuova installazione che esplorerà i temi dei sensi e della percezione dello spazio, utilizzando la suggestiva Chiesa Valdese di Courmayeur come luogo di espressione.
Questo luogo, centrale per la comunità locale, ospiterà un progetto che si svilupperà attraverso un dialogo tra la poesia del design e la visione universale di Catania, creando un’esperienza multisensoriale che stimola la riflessione sul nostro rapporto con gli spazi.
Il Futuro del Design e la Sostenibilità
Un’altra grande novità dell’edizione 2025 sarà la riqualificazione della Chiesa Valdese, uno spazio che necessitava di un restyling per restituire al pubblico un ambiente più funzionale e accogliente. Paola Coronel, anima e art director dell’evento, ha spiegato l’obiettivo di rendere questo luogo più fruibile per la comunità, attraverso il coinvolgimento di brand partner che contribuiranno alla creazione di un sistema di illuminazione più efficiente e flessibile.
Il tema della sostenibilità continuerà a essere al centro della manifestazione. I materiali utilizzati per le installazioni saranno scelti con attenzione, privilegiando soluzioni riutilizzabili e materiali eco-sostenibili. Le strutture in metallo e legno, così come le stampe su tessuti, saranno trasformate in borse e shopper da regalare ai partecipanti, promuovendo un ciclo di vita più lungo per ogni oggetto creato.
SkiCAD e Altri Appuntamenti Imperdibili
Non mancheranno i momenti di divertimento e competizione, come la tradizionale skiCAD, la gara di sci riservata a architetti e designer, che si terrà sabato 8 febbraio. L’acronimo CAD, che in questo caso sta per Competition for Architects and Designers, aggiunge un tocco di originalità all’evento, che si preannuncia come uno degli appuntamenti più entusiastici per i partecipanti.
Un altro momento da non perdere sarà la tradizionale conferenza di chiusura, domenica 9 febbraio, dove i partecipanti avranno l’opportunità di ascoltare le riflessioni di esperti su temi che spaziano dalla realtà aumentata all’intelligenza artificiale, esplorando le possibili direzioni future del design e della tecnologia.
Il Design al Servizio del Territorio e della Comunità
L’edizione del 2025 di Courmayeur Design Week-end rappresenta un ulteriore passo avanti nel connubio tra design e turismo, che, nato come una sfida, oggi può essere considerato un successo consolidato. Il contributo che l’evento ha dato alla comunità locale di Courmayeur è significativo, con installazioni che non solo animano il paese durante i giorni dell’evento, ma che rimangono come segni tangibili di un legame tra cultura, arte e territorio.
La Courmayeur Design Week-end 2025 non sarà solo una manifestazione di design, ma un’esperienza che coinvolgerà partecipanti, progettisti, architetti e tutti coloro che vogliono scoprire come l’innovazione e la creatività possano trasformare uno dei luoghi più affascinanti d’Italia.
Un’occasione per incontrare i protagonisti del settore, discutere di futuro e innovazione, e vivere il design in un contesto unico e spettacolare.
Il sito ufficiale dell’evento: https://www.designweek-end.it
Courmayeur Design Week-end 2025: Riepilogo Eventi e Programma Ufficiale
La Courmayeur Design Week-end 2025 si terrà dal 6 al 9 febbraio 2025 e offrirà una serie di eventi unici dedicati a design, architettura e innovazione. Ecco un riepilogo dettagliato degli eventi principali con date e orari:
Gli orari sono indicativi; si consiglia di consultare il programma ufficiale pubblicato sul magazine e sul sito della Design Week-end per eventuali aggiornamenti.
6 Febbraio 2025 – Giovedì
14:30 Get Together – “Curling Speed Training”, Stadio del Ghiaccio
15:30 Exhibit Opening
16.00 Vernissage della mostra “Il mio Monte Bianco” presso la Biblioteca di Courmayeur.
17.30 Inaugurazione della manifestazione presso il Foyer del Centro Congressi con Giulio Cappellini e Mario Trimarchi.
18:30 Brands on Stage, le aziende partner si presentano
20:00 Get Together – Cena in baita presso lo Chateau Branlant
22:30 Get Together – Discesa in sci in notturna
7 Febbraio 2025 – Venerdì
10:00 Exhibit Opening
11:00 TALK “Convergenze Inaspettate” con Cino Zucchi e Giulio Iacchetti presso il Centro Congressi
12:30 Exhibit Opening
14:30 Get Together, CurlingCAD prima sessione di gara
16:30 Exhibit Opening Presentazione in anteprima “Alice’s Flowers, special edition Save The Glacier” presso Skyway Monte Bianco, accanto al Kartell Bistrò.
18:30 TALKS ON TOP, Le direzioni impreviste di ALBERTO MEDA presso lo Skyway Monte Bianco – Pavillon 2173m
20:00 Get Together, Cena- Ristorante La Clötze
8 Febbraio 2025 – Sabato
10:30 Get Together, gara di sci e snowboard per architetti e designer skiCAD25
14:30 Get Together, seconda sessione di gara curlingCAD
15:00 TALK Direzioni impreviste con Anna Ferrino, Letizia Mannella, Silvia Nucini e Viviana Vallet presso Centro Congressi
16:30 Get Together, Premiazione skiCAD25
17:30 TALK direzioni impreviste, progettisti e autori con Giulio Ceppi e Monica Fumagalli
18:30 TALK direzioni impreviste, ipotesi a confronto con Federico Barbero, WIP Architetti, Nicholas Bewick, aMDL Circle, Tommaso Boschi, MCA Mario Cucinella Architetti, Cristian Catania, Lombardini22, Alfonso Femia, Atelier(s) Alfonso Femia, Gino Garbellini, PIUARCH, Giovanna Latis, Gio Latis Studio, Stefano Maestri, 967Arch, Matteo Ragni, Matteo Ragni Studio, Raffaella Razzini, FABRIC, Massimo Roj, Progetto CMR, Michele Rossi, PARK Associati, Alessandro Scandurra, Scandurra Studio, Giuseppe Tortato, Giuseppe Tortato Architetti.
20:00 Get Together, Charity & Dinner Party
9 Febbraio 2025 – Domenica
11:30 TALK Diverso da zero con Emilio Lonardo, DOS Design Open Spaces Nanni & Mich, Caffè Design
13:00 Get Together, Goodbye picnic
Eventi Collaterali e Attività Speciali
Durante tutta la durata della manifestazione, saranno organizzati eventi, esposizioni e attività legate al design e all’architettura in vari punti di Courmayeur, con la partecipazione di molti architetti e designer di fama internazionale.
Highlights da non perdere
Tra gli appuntamenti imperdibili del Courmayeur Design Week-end 2025:
“Talk on Top” con Alberto Meda
Venerdì 7 febbraio alle 18:30, al teatro del Pavillon di Skyway Monte Bianco, Alberto Meda sarà protagonista dello speech “Talk on Top”.
Presentazione di “Alice’s Flowers”
Sempre il 7 febbraio, alle 16:30, accanto al Kartell Bistrò a Skyway Monte Bianco, sarà presentata la special edition di Tiziano Guardini e Luigi Ciuffreda dedicata alla sostenibilità.
Inaugurazione con Giulio Cappellini e Mario Trimarchi
Giovedì 6 febbraio alle 17:30, presso il Foyer del Centro Congressi, Giulio Cappellini e Mario Trimarchi daranno il via ufficiale alla manifestazione.
Talk con Giulio Iacchetti e Cino Zucchi
Venerdì 7 febbraio alle 11:00, sempre al Centro Congressi, saliranno sul palco Giulio Iacchetti e Cino Zucchi per un talk che unisce design e architettura.
“Continuiamo ad andare in bianco” – Esposizione a cura di Giulio Cappellini e Giulio Iacchetti
Venerdì 7 febbraio, subito dopo il talk, sarà presentata l’esposizione dedicata al design total-white, una selezione di prodotti di design cult e recenti.
“Ostriche & Champagne” al CourmaBeach
Dopo l’inaugurazione, ci sarà un momento di relax con “Ostriche & Champagne” nella spiaggia allestita sui campi da tennis innevati da Giuseppe Tortato Architetti e Lina Obregón.
Installazione “Sliding Circle” in piazza centrale
Nel cuore di Courmayeur, l’installazione curata da Michele Rossi e Gino Garbellini sarà il centro di un’iniziativa benefica a favore di Soroptimist.
SkiCAD e curlingCAD
Sabato 8 febbraio, architetti e designer si sfideranno nello slalom gigante “skiCAD” e nel torneo di curling “curlingCAD”, per un’occasione unica di sport e networking.
Conferenza di chiusura
Domenica 9 febbraio, si chiuderà la manifestazione con una conferenza dedicata alle speculazioni sul futuro, con interventi su realtà aumentata, intelligenza artificiale e altri scenari futuristici.