Dolce e Gabbana Alta Moda 2024

La Sardegna è la tappa del Gran Tour d’Italia

Cresce l’attesa per l’evento esclusivo dell’Alta Moda 2024 di Dolce & Gabbana. Dopo La Valle dei Templi e i trulli di Alberobello con la Valle d’Itria nel 2023, quest’anno sarà la volta della Sardegna, con il territorio di Cagliari protagonista.

Il Grand Tour d’Italia di Dolce & Gabbana iniziò 13 anni fa, quando il brand decise di non partecipare più all’haute couture di Parigi, ma di intraprendere un viaggio che mettesse in relazione e valorizzasse i luoghi delle creazioni e il vero “fatto a mano”.

La collezione non si limita ai fashion show, ma rappresenta un progetto lungo che spesso dura anche un anno, caratterizzato da un continuo dialogo con il territorio sia per l’organizzazione che per la creazione dei prodotti.

Gli show previsti dai direttori creativi Domenico Dolce e Stefano Gabbana includono le collezioni di Alta Moda, Alta Sartoria e Alta Gioielleria. Le date in Sardegna sono dal 30 giugno al 4 luglio.

Il primo evento sarà dedicato all’Alta Gioielleria, ispirata alla tradizione della filigrana sarda. Seguiranno l’Alta Moda, evento di punta dedicato alla donna, e l’Alta Sartoria, dedicata all’uomo.

La scelta dell’area tra Pula e Nora è stata fatta per far conoscere una zona meno nota ma di grande valore.

Anche questa volta le collezioni omaggeranno il “fatto a mano”, rileggendo e promuovendo la cultura e l’artigianato locale sardo.

Dolce & Gabbana viene da innumerevoli successi, ultimo dei quali la mostra allestita a Palazzo Reale dal titolo “Dal cuore alle mani”, che sarà aperta fino al 31 luglio 2024, salvo proroghe.

Il viaggio di Dolce & Gabbana in Sardegna è iniziato nel 2012. All’interno del Forte Village Resort a Pula, nella provincia di Cagliari, sarà allestito un pop-up store.

La Sardegna è un’isola straordinaria, una terra ricca di segreti da scoprire e panorami mozzafiato, dove l’occhio si perde tra mare cristallino e sabbia bianchissima.

Questo evento non solo funge da marketing territoriale, ma sta letteralmente cambiando il mondo della moda, che sceglie sempre più i destination fashion shows come leva per ampliare il pubblico, fare storytelling e rendere ancora più esclusivo il proprio lavoro.

La sfilata Dolce e Gabbana Alta Moda 2024 a Nora il 2 luglio

La sfilata si terrà nel teatro romano di Nora, in Sardegna. Questa area archeologica, situata a picco sul mare, è attualmente alle prese con gli allestimenti per l’evento, che si svolgerà nella piazza del Foro il 2 luglio 2024.

La location scelta è mozzafiato: il Foro Romano è strettamente collegato alla cavea del teatro, offrendo una vista spettacolare sul mare e sul promontorio, dominato dalla Torre del Coltellazzo o di Sant’Efisio, che farà da scenografia naturale per gli ospiti.

A rendere l’area esclusiva è l’unica via d’accesso, riservata solo agli ospiti. La spiaggia di Nora, con le sue acque cristalline, e il molo della laguna, grazie alla profondità delle acque, permettono l’attracco di yacht e imbarcazioni di lusso. Non è da escludere l’arrivo degli ospiti anche dal mare.

L’area è oggi protagonista di una interessante campagna di promozione, con un calendario ricco di eventi. A luglio, infatti, si terranno il 42esimo Festival della Notte dei Poeti, il Nora Jazz e un festival lettario, dimostrando come il sito sia di enorme interesse culturale e turistico. Questo evento rappresenta un’occasione unica e una grande vetrina internazionale per il sito di Nora.

L’area archeologica di Nora

L’area archeologica di Nora è uno dei siti più importanti e affascinanti della Sardegna. Fondata dai Fenici nell’VIII secolo a.C., Nora divenne successivamente una città punica e poi romana, raggiungendo il suo massimo splendore sotto il dominio romano.

Situata sul promontorio del Capo di Pula, Nora gode di una posizione strategica con vista sul mare. Il sito è noto per la sua stele fenicia, che menziona per la prima volta il nome della Sardegna. Tra le rovine più significative ci sono il foro romano, il teatro e vari edifici termali.

Il teatro romano, con la sua spettacolare posizione a picco sul mare, è uno dei principali punti di interesse. Questa location mozzafiato ospiterà la sfilata di Alta Moda di Dolce & Gabbana il 2 luglio 2024. Il foro, strettamente collegato alla cavea del teatro, sarà la scenografia principale dell’evento, con la Torre del Coltellazzo o di Sant’Efisio a fare da sfondo.

La città di Nora fu uno snodo commerciale di grande importanza e un porto strategico. Le vestigia fenicio-puniche sono in parte coperte dagli edifici romani successivi, che includono anche le case signorili con mosaici intricati, come la casa dell’atrio tetrastilo. Le terme, famose in tutta la regione, testimoniano l’avanzato livello di urbanizzazione e benessere della città antica.

Gli scavi archeologici, iniziati alla fine dell’Ottocento, hanno portato alla luce numerosi reperti, ora esposti nel Museo Archeologico Nazionale di Cagliari. Il sito continua a essere oggetto di studi e ricerche, rivelando continuamente nuove informazioni sulla vita e la cultura delle civiltà che vi si sono succedute.

Una visita a Nora permette di immergersi in un viaggio nel tempo, esplorando strade, edifici pubblici e privati che raccontano secoli di storia. Il promontorio offre anche splendide viste panoramiche, con possibilità di snorkeling tra le rovine sommerse, rendendo Nora una destinazione imperdibile per gli appassionati di storia e archeologia.

dolce-e-gabbana-alta-moda-2024-sardegna-nora-foro-teatro
Dolce e Gabbana Alta Moda 2024 – L’area archeologica di Nora

Chia: Tra Leggenda, Storia e Bellezze Naturali

Chia, nota anche come Baia di Chia, è una frazione del comune di Domus de Maria, situata sul lato occidentale del Golfo degli Angeli. La leggenda narra che Dio offrì agli angeli una terra paradisiaca dove vivere, che trovarono nella Sardegna, una terra priva di odio e cattiveria.

Tra i luoghi di interesse a Chia ci sono le rovine dell’antica città di Bithia, con resti di templi, abitazioni e un tofet, situati sull’isolotto di Su Cardulinu e sul promontorio di Chia. Nel Medioevo, Chia era parte del Giudicato di Cagliari, e la sua chiesa era dedicata a Sant’Andrea.

Nel 1639 fu costruita la torre di Chia, parte della rete difensiva della Corona di Spagna contro le incursioni barbaresche. Oggi, Chia è rinomata per le sue spiagge di sabbia bianca e le acque cristalline, offrendo una combinazione unica di storia, leggenda e bellezze naturali.

Folklore e Tradizione Sarda

L’evento vedrà la partecipazione di oltre 1000 persone, tra gruppi folk e suonatori, coinvolgendo tutte le realtà sartoriali locali e valorizzando il sapere tramandato dalle donne sarde. La collezione richiama il folklore sardo e i costumi tradizionali della Sardegna, come il “Su Collettu” indossato dagli uomini.

“Su Collettu” era l’abito quotidiano dei contadini, soprattutto quelli delle pianure e delle zone meridionali della Sardegna. Questo costume, simbolo del patrimonio sardo, proteggeva il corpo dai cambiamenti improvvisi di temperatura, dalle intemperie, dai raggi del sole, dall’umidità del mattino e dalla pioggia. Inoltre, difendeva petto e cosce dalle spine e dai rovi, risultando estremamente resistente e durevole.

Saranno omaggiati anche i prodotti tessili sardi, realizzati con la tecnica del telaio verticale. In particolare, la lavorazione tipica di Mogoro, nella provincia di Oristano, che presenta motivi zoomorfi e vegetali, sarà protagonista.

L’evento metterà in mostra l’ossessione per i dettagli e i particolari che rendono il Made in Italy unico al mondo.

Dolce e Gabbana Alta Gioielleria 2025

La collezione Alta Gioielleria è intitolata “Trame Preziose”. Le creazioni dal forte valore artigianale sono svelate il 1 luglio presso il rinomato Forte Village Resort. Questa struttura è situata nella splendida Santa Margherita di Pula, a pochi chilometri da Cagliari.

La struttura coniuga servizi per il target luxury, panorami mozzafiato e un’ospitalità insuperabile.

L’esclusiva presentazione è anticipata da un Welcome party. Gli ospiti il 30 giugno sono accolti dall’artista internazionale Christina Aguilera. Il suo è uno show fatto dalle più note canzoni e accompagnato dal corpo di ballo di Giuliano Peparini con alcuni ballerini noti nel mondo dello spettacolo italiano come Andreas Müller vincitore della sedicesima edizione di Amici di Maria de Filippi.

Il pink party pensato per accogliere gli ospiti è arricchito da una cena con il set della collezione dolce e gabbana casa leopardo. I tessuti e gli accessori infatti appartenevano all’ultima collezione casa. Il menù del party ha incluso polpette di carne, barbabietola, spinaci e zucca, gelato ai fiori d’ibisco e vini Donnafugata Cerasuolo e Chardonnay. A termine della serata la baia si è illuminata di rosa con lo spettacolo di fuochi d’artificio.

L’evento straordinario del 1 luglio ha combinando l’eleganza senza tempo dei gioielli Dolce e Gabbana con la bellezza naturale della Sardegna.

Agli ospiti è data l’opportunità di ammirare pezzi unici, che rappresentano l’apice dell’artigianato sardo e dell’innovazione creativa, in un ambiente di lusso e raffinatezza.

La serata è arricchita da una serie di esperienze uniche. Cena gourmet e intrattenimenti di alto livello, rendendo omaggio all’arte, alla moda e alla cultura della Sardegna.

I gioielli hanno approfondito il ricco patrimonio culturale. Questo oggi si riflette nei festival, nei costumi e nelle usanze locali.

Tra i concept ci sono i Coccoi Pintau, il famoso pane decorato dell’isola. Questi pani artistici sono una specialità della Sardegna e sono realizzati in occasione di festività, matrimoni e celebrazioni importanti.

Ogni pezzo artigianale riflette il ricco simbolismo culturale e la maestria artigianale della regione. Le incisioni e i disegni intricati narrano storie di tradizioni radicate, rappresentando simboli di prosperità, amore e fertilità.

I designer trasformano l’umile grano in gioielli di profonda bellezza e significato, creando opere d’arte commestibili che celebrano l’identità culturale sarda e la sua eredità storica. 

Inoltre, i gioielli sono realizzati con fili d’oro intrecciati per creare ricami filigranati che esaltano le tonalità delle pietre preziose incorporate. Questa tradizione orafa comprende anche lo studio degli incastri, conferendo leggerezza alle opere. Tra gli elementi decorativi più distintivi ci sono le foglie incise a mano e i delicati fregi barocchi che abbracciano le gemme con eleganza perfetta.

Durante la serata di presentazione, l’artista al piano era Micah McLaurin, un pianista che ha rivoluzionato il concetto tradizionale unendo la sensibilità di un artista pop del 21° secolo con le capacità virtuosistiche dei grandi maestri romantici come Chopin, Rachmaninoff e Liszt.

Originario di Charleston, South Carolina, Micah ha studiato al Curtis Institute of Music e Juilliard, le due principali istituzioni formative per musicisti classici negli Stati Uniti. Ha suonato con importanti orchestre internazionali come la Cleveland Orchestra e la Philadelphia Orchestra, distinguendosi anche in prestigiosi concorsi pianistici.

dolce-e-gabbana-alta-gioielleria-sardegna-2024
Alta Gioielleria – Dolce e Gabbana Sardegna 2024
dolce-e-gabbana-alta-gioielleria-sardegna-2024-i-gioielli
Dolce e Gabbana Alta Moda Sardegna 2024

La collezione Haute Couture di Dolce e Gabbana 2025

La collezione haute couture donna di Dolce e Gabbana è stata svelata il 2 luglio 2024 presso il suggestivo Parco Archeologico di Nora. Eleganza e artigianalità sono gli ingredienti che il duo creativo ha sapientemente mescolato per dar vita a una collezione senza precedenti.

L’evento esclusivo ha incantato gli ospiti con abiti straordinari che celebrano il meglio della moda italiana. Questi abiti, ambientati tra le antiche rovine romane, hanno aggiunto un tocco di magia e storia alla serata. La sfilata ha omaggiato la Sardegna, una terra ricca di simboli, significati e storia, mettendo al centro di ogni look i ricami tridimensionali.

In particolare, i gioielli, i corsetti, le pettorine e i bustini erano realizzati con la tecnica della filigrana, che prevede un intreccio a mano. Inoltre, grande spazio è stato dedicato ai tubolari di frange, lana e seta jacquard, che richiamano l’antica arte della tessitura sarda e la produzione di manufatti artigianali in lana.

La collezione, dunque, mostra l’arte della filigrana ed è ispirata dal profondo arazzo culturale della Sardegna. Tra le tecniche utilizzate vi è anche quella dell’intaglio. Questa tecnica, già impiegata da Dolce e Gabbana, nella terra sarda trova ulteriore riscontro, come nelle camicie e nei veli sardi. La tecnica dell’intaglio è stata usata in tre varianti: sul velluto, sul mikado e organza, e infine sul mikado con paillettes.

Phillip K. Smith III è l’artista incaricato di realizzare un’installazione unica per la sfilata Alta Moda donna 2024 di Dolce & Gabbana presso il Parco Archeologico di Nora. La sua opera, intitolata “Nora Mirage“, si ispira alla bellezza unica di Nora e all’essenza metafisica della collezione Alta Moda di Dolce & Gabbana. L’opera prevedeva grandi monoliti inclinati che, come le colonne e le rovine, riflettono la storia e la luce, richiamando la luce che si riflette sulle onde del mare. Il sito è stato per l’artista una fonte di ispirazione, come se le colonne, a seconda della riflessione, fossero fatte di cielo, mare, terra e colori della moda.

Famoso per il suo lavoro che mescola luce e ombra in modo magistrale, Smith ha creato un’esperienza immersiva che si integra perfettamente nell’ambiente circostante. Ha così fuso tradizioni antiche con arte contemporanea, invitando a contemplare la bellezza in tutta la sua autenticità e purezza.

La palette di colori scelta ha visto predominare il nero, illuminato dal giallo dei gioielli e delle pietre preziose. Tra gli abiti spiccavano tre vestiti rossi fatti in pizzo e un vestito in lana intrecciata che ricordava i colori dei vestiti tipici della Sardegna.

Il vestito di lana era un enorme mantello artigianale, realizzato intrecciando lana tubolare, frange, trecce e seta jacquard. Così rendeva omaggio all’antica arte della tessitura sarda e alla produzione di manufatti in lana. Colori vibranti e contrastanti riecheggiavano le sfumature audaci dei costumi tradizionali locali. Le intricate tecniche di ricamo creavano sorprendenti contrasti tridimensionali, evocando immagini surreali simili a bambole giganti e colorate.

dolce-e-gabbana-alta-moda-2024-sardegna-look
Dolce e Gabbana Haute Couture 2024 Sardegna
dolce-e-gabbana-alta-moda-2024-sardegna-dettagli
Alta Moda 2024 – Dolce e Gabbana

La collezione Alta Sartoria di Dolce e Gabbana 2025

L’Alta Sartoria rappresenta per Dolce e Gabbana un’occasione unica per svelare la loro collezione haute couture uomo. La presentazione del 3 luglio 2024 si è tenuta presso il rinomato Forte Village Resort.

La collezione Alta Sartoria dedicata all’uomo celebra l’essenza del patrimonio e dell’artigianato sardo attraverso un’esclusiva selezione di capi. La sfilata si è aperta con un gruppo nutrito di figuranti che indossavano costumi e abiti tipici della Sardegna. Per i sardi, il costume è un vanto e un patrimonio culturale. Durante la sfilata è stato portato in scena tutto il mondo della festa e del fare comunità, sottolineando come l’abito sia un racconto. I designer hanno quindi collaborato con Ottavio Nieddu, che da vent’anni organizza la festa di Sant’Efisio, il momento più alto per rappresentare gli elementi e le sensazioni che da quasi 400 anni fanno comunità. Anche Ignazio Sanna Fancello ha contribuito, occupandosi degli abiti e dei tagli sartoriali.

Caratterizzata da motivi floreali e ricami intricati, la collezione fa ampio uso delle tecniche tradizionali di tessitura sarda, conosciute come “pibiones“. Questa antica tecnica impiega un telaio manuale per creare motivi decorativi tridimensionali sul tessuto, sia geometrici che floreali, conferendo una texture unica e una profondità particolare al materiale. I “pibiones” sono tradizionalmente utilizzati per la realizzazione di coperte, tovaglie, tappeti e altri tessuti per la casa, rappresentando un’importante espressione di maestria artigianale e tradizione tessile nell’isola di Sardegna.

La collezione intreccia motivi floreali, ricami tradizionali e tessuti sontuosi come moiré, pizzo e velluto. Così, rende omaggio allo spirito duraturo dei pastori sardi e agli enigmatici “Mamuthones”. Dai mantelli agli arazzi, ogni creazione trasuda autenticità. L’anacardata e la ciniglia grezza sono state adoperate su organza, tulle e reti fatte a uncinetto, reinterpretando la verace Sardegna e la “mastuca” (capospalla) in chiave moderna.

Un’altra tecnica che i designer hanno esplorato è quella del ricamo, ispirato allo splendore floreale della Sardegna durante i festeggiamenti della sfilata di Sant’Efisio. Gli intricati motivi floreali, i ricami petit point e i tessuti lussuosi come seta e broccato sono stati impreziositi da vivaci dettagli. Broccato e pizzo floreale richiamano il mondo dei fiori e la tecnica del ricamo a piccolo punto, dove ogni casella è colorata per restituire un capolavoro pittorico.

La collezione Dolce e Gabbana Alta Moda 2024 ha espresso il concetto di sartoria mediterranea, riproponendo alcuni costumi tradizionali in chiave contemporanea. Il duo creativo ha inoltre condotto una ricerca approfondita sulle tecniche di produzione di tessuti e filati locali e tradizionali, integrando questi elementi nelle loro creazioni per celebrare l’artigianalità e il patrimonio culturale della regione.

Dolce&Gabbana in Sardegna: un omaggio all’Italia tra tradizione e innovazione

Dolce&Gabbana ha portato la sua Alta Moda in Sardegna, celebrando l’artigianalità e la bellezza italiana con tre collezioni spettacolari.

Queste creazioni non sono solo abiti, ma custodi di un patrimonio da tramandare e valorizzare. Lontani da cliché e stereotipi, Dolce&Gabbana propone un’Italia contemporanea che guarda al passato con orgoglio, ma senza rimanere legata ad esso.

È questa la sfida che il brand lancia a tutti: preservare le proprie radici, ma allo stesso tempo guardare al futuro con innovazione e creatività.

Le sfilate in Sardegna sono state un successo strepitoso, un inno alla bellezza senza tempo del nostro Paese e alla sua inesauribile capacità di reinventarsi.

L’ultima collezione Dolce e Gabbana uomo è quella presentata durante la Milano Fashion Week. Qui i designer hanno presentato la collezione spring/summer 2025.

1 commento su “Dolce e Gabbana Alta Moda 2024”

  1. Pingback: Fashion Calendar 2024 tutte le date da non perdere | designerspace

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto