La fiera del Design indipendente che promuovere i designer
EDIT Napoli è una fiera del design innovativa creata per sostenere, promuovere e celebrare una nuova generazione di designer. Questo evento unico si concentra sulla crescita del designer-artigiano, che è all’avanguardia di un movimento che sfida la tradizionale catena di produzione e distribuzione nel mondo del design contemporaneo.
La fiera EDIT Napoli seleziona con cura un gruppo specifico di produttori indipendenti internazionali, artigiani e produttori illuminati che emergono come una forza autonoma nel panorama del design contemporaneo. Questa iniziativa offre una piattaforma cruciale per questi talentuosi creatori, consentendo loro di condividere le loro visioni e opere con il mondo.
CURATORI:
La direzione artistica di EDIT Napoli è affidata a due figure di spicco nel mondo del design: Emilia Petruccelli e Domitilla Dardi. Questa partnership insolita rappresenta un’occasione straordinaria in cui un imprenditore e acquirente si uniscono. La loro sinergia tra un imprenditore orientato al mercato e studioso del design offre un terreno fertile per l’innovazione e la creazione di nuovi percorsi nel mondo del design..
Edit Napoli – informazioni utili –
Ecco dove e quando si svolgerà la fiera:
- Data: 6-8 ottobre 2023
- Orario: Dalle 10:00 alle 19:00
- Luogo: Archivio di Stato di Napoli, Vico Monte della Pietà 2, Napoli
- Costo del biglietto d’ingresso: 15€ (ridotto a 5€ per i ragazzi 18-25 anni)
Edit Cult, il design incontra i tesori di Napoli
EDIT Cult è un’affascinante fusione tra la fiera e i tesori storici e artistici di Napoli. Aziende leader nel campo del design autoriale presenteranno i loro progetti speciali in alcuni dei luoghi culturali più prestigiosi della città. Tra le installazioni più attese:
“LUCIELLE” by Allegra Hicks (Chiesa di S. Luciella, Vico S. Luciella, 5 Napoli)
L’artista designer Allegra Hicks, celebre per il suo connubio tra creatività artistica e produzione, inaugurerà un progetto in collaborazione con lo storico Istituto Caselli Real Fabbrica di Capodimonte, un’icona nella produzione di porcellana. L’installazione nella chiesa-museo di Santa Luciella è un omaggio al tradizionale ruolo di protettrice degli occhi della santa.
“MATERIA PRIMA” by Galleria Elena e PSLab Installation by Altromodo (Fondazione Ravaschieri, Via Riviera di Chiaia, 126 Napoli)
Presso la Fondazione Ravaschieri, scoprirete la nuova collaborazione tra la Galleria Elena e PSLab. Lo studio di architettura Altromodo dirige l’interazione tra materiali “grezzi” e superfici lavorate con l’illuminazione, illustrando l’importanza del concetto e del processo di “design”.
“THE COBALT HOUSE” by Sabine Marcelis for La Prairie (Grimaldi Alliance-Palazzo Donn’Anna, Via Posillipo, 9 Napoli)
Purezza, precisione e artigianato si fondono in un connubio che unisce il mondo della bellezza al design. La Prairie, fondata nel 1978, e la designer premiata Sabine Marcelis presenteranno una serie di pezzi iconici de “The Cobalt House”, un’esperienza immersiva che sublima bellezza, arte e design.
“A MATTER OF PERSPECTIVES” by Ranieri Installation by Francesco Meda and David Lopez Quincoces (Santa Maria La Nova, Piazza S. Maria La Nova, 44 Napoli)
Sinonimo di eccellenza nell’arte di trasformare la roccia vulcanica in espressioni contemporanee d’arte, architettura e design d’interni di alta qualità, Ranieri presenterà un’installazione evocativa per celebrare la storia e l’evoluzione del marchio nel Chiostro di Santa Maria La Nova, un vero scrigno di storia, arte e spiritualità.
“UNICO” by DWA Design Studio with Pedrali Riot Studio (Palazzo Marigliano, Via San Biagio dei Librai, 39 Napoli)
UNICO è il progetto concepito da Pedrali, un’azienda di design interamente Made in Italy, in collaborazione con Frederik De Wachter e Alberto Artesani del DWA Design Studio. Creeranno un’installazione evocativa presso lo spazio Riot, all’interno dell’imponente Palazzo Marigliano, utilizzando materiali derivati dai processi di produzione di Pedrali.
“TRIBUTE TO RICCARDO DALISI” by Fabio Novembre for Feudi di San Gregorio (Basilica di S. Maria della Sanità, Piazza Sanità, 33)
Feudi di San Gregorio sostiene progetti che mettono in primo piano il design, l’arte e la creatività. Quest’anno, Fabio Novembre rende omaggio al compianto architetto, designer e artista Riccardo Dalisi. Novembre crea un ponte tra culture diverse, associando Napoli a diverse referenze artistiche internazionali in un’installazione che combina artigianato artistico, design e musica.
“CASA MANGIAROTTI” by Agapecasa (Fondazione Ravaschieri, Via Riviera di Chiaia, 126 Napoli)
Agapecasa, il marchio fondato da Agape per riproporre i mobili disegnati da Angelo Mangiarotti, presenta “CASA MANGIAROTTI” negli spazi della Fondazione Ravaschieri. La mostra, curata dall’architetto Camilla Benedini, immagina una casa interamente basata sulla cultura del buon design, mettendo in mostra uno dei maestri più poliedrici e affascinanti del design e dell’architettura del XX secolo. Con mobili senza tempo come la sedia Clizia e i tavoli M ed Eros, la mostra incarna quella sintesi unica di materiale, forma, tecnologia e pensiero che rende così unico il lavoro di Angelo Mangiarotti. A completare la mostra ci sono due lavabi, Bjhon e Lito, disegnati da Angelo Mangiarotti per Agape.
AWARD
EDIT Napoli assegna ogni anno un prestigioso premio al miglior prodotto inedito, selezionato da un team di esperti internazionali del design. La collezione vincitrice deve incarnare le qualità distintive della fiera, tra cui un design intelligente, un legame con la tradizione e una politica di prezzi sensata.
L’anno scorso, il premio è stato assegnato a C Continua + Mamt per la loro eccezionale collaborazione dedicata alla Luna, che ha ottenuto un enorme successo a livello internazionale.