Artisia: La Pasta 3D

Quando la pasta diventa scultura e il gusto si fa emozione 

Artisia non è semplicemente una pasta. È un’autentica rivoluzione gastronomica, che mescola arte, design, tecnologia e gusto in un prodotto unico.

Creata dalla start-up del Gruppo Barilla, Artisia rappresenta l’incontro tra innovazione tecnologica e tradizione culinaria, unendo la maestria artigianale con le potenzialità della stampa 3D per creare una pasta dalle forme e dai sapori incredibilmente sorprendenti.

Ogni creazione è un’opera d’arte, un’esperienza sensoriale che trasforma il semplice atto del mangiare in qualcosa di molto più profondo, in grado di stimolare tutti i sensi.

Nel 2025, Artisia debutta alla Milano Design Week come partner del design district 5VIE, portando alla luce una nuova visione della pasta. Questa occasione non è solo un’esposizione: è una vera e propria celebrazione dell’incontro tra cibo e design, dove il concetto di “tavola” viene esplorato in tutte le sue dimensioni artistiche, culinarie e tecnologiche.

Inoltre, Artisia partecipa alla mostra “Prendete e Mangiate” curata da Carolina Levi, un evento che invita a riflettere sulle connessioni invisibili tra cibo, arte e cultura. L’elemento di novità? La pasta stampata in 3D diventa un ingrediente fondamentale di questa esposizione, accompagnando i visitatori in un percorso esperienziale che va oltre la semplice osservazione.

Artisia: Un Prodotto che Sfida la Tradizione

Artisia non è solo una pasta, ma una architettura commestibile. La tecnologia della stampa 3D permette di creare forme scultoree, che vanno ben oltre i tradizionali formati di pasta. Immaginate petali di fiori, ricci di mare, stelle, anfore e perfino simboli culturali come uova pasquali o girandole, tutte rielaborate in dimensioni tridimensionali, pronte da mangiare. Ogni pezzo non è solo un prodotto gastronomico, ma un’espressione artistica che unisce il gusto alla bellezza visiva.

La magia di Artisia risiede nella capacità di trasformare la pasta da semplice alimento a esperienza sensoriale totale. Grazie all’uso della stampa 3D, Artisia può creare forme personalizzate, realizzando pezzi unici che uniscono estetica, consistenza e sapore. La pasta, pur rimanendo fedele alla tradizione della semola di grano duro e dell’acqua, si fa interprete di un nuovo modo di concepire l’arte della tavola.

Artisia alla Milano Design Week: Un’Esplorazione del Design e della Cultura del Cibo

Il debutto di Artisia alla Milano Design Week 2025 avviene in uno dei distretti più creativi e stimolanti della città: 5VIE. Questo design district è famoso per esplorare l’armonia invisibile che lega insieme materia, forma e intuizione. Artisia, con le sue forme innovative e il suo design scultoreo, si inserisce perfettamente in questo contesto, diventando non solo un alimento, ma un vero e proprio pezzo d’arte che stimola un incontro emozionale e sensoriale tra il pubblico e il prodotto. Le connessioni invisibili tra cibo, cultura e design emergono chiaramente, rendendo Artisia una presenza centrale all’interno di un evento che invita i partecipanti a riflettere sul ruolo del cibo nella nostra esperienza quotidiana.

Nel corso della Design Week, Artisia si propone come ingrediente protagonista della mostra “Prendete e Mangiate”. Curata da Carolina Levi, la mostra esplora l’intesa tra arte, design e il piacere di stare insieme attorno alla tavola. Le forme iconiche di Artisia diventano protagoniste di un dialogo vibrante con le altre opere in esposizione, creando una connessione tra il cibo e le altre forme d’arte, dove la pasta non è solo qualcosa da mangiare, ma un veicolo di emozioni, un pezzo di cultura.

Mostra: Prendete & Mangiate – Via Cesare Corren 14 
Arsia Aperivo D’Autore: Tommasi Milano, Piazza Giovini D’Italia 2

Artisia: La Pasta che Cambia il Concepimento dell’Aperitivo

Ma Artisia non è solo un’esperienza da vedere. Per chi desidera anche gustarla, Artisia offre una possibilità unica: gli Aperitivi d’Autore. Durante i giorni del Fuorisalone, i visitatori possono gustare la pasta 3D in una location esclusiva: Tommasi Milano, in Piazza Giovini D’Italia 2. Qui, Artisia si trasforma in finger food di alta qualità, accompagnato da cocktail creativi preparati dai bartender del locale. In questa cornice, la pasta 3D esalta il rito dell’aperitivo, dando vita a una percezione completamente nuova del momento conviviale, unendo design e gastronomia in un’unica esperienza. Ogni boccone di pasta, in perfetta armonia con i cocktail, offre una nuova esperienza sensoriale, dove il cibo diventa non solo nutrimento, ma anche arte da gustare.

Artisia: Innovazione e Tradizione Fusi Insieme

Ma la vera novità di Artisia sta nell’uso della stampa 3D. Questo innovativo processo produttivo permette di ottenere forme complesse e dettagliate che sarebbero impossibili da realizzare con le tradizionali tecniche di lavorazione della pasta. Grazie alla stampa tridimensionale, la pasta Artisia prende vita in pochi minuti, grazie all’estrusione della semola di grano duro, creando forme che sono leggere, fresche e incredibilmente saporite.

Ogni forma di pasta è progettata per essere facilmente mangiata con le mani, trasformando ogni boccone in un’esperienza tattile oltre che gustativa. Dallo spaghetto che non si srotola in cottura al fagottino perfettamente chiuso che può essere farcito con qualsiasi ripieno, passando per la lasagna in versione “boccone” che porta a ricordare la pasta della mamma, ogni pezzo di Artisia offre un esperienza unica.

artisia-pasta-3D-start-up-barilla-primo-piatti
ARTISIA LA PASTA 3D

Qualità e Materie Prime Selezionate

Nonostante l’innovazione tecnologica, Artisia non dimentica la qualità delle materie prime. La pasta è prodotta con semola di grano duro 100% italiano e acqua, mantenendo la tradizione e l’autenticità della cucina italiana. I colori che caratterizzano le sue forme provengono esclusivamente da fonti naturali, permettendo di ottenere risultati estetici sorprendenti senza compromettere il sapore.

Artisia: La Pasta 3D che Conquista anche i Cocktail Bar

Nel mondo dei cocktail bar, Artisia sta rapidamente diventando una presenza innovativa e ricercata. Non più semplice accompagnamento ai drink, la pasta 3D è ora vista come una parte integrante dell’esperienza gastronomica, che arricchisce i momenti conviviali con una nota di sorpresa.

La possibilità di creare formati personalizzati, per esempio, ha portato a creazioni uniche come il gianduiotto di pasta farcito con crema di gorgonzola, pera caramellata e zest di arancia. In questo modo, Artisia diventa una vera e propria “signature pasta” per molti locali, contribuendo a rafforzare l’identità del locale e a personalizzare l’esperienza gastronomica.

Un Futuro in Crescita

Artisia non si ferma alla creazione di pasta 3D: l’azienda sta investendo costantemente in tecnologie avanzate per espandere la propria produzione. Grazie a nuove stampanti, è stato possibile aumentare significativamente la produzione, pur mantenendo l’approccio artigianale che ha caratterizzato il progetto fin dall’inizio.

Con una crescita costante del 130% nel segmento Horeca, Artisia sta conquistando sempre più spazi nei ristoranti, hotel e cocktail bar, dove la pasta 3D è apprezzata per la sua capacità di stupire e di arricchire l’esperienza culinaria.

Artisia: La Pasta che Sfida il Futuro

Con la sua pasta 3D, Artisia è destinata a ridefinire il concetto stesso di pasta. Non più solo un alimento, ma una esperienza sensoriale, un viaggio che attraversa la creatività, la tecnologia e il piacere del cibo. Ogni forma di pasta è un’opera d’arte commestibile che stimola l’immaginazione e offre un piacere polisensoriale unico. Artisia è il futuro della gastronomia, un incontro di designarte e cultura, che invita tutti a scoprire una nuova dimensione del gusto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello