Exploring Material: le superfici tra realismo materico e nuove visioni progettuali
Cersaie 2025 segna un nuovo capitolo per Caesar, che al Pad. 37 – Stand C28-D27 presenta un allestimento capace di raccontare il gres porcellanato come strumento creativo e linguaggio architettonico.
Il concept Exploring Material diventa il filo conduttore di un percorso immersivo che sfida i confini del realismo materico, aprendo a possibilità inedite di interpretazione e applicazione.
Non solo superfici, ma veri e propri paesaggi progettuali: Caesar invita architetti, designer e professionisti a esplorare l’anima del materiale ceramico, coniugando innovazione tecnica, ricerca estetica e visione trasversale degli spazi, dall’interior al landscape design.
Civic: il cemento come nuova grammatica progettuale
Tra le novità più attese, Civic propone un’evoluzione del cemento articolata in tre declinazioni: Cross, che interpreta la matericità più architettonica; Vein, che introduce venature raffinate e inattese; e Chips, che rilegge la tradizione del terrazzo in chiave contemporanea.
Tre varianti che non si sovrappongono, ma si completano a vicenda, restituendo un vocabolario espressivo ampio e sofisticato. Cromie, textures e dettagli arricchiscono ulteriormente le possibilità compositive, aprendo scenari di interior design dall’anima urbana e raffinata.


Evoluzioni e reinterpretazioni materiche
La collezione Project Evolution amplia l’orizzonte del gres in grande formato, pensato per l’architettura contemporanea che ricerca superfici continue e scenografiche.
Con Marble Inspiration, Caesar rilegge invece il linguaggio classico del marmo, attualizzandolo attraverso un design che unisce eleganza senza tempo e personalità contemporanea.
Haven, parte della linea Contract Solutions, si ispira alla forza silenziosa della pietra e trasmette rigore e solidità, con un’estetica sobria ma intensa.
A completare la proposta, due nuove collezioni presentate in anteprima mondiale: inediti capitoli che arricchiranno il panorama Caesar con nuove ispirazioni materiche.
Outdoor design: la dimensione del paesaggio
L’esplorazione del materiale prosegue anche all’esterno, con la linea Aextra20, gres porcellanato a 20 mm di spessore, protagonista di una proposta outdoor sempre più ricca e versatile.
Soluzioni tecniche e stilistiche si fondono per rispondere alle esigenze dell’architettura del paesaggio, dalle pavimentazioni residenziali alle grandi realizzazioni contract.
OLOS: il gres come arredo
Accanto alle superfici per architettura e outdoor, trova spazio anche OLOS, il brand Caesar dedicato alle lastre da 12 mm per l’arredo. Con sedici varianti cromatiche ispirate a cemento, pietra e marmo, OLOS si rivolge a interior designer e produttori di arredi su misura, mantenendo gli standard qualitativi più elevati. Una collezione che trasforma il gres in un elemento d’arredo, pronto a dialogare con volumi, dettagli e finiture di progetto.
Un allestimento esperienziale
Lo stand Caesar a Cersaie 2025 non è un semplice spazio espositivo, ma un’esperienza immersiva che racconta il materiale attraverso un percorso sensoriale e progettuale. Exploring Material prende forma in ambienti che alternano sperimentazione e memoria, tecnica e suggestione estetica, consolidando la vocazione del brand a essere partner creativo per architetti e designer.
In un contesto in cui il gres porcellanato si conferma protagonista dell’architettura contemporanea, Caesar sceglie di mostrarne non solo la versatilità applicativa, ma soprattutto il potenziale narrativo: superfici che diventano linguaggio, materia che diventa progetto.




