CERSAIE 2024 – ESPOSITORI

La Campania protagonista con le eccellenze della ceramica di Vietri in attesa del marchio IGP

Il Cersaie 2024, la rinomata fiera internazionale della ceramica e dell’arredo bagno, vedrà come protagonista non solo il Nord Italia, dove si concentra la maggior parte delle aziende del settore, ma anche il Sud, e in particolare la Campania, con una selezione di eccellenze artigianali legate alla tradizione ceramica di Vietri.

Quest’anno l’attenzione sarà ancora più alta per via del processo in corso per il riconoscimento del marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) per la ceramica di Vietri, un traguardo che rappresenta il culmine di una lunga storia di qualità e tradizione.

L’impegno delle aziende campane di ceramica al Cersaie non è solo un’occasione per mettere in mostra l’arte e la tradizione vietrese, ma anche per evidenziare la straordinaria capacità innovativa delle imprese locali, che sanno unire il rispetto delle antiche tecniche con le tendenze contemporanee.

Il riconoscimento IGP, reso possibile dal nuovo regolamento europeo 2023/2411 che tutela le indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali, si avvicina sempre più e rappresenterà un sigillo di qualità per la ceramica vietrese, conferendole una maggiore protezione e prestigio a livello internazionale.

Di seguito, una panoramica delle principali aziende della Campania che saranno presenti al Cersaie 2024, pronte a rappresentare l’eccellenza ceramica della regione.

Le aziende Campane protagoniste al Cersaie 2024

Ceramica De Maio Francesco Srl

Situata a Nocera Superiore, in provincia di Salerno, Ceramica De Maio Francesco Srl sarà presente al Padiglione 25, Stand A122. Questa storica azienda è tra le più rinomate nel settore, conosciuta per la produzione di grès, mosaici e oggettistica per il bagno. Uno dei suoi fiori all’occhiello è la famosa collezione “Blu Ponti”, un omaggio all’architetto e designer Gio Ponti, composta da 33 decori bianchi e blu. Questa collezione ha recentemente vinto il prestigioso Compasso d’Oro ed è entrata a far parte della Collezione permanente del Compasso d’Oro, a testimonianza della sua importanza storica e artistica.

Le radici della Ceramica De Maio affondano nel 1963, ma l’arte della maiolica tramandata dalla famiglia De Maio risale addirittura al 1494. Grazie a secoli di esperienza, l’azienda si distingue per l’uso di tecniche antiche che rendono ogni maiolica unica e inimitabile, combinando sapientemente tradizione e innovazione. Ogni pezzo racconta la storia della ceramica vietrese, fatta a mano e con amore per la cultura e la terra d’origine.

Cotto Vietri Srl

Al Padiglione 22, Stand A120, troveremo Cotto Vietri Srl, un’altra eccellenza ceramica situata a Cava dei Tirreni, in provincia di Salerno. Questa azienda si caratterizza per l’utilizzo di argille pure, che vengono plasmate a mano seguendo una manualità tramandata da generazioni. Le ceramiche prodotte da Cotto Vietri riflettono una perfetta fusione tra tradizione e creatività, con una vasta gamma di colori e finiture che permettono di adattarsi ai più diversi contesti architettonici.

I prodotti di Cotto Vietri esprimono una forte personalità grazie alla varietà di cromatismi e alle tecniche di lavorazione artigianale, come la lisciatura delle superfici e la cottura nelle fornaci, che conferiscono a ogni pezzo un carattere unico e irripetibile.

World of Italy Srl (Floor Italia Ceramiche)

World of Italy Srl, conosciuta con il marchio Floor Italia Ceramiche, sarà presente al Padiglione 26, Stand A128. L’azienda, fondata nel 2004 a Bellizzi, provincia di Salerno, è diventata in poco tempo un punto di riferimento nella produzione e distribuzione di pavimenti e rivestimenti in ceramica, grès porcellanato e mosaici. Con una forte vocazione all’internazionalizzazione, Floor Italia Ceramiche opera su scala globale, con sedi produttive e logistiche in tutto il mondo, tra cui Miami, Spagna, Turchia, Cina e India.

L’azienda si distingue per la capacità di sviluppare soluzioni personalizzate in base alle esigenze di ogni mercato, mantenendo sempre uno stile italiano inconfondibile, simbolo di qualità, innovazione e design.

Antiche Fornaci D’Agostino Srl

Con una storia che inizia nel 1823, Antiche Fornaci D’Agostino Srl sarà presente al Padiglione 25, Stand A118. Situata a Nocera Superiore, questa azienda vanta una tradizione secolare nella produzione di ceramiche artigianali. Ogni pezzo realizzato è una combinazione perfetta di storia e modernità, dove l’arte ceramica vietrese si unisce ai gusti e alle esigenze dell’arredamento contemporaneo.

L’azienda offre un’ampia gamma di prodotti, tra cui bicottura, monocottura, cotto e pezzi speciali come battiscopa e listelli, che si distinguono per la loro ricchezza cromatica e la capacità di evocare emozioni legate alla cultura mediterranea.

Ceramica Vietri Antico Srl

Sempre al Padiglione 25, Stand A118, troviamo Ceramica Vietri Antico Srl, un’azienda nata nel 1989 e specializzata nella tradizione della ceramica vietrese. I suoi prodotti sono realizzati rigorosamente a mano, utilizzando tecniche antiche tramandate nel tempo. Situata in un laboratorio di oltre 24.000 metri quadrati, l’azienda produce un’ampia gamma di piastrelle decorate, con decori vividi e smalti brillanti che rendono ogni pezzo unico.

La filosofia di Ceramica Vietri Antico si basa sulla reinterpretazione moderna dei cromatismi classici vietresi, combinando l’arte del passato con uno stile contemporaneo e innovativo.

M.A.VI. Srl

M.A.VI. Srl parteciperà al Cersaie 2024 al Padiglione 25, Stand B86. Situata a Cava dei Tirreni, l’azienda è rinomata per la sua capacità di reinterpretare la tradizione ceramica vietrese in chiave moderna. La sua produzione si caratterizza per l’innovatività con cui gli artigiani combinano i colori tipici della ceramica vietrese. Crea pezzi unici grazie alla maestria artigianale tramandata di generazione in generazione.

L’azienda rappresenta uno dei pilastri dell’artigianato ceramico vietrese e continua a promuovere l’arte tradizionale attraverso tecniche raffinate e processi innovativi.

Relax Srl (Relax Design)

Infine, al Padiglione 21, Stand A53-B52, troviamo Relax Srl, un’azienda di Casoria (Napoli) specializzata nell’arredo bagno. Con oltre 20 anni di esperienza, Relax Design è sinonimo di benessere e design contemporaneo. Produce vasche freestanding, mini piscine spa, lavabi e accessori per il bagno. Uno dei prodotti di punta presentati al Cersaie sarà “Sideboard”. Un sistema bagno componibile nato dalla creatività di Zetae Studio, che unisce solid surface e legno, proponendo soluzioni eleganti e funzionali per l’arredo bagno moderno.

Grazie alla costante ricerca tecnologica e stilistica, Relax Design Ã¨ in grado di offrire prodotti di alta qualità, apprezzati sia a livello nazionale che internazionale.

Tradizione e Innovazione: la Ceramica di Eccellenza 

La partecipazione della Campania al Cersaie 2024 evidenzia come la regione stia affermandosi con decisione nel panorama internazionale della ceramica e dell’arredo bagno.

Le aziende campane non si limitano a custodire una tradizione secolare, ma la arricchiscono con uno spirito di innovazione costante. Questo approccio le rende capaci di adattarsi alle richieste del design contemporaneo, facendole emergere con forza nel mercato globale.

Il prossimo riconoscimento del marchio IGP per la ceramica di Vietri segna un traguardo importante. Questo valorizzerà ancora di più questo straordinario patrimonio di arte e artigianato. Questo passaggio consolida la Campania come uno dei principali centri di eccellenza della ceramica italiana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto