CFCL SS25

Il brand giapponese sostenibile che sta rivoluzionando la maglieria

All’inizio della Paris Fashion Week 2024, uno dei momenti attesi è senza dubbio la presentazione della collezione SS25 di Yusuke Takahashi. Il designer è il direttore creativo di CFCL. Questo marchio giapponese, il cui acronimo significa “Clothes for Contemporary Life”, rappresenta una perfetta fusione tra tradizione artigianale e innovazione tecnologica.

Da sempre, Takahashi ha puntato a ridefinire il concetto di moda attraverso un approccio che pone al centro sia la sostenibilità che l’alta qualità sartoriale. Non è un caso che CFCL sia diventata la prima azienda di abbigliamento giapponese a ottenere lo status di B-Corp. Una certificazione che premia le aziende impegnate a migliorare il loro impatto sociale e ambientale.

Il brand torna a Parigi per la seconda volta dopo il debutto nel calendario ufficiale nel 2022. Takahashi ha scelto il prestigioso Palais de Tokyo come location per la sua ultima collezione. Questo spazio, noto per ospitare eventi di arte contemporanea, è stato il palcoscenico ideale per una sfilata che celebra l’incontro tra tradizione e futuro.

La collezione, intitolata Knit-ware Handbuilt, esplora la connessione tra l’artigianato manuale e le tecniche di maglieria computerizzata 3D. Un connubio affascinante che non solo valorizza il lavoro manuale tramandato per generazioni, ma lo reinventa grazie alle tecnologie più avanzate.

La collezione SS25 di CFCL

La collezione SS25 di CFCL è un viaggio tra passato e futuro, con un focus su materiali sostenibili e un design profondamente innovativo. Yusuke Takahashi ha saputo integrare in modo armonioso tecniche artigianali antiche con le possibilità offerte dalla tecnologia contemporanea. Ogni pezzo della collezione rappresenta un’esplorazione di questa dualità: abiti che fondono la praticità della maglieria computerizzata 3D con l’unicità del lavoro manuale.

Ispirata ai costumi etnici di culture diverse, dall’Africa alle regioni lungo la Via della Seta, la collezione presenta silhouette senza cuciture che abbracciano il corpo in maniera perfetta. Un esempio sono i top senza cuciture, creati con tecniche di maglieria all’avanguardia, che offrono una vestibilità scultorea e precisa. Le frange, applicate manualmente, aggiungono un tocco di dinamismo, mentre il patchwork all’uncinetto, realizzato a mano, incarna la maestria artigianale. Quest’ultimo si è rivelato particolarmente notevole in capi come bralette ricoperti di rosette e abiti con dettagli cut-out, che creano un look organico e fortemente editoriale.

Tra i capi più memorabili, un abito nero senza maniche con una gonna frangiata – composta da ben 2.320 frangeapplicate a mano – ha catturato l’attenzione per la sua eleganza strutturale. Questo pezzo, prodotto in un mono-materiale privo di cuciture, non solo esprime un’estetica raffinata, ma è anche lavabile in lavatrice, confermando la perfetta unione tra bellezza e funzionalità. La frangia stessa può essere facilmente riparata a casa, grazie alla progettazione intelligente che permette di rieditare il materiale. Questo sottolinea l’impegno di CFCL verso una moda funzionale e sostenibile, progettata per durare nel tempo.

La palette cromatica della collezione SS25 è sobria e sofisticata, con un uso predominante di bianco e nero, colori che conferiscono una base neutra e versatile ai capi. Tuttavia, accenti audaci come un blu intenso e psichedelico creano un forte impatto visivo, aggiungendo profondità e carattere ai look. Le stampe psichedeliche, ispirate al marmo liquido, presentano tonalità che spaziano dal blu al rosso e al giallo, evocando un effetto visivo caleidoscopico. Questi pattern sono ottenuti attraverso tecniche di tintura tradizionali come il chusen, una metodologia giapponese che permette agli artigiani di creare stampe fluide e ipnotiche, generando effetti unici.

Non meno importanti sono i dettagli dei tessuti. La maglieria computerizzata di CFCL Ã¨ altamente sostenibile poiché non richiede quasi nessun taglio o cucitura, riducendo drasticamente gli sprechi durante la produzione. Questa innovazione è arricchita dall’uso di materiali riciclati, tra cui filati ottenuti da bottiglie di plastica. L’impegno verso la sostenibilità è evidente anche nel processo produttivo, dove si sta conducendo un’analisi del ciclo di vita (LCA) per monitorare l’impatto ambientale di ogni capo e migliorare ulteriormente l’efficienza ecologica.

Un ulteriore elemento che distingue la collezione sono i pattern tridimensionali ottenuti decorando i capi con perline. Queste decorazioni, insieme alle fibre elastiche utilizzate per la maglieria, creano una vestibilità aderente e confortevole, modellando il corpo in modo naturale. La combinazione di alta tecnologia e artigianato umano risulta in capi che esprimono una raffinatezza senza tempo.

La sfilata, accompagnata dalla musica live del trio Å irom, un gruppo sloveno che crea strumenti artigianali, ha ulteriormente amplificato l’atmosfera eterea della presentazione. La scelta di musica sperimentale ha perfettamente rispecchiato l’approccio artistico di Takahashi, che si impegna a sperimentare nuovi linguaggi creativi senza mai dimenticare il valore della tradizione.

Accessori dal colore arancione vivace hanno fornito un contrasto vitaminico alla collezione, aggiungendo un tocco di energia ai look minimalisti. Questi dettagli, sebbene piccoli, hanno giocato un ruolo importante nel dare personalità e modernità ai capi. La versatilità della collezione è evidente: nonostante l’attenzione al design sperimentale, molti dei capi sembrano pensati per essere indossati nella vita quotidiana, pur mantenendo un appeal sartoriale di alto livello.

In definitiva, la collezione SS25 di Yusuke Takahashi per CFCL non è solo una dichiarazione di stile, ma anche un esempio concreto di come la moda possa evolversi in modo sostenibile. Takahashi riesce a fondere con maestria le tecniche di maglieria high-tech con le tradizioni artigianali antiche, creando capi unici e desiderabili.

Ogni dettaglio è studiato per offrire un prodotto di qualità, pensato non solo per essere bello, ma anche per durare nel tempo e avere un basso impatto ambientale. Questa visione innovativa rappresenta un nuovo capitolo nel mondo della moda, dove tradizione e tecnologia possono coesistere per costruire un futuro più consapevole e responsabile.

cfcl-ss25-paris-fashion-week-2024-i-look
CFCL SS25 – i look

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto