Dolce &  Gabbana – Alta MODA 2025

L’eterno presente di Roma attraversa la moda

L’aria è densa di luce dorata, profuma di gelsomini e riverbera di storia. In questo teatro eterno, dove ogni pietra è una reliquia e ogni scorcio un capolavoro, Dolce & Gabbana celebrano il “Trionfo della Bellezza”: cinque giorni di eventi straordinari, sfilate e installazioni dedicate all’Alta Moda, immersi nella Roma più scenografica, più autentica, più eterna.

Una dichiarazione d’amore alla città, ma anche un atto di fede nel potere senza tempo dell’eleganza italiana. La scelta stessa di definirla “Alta Moda” e non “Haute Couture” sottolinea l’identità profondamente italiana, radicata nella tradizione sartoriale e nella raffinatezza artigianale del marchio.

Un viaggio che attraversa i luoghi più iconici della Capitale — dalla sontuosità di Via Veneto alla magia silenziosa di Villa Adriana, passando per i Fori Imperiali e Castel Sant’Angelo — fino a Cinecittà, dove Roma si fa finzione, mito e leggenda. Un tributo al Made in Italy nella sua forma più pura, più teatrale, più ispirata.

12 luglio 2025 – Via Veneto

Roma è Cinema, Roma è Sogno

La settimana si apre nel cuore pulsante della Dolce Vita: Via Veneto, che per una notte si trasforma in passerella, in salotto, in set cinematografico. Il pattern leopardato — segno distintivo della maison — avvolge l’intera strada: dai tendaggi ai cuscini, dai tavolini alle sedie della collezione Dolce & Gabbana Casa.

Sul fondo, colonne e gradinate scenografiche trasformano lo spazio urbano in un palcoscenico mitico. A inaugurare le celebrazioni, una vera leggenda: Cher, icona intergenerazionale, ambasciatrice di un glamour senza confini.

Per la prima volta, il pubblico ha accesso a un tesoro segreto: “Secret Dolce Vita”, una mostra a cielo aperto con 60 scatti inediti curati da Edoardo Dionea Cicconi. Una narrazione intima e sfolgorante degli anni d’oro del cinema italiano, in esposizione fino al 17 luglio.

13 luglio 2025 – Villa Adriana, Tivoli

Alta Gioielleria nell’Impero del silenzio

A pochi chilometri dalla città, tra le colline intrise di storia di Tivoli, Dolce&Gabbana sceglie un luogo carico di magia e spiritualità per svelare la nuova collezione di Alta Gioielleria. Si tratta di Villa Adriana, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, rifugio dell’imperatore più visionario della storia romana.

È nel cuore del Teatro Marittimo, dove l’acqua riflette l’architettura imperiale e il tempo sembra sospendersi, che prende vita un racconto fatto di luce, materia e memoria. In questo contesto, la cornice è sacra. La sfilata, di conseguenza, si trasforma in un rito antico: ogni modello appare come una divinità evocata dal passato, incarnando la potenza eterna della bellezza.

Le creazioni Dolce&Gabbana Alta Gioielleria tracciano un percorso che celebra la grandezza della Città Eterna. Lo fanno intrecciando mito, arte e simbologia. Oro, pietre preziose, materiali nobili e tecniche artigianali d’eccellenza si fondono in gioielli che dialogano con l’eredità dell’Impero Romano.

La maestria orafa si esprime attraverso lavorazioni complesse. Tra queste: mosaici minuziosi, bassorilievi su Pietra d’Istria, micro-sculture e dettagli dipinti a mano.

In una delle parure più iconiche, rubelliti e indicoliti dalle forme organiche si alternano a delicati bassorilievi in miniatura. Questi elementi evocano l’antica Roma con figure classiche e iscrizioni latine.

Inoltre, i motivi della catena in oro, ispirati ai mosaici delle ville imperiali, si combinano con incastonature di gemme multicolori. Ne risulta un equilibrio perfetto tra opulenza e armonia.

Sulle collane e sugli orecchini pendono eroi, divinità e simboli classici, scolpiti a mano con polvere di marmo. Il tutto è reso possibile grazie a una tecnica esclusiva che richiama la pietra scolpita delle statue antiche.

Infine, ogni creazione è un omaggio al Fatto a Mano. Esso rappresenta il cuore pulsante dell’unicità e simbolo del più alto artigianato italiano.

dolce-gabbana-alta-moda-roma-2025-gioielleria
Dolce & Gabbana – Alta Gioielleria 2025, Roma

14 luglio 2025 – Fori Imperiali

Alta Moda Donna: quando la memoria diventa tendenza

Le rovine del Foro Romano, custodi millenarie di storia, potere e spiritualità, accolgono la sfilata di Alta Moda Donna firmata Dolce & Gabbana. In questo scenario unico, tra templi, archi e colonne, prende vita un dialogo visionario tra passato e presente.

Gli abiti — sontuosi, cesellati, teatrali — sembrano fondersi con l’antichità circostante, come se fossero sempre appartenuti a questo luogo. Il tessuto si fa marmo, la seta diventa colonna, il ricamo riecheggia l’arte musiva.

Ad aprire l’evento, una serie di rievocazioni storiche celebra la grandezza di Roma e anticipa un progetto ambizioso: l’illuminazione artistica del Foro Romano e del Palatino. L’iniziativa, firmata Dolce & Gabbana in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina, sarà completata entro marzo 2029, a testimonianza del profondo impegno del brand nella valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

In passerella, i riferimenti all’antica Roma si intrecciano con l’eleganza delle celebri sartorie capitoline che, negli anni della Dolce Vita, vestivano le stelle del cinema. Teste di statue ricamate, centurioni dorati che decorano i mantelli, immagini della Fontana di Trevi e armature da soldato romano si fanno moda e memoria.

Assente Stefano Gabbana per motivi personali; in prima fila, il designer Domenico Dolce assiste alla sfilata, seduto tra gli ospiti, testimone dell’omaggio più maestoso che la moda abbia mai reso a Roma.

dolce-gabbana-roma-2025-alta-moda-fashion-show-first-look
Dolce & Gabbana Alta Moda Roma 2025 – First Look

15 luglio 2025 – Castel Sant’Angelo

Alta Sartoria Uomo tra cielo, marmo e potere

Sul maestoso Ponte Sant’Angelo, sotto lo sguardo vigile degli angeli scolpiti dal Bernini, una processione di modelli avanza con passo solenne verso l’imponente Castel Sant’Angelo. Questo straordinario monumento, simbolo di una storia millenaria, racconta una metamorfosi unica: da mausoleo imperiale di Adriano a fortezza papale, da prigione temuta a raffinato museo. Ogni pietra, ogni arco, racconta un passato fatto di potere, fede e arte, rendendo la scenografia della sfilata un palcoscenico senza tempo.

Per l’occasione, Ponte Sant’Angelo e la piazza antistante sono stati sottoposti a un delicato restauro, restituiti alla città nella loro magnificenza originaria, con marmi scintillanti e decorazioni risplendenti sotto il sole estivo. L’atmosfera si carica così di una solennità quasi sacra, perfettamente in sintonia con il tema della collezione maschile presentata.

La collezione Alta Sartoria Uomo di Dolce & Gabbana si presenta come un tributo alla regalità e alla maestosità, un’ode visiva che intreccia riferimenti mitologici, ecclesiastici e militari. Le toghe sono reinventate con tagli moderni e tessuti preziosi, mentre le armature sartoriali evocano la forza e la protezione di antichi guerrieri. I mantelli damascati, ricchi di motivi barocchi e colori intensi, completano un guardaroba che esprime potere, eleganza e spiritualità in un solo sguardo.

Questo progetto si inserisce in un più ampio intervento di valorizzazione e conservazione del patrimonio artistico di Castel Sant’Angelo, promosso da Dolce & Gabbana con un impegno concreto e appassionato. Tra le opere sottoposte a restauro spiccano la statua dell’Arcangelo Michele, custode e simbolo di protezione, gli affreschi rinascimentali che adornano le sale interne, le raffinate decorazioni del bagno di Clemente VII e il celebre Corridoio Pompeiano, un percorso storico di grande fascino.

Attraverso questa iniziativa, la maison non solo celebra l’arte sartoriale maschile, ma si fa custode e promotrice di un’eredità culturale che affonda le radici nel cuore di Roma, offrendo al pubblico un’esperienza estetica e storica che unisce passato e presente in un dialogo intenso e suggestivo.

dolce-gabbana-alta-sartoria-2025-roma-look
Dolce & Gabbana Alta Sartoria Roma 2025 – Look

16 luglio 2025 – Cinecittà Studios

Finale cinematografico tra Roma Imperiale e anni ’60

L’epilogo è un inno alla Roma più immaginifica: quella di Cinecittà, dove l’antico si fonde con la magia del cinema. In una cerimonia immersiva che rievoca i set della Suburra, della Roma Imperiale e della Roma anni Sessanta, Dolce & Gabbana chiudono il cerchio con un evento spettacolare e coinvolgente.

Tra proiezioni, musica e performance, la moda diventa narrazione, rito collettivo, visione. Ogni epoca rivive, ogni dettaglio diventa parte di un sogno in technicolor. È qui che l’Alta Moda si ricongiunge con la sua essenza: lo stupore, l’artificio, la celebrazione della bellezza.

ARTICOLO IN AGGIORNAMENTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto