Nuove Esposizioni e Programma di Eventi alla Milano Design Week

A partire da giovedì 3 aprile 2025, Dropcity apre ufficialmente i suoi spazi espositivi per accogliere due progetti di ricerca che esplorano tematiche fondamentali legate all’architettura, al design e alla società contemporanea.

Questi progetti offrono un’opportunità unica di riflessione e approfondimento su concetti spesso trascurati nel dibattito pubblico. Le mostre, che si terranno su un’area di oltre 1.500 metri quadrati, sono parte di un programma espositivo più ampio che include anche conferenze e workshop.

Le due mostre principali sono: Prison Times – Spatial Dynamics of Penal Environments e Bruther.fbx, entrambe ospitate nei tunnel che si trovano dietro la Stazione Centrale di Milano. Queste esposizioni non sono solo un’opportunità per esplorare l’architettura e il design, ma anche per affrontare temi cruciali come la dinamica degli spazi carcerari e l’approccio innovativo alla progettazione architettonica contemporanea.

Dropcity 2025 è tra i progetti della Milano Design Week 2025.

Prison Times – Spatial Dynamics of Penal Environments: Un’Indagine sugli Spazi Carcerari

La mostra Prison Times – Spatial Dynamics of Penal Environments è un’analisi approfondita delle strutture carcerarie moderne. Distribuita su un’area di oltre 1.500 mq (Tunnel 42-140), l’esposizione esplora la relazione tra tempo e spazionei centri di detenzione. L’architettura carceraria viene affrontata attraverso una selezione di oggetti, arredi e progetti realizzati per le carceri di tutto il mondo.

L’obiettivo della mostra è quello di stimolare una riflessione critica sul ruolo che l’architettura e il design possono avere nell’influenzare la vita all’interno delle carceri. L’esposizione invita il pubblico a riflettere su come questi ambienti possano determinare non solo l’esperienza di privazione della libertà, ma anche l’opportunità di riabilitazione e reinserimento sociale. Ogni elemento espositivo, dalla progettazione degli spazi alle soluzioni d’arredo, è pensato per portare alla luce gli aspetti spesso invisibili ma fondamentali della vita carceraria.

Bruther.fbx: Un’Esposizione sullo Studio di Architettura Bruther

In parallelo, Bruther.fbx (Tunnel 142-56) rappresenta una retrospettiva unica sul lavoro dello studio parigino di architettura Bruther, fondato nel 2007 da Stéphanie Bru e Alexandre Theriot. La mostra racconta l’evoluzione del loro approccio alla progettazione, che combina l’innovazione tecnica e l’analisi spaziale. Per la prima volta in Italia, Dropcity presenta il lavoro di Bruther attraverso una serie di installazioni che integrano manuali fisiciscansioni 3D e installazioni audio e video.

Il progetto espositivo di Bruther è un’indagine in continua evoluzione sulla relazione tra architettura e vita quotidiana, con un focus particolare sull’uso della tecnologia per esplorare nuove modalità di progettazione spaziale. L’uso delle scansioni 3D, combinato con l’analisi manuale dei progetti, consente ai visitatori di immergersi in un’esperienza che unisce il mondo fisico e quello digitale, stimolando un’analisi critica sull’evoluzione dello spazio contemporaneo.

Conferenze e Talk: Un Dialogo Attivo sulla Pratica del Design e dell’Architettura

In aggiunta alle mostre, Dropcity ospiterà due importanti serie di conferenze e talk pubblici. Questi eventi animeranno l’Auditorium di Dropcity (Tunnel 40) e offriranno un’occasione unica di approfondimento su temi cruciali per il mondo dell’architettura, del design e della progettazione contemporanea.

Reform Trust: Ideas on Penal Environments

A cura di Federica Verona e Valeria Verdolini, questa serie di incontri si concentrerà su tematiche legate agli ambienti penali. Fino al 13 maggio 2025, il programma di dibattiti affronterà il ruolo che l’architettura può giocare nel miglioramento delle strutture carcerarie, nella promozione della riabilitazione e nella riqualificazione degli spazi. Gli incontri, che si svolgeranno in parallelo alla mostra Prison Times, offriranno spunti di riflessione sull’interazione tra la progettazione degli spazi e le dinamiche sociali all’interno delle carceri.

Beautiful Mistakes: Architetti e Designer al Centro della Discussione

La serie di talk Beautiful Mistakes, curata da Benjamin Gallegos Gabilondo, coinvolgerà architetti e designer, sia emergenti che affermati. Ogni sessione vedrà la partecipazione di esperti del settore che condivideranno le proprie esperienze professionali e rifletteranno sugli errori e sulle difficoltà che hanno contribuito al loro successo. Questi eventi esploreranno il lato meno visibile del processo creativo, mettendo in luce gli intoppi e le scommesse che hanno portato alla realizzazione di progetti innovativi.

Dropcity 2025 Programma di Eventi: Anteprima delle Attività

Ecco una panoramica degli eventi programmati durante l’apertura delle mostre:

Giovedì 3 Aprile

  • Ore 19:00: Opening
  • Ore 20:00: Performance Allen-Golder Carpenter

Venerdì 4 Aprile

  • Ore 17:30: Reform Trust: Ideas on Penal Environments
  • Ore 19:30: Beautiful Mistakes: Max Núñez (MAX NÚÑEZ ARQUITECTOS) + Leonid Slonimskiy (KOSMOS)

Sabato 5 Aprile

  • Ore 17:30: Dropcity & Swiss Publishers: Book Launch
  • Ore 19:30: Reform Trust: Ideas on Penal Environments

Domenica 6 Aprile

  • Ore 19:30: Reform Trust: Ideas on Penal Environments
  • Ore 19:30: Beautiful Mistakes: Gustav Düsing + Daryan Knoblauch

Lunedì 7 Aprile

  • Ore 17:30: Dropcity & Swiss Publishers: Book Launch
  • Ore 19:30: Beautiful Mistakes: Aitor Fuentes (ARQUITECTURA G) + Jan Theissen (AMUNT)

Martedì 8 Aprile

  • Ore 17:30: Athens Design Forum FRONTIERS OF YOUTH Presenting Tomka and His Friends (1977) by Xhanfise Keko
  • Ore 19:30: Beautiful Mistakes: Robin Winogrond + Vera Scaccabarozzi/Lorenzo Rebediani (RSL)

Giovedì 10 Aprile

  • Ore 19:30: Beautiful Mistakes: Sebastian Adamo (ADAMO-FAIDEN) + Edoardo Cappella (VELIA)

Sabato 12 Aprile

  • Ore 17:30: Dropcity & Swiss Publishers: Book Launch
  • Ore 19:30: Beautiful Mistakes: Kim Courregés (PLAN COMÚN) + Léone Drapeaud (TRAUMNOVELLE)

L’ingresso agli eventi è gratuito, e la partecipazione a queste conferenze rappresenta un’opportunità imperdibile per approfondire le tematiche più attuali legate all’architettura e al design.

Cos’è Dropcity 2025?

Dropcity è un progetto innovativo che nasce con l’obiettivo di sperimentare e sviluppare forme alternative di design e architettura in risposta alle sfide globali legate alle crisi sistemiche. Fondato nel 2018 dall’architetto Andrea Caputo, Dropcity si propone di essere un punto di riferimento per chi desidera esplorare nuove modalità di progettazione, attraverso una serie di attività che vanno dalla ricerca alla produzione.

Situato in una rete di tunnel sotto la Stazione Centrale di Milano, Dropcity è destinato a diventare un centro culturale e un laboratorio di idee per l’architettura e il design. A partire dal 2024, il centro ospiterà gallerie espositive, laboratori di prototipazione avanzata, carpenteria e robotica. Nel 2025, Dropcity aprirà anche una biblioteca pubblica focalizzata su tematiche di architettura e design, e offrirà spazi dedicati alla formazione e alla ricerca.

Indirizzo:
Dropcity, Via Sammartini 40, Milano
Orari di apertura della mostra:

  • Giovedì 3 Aprile – Opening dalle 19:00
  • Da venerdì a domenica, 13 Aprile, dalle 11:00 alle 19:00
  • Da martedì 15 Aprile a sabato 31 Maggio: da martedì a venerdì, dalle 15:00 alle 19:00

Visita Dropcity per scoprire il futuro dell’architettura e del design attraverso mostre, conferenze e attività di ricerca. Non perdere l’opportunità di partecipare a questa esperienza unica e stimolante.

Il sito Ufficiale di Dropcity: https://www.dropcity.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto