Fuorisalone 2025 e il fascino dei palazzi storici

Tutte le location esclusive per ammirare anche la storia di Milano

Dal 7 al 13 aprile 2025, Milano ospiterà la settimana del Fuorisalone, l’evento che trasforma la città in un palcoscenico di design, arte e innovazione. Anche quest’anno, c’è un elemento in più a rendere l’esperienza ancora più unica: l’incredibile occasione di ammirare le mostre, le installazioni e le presentazioni di prodotto all’interno di alcuni dei palazzi storici più affascinanti di Milano.

Dalle raffinate sale di Palazzo Giureconsulti e Palazzo Visconti, nel cuore pulsante della città, fino alla suggestiva atmosfera di Villa Borsani e Villa Bagatti Valsecchi in Brianza, il Fuorisalone 2025 offre un’opportunità imperdibile per scoprire anche la storia di Milano.

In un contesto che mescola modernità e tradizione, Milano Design Week 2025 si trasforma in un crocevia di culture e innovazioni, ma anche di bellezza storica. Se solitamente questi luoghi sono inaccessibili al pubblico, durante il Fuorisalone aprono le loro porte a tutti gli appassionati di design e architettura, offrendo una visione unica di come il passato e il contemporaneo possano convivere in perfetta armonia.

Ecco la mappa delle location esclusive durante il Fuorisalone 2025:

Palazzi storici e Fuorisalone 2025: il contenitore e il contenuto

Il Fuorisalone non è solo un’esposizione di oggetti e progetti innovativi, ma è anche un’occasione per esplorare il contenitore. L’architettura di questi palazzi storici, spesso poco conosciuta o accessibile solo in occasioni particolari, diventa parte integrante dell’esperienza.

Tra affreschi, cortili eleganti e sale sontuose, gli spazi storici di Milano raccontano storie che vanno oltre la superficie del design. Ogni dettaglio, ogni angolo, diventa un racconto di secoli di storia e di evoluzione, creando un contrasto affascinante con le installazioni moderne e il design innovativo che le abitazioni ospitano.

Le location esclusive del Fuorisalone 2025

Per vivere al meglio questa esperienza, abbiamo selezionato alcuni degli edifici storici che non solo offrono uno sfondo unico, ma sono anche sedi di eventi imperdibili:

L’Appartamento by Artemest: Palazzo Donizetti

LOCATION: Palazzo Donizetti, Via G. Donizetti, 48, Milano
Palazzo Donizetti è un edificio emblematico del XIX secolo che mescola con eleganza diversi stili architettonici, dal rinascimento alla teatralità barocca fino alla delicatezza del Liberty. Questo connubio di influenze si presta perfettamente ad ospitare la terza edizione L’Appartamento by Artemest, un evento della design week che celebra l’artigianato e il design italiano.

Sei studi di interior design – 1508 London, Champalimaud Design, Meyer Davis, Nebras Aljoaib, Romanek Design Studio e Simone Haag – reinterpretano le stanze del palazzo, allestendo ogni ambiente con arredi, luci, complementi e opere d’arte creati da oltre 180 artigiani, brand e artisti della piattaforma Artemest. Un’esperienza che unisce la tradizione storica del palazzo alla modernità del design contemporaneo.

palazzo-donizetti-milano
Palazzo Donizetti – Milano

Masterly – The dutch in Milano: Palazzo Giureconsulti

LOCATION: Palazzo Giureconsulti, Piazza Mercanti 2
Apochi passi dal Duomo di Milano il Palazzo Giureconsulti è una delle location più prestigiose della città. Accoglierà per la Milano Design Week 2025 la nona edizione di Masterly – The Dutch in Milano.

Inaugurato nel 1654 e noto per aver ospitato la prima Borsa Valori di Milano, il palazzo si trasforma in un palcoscenico esclusivo per il design olandese. L’evento, curato da Nicole Uniquole, porta nelle sue eleganti sale il meglio del design contemporaneo, con installazioni, mostre collettive e creazioni uniche di designer, artisti e artigiani olandesi.

Tra i temi principali dell’edizione 2025, la sostenibilità e l’innovazione, con esposizioni come Roots, una mostra curata da Simone van Es sull’uso dei biomateriali, e un ampio programma di incontri e discussioni, tra cui gli Architects’ Talk. Un’occasione unica per esplorare come il design olandese sta plasmando il futuro.

masterly-2025-milano-design-week-palazzo-giureconsulti
palazzo Giureconsulti – Milano

“Source of Pleasure” by Juliana Lima Vasconcellos e Lavazza: Palazzo del Senato

LOCATION: Palazzo del Senato, via Senato n. 10
In occasione della Milano Design Week 2025, Lavazza presenta l’installazione “Source of Pleasure” di Juliana Lima Vasconcellos, nel suggestivo cortile di Palazzo del Senato. Questo palazzo, sede storica dell’Archivio di Stato di Milano, si trasforma in un palcoscenico perfetto per celebrare i 130 anni del brand. L’opera si sviluppa in una struttura monumentale dal diametro di 18 metri, incorniciata dal colonnato del palazzo. L’atmosfera unica del cortile, dal carattere quasi sacro, crea un’esperienza sensoriale immersiva. Il pubblico è invitato a esplorare l’universo del caffè, riflettendo sul passato e sul futuro di Lavazza.

Palazzo del Senato, situato in via Senato 10, è un edificio storico che ha attraversato secoli di storia e numerose trasformazioni. Costruito nel 1608 come sede del Collegio Elvetico, l’edificio ha cambiato funzione più volte nel corso dei secoli. Nel periodo napoleonico, divenne sede del Supremo Consiglio di Governo e del Senato del Regno d’Italia, da cui prende il nome. Nel XIX secolo, il palazzo divenne la sede definitiva dell’Archivio di Stato di Milano, un’importante istituzione che conserva i documenti storici della città.

L’architettura del palazzo è un esempio perfetto dello stile barocco. La facciata ellittica, progettata da Francesco Maria Richini, è imponente e decorata con finestre dai timpani triangolari e curvi. All’interno, il palazzo ospita due cortili con un doppio ordine di logge architravate, una soluzione architettonica rara e apprezzata. Il Palazzo del Senato è un luogo che racconta la storia di Milano e le sue trasformazioni, rimanendo un simbolo di grande importanza per la città.

milano-design-week-2025-installazione-lavazza-juliana-lima-vasconcellos
Palazzo del Senato – Milano

Monochrome Affinity by Neutra: Palazzo Visconti

LOCATION: Palazzo Visconti – via Cino del Duca 8, Milano

Durante una passeggiata nel centro di Milano, Palazzo Visconti è una tappa imperdibile. Questa dimora storica risale al XVII secolo e, nel corso del tempo, è stata ripensata dalla famiglia Visconti all’inizio del Novecento. Il palazzo ha una lunga storia di ospitalità per personaggi illustri come Wolfgang Amadeus Mozart, Giuseppe Verdi, e Alessandro Manzoni, che ne hanno attraversato le sale arricchendo la sua tradizione culturale.

Oggi, Palazzo Visconti si presenta come un elegante esempio di architettura storica milanese, con interni che coniugano il fascino del passato con l’eleganza moderna. L’architettura del palazzo riflette l’influenza delle nobili famiglie che lo hanno abitato nel corso dei secoli, con spazi interni che sono caratterizzati da soffitti affrescati e splendidi pavimenti in marmo.

In occasione del FuoriSalone 2025, il palazzo ospita l’installazione Monochrome Affinity. Questo evento è il frutto di una collaborazione con Neutra, una storica azienda specializzata nella lavorazione di marmi e pietre naturali. L’installazione è progettata dallo studio di architettura Migliore+Servetto e si sviluppa attraverso un affascinante percorso che attraversa cinque stanze. Ogni ambiente esplora il rapporto tra design contemporaneo e le pietre naturali, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva che mette in luce le potenzialità estetiche e funzionali di questi materiali.

Palazzo Visconti è, quindi, non solo una testimonianza storica di Milano, ma anche un punto di riferimento per eventi culturali e design innovativo. La sua bellezza architettonica, unita a eventi di grande valore, lo rende una destinazione unica da visitare.

palazzo-visconti-milano
Palazzo Visconti – Milano

Frozen by Grand Seiko e Tokujin Yoshioka: Palazzo Landriani

LOCATION: Palazzo Landriani via Borgonuovo 25/via Fiori Oscuri 4
Nel cuore del quadrilatero di Brera, una delle zone più affascinanti di Milano, si trova Palazzo Landriani, una dimora storica che custodisce importanti testimonianze del Rinascimento. Questo palazzo fu costruito alla fine del XV secolo e ha subito numerosi interventi di ristrutturazione nei secoli successivi, pur mantenendo intatto il suo fascino originale. Il palazzo affaccia sia su via Borgonuovo che su via Fiori Oscuri, due delle vie più caratteristiche e pittoresche di Milano.

L’edificio è un esempio di architettura rinascimentale che combina eleganza e funzionalità. Il palazzo è caratterizzato da un cortile interno che riflette l’armonia tipica dell’epoca, mentre le facciate esterne presentano dettagli decorativi che evocano l’arte del Rinascimento lombardo. Tra gli elementi distintivi, spiccano le finestre ad arco, le basi in pietra e l’uso dei marmi che conferiscono al palazzo una raffinatezza senza tempo. L’intero edificio racconta la storia di una Milano che, seppur legata al suo passato medievale, si è progressivamente proiettata verso la modernità.

In occasione di eventi come il FuoriSalone 2025, Palazzo Landriani si trasforma in un palcoscenico per l’arte e il design contemporaneo. Attualmente ospita un’installazione speciale realizzata per Grand Seiko dal celebre designer giapponese Tokujin Yoshioka. La sua scultura luminosa trasparente, che si evolve nel corso del tempo, è un’affascinante combinazione di innovazione e tradizione, che si fonde perfettamente con l’architettura storica del palazzo.

Questo evento è solo l’ultimo di una lunga serie di iniziative che vedono Palazzo Landriani come protagonista di un dialogo tra il passato e il presente. La sua posizione privilegiata, nel cuore di Brera, lo rende anche una meta ideale per chi desidera scoprire Milano da una prospettiva unica, tra storia, arte e design.

palazzo-landriani-milano
Palazzo Landriani – Milano

MoscaPartners: Palazzo Litta

LOCATION: Palazzo Litta, Corso Magenta, 24
Palazzo Litta, uno degli edifici storici più iconici di Milano, ospiterà anche nel 2025 un evento di grande rilevanza durante la Milano Design Week. Situato in corso Magenta, il palazzo risale al XVII secolo e rappresenta un perfetto esempio di architettura barocca. La sua struttura, con il magnifico Cortile d’Onore, è stata restaurata e valorizzata nel corso degli anni, diventando un importante centro culturale e artistico della città.

Nel corso della Milano Design Week 2025, MoscaPartners tornerà a Palazzo Litta con l’esposizione Variations 2025. Questo evento collettivo si concentra sul design contemporaneo, mettendo in luce l’innovazione, la sostenibilità e la ricerca nei processi progettuali. MoscaPartners Variations 2025 offrirà una selezione di progetti che rispondono alle sfide del nostro tempo, come l’inclusività, la circolarità e l’utilizzo di materiali innovativi.

Il Cortile d’Onore sarà il cuore pulsante dell’esposizione, dove le installazioni site-specific interagiranno con l’ambiente storico, creando un dialogo tra passato e futuro. L’evento mira a esplorare la relazione tra architettura, arte e design, offrendo nuove soluzioni per gli spazi urbani e l’ambiente.

MoscaPartners ha sempre avuto come obiettivo la creazione di spazi di incontro e scambio tra designer, aziende e pubblico. Nel 2025, l’esposizione si concentrerà anche sull’uso di tecnologie avanzate e soluzioni ecocompatibili, proponendo idee che guardano al futuro del design, con un forte impegno verso la sostenibilità ambientale.

In questo contesto, Palazzo Litta non sarà solo una sede espositiva, ma un laboratorio creativo dove storia e innovazione si intrecciano, dando vita a nuovi scenari nel mondo del design. Con MoscaPartners Variations 2025, Milano conferma ancora una volta il suo ruolo di capitale del design, capace di coniugare tradizione e modernità in un evento di portata internazionale.

palazzo-litta-milano
Palazzo Litta – Milano

HYPER PORTAL by Glo for art e Michela Picchi: Palazzo Moscova

LOCATION: Palazzo Moscova, Via della Moscova, 18 – Milano
Palazzo Moscova 18, situato nel cuore del Brera Design District a Milano, è un esempio significativo di architettura storica che si fonde armoniosamente con l’innovazione contemporanea. Questo edificio, con la sua facciata elegante e gli interni ricchi di dettagli artistici, rappresenta una testimonianza del patrimonio culturale milanese. 

Durante il Fuorisalone 2025, Palazzo Moscova ospiterà “HYPER PORTAL”, un’installazione immersiva realizzata dall’artista Michela Picchi nell’ambito del progetto “glo for art”. Questa esposizione trasformerà gli spazi storici del palazzo in un viaggio sensoriale che combina arte, design e tecnologia, interpretando il tema “Mondi Connessi” attraverso colori vivaci e forme dinamiche.L’evento sottolinea l’importanza di preservare e valorizzare i palazzi storici di Milano, rendendoli protagonisti attivi della scena culturale contemporanea durante il Fuorisalone.​

milano-design-week-fuorisalone-2025-installazione-piu-belle-da-vedere-glo-for-art-michela-picchi
Palazzo Moscova – Milano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto