Il festival internazionale del visual e social design torna a Torino
Graphic Days 2025 segna un traguardo importante: dieci anni di festival, dieci anni di visioni, sperimentazioni e connessioni nel mondo della comunicazione visiva. L’edizione celebrativa si svolgerà dall’8 al 18 maggio in una nuova e affascinante location: il Vitali Park di Torino, in via Orvieto 19, uno spazio inedito che per la prima volta apre le sue porte a un evento culturale di questa portata.
Promosso dal 2016 dall’associazione Print Club Torino, in collaborazione con Plug e quattrolinee, Graphic Days è oggi il principale festival in Italia dedicato al visual e social design, capace di attirare ogni anno migliaia di professionisti, creativi, studenti e curiosi da tutta Europa.
LOVE, NOW! – Il tema 2025: design che parla d’amore e cambiamento
Il titolo dell’edizione Graphic Days 2025 è “Love, Now!”, un messaggio chiaro e potente che affronta l’urgenza del nostro tempo: riscoprire l’amore come strumento per l’inclusione, la tolleranza e la coesione sociale. L’obiettivo è quello di proporre una narrazione positiva in risposta alla crescente polarizzazione della società contemporanea.
Come sottolineano i direttori artistici Ilaria Reposo e Fabio Guida,
“L’amore non è solo sentimento, ma azione e visione: veicolo di relazioni tra persone, culture e ambienti. Ora più che mai, serve un atto concreto di cura verso l’altro e verso il pianeta”
Le mostre: 1600 metri quadri di creatività da tutto il mondo
Il cuore pulsante del festival sarà rappresentato da una grande area espositiva di 1600 mq suddivisa in 14 nuclei tematici. Tra le mostre più attese:
- Il dialogo tra Isidro Ferrer e Pep Carriò, due leggende del design spagnolo, tra serigrafie, sketch book, sculture e manifesti. Carriò, per la prima volta in mostra in Italia, guiderà anche una masterclass.
- The Rodina (Paesi Bassi) con un progetto di “design performativo”, capace di fondere arte, tecnologia e attivismo attraverso ambienti virtuali e installazioni immersive.
- Eyes On Finland, il format annuale dedicato a un Paese ospite. Quest’anno riflettori puntati sulla Finlandia, grazie alla collaborazione con Grafia. In mostra le opere premiate del Rudolf Koivu Award e del concorso Vuoden Huiput, insieme a 40 poster della Lahti Poster Triennial e una retrospettiva storica sui designer del collettivo PILOT.
- Il ritorno di Demo Festival, progetto video curato da Studio Dumbar (Paesi Bassi), con la più ampia rassegna internazionale di motion design contemporaneo.
Social design e giovani talenti: i pilastri del festival
Uno degli elementi distintivi di Graphic Days è l’impegno per il sociale, con l’iniziativa “We mix design and people”, realizzata in collaborazione con il Politecnico di Torino. Questo spazio espositivo esplora ogni anno progettualità che uniscono grafica e impatto sociale, rafforzando il dialogo tra creatività e comunità.
Grande spazio anche ai giovani designer grazie alla call Neologia, che dal 2021 offre una piattaforma espositiva ai migliori under 30 attivi in Italia. I progetti selezionati (nelle categorie Editorial, Poster, Motion e AI) saranno protagonisti di una mostra e di un ciclo di eventi dedicati: portfolio review, talk, dj set e premiazioni ufficiali.
Graphic Days: Workshop, talk e incontri
I due weekend del festival saranno ricchissimi di workshop professionalizzanti e conferenze con ospiti internazionali del calibro di:
- Tina Touli, visual designer londinese tra analogico e digitale, in workshop e conferenza.
- Marta Cerdà Alimbau, icona della tipografia sperimentale.
- Studio Dumbar, con una talk dedicata al motion design.
- R2 (Portogallo) e LaTigre (Italia), per un confronto tra estetiche e culture del progetto.
- Due Studio e Studio Mistaker, protagonisti della scena indipendente italiana.
Accanto a queste attività, il programma prevede anche laboratori creativi per bambini, una mostra mercato con illustratori e designer indipendenti (10-11 maggio), e numerosi appuntamenti con le scuole.
Il festival diffuso: Torino capitale del design
Come ogni anno, Graphic Days non si limita a un unico spazio. Il festival invade la città con il programma “In the City”, che coinvolgerà oltre 30 location tra studi di design, agenzie creative, gallerie e spazi culturali. Le serate del 9 e 16 maggio saranno interamente dedicate a questa dimensione urbana, dove il pubblico potrà scoprire da vicino l’eclettismo della scena torinese.
Il sito ufficiale Graphic Days: https://www.graphicdays.it/2025/