MILANO BEAUTY WEEK 2024

La Cultura e la Bellezza del Benessere

La Milano Beauty Week 2024 è ormai alle porte e, giunta alla sua terza edizione, si prepara a diventare uno degli eventi più attesi del panorama milanese. L’evento si svolge in concomitanza con la Milano Fashion Week, rappresentando un naturale prolungamento della settimana dedicata alla moda milanese, dando così vita alla Milano Beauty Week.

Dal 25 al 29 settembre 2024, la città si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico dedicato alla bellezza, al benessere e alla cura di sé, con un fitto programma di eventi, laboratori e iniziative che coinvolgeranno un vasto pubblico. Questo evento non solo prosegue il successo delle edizioni precedenti, ma rappresenta anche un naturale prolungamento della settimana della moda milanese, offrendo un focus specifico sulle eccellenze del made in Italy e sulle innovazioni internazionali del settore cosmetico.

Una Manifestazione Inclusiva e Aperta a Tutti

L’obiettivo della Milano Beauty Week è quello di mettere in luce l’eccellenza italiana nel campo della cosmesi, ma anche di coinvolgere un pubblico ampio e diversificato, puntando a creare una vera cultura della bellezza e del benessere. L’accesso agli eventi sarà gratuito e aperto a tutti, ma per alcuni appuntamenti sarà necessaria la registrazione, disponibile sul sito ufficiale e tramite l’app dedicata.

La manifestazione vuole far emergere il meglio dell’industria cosmetica italiana e internazionale, offrendo al pubblico un mix di innovazionesostenibilità e creatività. Gli eventi non saranno limitati a un unico spazio, ma si svilupperanno in tutta la città, coinvolgendo diverse location prestigiosespazi commerciali, nonché luoghi d’arte e cultura.

I Luoghi Principali della Milano Beauty Week 2024

La Milano Beauty Week si articolerà principalmente attorno a due importanti hub:

  1. Palazzo Giureconsulti, situato nel cuore della città, a pochi passi dal Duomo di Milano. Questo storico edificio fungerà da punto focale per molte delle attività, inclusi eventi culturali e artistici legati alla bellezza.
  2. Palazzo Castiglioni, un gioiello dell’architettura Liberty, sarà il centro delle iniziative benefiche e caritatevoli della manifestazione, grazie a numerosi eventi che sosterranno progetti di solidarietà.

Oltre a questi due poli, vi saranno anche i Beauty Cube, installazioni interattive dislocate in luoghi iconici come Via dei MercantiPiazza del Duomo e Piazza San Babila. Questi spazi offriranno esperienze coinvolgenti e saranno uno dei simboli distintivi dell’evento. Inoltre, i Beauty Tram, storici tram milanesi, saranno decorati e allestiti per offrire esperienze di bellezza itineranti, portando i partecipanti in un viaggio all’insegna del benessere mentre si spostano attraverso la città.

L’Industria Cosmetica Italiana: Una Forza Economica Rilevante

L’industria cosmetica italiana è una vera e propria colonna portante dell’economia nazionale, con una crescita continua e una rilevanza globale. Nel 2023, il fatturato del settore ha superato i 15,1 miliardi di euro, registrando una crescita del 13,8% rispetto all’anno precedente. Le proiezioni per il 2024 indicano un ulteriore incremento, con un fatturato stimato che supererà i 16,6 miliardi di euro.

L’export gioca un ruolo chiave in questo successo, contribuendo per il 46% al fatturato complessivo. Nel 2023, le esportazioni hanno raggiunto oltre 7 miliardi di euro, con un aumento del 20,2% rispetto al 2022, rafforzando la posizione dell’Italia come leader globale nel settore della bellezza. Anche sul fronte interno, i consumi sono in costante crescita, con un valore che supera i 12,5 miliardi di euro.

Il settore cosmetico italiano non si distingue solo per il valore economico, ma anche per l’innovazione. Il 6% del fatturato viene reinvestito in ricerca e sviluppo, una cifra che è il doppio della media nazionale, segnalando un forte impegno verso il miglioramento e l’innovazione continua. A livello europeo, oltre 32.000 scienziati lavorano nel settore cosmetico, contribuendo alla creazione di nuovi prodotti e tecnologie.

Convegno Inaugurale e Cerimonia di Apertura

Uno degli appuntamenti più importanti della Milano Beauty Week 2024 sarà il convegno inaugurale, dal titolo “Verso nuovi orizzonti: il futuro dell’industria cosmetica in Italia e in Lombardia”. Questo incontro, aperto a professionisti e appassionati del settore, offrirà un’analisi approfondita del futuro dell’industria cosmetica, con un focus particolare sulla Lombardia, una delle regioni più attive e innovative nel campo della bellezza.

Accanto al convegno, si terrà la cerimonia artistica di apertura, un evento spettacolare che si svolgerà presso il Palazzo Giureconsulti, visibile da Piazza Mercanti. La serata sarà animata da performance artistiche di vario genere, che coinvolgeranno il pubblico in un’esperienza emozionale unica.

Premio Accademia del Profumo 2024: Alla Scala

Uno dei momenti più attesi della Milano Beauty Week 2024 sarà senza dubbio la cerimonia di premiazione del Premio Accademia del Profumo 2024, un riconoscimento prestigioso che celebra l’eccellenza nel mondo delle fragranze. L’evento si terrà nella suggestiva cornice del Ridotto Toscanini del Teatro alla Scala il 29 settembre 2024.

La serata, riservata su invito, sarà seguita da un concerto dell’Orchestra e dei Solisti dell’Accademia Teatro alla Scala, un evento aperto anche al grande pubblico che offrirà una combinazione unica di artemusica e profumo. L’intera manifestazione culminerà in questo appuntamento prestigioso, celebrando l’eccellenza della filiera cosmetica italiana.

L’Accademia del Profumo avrà un ruolo centrale durante tutta la settimana, con una serie di eventi dedicati al mondo delle fragranze. Tra questi, i laboratori olfattivi offriranno esperienze immersive e interattive, permettendo ai partecipanti di scoprire i segreti della creazione dei profumi, in collaborazione con nasi italiani e internazionali.

Gli Eventi al Palazzo Giureconsulti

Dal 26 al 29 settembre 2024, il Palazzo Giureconsulti sarà un punto nevralgico della Milano Beauty Week, ospitando numerose attività, tra cui:

  • Beauty Corner, un’area dedicata a trattamenti esclusivi curati da aziende leader del settore cosmetico.
  • Beauty Gallery, uno spazio artistico dove la bellezza verrà celebrata attraverso installazioni creative.
  • Beauty Talk, incontri quotidiani con esperti del settore cosmetico, trasmessi anche in streaming per permettere a un pubblico più vasto di seguire le discussioni.
  • Biblioteca della Bellezza, una selezione di testi sulla bellezza disponibile per la consultazione.
  • Laboratori Olfattivi, con la partecipazione di rinomati profumieri italiani e internazionali.

Tra le attività più originali, ci sarà il progetto Never Ending Beauty, dedicato alla sostenibilità e al riciclo di prodotti cosmetici esauriti, con l’obiettivo di promuovere un approccio più green alla bellezza.

Gli Eventi al Palazzo Castiglioni

Il Palazzo Castiglioni sarà invece il punto di riferimento per gli eventi legati alla salute e al benessere, oltre che a importanti iniziative benefiche. Tra gli appuntamenti principali:

  • Dermocosm, un ciclo di conferenze organizzato dal Professor Antonino Di Pietro, dedicato alla prevenzione e al trattamento delle macchie del viso e delle cheratosi.
  • Beauty Gives Back, un’iniziativa di raccolta fondi a favore di La forza e il sorriso Onlus e della Fondazione Umberto Veronesi. I partecipanti potranno ricevere prodotti cosmetici in cambio di donazioni, che verranno destinate alla ricerca scientifica e al supporto delle donne in trattamento oncologico.

Gli Eventi Diffusi nella Città di Milano

Durante la Milano Beauty Week, la città si animerà con una serie di iniziative speciali, tra cui:

  • Beauty Cube, 16 installazioni interattive sparse per la città, che offriranno esperienze sensoriali uniche.
  • Passeggiata Olfattiva, un tour guidato tra le boutique di profumeria, che permetterà ai partecipanti di scoprire fragranze artistiche e storie uniche legate al mondo del profumo.

Anche i Beauty Tram saranno una delle attrazioni principali, trasformati in saloni di bellezza su rotaie, offrendo servizi e consulenze mentre i tram percorrono le vie di Milano.

Crema Beauty Days: Fuori Milano

Infine, anche la città di Crema parteciperà alla Milano Beauty Week, con i suoi Crema Beauty Days, un evento collaterale che, dal 26 al 29 settembre 2024, offrirà una serie di appuntamenti culturali e artistici dedicati alla bellezza e al benessere.

Eventi a Milano: Milano Beauty Week 2024 

La Milano Beauty Week 2024 sarà un evento imperdibile, che celebrerà la bellezza in tutte le sue forme, combinando arte, cultura e innovazione.

Grazie a un calendario ricco di eventi e iniziative diffuse, la città di Milano diventerà un punto di riferimento per il mondo della cosmetica e del benessere, confermando il ruolo dell’Italia come leader globale nel settore.

Qui il sito dell’evento: https://www.milanobeautyweek.it/it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto