OTB i risultati del 2024

Un anno di consolidamento tra sfide economiche e accelerazione digitale

Il gruppo OTB, holding di moda guidata da Renzo Rosso, chiude il 2024 con un fatturato di 1,8 miliardi di euro, segnando un calo del 4,4% a cambi costanti rispetto all’anno precedente.

Un risultato che riflette un contesto di mercato complesso per il settore del lusso, ma che non ha fermato gli ingenti investimenti del gruppo, in particolare nel settore digitale.

KEY NUMBERS 

  • Fatturato: 1,8 miliardi di euro 
  • Net Sales: 1,7 miliardi di euro 
  • EBITDA: 276 milioni di euro pari al 16,3% sulle Net Sales 
  • Posizione Finanziaria Netta (pre IFRS 16): 31 milioni di euro

OTB: Risultati 2024

OTB, il gruppo internazionale di moda e lusso che comprende i marchi Diesel, Jil Sander, Maison Margiela, Marni, Viktor&Rolf, le aziende Staff International e Brave Kid, e una partecipazione nel brand Amiri, ha presentato i risultati al 31 dicembre 2024.

In un contesto economico globale sfidante e in continua evoluzione, il 2024 ha segnato per OTB un anno di consolidamento e crescita, dopo il forte slancio registrato nel 2022 (1.743 milioni) e 2023 (1,9 miliardi). L’esercizio 2024 si è chiuso con un fatturato di 1,8 miliardi di euro, registrando un calo del -4,4% a cambi costanti rispetto al 2023.

L’EBITDA del Gruppo si attesta a 276 milioni di euro, mentre l’EBIT è pari a 44 milioni di euro.

Gli investimenti totali nel 2024 sono ammontati a 77 milioni di euro, confermando un livello stabile rispetto agli anni precedenti, con un forte focus sull’espansione della rete retail di tutti i marchi OTB e su progetti innovativi di grande impatto.

Il retail e i canali diretti

Grazie a una strategia orientata al lungo periodo, con focus su investimenti selettivi nei canali diretti, il Gruppo ha rafforzato ulteriormente la propria posizione nel retail, espandendo la presenza in mercati già consolidati e entrando in nuove aree geografiche ad alto potenziale.

La crescita dei canali diretti è stata del +7,4% a cambi costanti rispetto al 2023, grazie sia all’aumento delle vendite nei negozi già esistenti, sia alle 61 nuove aperture. Al termine del 2024, il network, al netto delle chiusure, conta un totale di 608 punti vendita diretti.

L’espansione dei canali diretti di OTB, cresciuti del 7,4% nel 2024 (a cambi costanti) e oggi pari al 57% del fatturato complessivo, è stata sostenuta dalla strategia di lungo periodo delineata nel piano strategico triennale del 2020.

Un contributo fondamentale è arrivato dal progetto Retail Excellence, avviato nel 2022 per sviluppare una solida cultura retail all’interno del Gruppo e migliorare le performance del canale, intervenendo su tutte le leve strategiche e operative.

La contrazione del wholesale

Le Net Sales hanno raggiunto 1,7 miliardi di euro, segnando un -3,1% a cambi costanti e un -4,9% a cambi correnti rispetto all’anno precedente. Questo risultato è stato influenzato dalla contrazione del canale wholesale, ma sostenuto dalla crescita delle vendite nei canali diretti, dalle buone performance di Maison Margiela e Diesel, e da un’ottima performance in mercati chiave come Giappone (+16,3% a cambi costanti) e Nord America (+13,3% a cambi costanti), che hanno compensato il rallentamento del mercato cinese.

Maison Margiela ha registrato una performance positiva con un aumento del 4,6% a cambi costanti, mentre Diesel ha visto un incremento del fatturato del 3,2% a cambi costanti. Questi risultati testimoniano il successo del processo di riposizionamento avviato dal brand nel 2020.

Strategia di Espansione Globale e Investimenti Strategici

OTB ha intrapreso una serie di investimenti significativi in nuove geografie ad alto potenziale, tra queste il Medio Oriente e Messico.

Il Gruppo ha siglato un accordo di joint-venture con Chalhoub Group per potenziare la presenza diretta dei suoi brand di lusso nel Medio Oriente.

Inoltre, OTB ha fatto il suo ingresso nel mercato messicano, creando una legal entity locale e pianificando l’apertura di circa 50 nuovi punti vendita nei prossimi cinque anni, di cui 15 già nel 2025.

Nel 2024, OTB ha rafforzato la propria espansione internazionale con la creazione di una legal entity in Messico, ponendo le basi per una crescita significativa nel mercato locale. Nei prossimi cinque anni, il Gruppo prevede l’apertura di circa 50 nuovi punti vendita, di cui 15 già nel 2025, per i brand Diesel, Maison Margiela e Marni.

Grazie a queste operazioni, OTB consolida la sua presenza diretta in 30 Paesi e continua a espandere la propria rete di vendita, raggiungendo oltre 130 mercati a livello globale.

Integrazione verticale

L’acquisizione, tramite Staff International, della maggioranza di Calzaturificio Stephen, storico fornitore e leader nella produzione di calzature di alta gamma, rappresenta un passo importante verso l’ampliamento delle competenze strategiche del Gruppo. Quest’operazione si inserisce nella strategia di OTB di acquisire know-how in settori merceologici chiave, seguendo l’acquisizione della maggioranza di Frassineti, storica pelletteria fiorentina, avvenuta nel 2023.

Questo fenomeno può essere definito come verticalizzazione o integrazione verticale. Si tratta di una strategia in cui i brand acquisiscono aziende produttrici (o altre entità della filiera) per avere un maggiore controllo sulla produzione, sui costi e sulla qualità, oltre a rafforzare la propria posizione nel mercato.

L’integrazione verticale permette ai brand di gestire direttamente fasi cruciali della produzione, migliorando l’efficienza e, in alcuni casi, l’innovazione, come nel caso dell’acquisizione di Calzaturificio Stephen da parte di OTB.

Innovazione Digitale: Automazione e Efficienza Operativa

Nel 2024OTB ha rafforzato il proprio impegno nell’innovazione digitale, con investimenti mirati all’efficientamento dei processi interni, all’automazione logistica, all’intelligenza artificiale e al customer engagement.

Tra le iniziative più rilevanti, il Gruppo ha avviato un programma strategico di armonizzazione e digitalizzazione delle operazioni aziendali, basato su una nuova piattaforma integrata. Questo progetto, che coinvolge tutti i brand di OTB a livello globale, mira a semplificare e trasformare i modelli operativi nelle funzioni Finance e Sales & Distribution, supportando la crescita internazionale del Gruppo e ottimizzando l’efficienza operativa.

L’innovazione ha riguardato anche i poli logistici, con l’introduzione di sistemi di automazione avanzati, volti a migliorare la gestione di spedizioni e consegne. OTB ha inoltre implementato tecnologie all’avanguardia, tra cui:

  • Rfid (identificazione a radio-frequenza) per il tracciamento dei prodotti;
  • Process Mining, per l’analisi in tempo reale dei processi aziendali;
  • Transport Management System, per la pianificazione del trasporto, il monitoraggio del servizio, il controllo dei costi e delle emissioni di CO₂.

Queste innovazioni rafforzano ulteriormente la competitività del Gruppo, ottimizzando l’intera filiera e garantendo un’esperienza d’acquisto sempre più efficiente e sostenibile.

Innovazione e Tecnologia: AI, Realtà Aumentata e Blockchain

OTB ha introdotto una serie di soluzioni innovative per ottimizzare i processi produttivi, migliorare l’efficienza operativa e potenziare l’esperienza del cliente, facendo leva su Intelligenza Artificiale (AI), Realtà Aumentata e Blockchain.

Tra le principali iniziative:

  • AI nei processi produttivi: Diesel ha implementato un software proprietario di Intelligenza Artificiale, sviluppato con il Politecnico di Milano, in grado di prevedere come un tessuto potrebbe modificarsi in seguito a lavorazioni o trattamenti specifici.
  • AI a supporto della produttività: avviato un progetto pilota nell’area prototipia, che utilizza occhiali di Realtà Aumentata per intervenire a distanza sullo sviluppo del prodotto, eliminando costi di trasferta e spedizione di capi fallati. Inoltre, un assistente AI supporta i dipendenti nelle attività operative quotidiane.
  • Chatbot per l’e-commerce: su alcuni store online dei brand OTB è stato introdotto un chatbot interattivo, che fornisce suggerimenti di prodotto, assistenza nello styling e supporto nell’acquisto.

OTB ha anche rafforzato il proprio impegno nella blockchain come Steering Member del Consorzio AURA. A partire dalle collezioni Fall/Winter 2024, tutti i prodotti Jil Sander, Maison Margiela e Marni sono dotati di un certificato digitale di autenticità. Questo è reso possibile grazie a:

  • Tecnologia NFC (Near Field Communication) integrata in ogni capo e accessorio;
  • Registrazione sulla piattaforma blockchain di AURA, garantendo l’autenticazione e la tracciabilità di oltre 1,5 milioni di prodotti all’anno.

Queste innovazioni dimostrano l’impegno di OTB nel coniugare tecnologia, sostenibilità e trasparenza, migliorando l’efficienza aziendale e rafforzando il valore dei propri brand.

Sostenibilità: “Be Responsible. Be Brave.”

Nel 2024, OTB e i suoi brand hanno continuato a rafforzare il proprio impegno per la sostenibilità attraverso la strategia “Be Responsible. Be Brave.”, mirando a una crescita responsabile e innovativa. Diesel ha svolto un ruolo da protagonista, distinguendosi per il suo impegno nell’ambito della sostenibilità di prodotto e nella sensibilizzazione dei consumatori. Il marchio ha realizzato il documentario “Behind The Denim”, che racconta la creazione di denim a basso impatto ambientale, e ha proseguito il progetto con l’UNIDO, sviluppando denim da rimanenze di tessuto. Diesel ha anche presentato collezioni eco-friendly come il Diesel Rehab Denim e il progetto Diesel Loves, che collabora con altri brand per creare capsule collection con stock invenduto.

Un’importante iniziativa è stata la presentazione della collezione Spring/Summer ‘25, caratterizzata da una passerella realizzata con 15.000 chili di scarti di denim, per sensibilizzare sulla circolarità e sull’importanza della sostenibilità nella moda. Per i suoi risultati, Diesel ha ricevuto il Circular Economy Award ai Sustainable Fashion Awards 2024.

Inoltre, Diesel ha aderito alla Fashion Task Force della Sustainable Markets Initiative (SMI) a febbraio 2025, guidata dal Re Carlo III, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità tra le aziende leader del settore.

Anche OTB ha confermato il proprio sostegno alla filiera con il progetto C.A.S.H., che offre supporto finanziario ai fornitori più virtuosi. Dal 2013, il programma ha erogato finanziamenti superiori ai 610 milioni di euro e coinvolge 54 fornitori attivi.

Per valorizzare l’eccellenza del Made in Italy, OTB ha prodotto la docuserie M.A.D.E., che racconta le storie delle aziende partner del Gruppo, e ha vinto il Premio Speciale Film Impresa-Unindustria. Inoltre, il Gruppo ha continuato la sua collaborazione all’interno di Re.Crea, il consorzio per la gestione del fine vita dei prodotti tessili, che promuove soluzioni di riciclo innovative nel settore moda.

Il risultato di Diesel nel 2024

Le performance di Diesel sono state particolarmente positive nel 2024, considerando il contesto di mercato, con un aumento di fatturato del 3,2% a cambi costanti. Questo risultato conferma il successo del percorso di riposizionamento intrapreso dal brand negli ultimi anni, che ha visto Diesel evolversi con una forte strategia di branding.

Il 2024 ha visto anche ingenti investimenti nei canali diretti, con 16 nuove aperture in mercati chiave come Seul, Hong Kong, Singapore e Tokyo Shibuya, e in location ad alto potenziale come Bangalore. Inoltre, Diesel ha siglato un accordo di licenza decennale con EssilorLuxottica per il design, la produzione e la distribuzione globale di occhiali, consolidando ulteriormente una partnership già avviata nel 2022 con il lancio della prima collezione durante la sfilata Spring/Summer ‘24 a Milano.

La rinnovata strategia di branding ha permesso a Diesel di attrarre una base di clienti solida e eterogenea, ponendo le basi per un futuro sviluppo del marchio. Una delle iniziative più riuscite è stata l’organizzazione di rave party itineranti nelle principali città del mondo, un’idea che ha avvicinato il brand al mondo della musica, coinvolgendo i consumatori più giovani.

Glenn Martens continua a ricoprire il ruolo di direttore creativo per Diesel e Maison Margiela. Recentemente, ha concluso la sua esperienza con Y/Project, dove ha esercitato la sua direzione creativa fino al 2023.

Maison Margiela e la leadership creativa di Glenn Martens

Nel settore del lusso, Maison Margiela continua il suo trend di crescita, registrando un aumento del 4,6% a cambi costanti e consolidando il suo ruolo centrale all’interno del Gruppo. Il brand ha ulteriormente rafforzato il proprio posizionamento dopo il successo straordinario della sfilata Haute Couture Maison Margiela Artisanal Collection 2024, considerata una delle migliori degli ultimi dieci anni. Maison Margiela si distingue nel panorama del lusso per la sua visione pura e anticonformista, capace di fondere silhouette audaci, innovazione nei materiali, modernità e tecnologia.

L’espansione di Jil Sander e il ruolo dei direttori creativi Lucie e Luke Meier

Seguendo la strategia di crescita retail del Gruppo, Jil Sander ha inaugurato nuovi store in location strategiche, tra cui il nuovo flagship di Ginza-Tokyo, che, con oltre 1000 mq, è il più grande negozio del brand a livello globale. Parallelamente, il marchio ha ampliato la sua presenza in nuove categorie di prodotto: a dicembre 2024 ha lanciato la sua prima collezione di alta gioielleria, Fine Jewelry Collection, espressione dell’eccellenza artigianale e dell’inconfondibile estetica del brand. A gennaio 2025, due anni dopo il rinnovo dell’accordo di licenza con Coty, leader del settore beauty, Jil Sander ha fatto il suo ingresso nell’alta profumeria, presentando la sua prima collezione di fragranze premium.

Fondato nel 1968 dalla stilista Jil Sander e acquisito da OTB Group nel 2021, il brand è oggi guidato dai direttori creativi Lucie e Luke Meier, che ne hanno ridefinito il linguaggio estetico con un equilibrio tra minimalismo sofisticato e innovazione.

Marni: Nuova Licenza Beauty con Coty e Cambio ai Vertici

Nel 2024, Marni ha siglato un accordo di licenza ventennale con Coty per lo sviluppo, la produzione e la distribuzione globale di prodotti beauty e fragranze di alta gamma, segnando un passo strategico nell’ampliamento dell’offerta del brand. Inoltre, il marchio ha rafforzato la propria presenza nel panorama della moda con campagne di grande impatto che hanno coinvolto celebrities internazionali. Lo show Spring/Summer ‘25 alla Fashion Week di Milano ha riscosso un ampio successo, confermando l’appeal globale di Marni.

A livello manageriale, il 2024 ha visto un importante cambiamento ai vertici: Stefano Rosso, già Presidente di Maison Margielamembro del board di OTB Group e CEO di BVX (Brave Virtual Xperience), è stato nominato nuovo CEO di Marni, succedendo a Barbara Calò. Nel nuovo ruolo, Rosso riporterà direttamente a Ubaldo Minelli, CEO del Gruppo OTB.

Viktor&Rolf celebra 30 anni di creatività e rinnova la collaborazione con OTB

Nel 2024, Viktor&Rolf ha proseguito le celebrazioni per il suo 30º anniversario, segnando un traguardo importante dalla sua fondazione nel 1993 da parte dei designer e artisti Viktor Horsting e Rolf Snoeren. Per l’occasione, una selezione di 100 capi iconici è stata protagonista della mostra “Viktor & Rolf: Fashion Statements”, ospitata alla Kunsthalle di Monaco, che ha rappresentato una delle massime espressioni del legame tra arte e Haute Couture.

Parallelamente, il brand continua a ottenere un grande successo nel settore delle fragranze di lusso, grazie alla storica partnership con L’Oréal.

A febbraio 2025, OTB Group ha annunciato il rinnovo della collaborazione con Viktor Horsting e Rolf Snoeren, confermando il loro ruolo di direttori creativi della maison per i prossimi cinque anni, a testimonianza della continuità e della visione artistica che hanno reso il brand un’icona dell’avanguardia nella moda.

Staff International: un asset strategico per OTB tra produzione, formazione e supporto alla filiera

Staff International si conferma un hub produttivo e logistico centrale per OTB Group, gestendo una rete di oltre 550 fornitori, di cui il 90% basato in Italia. Oltre al suo ruolo chiave per i brand del Gruppo, detiene un accordo di licenza esclusiva con Dsquared2 per la produzione e distribuzione globale di abbigliamento. Tuttavia, il brand, con un modello distributivo prevalentemente wholesale, ha registrato nel 2024 un sensibile rallentamento.

In linea con la strategia di OTB di acquisire competenze strategiche, Staff International ha rilevato nel 2024 la quota di maggioranza di Calzaturificio Stephen, storica eccellenza italiana nella produzione di calzature di alta gamma e già fornitore del Gruppo.

Parallelamente, l’azienda ha rafforzato il proprio supporto alla filiera attraverso il progetto C.A.S.H., volto a sostenere finanziariamente i fornitori, e la campagna di comunicazione M.A.D.E. (Made in Italy, Made Perfectly), che valorizza l’eccellenza manifatturiera italiana.

Un ulteriore pilastro della strategia di Staff International è la formazione dei futuri talenti artigiani del Made in Italy, con la Scuola dei Mestieri, giunta alla quarta edizione. Questo programma, sempre più apprezzato dai giovani interessati alle professioni artigianali nella moda, continua a registrare una crescita costante sia nelle candidature che negli inserimenti in azienda: oltre l’85% degli allievi formati è stato assunto all’interno del Gruppo.

Brave Kid: l’innovazione Sostenibile nel Childrenswear

Brave Kid, azienda specializzata nella produzione e distribuzione globale di childrenswear per i marchi del Gruppo OTB e per brand terzi, ha rafforzato il proprio posizionamento nel settore, consolidando la sua leadership.

Nel 2024, l’azienda ha introdotto nuove iniziative di sostenibilità, tra cui un innovativo packaging a impatto ridotto e riutilizzabile, che consente un risparmio del 75% in termini di consumo di acqua, emissioni di CO₂ e consumo energetico, confermando il suo impegno per un futuro più sostenibile nella moda bambino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto