Pitti Uomo 2024

Tendenze e Highlights: moda, creatività e internazionalizzazione

La 105ª edizione invernale di Pitti Uomo si è tenuta con successo, come da Fashion calendar 2024, alla Fortezza da Basso di Firenze dal 9 al 12 gennaio 2024.

L’evento ha confermato la sua posizione di riferimento per brand e designer internazionali, acquirenti e stampa specializzata, segnando l’apertura ufficiale della stagione.

I vari spazi espositivi della Fortezza da Basso ospitano la diversificata e internazionale realtà di Pitti Uomo. Cinque sezioni distintive: Fantastic Classic, Futuro Maschile, Dynamic Attitude, Superstyling e I Go Out.

Non si è limitata a essere una semplice esposizione delle collezioni Autunno/Inverno 2024-2025, ma ha anticipato le tendenze che saranno protagoniste nei prossimi fashion show.

I Guest Designer: Luca Magliano e Steven Stokey-Daley

Due giovani creativi, Luca Magliano e Steven Stokey-Daley, sono stati scelti come Guest Designers, portando la loro prospettiva a Pitti Uomo 2024. Entrambi hanno già dimostrato il loro talento in progetti speciali delle edizioni precedenti, rispettivamente Who’s On Next nel 2017 e S-Style nel 2021. La loro presenza ha offerto uno spettacolo di moda stimolante e riflessivo.

Luca Magliano ha fatto il suo ritorno a Pitti Uomo, trasformando il Nelson Mandela Forum in un’atmosfera moody. Questa volta, una grande scala ha sostituito la solita montagna di rose, simboleggiando camp, glamour cinematografico e metafora politica. La sfilata ha richiamato il suo show inaugurale con un’atmosfera dark. Magliano ha enfatizzato l’approccio queer alla moda, liberando l’armadio dagli stereotipi binari e incorporando riferimenti a figure femminili e queer, come Patrizia Cavalli e Leonardo da Vinci.

pitti-uomo-2024-magliano-fashion-show
Pitti Uomo 2024 – Magliano fashion show

Steven Stokey-Daley, con il suo omonimo brand S.S. Daley, è uno dei Guest Designer di spicco alla 105ª edizione di Pitti Immagine Uomo. Non ancora trentenne, ha già guadagnato riconoscimenti internazionali, incluso il premio LVMH nel 2022 per giovani stilisti. Originario di Liverpool, ha portato a Firenze la sua collezione “Made in Britain”. Attraverso una sfilata-evento tenutasi a Palazzo Vecchio l’11 gennaio 2024, ha presentato il suo distintivo stile britannico.

pitti-uomo-2024-ss-daley-fashion-show
S.S. Daley fashion show – Pitti Uomo 105

Crescita Espositiva e Presenze Internazionali

Il numero degli espositori è cresciuto, con la presentazione delle collezioni di 832 marchi, di cui il 46% sono brand stranieri. L’ampio spazio dedicato ai brand internazionali ha indicato un interesse crescente, sottolineando l’importanza di Pitti Uomo a livello globale.

Il format dell’evento ha abbracciato molteplici aspetti, con particolare enfasi sul vintage, sul mondo pets e sulle collaborazioni internazionali, incluso il lancio di NEUDEUTSCH, un progetto innovativo sul new wave design proveniente dalla Germania.

Lo speciale progetto NEUDEUTSCH, curato da Julian Daynov, presenta 17 creativi e brand tedeschi nella Sala delle Nazioni alla Fortezza da Basso. Il termine “NEUDEUTSCH” rappresenta l’evoluzione dell’estetica tedesca nel fashion, accessori e interior design, sfatando stereotipi con brand gender-neutral. Daynov, esperto curatore, seleziona marchi con visioni ambiziose e forte potenziale commerciale, focalizzandosi sul menswear.

pitti-uomo-2024-NEUDEUTSCH-project
Neudeutsch project

Todd Snyder è il Designer Showcase

Todd Snyder, stilista spesso sottovalutato ma con un impatto significativo, è stato accostato a Halston per la sua influenza trascurata nella moda. La sua abilità risiede nell’arte di rendere il convenzionale sufficientemente insolito da risultare nuovo, ma ancora comprensibile.

Durante il suo periodo da J. Crew, ha rivoluzionato la sartoria mainstream con il Ludlow suit e ha introdotto innovazioni nel retail attraverso il concept Liquor Store. Alla presentazione della sua collezione Black Label per Woolrich a Pitti, Snyder ha sapientemente fuso influenze tecniche, militari e outdoor, creando capi distintivi e utilitari.

La seconda parte, sotto l’etichetta Todd Snyder, rappresenta una fusione di stili tra tailoring anni ’30, militaria degli anni ’50 e moda maschile mainstream degli anni ’90, offrendo un connubio di familiarità e innovazione. La collezione, definita da Snyder come la sua più amata e impegnativa, riflette una dedizione al capo d’abbigliamento oltre al concept, offrendo qualcosa di riconoscibile ma al contempo nuovo e stimolante.

pitti-uomo-2024-todd-snyder-fashion-show
Pitti Uomo 2024, Todd Snyder fashion show

Guess Jeans

Guess ha scelto Pitti Uomo 105 per il debutto della sua linea Guess Jeans, presentata da Nicolai Marciano, figlio di uno dei fondatori. La collezione, orientata alla sostenibilità e rivolta a un pubblico giovane, utilizza la tecnologia Airwash come alternativa ecologica al lavaggio stone washed introdotto da Guess nel 1981. I capi, realizzati con materiali organici o riciclati, presentano grafiche vintage degli anni ’80 e ’90, con prezzi modici. Il debutto ha compreso un’installazione alla Fortezza Da Basso e una mostra immersiva presso il Teatro Del Maggio di Firenze, offrendo un viaggio attraverso la storia di Guess e presentando in dettaglio la tecnologia di lavaggio Airwash.

guess-jeans-pitti-uomo-2024
Guess Jeans – Pitti Uomo 2024

Affluenza positiva grazie al pubblico straniero

I buyer stranieri guidano l’affluenza alla 105ª edizione di Pitti Uomo. I dati indicano un aumento del 4% in termini di partecipanti e del 6% in termini di punti vendita provenienti dall’estero rispetto all’anno precedente.

Tuttavia, la partecipazione italiana mostra una leggera diminuzione, riflettendo i rallentamenti del mercato interno. Il totale dei buyer supera le 13 mila unità, con circa 4.700 provenienti dall’estero, registra una lieve diminuzione rispetto all’edizione di gennaio 2023.

Nonostante le sfide, Pitti Uomo proietta segnali positivi nel panorama della moda maschile per il 2024. Gli operatori dimostrano un’impegno vigoroso sui pilastri fondamentali di sostenibilità, innovazione e internazionalizzazione, promettendo un inizio di anno dinamico per il fashion.

PITTIPETS: quando la moda abbraccia gli amici a quattro zampe

La dimensione fashion nel mondo degli animali domestici diventa protagonista alla Fortezza con PITTIPETS, un ambito sempre più apprezzato e in rapida espansione. Questo spazio esclusivo, curato dall’architetto e designer Ilaria Marelli, mette in risalto una selezione di brand che stanno rivoluzionando il settore degli animali domestici. Tra le proposte: abbigliamento, accessori, prodotti per la cura, oggetti e arredi per la casa.

Tra i marchi presenti a Pitti pets: 2.8 Duepuntootto, Bullophilosophy, Faliero Sarti For Pets, I Love My Dog, Labilla, Lollipet, Mastrodoro, My Family, Ugo, United Pets, con la partecipazione speciale di Poltrona Frau. Un’occasione imperdibile per esplorare le ultime tendenze nel mondo dei compagni animali con stile e innovazione.

Vintage Hub Circular Fashion: il rientro dello stile circolare

Il Vintage Hub Circular Fashion è di nuovo protagonista, un progetto curato da Angelo Caroli, mente dietro A.N.G.E.L.O. Vintage Palace, che mira a promuovere un approccio contemporaneo al mondo del vintage. Nel suggestivo allestimento del Primo Piano dell’Arsenale, a cura di Antonio Mastrorocco, vengono presentate proposte di aziende attive nel settore del second-hand e dell’upcycling, spaziando dalla moda al design con un focus che unisce sostenibilità e business.

L’iniziativa è rivolta principalmente a negozi sempre più interessati ad ospitare spazi dedicati al vintage e arredi di seconda mano. Questa edizione è stata arricchita da “Ordinarily Extraordinary“, un progetto/installazione curato da Maurizio Donadi, pioniere dell’upcycling, che propone cinque look al giorno ottenuti combinando stili diversi: una proposta creativa basata sul mix&match di capi provenienti da aziende di upcycling e pezzi vintage e tessuti pregiati.

Tra le partecipanti figurano aziende come 2 Di Picche, AN CO RA, A.N.G.E.L.O., A.N.G.E.L.O. Rework, Antonio Mastrorocco One Off, Stefano Ghilardi Official, Velvet for Philosophers + Re-Jàvu Milano.

TOD’S e LAMBORGHINI: sinergia di eccellenza italiana

Automobili Lamborghini e Tod’s presentano la prima collezione di calzature nata dalla loro storica partnership. La collaborazione esclusiva celebra l’artigianato e l’innovazione italiane, incarnando i valori distintivi delle due aziende.

La collezione, inaugurata con modelli per uomo e donna, include l’iconico Tod’s Gommino e una moderna sneaker, entrambe reinterpretate nei distintivi colori dei due marchi. La nuova linea Gommino si ispira alle supersportive Lamborghini, con una lavorazione tubolare a bande che aggiunge movimento ed eleganza. Le suole presentano gommini macro, in coordinamento con il colore del tacco o della tomaia, realizzate con pellami pregiati che richiedono un elevato livello di maestria artigianale.

L’evento di lancio, svoltosi presso la Stazione Leopolda di Firenze durante Pitti Uomo, è stato arricchito dall’esposizione della collezione in tutte le sue varianti, affiancata da due Lamborghini Revuelto, sottolineando la sinergia tra i due mondi. I laboratori artigianali di Tod’s hanno mostrato la maestria nel cucire e assemblare il Gommino.

Questa collezione segna solo l’inizio di un progetto più ampio, che includerà anche collezioni di pelletteria e abbigliamento. La collezione Tod’s for Automobili Lamborghini sarà disponibile dal 10 gennaio 2023.

pitti-uomo-2024-lamborghini-tods
Lamborghini e Tod’s

Tra le anticipazioni più attese: Achille non Gabriel e Velvet Mi Amor

ACHILLES ION GABRIEL

Il giovane designer finlandese Achilles Ion Gabriel presenterà in anteprima a Pitti Uomo la sua prima collezione con il marchio omonimo, Achilles Ion Gabriel, giovedì 11 gennaio alle 12.00 presso la Stazione Leopolda. Conosciuto come “il designer surrealista di calzature dietro Camper e Camperlab”. Gabriel ha svelato la collezione FW 2024 con una sfilata di successo.

La collezione, presentata in anteprima mondiale a Firenze prima di approdare alla Paris Men’s Fashion Week, comprende capi pronti da indossare, calzature e accessori gender-neutral. La presentazione della collezione rappresenta un momento significativo per il designer, che ha espresso entusiasmo nel condividere la sua visione creativa a Pitti Uomo.

Il marchio Achilles Ion Gabriel sarà disponibile esclusivamente sul proprio sito web e in selezionati rivenditori di moda in tutto il mondo.

pitti-uomo-2024-achilles-ion-gabriel-fashion-show
Pitti Uomo 2024 – Achilles Ion Gabriel fashion show

VELVET MI AMOR di Stefano Chiassai e Corinna Chiassai

Presentato con cura presso la Fortezza da Basso, il progetto “VELVET MI AMOR” di Stefano e Corinna Chiassai celebra la bellezza e la versatilità del velluto, tessuto antico in continua trasformazione. Accompagnato dall’omonimo libro edito da Dario Cimorelli, l’installazione riflette l’approccio creativo dei designer.

Il velluto, sempre attuale ma mai schiavo delle tendenze, è analizzato nella collezione in una prospettiva innovativa. Sperimentando con tagli, volumi e stampe fotografiche, i designer giocano con illusioni visive, esaltando le potenzialità del tessuto. La resa cromatica e l’uso sapiente della luce delineano una gamma di colori, dai classici burgundy e marrone a tonalità vibranti come fucsia e verde acido.

L’approccio creativo si basa sull’istinto e la curiosità, smontando e ricomponendo il materiale per scoprirne ogni sfaccettatura. Il risultato è una collezione straordinaria, un esercizio di stile che svela un potenziale artistico unico attraverso l’armonia di colori, tessuti e forme.

pitti-uomo-2024-velvet-mi-amor-fashion-show
Velvet Mi Amor

Collaborazioni speciali e altri highlights di Pitti 105

Tra gli Highlights ci sono un affascinante mix di progetti inediti, ritorni significativi, anniversari e collaborazioni speciali. Woolrich, iconico marchio, fa il suo ritorno nella suggestiva Piazza Centrale della Fortezza per presentare la nuova collezione. Il debutto di Fay Archive, con la sua attitudine workwear e outdoor, è altrettanto notevole, con una presentazione speciale presso la Polveriera.

WP Lavori in Corso presenta le ultime novità dai marchi Barbour, Filson e Blundstone, tra cui la collaborazione di spicco Barbour x Baracuta. G-STAR RAW ritorna con una collaborazione innovativa con Marteen Baas, mentre Borsalino, simbolo di eleganza senza tempo, fa il suo ritorno. Lyle & Scott celebra 150 anni di storia in uno spazio indipendente, mentre Ecoalf presenta una collezione sostenibile.

Roy Roger’s propone un tuffo negli anni ’80 con jeans iconici, Bikkembergs anticipa lo stile del nuovo concept store, e Drykorn unisce look classici a un approccio sostenibile. Snowpeak invita a una pausa all’aperto, riflettendo uno stile di vita antistress, e Replumé ritorna con un progetto speciale nel Cortile del Cavaniglia, mettendo in luce le condizioni del nostro pianeta.

1 commento su “Pitti Uomo 2024”

  1. Pingback: Magliano SS 2025 | designerspace

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello