No Boundaries Design: il Design come atto di Interrogazione Radicale
Dal 7 al 13 aprile 2025, in occasione della Milano Design Week, il Porta Venezia Design District torna protagonista del Fuorisalone con la sua terza edizione, all’insegna di No Boundaries Design.
Un evento che celebra la creatività senza confini, promuovendo una visione libera e inclusiva del design contemporaneo.
Porta Venezia, con le sue architetture Liberty e il suo spirito cosmopolita, è da sempre simbolo di innovazione e contaminazione culturale. Il design district nato in questa zona valorizza la diversità e si afferma come punto di riferimento per il design d’avanguardia.
In soli due anni, il nuovo distretto ha ospitato 45 installazioni e 300 designer da tutto il mondo, registrando una crescita straordinaria: nel 2024, con 60.000 visitatori, ha segnato un incremento del +50% rispetto al primo anno. Un successo testimoniato anche dalla vittoria del Fuorisalone Award 2024 da parte dell’installazione Re-Creation di LASVIT, leader nella lavorazione del vetro.
Per il 2025, il Porta Venezia Design District si conferma tra le destinazioni più attese della Milano Design Week, pronto a sorprendere ancora una volta.
Il tema: No Boundaries Design. To Create, one must first question everything
“Per creare, bisogna prima mettere in discussione tutto”.
In questa nuova edizione, il Porta Venezia Design District propone un tema che sfida i confini del pensiero progettuale: il design non è solo creazione, ma un atto di interrogazione profonda tra ciò che esiste e ciò che potrebbe esistere. In un mondo in cui la realtà fisica si fonde con il digitale, i limiti tra tecnologia, arte, scienza e natura si ridefiniscono continuamente.
No Boundaries Design non è solo un tema, ma un manifesto: per creare, bisogna prima mettere in discussione ogni certezza.
Un’eredità che si riflette nella figura di Eileen Gray (1878-1976), pioniera del modernismo e voce fuori dal coro nel panorama del design e dell’architettura. Con il suo approccio visionario, Gray ha superato le convenzioni del suo tempo, rifiutando distinzioni rigide tra arte, design e architettura. Le sue opere, come il celebre tavolo E-1027 Adjustable Tablee la Villa E-1027, rappresentano una fusione di estetica e funzionalità, sperimentazione e libertà espressiva.
Seguendo il suo esempio, No Boundaries Design si fa detonatore di nuove possibilità progettuali. Il designer contemporaneo non è più solo un esecutore di funzioni, ma un esploratore di spazi ibridi, un costruttore di narrazioni, un attivatore di domande.
Come Eileen Gray, il design di oggi non accetta confini, ma li ridefinisce.
Cosa aspettarci da Porta Venezia Design District?
In un panorama segnato da convenzioni e paradigmi consolidati, il Porta Venezia Design District si configura come un percorso immersivo e diffuso, dove il linguaggio del design diventa uno strumento di decostruzione, risignificazione ed esplorazione culturale e sociale.
Attraverso installazioni, materiali e processi innovativi, la narrazione espositiva traduce in esperienza il pensiero di Eileen Gray: l’oggetto non è mai statico, lo spazio non è mai definitivo, l’utente non è mai passivo. Le opere in mostra sfidano ogni confine – tra interno ed esterno, tra funzionale e poetico, tra memoria e futuro – trasformandosi in interrogativi visivi e tattili capaci di stimolare nuove modalità di interazione e percezione.
Qui il design si libera da ogni vincolo dogmatico per diventare un atto critico, un esercizio di possibilità, un gesto di ricerca. Il Porta Venezia Design District si afferma così come un laboratorio di idee in costante evoluzione, dove il concetto di limite si dissolve per lasciare spazio alla scoperta. Creare significa, innanzitutto, mettere in discussione: solo abbattendo i confini del pensiero possiamo ridefinire il senso del design contemporaneo.
Prima Assicurazioni Main Partner del PVDD: L’installazione con Toiletpaper
In un incontro tra innovazione, arte e identità urbana, Prima Assicurazioni, la tech company che ha rivoluzionato il settore assicurativo italiano, diventa Main Partner del Porta Venezia Design District 2025, affiancandosi al visionario studio creativo TOILETPAPER, fondato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari.
Questa collaborazione ridefinisce gli spazi urbani attraverso un intervento artistico audace: i celebri serpenti di TOILETPAPER avvolgeranno i Bastioni di Porta Venezia, diventando il simbolo di una realtà dinamica, in costante trasformazione, ma sempre fedele alla propria essenza. Un concept che rispecchia lo spirito di Milano, città in perenne evoluzione, e quello di Prima Assicurazioni, che in soli dieci anni ha saputo imporsi come leader di mercato, con oltre 4 milioni di clienti attivi, senza mai perdere la propria spinta innovativa.
Questa installazione non è solo un’opera d’arte urbana, ma una metafora potente del nostro tempo: in un’epoca in cui sperimentazione e contaminazione guidano nuove visioni, la tecnologia diventa il motore di un futuro senza confini. Un’idea che si riflette perfettamente nella filosofia di No Boundaries Design, in cui ogni barriera si dissolve per lasciare spazio a nuove connessioni e possibilità.
Inoltre, il brand realizzerà anche un P/T Stop, un infopoint esperienziale creato in collaborazione con Prima Assicurazioni e TOILETPAPER. L’infopoint sarà attivo dal 7 al 13 aprile in via Melzo 19.
Lo spazio sarà caratterizzato dal pattern “serpenti” di TOILETPAPER, che darà vita a un’installazione immersiva. Inoltre, i visitatori avranno la possibilità di ritirare una stampa esclusiva. Con questa iniziativa, il distretto si conferma ancora una volta un punto di riferimento per design e innovazione.


PORTA VENEZIA DESIGN DISTRICT 2025: I progetti
Ecco la mappa e l’elenco completo di tutti i progetti presenti nel distretto:
Il sito Ufficiale di Porta Venezia Design District: https://www.portaveneziadesigndistrict.com/it/
MEET Digital Culture Center: l’arte digitale di Sabrina Ratté
Per la terza edizione consecutiva, il MEET Digital Culture Center ospiterà il Porta Venezia Design District durante la Milano Design Week 2025. Il MEET è il primo Centro Internazionale per l’Arte e la Cultura digitale in Italia. Fondato da Maria Grazia Mattei con il supporto della Fondazione Cariplo, è diventato un punto di riferimento per l’arte contemporanea. Quest’anno, il centro ospiterà la mostra Realia di Sabrina Ratté, visual artist québécoise. Questa sarà la sua prima esposizione in Italia.
L’esposizione offrirà un’esperienza sensoriale e concettuale unica, dove tecnologia e biologia si fondono per esplorare e ridefinire il nostro rapporto con l’ambiente. Le opere della Ratté, che indagano temi di natura, artificio. Memoria e futuro. Invitano il pubblico a riflettere su nuovi modi di abitare e immaginare il mondo.
Il progetto è reso possibile anche grazie al supporto di Haiki+. L’azienda è leader nel settore dell’ambiente, impegnata nel riciclo e recupero dei rifiuti industriali applicando i principi di economia circolare.
Realia presenta quattro opere principali: Floralia (2021), Inore-scences (2023), Plane of Incidence (2024) e Cyberdelia (2024). Queste opere sintetizzano i percorsi tematici più recenti della Ratté, esplorando la crisi climatica, l’ambiente in trasformazione e i rifiuti tecnologici. L’artista, con una poetica dirompente e una grande attenzione estetica. Riflette sull’urgente connessione tra l’uomo e la natura, interrogandosi su come ricordiamo e viviamo l’ambiente che cambia.
Floralia, in particolare, è un’opera immersiva che occupa l’intera sala di MEET. Qui, campioni di piante ormai estinte vengono conservati ed esposti in una “sala di archiviazione virtuale“. La memoria delle piante catalogate si fonde con il passato, rivelando tracce di un mondo che continua a vivere nel presente. La fusione tra tecnologia e materia organica crea un ecosistema speculativo, dove passato e futuro coesistono in una tensione perpetua.
MOSTRA: “Realia di Sabrina Ratté” & HAIKI+
MEET digital Culture Center, Via Vittorio Veneto 2 Milano
13 marzo – 3 giugno (mercoledì-domenica, dalle 15:00 alle 19:00)
8 aprile – 13 aprile (10:00 – 20:00)
costo tutte le iniziative MEET: 12€

Google: Making the invisible visible
Dopo le sue precedenti mostre A Space For Being (2019), Shaped by Water (2023) e Making Sense of Color (2024), Google torna alla Milano Design Week 2025 con una nuova installazione dal titolo Making the Invisible Visible.
L’esposizione, che si terrà al Garage 21 in via Archimede, 26, dal 8 al 13 aprile 2025, esplorerà l’arte e il design come atti alchemici che danno forma alle idee.
Co-creata dalla Chief Design Officer of Consumer Devices di Google, Ivy Ross, e dal suo team di progettazione, in collaborazione con l’artista della luce e dell’acqua Lachlan Turczan, la mostra si propone di rivelare come idee astratte vengano tradotte in esperienze tangibili, attraverso le opere d’arte di Turczan e il design dei più recenti prodotti hardware di Google.
L’installazione accoglierà i visitatori con la serie di opere Lucida (I-IV) di Lachlan Turczan, un viaggio immersivo in spazi scolpiti dalla luce. Questi veli luminosi si intrecciano con la foschia, creando ambienti in continua trasformazione che sfumano i confini tra ciò che è tangibile e intangibile. La luce, di solito immateriale e fugace, assume una forma solida, trasformandosi in qualcosa che può essere toccato e vissuto.
Mentre i partecipanti si muovono attraverso le luci, l’uso di ottiche a grande scala armonizza l’ambiente e l’interazione dei visitatori con l’opera, facendo sì che la luce si pieghi, scorra o si solidifichi in nuove configurazioni.
Lucida non solo celebra le qualità fisiche della materia, ma suggerisce un futuro in cui la forma non dipende più dalla massa fisica, ma dall’energia e dalla percezione. In questo spazio, la luce non è solo un elemento visivo, ma diventa l’architettura stessa dell’esperienza.
INSTALLAZIONE: Google Design Studio con Lachlan Turczan “Making the invisible visible”
Garage 21, Via Archimede 26 Milano
8 aprile – 13 aprile (orari: 9:30 – 17:30)

“This way” Marcantonio collabora con ŠKODA auto
Guidata dalla curiosità, Škoda Auto trasforma l’esplorazione in un’esperienza unica e coinvolgente, grazie alla creatività dell’artista italiano Marcantonio. Nel cortile del PAC (Padiglione d’Arte Contemporanea) di Milano, sculture e tecnologia si fondono, dando vita a un paesaggio onirico e affascinante.
Il percorso espositivo si sviluppa attraverso percorsi sospesi, creature simboliche e paesaggi poetici, dove le statue, ispirate agli animali e alla natura, incarnano metaforicamente l’essenza della nuova Škoda Elroq completamente elettrica. Queste installazioni dinamiche, unite a tecnologie innovative, permettono di vivere l’emozione e la scoperta delle caratteristiche dell’auto in un modo inedito.
Più di una semplice mostra, questa esperienza è un’esplorazione: uno spazio che invita il pubblico a guardare oltre e ad adottare un nuovo modo di vivere la mobilità. Un viaggio fantastico dove arte e tecnologia si intrecciano, offrendo una visione innovativa e stimolante della mobilità del futuro.
INSTALLAZIONE: “This way” Marcantonio e Škoda
cortile PAC in Via Palestro 14, Milano
8 aprile – 13 aprile (orari: 10:00 – 22:00)

Calico Wallpaper: l’esposizione “Poetica” con Wonderglass e “Particulare” con Stephen Burks Man Made
POETICA di WonderGlass e Calico Wallpaper trasforma vetro e carta in strumenti di narrazione, intrecciando materia e artigianato in un racconto poetico. Ispirata al gesto del fare e alla capacità dei materiali di custodire le tracce del processo creativo, l’installazione esplora il confine tra tangibile e intangibile. In questo paesaggio sospeso tra realtà e immaginazione, le forme si trasformano, i limiti si dissolvono e il significato emerge attraverso l’esperienza dell’osservatore. Lo spazio diventa così un luogo al contempo familiare e visionario, dove il creare si fa racconto e la percezione si intreccia con la materia.

In collaborazione con il designer Stephen Burks e il suo studio Stephen Burks Man Made, Calico Wallpaper presenta PARTICULAIRE, un’installazione ispirata ai souvenir raccolti durante i viaggi. Questo progetto funge da porta d’accesso a luoghi, culture ed esperienze diverse. Non solo ricordi, ma veri e propri simboli di storie globali, le sagome su misura degli oggetti si trasformano in forme più grandi della vita, tessendo insieme un arazzo di arte, artigianato e comunità.
ESPOSIZIONE: Calico Wallpaper
Istituto dei Ciechi, via Vivaio 7 Milano
8 aprile – 12 aprile (10:00 – 17:00)

Marc-Antoine Barrois: la nuova fragranza ALDEBARAN
Marc-Antoine Barrois, stilista parigino di fama internazionale, presenta la sua nuova fragranza ALDEBARAN durante la Milano Design Week 2025 con un’installazione su larga scala progettata dal designer francese Antoine Bouillot. Questa installazione unica unisce arte olfattiva e design esperienziale, creando un’esperienza sensoriale che invita i visitatori a riflettere sull’ottimismo e sulla speranza in tempi difficili.
ALDEBARAN è una fragranza soliflore che cattura l’essenza della tuberosa, nota come “il fiore della notte” per l’intensità del suo profumo al calar del buio. Ispirata dalla gigante stella rossa Aldebaran, 400 volte più luminosa del sole, la fragranza simboleggia speranza e positività.
L’installazione MISSION ALDEBARAN trasformerà lo storico Salone dei Tessuti in un ambiente onirico, dove la luce squarcia l’oscurità, omaggiando la stella che dà il nome alla fragranza e l’incredibile forza dell’ottimismo che resiste alle avversità. I visitatori potranno immergersi completamente in questa esperienza unica dal 8 al 13 aprile al Salone dei Tessuti.
INSTALLAZIONE: Marc-Antoine Barrois – Mission Aldebaran
Salone dei Tessuti, Via San Gregorio 29 Milano
8 aprile – 13 aprile ( orario 10:00 – 20:00)

L’installazione a Palazzo Senato di LAVAZZA: SOURCE OF PLEASURE di Juliana Lima Vasconcellos
In occasione della Milano Design Week 2025, Lavazza presenta l’installazione site-specific “Source of Pleasure” dell’architetta e designer brasiliana Juliana Lima Vasconcellos, un’esperienza multisensoriale che esplora l’universo del caffè stimolando tutti i sensi.
Situata nel suggestivo cortile del Palazzo del Senato, sede dell’Archivio di Stato di Milano nel cuore del Porta Venezia Design District, l’installazione celebra i 130 anni di Lavazza. Source of Pleasure attinge dall’heritage e dall’expertise del brand per offrire una nuova esperienza di consumo del caffè, presentando una novità rivoluzionaria che sarà svelata durante l’evento.
L’opera, progettata da Vasconcellos, si presenta come una struttura monumentale dal diametro di 18 metri, incorniciata dallo storico colonnato del palazzo. L’atmosfera raccolta e quasi sacra richiama immediatamente i toni del caffè, invitando il pubblico a immergersi in un’esperienza unica.
Con Source of Pleasure, Lavazza racconta il proprio passato e futuro attraverso un’estetica affascinante e originale.
INSTALLAZIONE: Lavazza “Source of Pleasure” by Juliana Lima Vasconcellos
Palazzo del Senato, Via Senato 10 Milano
8 aprile – 13 aprile

Two-Fold Silence Exhibition: la prima mostra personale dello studio 6:AM alla Piscina Cozzi
6:AM è pronta a svelare Two-Fold Silence, la sua prima mostra personale, durante la Milano Design Week 2025. L’esposizione offrirà ai visitatori un’opportunità unica di esplorare l’universo creativo del brand fondato da Edoardo Pandolfo e Francesco Palù.
L’installazione, che avrà luogo all’interno degli storici ex bagni pubblici della Piscina Cozzi di Milano, trasformerà questo spazio, un tempo destinato alle docce pubbliche e abbandonato per decenni, in un ambiente suggestivo e rinnovato attraverso il design.
In mostra, saranno esposte le nuove collezioni di illuminazione e oggetti del brand, affiancate da una selezione di opere precedenti. Il percorso espositivo offrirà un viaggio misterioso ed esoterico, permettendo ai visitatori di scoprire non solo i prodotti, ma anche il processo creativo che li ha ispirati.
Le installazioni site-specific, curate dai fondatori e direttori creativi, daranno vita a uno spazio che mescola artigianato, design e scoperta in un racconto unico.
MOSTRA: “Two-Fold Silence” by 6:AM
Piscina Cozzi, Viale Tunisia 35 Milano
6 aprile – 13 aprile (orari: 10:00 – 22:00)

CONVEY: terza edizione con novità e nuove collaborazioni
Convey, il progetto curato e guidato da Simple Flair, torna per la sua terza edizione alla Milano Design Week 2025, con una serie di novità che ne consolidano il ruolo di piattaforma internazionale per il design. Quest’anno, la manifestazione si espande con una nuova location nel cuore di Porta Venezia, creando un percorso che abbraccia diverse aree lungo la via e ospita spazi innovativi come Convey Bar e Convey Market, dedicati all’incontro e alla scoperta di nuove realtà del design.
Per la prima volta, Convey introduce il concetto di guest designer, ampliando la sua curatela oltre i brand. La novità più importante di questa edizione è la partecipazione esclusiva dello studio di design Sunfish, selezionato da Convey tra i talenti emergenti internazionali. Sunfish, con il suo approccio innovativo, presenterà per la prima volta in Europa la sua collezione di arredi autoprodotti.
Convey nasce dalla volontà di creare un sistema che mette in contatto brand di design contemporaneo e player di riferimento, con l’obiettivo di accelerare la crescita del settore. Il progetto si fonda sulla promozione di valori condivisi, contribuendo così alla costruzione di un nuovo scenario internazionale per il design.
Scopri qui il progetto: Convey
Gaggia Open House a Palazzo del Senato
Durante la Milano Design Week 2025, Gaggia Milano ha scelto il Porta Venezia Design District, un quartiere simbolo di innovazione. Qui, nel 1930, Achille Gaggia inventò il “sistema Lampo”, che diede vita all’autentico espresso italiano con crema naturale.
L’evento GAGGIA OPEN HOUSE si terrà presso la galleria d’arte Eroici Furori. Qui, verrà presentato un allestimento esclusivo dedicato alla nuova Gaggia Classic GT, realizzato in collaborazione con il brand Eccentri.co.
I visitatori avranno l’opportunità di immergersi nel mondo di Gaggia e scoprire l’autentica essenza del brand. Ogni giorno dell’evento sarà caratterizzato da un ricco programma di attività. Saranno previsti live show con gli artisti Eugenio Filippi, Luca Font e Marta Lagna, che personalizzeranno la Gaggia Classic GT.
Inoltre, ci saranno talk con ospiti del mondo del caffè, del design e dell’arte. I partecipanti potranno prendere parte a tasting e demo con la Classic GT e il macinino MDF55, guidati dai professionisti dell’Accademia Baristi Italiani. Le masterclass saranno dedicate all’espresso con Specialty Coffee e alla Latte Art.
Gaggia Milano si prefigge di diventare un punto di riferimento per il quartiere, creando un luogo di incontro, ispirazione e aggregazione. Il rito del caffè diventa, così, l’occasione perfetta per scoprire e apprezzare l’autentica tradizione del caffè italiano.
MOSTRA: Gaggia “Open House”
Palazzo del Senato, Galleria Eroici Furori – Via Melzo 30 Milano
8 aprile – 13 aprile

Il “Sun Hub” di Bioderma in piazza Oberdan
Bioderma, brand del gruppo NAOS, da oltre 40 anni applica l’ecobiologia alla dermatologia per migliorare la salute della pelle. Quest’anno, alla Milano Design Week 2025, presenta il nuovo solare Photoderm XDefense Ultra Fluid SPF50+ attraverso un’esperienza immersiva nel cuore del Porta Venezia Design District: il Bioderma Sun Hub.
Per l’occasione, Bioderma trasformerà un chiosco di fiori in un’area relax esclusiva dedicata al design e alla cura della pelle. Qui, innovazione e skincare si incontrano, offrendo ai visitatori una pausa rilassante dalla frenesia della settimana del design.
Il Bioderma Sun Hub comprenderà una comoda sun lounge e un chiosco esperienziale che rifletterà un’estetica parigina. Eleganza e benessere si fondono in uno spazio pensato per la cura di sé. Questa iniziativa rappresenta il desiderio del brand di esplorare nuove forme di espressione, sempre con un focus sulla salute della pelle.
Inoltre, Bioderma si impegna a supportare la giovane creatività contemporanea, coinvolgendo l’illustratrice Helga Aversa. Aversa, nota per raccontare i luoghi che ha vissuto attraverso ritagli e combinazioni di materiali, realizzerà tre illustrazioni ispirate a simboli iconici della città di Milano.
Questi simboli includeranno i Bastioni di Porta Venezia, il Planetario Hoepli e il Museo Civico di Storia Naturale. Le illustrazioni diventeranno cartoline esclusive che saranno distribuite al pubblico durante le giornate della Milano Design Week.
POP-UP: Sun Hub di Bioderma
piazza Oberdan Milano
8 aprile – 13 aprile

ECCENTRICO trasforma l’iconica edicola di Corso Buenos Aires con URBAN MEADOW
In occasione della Milano Design Week 2025, l’iconica edicola di Corso Buenos Aires, a Milano, si trasforma in Urban Meadow, un’installazione pubblica progettata da Alessandro Corina Studio per Eccentrico, un progetto dell’azienda Galileo srl, specializzata nella produzione e commercializzazione di ceramica italiana.
Urban Meadow unisce natura e cultura, dando vita a un intervento che interpreta il tema di quest’edizione del Fuorisalone 2025: Mondi Connessi. L’installazione, situata nel cuore del Porta Venezia Design District, trasforma un elemento urbano iconico in un’oasi inaspettata, dove il design e la ceramica ridefiniscono il dialogo tra spazio pubblico e interazione sociale.
L’opera nasce come un luogo di connessione tra le persone e il paesaggio metropolitano. Esprime la crescente interazione tra sostenibilità e innovazione nei contesti urbani. Utilizzando piastrelle ceramiche dalle vibranti tonalità di verde e una forte matericità, la struttura richiama la sensazione di un prato cittadino, reinterpretando in chiave contemporanea l’idea di spazio pubblico come area di incontro e condivisione.
INSTALLAZIONE: Eccentrico + Galileo srl “Urban Meadow”
Edicola Corso Buenos Aires, Milano
8 aprile – 13 aprile

Il consolato della Repubblica Ceca organizza una mostra con Maxim Velčovský
Triumph of Trophies è una riflessione artistica sulla cultura dei premi e dei riconoscimenti nella società contemporanea. Il lavoro di Maxim Velčovský si colloca all’intersezione tra artigianato tradizionale e design concettuale, spesso utilizzando il vetro come mezzo per esplorare contesti sociali e storici più profondi.
Questa mostra reinterpreta il trofeo come un artefatto che, nel tempo, si trasforma da prestigioso riconoscimento a oggetto portatore di un’inaspettata narrazione ironica.
“I trofei sono oggetti affascinanti: portano con sé storie di trionfi, ma allo stesso tempo possono simboleggiare la caduta o il vuoto. Ho voluto creare una serie che esplorasse questo paradosso e che suscitasse una discussione sul valore dei premi nel mondo di oggi” Velčovský.
MOSTRA: “Triumph of Trophies” Maxim Velčovský e il Consolato della Repubblica Ceca
Consolato Generale della Repubblica Ceca, Via G.B. Morgagni 20, Milano
7 aprile 13 aprile (orario dalle 10:00 alle 18:00)

Le opere di Matteo Cibic alla Fondazione Rovati
In occasione di MiArt e della Milano Design Week 2025, Fondazione Luigi Rovati ospita Lakapoliesis di Matteo Cibic (1983), un nuovo corpo di lavori che esplora il rapporto tradizionalmente stabilito tra animali e piante, capovolgendone la visione antropocentrica.
Nel giardino della fondazione, due sculture di grande formato in alluminio riciclato raccontano l’immortalità di questo materiale e la sua capacità di rinascere sotto molteplici spoglie.
Accanto alle nuove opere, la mostra al Padiglione d’arte include un estratto di Dermapoliesis (2017), un precedente progetto in cui l’artista ha immaginato un futuro in cui le piante possano generare profumi e prodotti già processati. Attraverso una serie di prototipi botanici dal carattere ibrido e futuristico, Matteo Cibic racconta ipotetici nuovi sistemi produttivi.
MOSTRA: Matteo Cibic “Lakapoliesis”
Fondazione Rovati, corso Venezia 52 Milano
8 aprile – 13 aprile

“Cultivating comfort”: Wittmann ripercorre 130 anni di eccellenza nel design
In occasione del Salone del Mobile di quest’anno, Wittmann svela un nuovo capitolo della sua storicità con un’identità rinnovata, un portafoglio prodotti ripensato e una nuova tavolozza di colori e materiali.
La storica azienda, celebre per la sua artigianalità e per il comfort senza pari, mantiene saldi i legami con il suo passato mentre apre le porte a una visione contemporanea del design. Tra le novità, spiccano le creazioni di rinomati designer come Jaime Hayon, Sebastian Herkner e Federica Biasi, che fondono innovazione e tradizione con eleganza.
Per la prima volta, Wittmann sarà presente alla Milano Design Week 2025 nel cuore pulsante del quartiere Porta Venezia, ospitato nello spazio iconico di Maria Calderara in Via Lazzaretto.
Un’installazione unica, ispirata ai progetti visionari di Friedrich Kiesler, farà da sfondo a una presentazione straordinaria delle nuove creazioni.
Al contempo, una mostra dedicata esplorerà quasi 130 anni di eccellenza artigianale, mettendo in luce la qualità e il comfort che hanno da sempre contraddistinto il marchio. Un’esperienza che celebra l’unione perfetta tra estetica, tradizione e innovazione.
MOSTRA: “Cultivating comfort” by WITTMANN
Maria Calderara Showroom, Via Lazzaretto 15, Milano
7 aprile – 13 aprile (10:00 – 20:00)

La mostra “Senses” di MelzoDodici
SENSES è una wunderkammer multisensoriale co-curata da IAMMI e Materia Studio, in collaborazione con Re Mat, che offre un’esperienza unica, trasformando i visitatori in protagonisti di un racconto immersivo. Attraverso un percorso ben definito, ogni oggetto di design firmato IAMMI prende vita grazie a un sofisticato gioco di luci e ombre, illuminando dettagli specifici in momenti precisi e creando un’esperienza visiva intensa.
Stimoli tattili, olfattivi e una narrazione sonora selettiva amplificano ulteriormente la percezione, conducendo i visitatori in un viaggio sensoriale senza pari.
Ogni pezzo, dal design audace e simbolico, interagisce con materiali contrastanti, evocando archetipi di personalità che si animano nell’oscurità e si connettono armoniosamente alla luce. Un’esperienza che stimola tutti i sensi, invitando alla scoperta di un mondo di emozioni e percezioni.
MOSTRA: “Senses” by MelzoDodici
Via Melzo 12, Milano
8 aprile – 13 aprile

Lund University School of Industrial Design collabora con Gaggenau
Quest’anno, la Lund University School of Industrial Design ha avuto il privilegio di collaborare con Gaggenau per presentare un progetto esclusivo alla Milan Design Week 2025.
Insieme, esploriamo tematiche affascinanti che spaziano dal Manifesto al Fuoco, dall’Ospitalità al Lusso in condizioni estreme, creando un’esperienza immersiva che stimola la riflessione sul design e sul suo impatto nella vita quotidiana.
Il contesto stesso amplifica il messaggio della mostra. LUSID avrà il privilegio di “occupare temporaneamente” e reinterpretare la hall e il giardino dell’Hotel IBIS, situato nel cuore del Porta Venezia Design District, durante una delle settimane più dinamiche dell’anno.
L’edificio, progettato dall’architetto romano Luigi Moretti alla fine degli anni ’40, ha dato vita al concetto innovativo di “casa-hotel”, un ambiente perfetto per un’esposizione che esplora il connubio tra tradizione, lusso e innovazione.
MOSTRA: LUSID x GAGGENAU
IBIS hotel, via Camillo Finocchiaro Aprile 2, Milano
8 aprile – 13 aprile
RAFFLES MILANO: la mostra “Boundless Creativity” e la collaborazione con LIME
Raffles Milano, la sede europea del prestigioso network di formazione nel design, presenta Boundless Creativity, un’esplorazione dell’ibridazione tra discipline diverse attraverso installazioni uniche. Frutto della collaborazione tra gli studenti e importanti brand internazionali, il progetto sfida le convenzioni integrando nuove tecnologie, sostenibilità e linguaggi innovativi. Il risultato è un percorso immersivo che racconta le nuove frontiere del design, dove sperimentazione e ricerca sono protagoniste.
In questo contesto, Lime svela un’edizione limitata di biciclette e monopattini elettrici, realizzata in collaborazione con gli studenti di Raffles Milano. Questa partnership ridefinisce la mobilità urbana, trasformando ogni mezzo in un’opera di design che dialoga con il contesto metropolitano di Milano. Funzionalità, estetica e sostenibilità si fondono per creare un’esperienza urbana più fluida e artistica, rafforzando il legame tra tecnologia e identità cittadina. Un nuovo modo di muoversi, ispirato dall’energia creativa della capitale mondiale del design.
MOSTRA: Raffles Milano – “Boundless Creativity”
e collaborazione LIME
Via Felice Casati 16 Milano
7 aprile – 13 aprile
CRE-ACTION: La Mostra Evento di INTERNI al FuoriSalone 2025
Dal 7 al 17 aprile, INTERNI presenta CRE-ACTION, la grande Mostra Evento del FuoriSalone 2025, che animerà alcuni dei luoghi simbolo di Milano: l’Università degli Studi, l’Orto Botanico di Brera, il Portrait Milano, Eataly Milano Smeraldo e Urban Up | Unipol De Castillia 23.
Il tema centrale di questa edizione è il legame tra Creatività e Azione, un dialogo tra Architettura, Design e Arte che si intreccia con Ecologia, Economia e Filosofia per immaginare un futuro più sostenibile. INTERNI ha coinvolto designer, architetti e artisti di fama internazionale per dare vita a installazioni, mostre tematiche e micro-architetture, in un confronto dinamico con aziende impegnate nella costruzione consapevole del domani. Un’esperienza immersiva che trasforma il FuoriSalone in un laboratorio di idee e innovazione.
Per saperne di più: INTERNI mostra evento “Cre-action”
PAFF PAFF di Park Associati
Park Associati presenta PAFF PAFF – Liminal Spaces for Sensorial Rituals, un’installazione immersiva che esplora la lana come elemento simbolico per creare uno spazio primordiale e accogliente. Progettata dallo studio di design Finemateria su invito di Park Associati, l’opera nasce grazie alla collaborazione con cc-tapis e QuadroDesign.
L’installazione invita i visitatori a concedersi un momento di rigenerante inoperosità, avvolti da morbide superfici e suoni naturali. Pannelli modulari e sedute in lana lavorata con la tecnica della taftatura creano un ambiente intimo, dove il tepore e la morbidezza dei materiali si fondono con echi e fruscii naturali, evocando la memoria di un rifugio arcaico e senza tempo. PAFF PAFF prosegue il percorso di ricerca di Finemateria sul benessere personale, iniziato con Vita Lenta(2022), Bedtime Stories (2023) e Bagno Diurno (2024), offrendo una nuova esperienza sensoriale nel cuore della Milano Design Week 2025.
INSTALLAZIONE: Paff Paff by Park Associati
Park Hub Via Garofalo 31 Milano
7 aprile – 17 aprile

LUMEN: Quando la Luce Incontra l’AI e il Design
Il 10 aprile prende vita Lumen, un evento dedicato alla luce e al suo rapporto con il design, la tecnologia e la socialità. Organizzato da ATMOSFERA magazine, A.A.G. Stucchi e Futureberry, Lumen sarà un luogo di incontro e sperimentazione dove la creatività dialoga con l’innovazione. Attraverso talk, workshop e l’AI Creative Hackathon – il format di Futureberry giunto alla sua quarta edizione – verranno esplorate le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale applicata all’illuminazione.
Giovani artisti, designer e creativi avranno l’opportunità di sfidarsi nell’uso dell’AI generativa, sviluppando nuovi linguaggi espressivi e modalità di progettazione visiva. Lumen è un’occasione per ampliare la comprensione del ruolo della luce nei nostri ambienti e nelle nostre relazioni, scoprendo come l’innovazione tecnologica possa trasformare il modo in cui percepiamo e viviamo gli spazi.
EVENTO: “LUMEN – CREATIVITY, AI AND COMMUNITY”
Via Vivaio 8 Milano
10 aprile dalle 16:30 alle 23:30

La Magnete Collection di Alimonti
La Magnete Collection di Alimonti Milano è una celebrazione del magnetismo come forza di attrazione e intensità, raccontata attraverso forme solide, pure e totemiche.
Dal 7 al 13 aprile, la boutique di Corso Venezia 53 ospita questa installazione unica, dove la pietra diventa protagonista di una sperimentazione formale e concettuale grazie alla visione di Dainelli Studio. La collezione esplora la tensione tra la materia e la leggerezza progettuale, dando vita a pezzi unici che evocano energie invisibili e forze complementari.
L’atmosfera scura dello spazio accentua l’espressività del marmo, trasformando la boutique in un palcoscenico sensoriale dove ogni visitatore è invitato a esplorare e interagire con la collezione. La Magnete Collection diventa così un dialogo profondo tra arte, design e percezione, un’esperienza immersiva che coinvolge tutti i sensi.
MOSTRA: “Magnete Collection” by Alimonti
Corso Venezia 53 Milano
7 aprile – 13 aprile

GROHE Aqua Gallery esplorare la connessione tra l’uomo e l’acqua
GROHE Aqua Gallery è un’esperienza unica che celebra la connessione tra uomo, acqua e ambiente attraverso un raffinato equilibrio tra design, funzionalità e innovazione. Progettata dal Brand Identity Team di LIXIL, l’installazione esplora la relazione profonda tra le necessità umane, la sostenibilità e le risorse naturali. In questo spazio, l’acqua non è solo un elemento essenziale per la vita, ma anche una sofisticata opera artigianale, che esprime il puro piacere dell’acqua nel rispetto della natura.
L’Aqua Gallery riflette sull’importanza di un design che rispetta l’ambiente e anticipa i progressi tecnologici futuri, dando vita a un concetto di “Pure Freude an Wasser” — la Gioia Pura dell’Acqua.
La visita alla Gallery si arricchisce di un’esperienza sensoriale completa, che invita i partecipanti a riflettere sulla bellezza e la necessità di un uso responsabile dell’acqua.
Dopo il tour, gli ospiti potranno immergersi nel giardino del palazzo, un luogo di tranquillità dove ispirarsi e dare libero sfogo alla propria creatività nell’Aqua Atelier.
Qui, sarà possibile scrivere un Aqua Poem che esprima una visione personale, per poi rigenerarsi con l’acqua fresca e rinvigorente del GROHE Aqua Bar. Un viaggio che unisce il piacere estetico all’impegno ecologico, in un incontro perfetto tra design e natura.
INSTALLAZIONE: “GROHE Aqua Gallery”
Garden Senato, Via Senato 14 Milano
8 aprile – 13 aprile
Orari di apertura: 8/9 aprile 10:00 – 19:00, 10 aprile 10:00 – 16:00, 11/12 aprile 10:00 – 21:00, 13 aprile 10:00 – 18:00.

L’sposizione collettiva “Elevating Objec” di Deoron
DEORON, piattaforma digitale di curatela con oltre 100.000 follower su Instagram, debutta alla Milan Design Week con DEORON ELEVATING OBJECTS, un’esposizione collettiva che porta la sua visione estetica nel mondo fisico. L’esposizione esplora il contrasto tra forme eleganti e la rudezza di elementi industriali, fondendo interni d’avanguardia con tocchi vintage e rétro.
Oltre 20 designer brand internazionali, molti dei quali espongono per la prima volta alla fiera. DEORON si distingue per una selezione che privilegia l’essenzialità e il calore. Supera il minimalismo freddo per abbracciare un’estetica sofisticata e accessibile.
L’esposizione include arredi, illuminazione e accessori, scelti senza distinzioni tra designer emergenti e affermati, esaltando la qualità e l’innovazione estetica. La curatela, che spazia tra creazioni industriali, artigianali e sperimentali, è arricchita da un sound system d’avanguardia, creando un’esperienza immersiva per i visitatori.
MOSTRA: “Elevating Objec” by DEORON
Via Paolo Frisi 3 Milano
7 aprile – 13 aprile

MARK/GIUSTI presenta “CONTINUUM-Bridging East And West“
Il brand MARK / GIUSTI è entusiasta di presentare “CONTINUUM – Bridging East And West”. Questo concept esperienziale esclusivo si svolgerà nel nuovo flagship store e hub creativo del marchio. Lo spazio rappresenta una fusione unica tra il minimalismo modernista, il calore mid-century e l’iconica arte musiva. L’esposizione offre un viaggio che unisce artigianato, tradizione e innovazione contemporanea.
Gli interni sono caratterizzati da intarsi musivi realizzati a mano, arredi scultorei e texture ricche. L’illuminazione sofisticata contribuisce a creare un ambiente raffinato e dinamico. Questo spazio ridefinisce il futuro del retail esperienziale, offrendo un’esperienza unica ai visitatori.
Al centro dell’evento c’è la collaborazione con House of Architects (HOA). L’installazione digitale che verrà presentata collegherà in tempo reale Milano e Shanghai. Questa installazione favorisce un dialogo culturale fluido e interattivo tra le due città.
Inoltre, l’evento offrirà esperienze immersive in realtà aumentata (AR). I visitatori potranno assistere a dimostrazioni artigianali dal vivo e partecipare a panel di Q&A con esperti del settore. Infine, sarà presentata un’iniziativa benefica a favore di Bella Esperanza Charity, per supportare l’educazione artistica e il design in Tanzania.
MOSTRA: “CONTINUUM – Bridging East And West” by Mark/Giusti
Via Marcello Malpighi 7 Milano
7 aprile – 13 aprile

Trame Fluide l’installazione di Quattroterzi
Al Fuorisalone 2025 Quattroterzi partecipa con Trame Fluide. Un’installazione immersiva che esplora il legame tra individui, ambienti, usi e costumi. L’obiettivo è reinterpretare, in chiave contemporanea, gli oggetti simbolo della connessione umana.
Inserita nel Porta Venezia Design District, l’installazione si allinea al concept NO BOUNDARIES DESIGN – To create, one must question everything. Trame Fluide va oltre la pura estetica, stimolando una riflessione sulle forme di connessione che plasmano la nostra quotidianità.
Dal 8 al 13 aprile, l’atelier Sartoria 24 (Viale Premuda/Via Enrico Cernuschi 1) si trasformerà in una galleria d’arte. Al suo interno, oggetti iconici del passato e del presente saranno racchiusi in blocchi di resina trasparente, come cristallizzati nel tempo. Tra questi, il telefono, il cannocchiale e la bussola, strumenti che raccontano l’evoluzione del nostro modo di comunicare, esplorare e orientarci nel mondo.
Con Trame Fluide, Quattroterzi reinventa questi oggetti, trasformandoli in strumenti di comunicazione e memoria. In questo modo, il brand si conferma un interprete di un design che unisce estetica e significato, con l’obiettivo di costruire un futuro più inclusivo e interconnesso.
INSTALLAZIONE: “Trame Fluide” by Quattroterzi
Sartoria Venezia 24
viale Premuda angolo via Cernuschi 1 Milano
8 aprile – 13 aprile (orari 10:00- 18:00)

L’artista Vanadio23 presenta P0RN0 ROMANTIKO
L’artista e designer milanese Vanadio23 presenta P0RN0 ROMANTIKO, un’installazione che sfida i confini tra innocenza e provocazione, tra visibile e nascosto. La mostra è composta da una serie di ceramiche in miniatura, custodite in teche di vetro. Le immagini dipinte emergono solo attraverso una lente d’ingrandimento, svelando dettagli intimi e perturbanti.
“La collezione P0RN0 ROMANTIKO nasce dai ricordi delle ceramiche custodite nelle credenze delle nonne.
Dalle tavole imbandite nei giorni di festa e dai giochi d’infanzia con le bambole di pezza.”
I pezzi in ceramica, decorati con classici motivi bianco e blu ispirati alla tradizione cinese, evocano l’atmosfera dei servizi antichi, riservati alle occasioni speciali.
A prima vista, le scene raffigurate sembrano riprendere l’iconografia rurale e campestre. Tuttavia, osservandole più da vicino, emergono dettagli iper-realistici e carichi di tensione erotica. Questo cortocircuito visivo ed emotivo mescola estetica e provocazione, trasformando il piccolo formato delle opere in un gioco di contrasti. L’apparente delicatezza richiama il collezionismo da bambola, mentre i soggetti rappresentati rivelano un’intensità esplicita.
Attrazione e repulsione, innocenza e trasgressione: P0RN0 ROMANTIKO esplora questi opposti con ironia e raffinatezza, sfidando lo sguardo e la percezione dello spettatore.
MOSTRA: P0RN0 ROMANTIKO by VANADIO23
Via Giorgio Jan 3 Milano
7 aprile – 13 aprile (orario 10:00-20:00)

EPOI x Lynk & Co presentano “Lynes Milan”
Durante la Milano Design Week 2025, il Club Lynk & Co di Corso Venezia 6 ospita Lynes Milan, una mostra audace e giocosa che ridefinisce i confini del design sostenibile. L’esposizione raccoglie progetti innovativi, unendo estetica e responsabilità ambientale.
Tra le creazioni in mostra spiccano le opere della designer Giulia Ber Tacchini, sviluppate da Ginger Additive con il marchio Aeditto. Accanto a queste, anche le realizzazioni di Karim Rashid, prodotte da Nagami per Aeditto. Ogni pezzo esposto racconta un nuovo approccio al design, dove materiali e tecnologie all’avanguardia giocano un ruolo centrale.
L’esperienza continua con l’installazione di EX-FIGURA, che utilizza scarti di carta riciclata per creare un’architettura unica. Inoltre, i visitatori potranno assistere alla performance live dell’artista Red Longo, che darà vita a una spettacolare dimostrazione di stampa 3D.
Il 9 aprile, dalle 18:00 alle 22:00, Epoi modererà il talk “The Next Day” del car design: dove l’innovazione incontra la sostenibilità. Tra i protagonisti, Zehao Liu, Chief Designer di Lynk & Co e Founder di Solaris Community, guiderà un dibattito sulle sfide del design automobilistico. Si parlerà di sostenibilità, tecnologia e delle strategie per coniugare progresso e rispetto per l’ambiente.
Con il suo stile provocatorio e visionario, Epoi porta il pubblico dentro un’esperienza immersiva. Lynes Milan non è solo una mostra, ma un vero e proprio laboratorio di idee, perfetto per chi vuole vivere la Design Week con uno sguardo rivolto al futuro.
MOSTRA: “Lynes Milano”
Corso Venezia 6 Milano
7 aprile – 13 aprile (10:00 – 19:00)

USM Modular Furniture alla Milano Design Week: modularità e creatività senza confini
USM porta alla Milano Design Week 2025 un nuovo elemento giocoso per il suo iconico sistema USM Haller. Da oltre 60 anni, il brand definisce il concetto di modularità senza tempo, superando le mode e adattandosi alle esigenze di ogni generazione.
Quest’anno, USM Modular Furniture celebra la creatività di questo classico del design, presentando un’innovazione che amplia ulteriormente le sue possibilità. Il nuovo elemento arricchisce il sistema, esaltandone il carattere ludico e la versatilità.
L’installazione “Connected by Our Dreams” invita i visitatori a esplorare cinque ambienti immersivi. Attraverso il gioco di colore, scala, suono e texture, questi spazi onirici ribaltano la realtà e offrono nuove prospettive sulla modularità.
MOSTRA: “Connected by Our Dreams” by USM Modular Furniture
Viale Piave 27, Milano
7 aprile – 13 aprile (orari: 10 – 19)

BBA Studio presenta “Infill Heritage”
Durante il Fuorisalone 2025, gli spazi di BBA Studio ospitano Infill Heritage, un’installazione nata dalla collaborazione con il laboratorio di ricerca BBOfficina. Il progetto esplora il legame tra la tradizione architettonica del Novecento milanese e le attuali tecnologie di progettazione, come la modellazione parametrica e la stampa 3D.
L’installazione interpreta digitalmente i pattern decorativi tratti dai disegni di Piero Portaluppi, trasformandoli in un nuovo linguaggio visivo. Attraverso la stampa 3D, il progetto ottimizza il materiale per garantire solidità strutturale e introduce un nuovo approccio estetico all’elemento denominato Infill.
Le texture ispirate a Portaluppi si fondono con la struttura, creando un dialogo tra ornamento e funzione. Il risultato è un’interazione tra diversi livelli semantici: dalla decorazione al supporto strutturale, dall’efficienza produttiva alla definizione di un’identità estetica unica.
MOSTRA:”Infill Heritage” BBA Studio
Via Alessandro Stradella 5 Milano
9 aprile – 11 aprile
Givaudan e Porta Venezia Design District presentano “PORTAL”
Il Porta Venezia Design District svela il suo primo progetto d’autore, realizzato in collaborazione con Givaudan, leader mondiale nel settore dei profumi di lusso, e il profumiere Yann Vasnier.
Nasce così PORTAL, una fragranza ispirata all’anima artistica e allo spirito di libertà del quartiere. Il nome omaggia i monumenti iconici di Porta Venezia, un tempo accesso alla città per chi arrivava da Venezia. L’obiettivo è evocare un portale dimensionale che, attraverso le sue note olfattive, trasporta la mente in una realtà alternativa.
Per l’occasione, Furf Design Studio e Luca Pinotti hanno progettato un diffusore esclusivo, realizzato con stampa 3D da Designtech. Questo elemento sarà posizionato in punti strategici del distretto, segnalati sulla mappa distribuita durante l’evento, permettendo ai visitatori di vivere l’esperienza sensoriale unica di PORTAL.
Scopri un nuovo modo di esplorare Porta Venezia, dove design e profumo si incontrano per creare un viaggio multisensoriale.
“Cabinets of curiosities” by Zucchetti Rubinetteria: nuovo showroom e collezione
In occasione della Milano Design Week 2025, Zucchetti inaugura il suo nuovo showroom in Corso Venezia 29, nel cuore della città. Questo spazio esclusivo sarà il palcoscenico per la presentazione delle ultime novità del brand, tra cui:
- Una collezione di rubinetti firmata dal rinomato Studio Yabu Pushelberg.
- Una raffinata serie di soffioni doccia progettata da Francesco e Alberto Meda.
- Un innovativo sistema docce sviluppato da Matteo Fiorini con Studio Lys, responsabile della direzione creativa del brand.
Fin dagli anni ’70, Zucchetti ha fatto dell’innovazione il suo tratto distintivo, collaborando con designer di fama internazionale e unendo creatività e competenza produttiva. Questo approccio ha permesso al brand di ridefinire gli standard del settore bagno, coniugando design, funzionalità e innovazione nel rispetto della tradizione del made in Italy.
Il nuovo showroom si presenta come una vera e propria Wunderkammer, un “contenitore delle meraviglie” che esalta ogni prodotto, rivelandone dettagli e qualità. Non solo uno spazio espositivo, ma un manifesto della filosofia Zucchetti: un equilibrio tra originalità progettuale, ricerca dei materiali e cura del dettaglio.
Con questa apertura, Zucchetti conferma la sua vocazione a trasformare oggetti di uso quotidiano in elementi straordinari, dove eleganza e sperimentazione si incontrano per ridefinire l’esperienza del design nel mondo del bagno.
MOSTRA: “Cabinets of curiosities” by Zucchetti Rubinetteria
Corso Venezia 29 Milano
8 aprile – 12 aprile (orari 10:00 – 19:00)
Point Up presenta la mostra “Moodboard”: Il Colore come Gioco
Come nasce un’idea? È frutto di tecnica o magia? Ragione o sentimento?
Dal 7 al 13 aprile, in via Castel Morrone 20, Milano, Paint Up presenta MOODBOARD, un’esperienza immersiva che esplora il processo creativo attraverso il colore. Lo showroom si trasforma in una tavola degli elementi cromatici, dove tinte da parete, arredi, tessuti, lini e carte da parati si intrecciano per ispirare nuove visioni di stile.
Il percorso parte dal colore, cuore pulsante di Paint Up: una scintilla che accende la creatività, guida accostamenti e suggestioni, componendo un equilibrio visivo unico. Un viaggio tra intuizione ed estetica, perfetto per chi cerca ispirazioni per la casa o vuole lasciarsi sorprendere dal potere delle tonalità.
MOSTRA: “Moodboard” by Paint Up
via Castel Morrone 20 Milano
7 aprile – 13 aprile (orari 10:30 – 19:30)
“Concretamente, oltre il materiale, dentro le storie” la mostra di IIC (Industria Italiana del Cemento)
Dal 7 al 13 aprile, Spazio Milesi (Via Felice Casati 29, Milano) ospita CONCRETAMENTE, un’esposizione immersiva che racconta il cemento e il calcestruzzo non solo come materiali, ma come protagonisti della nostra quotidianità.
Promossa da Industria Italiana del Cemento in collaborazione con Federbeton, la mostra esplora l’impatto di questi elementi sulle infrastrutture e sull’architettura, attraverso opere iconiche, installazioni interattive e interpretazioni artistiche.
Un viaggio tra innovazione e tradizione, pensato per professionisti, appassionati di design e curiosi, che potranno vedere, toccare e ascoltare le storie dietro un materiale essenziale per costruire il futuro.
MOSTRA: “Concretamente, oltre il materiale, dentro le storie” By ICC
Spazio Milesi via Felice Casati 29, Milano
7 aprile – 13 aprile (orari 10:00 – 11:00)
Vienna Vibes: il coraggioso movimento del Design Austriaco arriva a Milano
Da lunedì 7 a domenica 13 aprile, la Galerie Zippenfenig porta la vivace scena del design viennese a Milano con “Vienna Vibes”, una mostra indipendente che celebra la nuova ondata del design austriaco durante il Salone del Mobile 2025.
L’esposizione offre una prospettiva sfaccettata sul design, mostrando una vasta gamma di tendenze creative emergenti a Vienna.
I pezzi in mostra spaziano dal ready-made all’artigianato elaborato, mescolando ornamentazioni ispirate all’Art Nouveau con il suo rifiuto. Curata da Thomas Waidhofer, “Vienna Vibes” invita i visitatori a esplorare spazi non convenzionali nel quartiere Porta Venezia di Milano, offrendo un rifugio lontano dal trambusto della fiera.
Con oltre 20 designer, artisti, studi e marchi, questa mostra dichiara con audacia l’arrivo di un nuovo design austriaco, indipendente, audace e sicuro di sé.
MOSTRA: “Vienna Vibes”
Boutique Erotika via Melzo 19 Milano
7 aprile – 13 aprile
