Il design pensato per vivere: bellezza, tecnologia e tradizione
RAK Ceramics non è solo un’azienda: è una visione. Da oltre 40 anni, l’azienda si distingue a livello internazionale per la capacità di trasformare la materia in esperienza, con superfici in gres porcellanato che fondono estetica, tecnologia e durabilità.
Ogni progetto nasce dalla consapevolezza che gli spazi non sono solo luoghi da abitare, ma scenari della vita quotidiana, in cui comfort, stile e funzionalità si incontrano in equilibrio perfetto.
Il concetto alla base di RAK Ceramics è chiaro: “Realizzato per vivere”. Questa filosofia guida la progettazione di ogni collezione, ogni lastra, ogni finitura. Significa creare superfici che accompagnano gesti quotidiani, resistono al tempo e alle sollecitazioni della vita moderna, e al contempo raccontano una storia di bellezza, cultura e innovazione.
I Sassi: la pietra diventa racconto
La collezione I Sassi è un esempio perfetto di come RAK Ceramics sappia unire tradizione e contemporaneità. Ispirata ai celebri Sassi di Matera, sito UNESCO che racconta millenni di storia, questa linea traduce in gres porcellanato l’essenza delle pietre calcaree scolpite dal tempo. Le abitazioni rupestri, con le loro chiese ipogee, archi e affreschi, diventano fonte di ispirazione per superfici che evocano profondità, texture e calore naturale.
Con I Sassi, RAK Ceramics porta il fascino della materia antica negli interni moderni: lastre tattili, sfumature delicate, tonalità che richiamano la luce calda della pietra. Ogni lastra è un omaggio alla storia, un ponte tra archeologia e design contemporaneo, tra memoria e innovazione.
Softech: l’eleganza della funzionalità
La tecnologia SOFTECH rappresenta il futuro della progettazione delle superfici. Ideata dall’Innotech Lab di RAK Ceramics, questa innovazione permette di creare superfici continue tra interno ed esterno, con una sensazione morbida al tatto e una resistenza eccezionale allo scivolamento. Non è solo tecnica: è esperienza sensoriale. La finitura antiriflesso e antiscivolo garantisce sicurezza senza compromettere l’estetica, mentre la continuità visiva tra ambienti diversi trasforma ogni spazio in un percorso armonico, fluido e naturale.
SOFTECH diventa così l’elemento chiave per chi progetta ambienti moderni, dove il design deve dialogare con il comfort, la sicurezza e l’eleganza. È la testimonianza che la tecnologia non è mai fine a sé stessa, ma al servizio della vita quotidiana.
Scratch Guard: superfici che durano nel tempo
La superficie Scratch Guard è una delle innovazioni più distintive di RAK Ceramics. Pensata per resistere ai graffi più profondi e agli oggetti metallici, mantiene la lucentezza delle lastre Maximus e garantisce prestazioni elevate anche in ambienti ad alto traffico. Non si tratta solo di resistenza: Scratch Guard permette di unire eleganza e funzionalità, offrendo la certezza che le superfici progettate per vivere mantengano la loro bellezza nel tempo.
In un mondo dove la praticità spesso sacrifica il design, RAK Ceramics dimostra che estetica e resistenza possono convivere in perfetta armonia.
Colori, materiali e atmosfere: la filosofia del mix & match
Il design contemporaneo non è mai neutro: è un linguaggio fatto di materiali, colori, texture e luce. RAK Ceramics interpreta questo principio con collezioni pensate per essere combinate e abbinate, creando ambienti armoniosi e senza tempo. Palette naturali, ispirate ai toni della terra, superfici tattili e texture studiate ad arte permettono di costruire scenari domestici che trasmettono radicamento, calma e un senso profondo di benessere.
La luce diventa complice: valorizza la tridimensionalità delle lastre, esalta le venature e le sfumature, creando giochi di ombra e profondità. Il risultato è un’esperienza estetica e sensoriale completa, dove ogni superficie contribuisce a raccontare la storia dello spazio e di chi lo abita.
Le novità presentate al Cersaie 2025
In occasione del Cersaie 2025, RAK Ceramics presenta due grandi novità: Calacatta Macchia Vecchia e Alaska White, entrambe in formato Maximus.
- Calacatta Macchia Vecchia: ispirata al marmo italiano, combina venature fluide in grigio, beige e oro su fondo bianco. Disponibile in più formati, inclusa la versione extra-large 162×324 cm, è ideale per piani cucina, top bagno e grandi superfici, dove estetica e funzionalità devono incontrarsi.
- Alaska White: caratterizzata da venature stratificate e riflessi profondi grazie alla 3D Shape Technology, che ricrea trame e rilievi con effetto tridimensionale. La superficie è trattata con smaltatura antibatterica e Scratch Guard Glazed Polished Surface, combinando sicurezza, igiene e resistenza ai graffi. Formati disponibili: 162×324 cm e 120×280 cm, perfetti per rivestimenti verticali e piani di lavoro di grande impatto.
Queste lastre rappresentano perfettamente il DNA di RAK Ceramics: materiali di alta qualità, design sofisticato, innovazioni tecnologiche pensate per durare nel tempo e per essere vissute.




