Dries Van Noten FW25
La collezione di Dries Van Noten FW25 è un lookbook ispirato al romanzo The Wild Boys (1971) di William S. Burroughs.
La Paris Fashion Week, o settimana della moda di Parigi, è un prestigioso evento che si svolge due volte all’anno nella capitale francese. L’evento si divide in due sessioni principali: le sfilate primavera/estate e quelle autunno/inverno, con le date stabilite annualmente dalla Fédération Française de la Couture. L’evento conclude il mese della moda, che inizia con New York, prosegue con Londra e Milano, e si chiude a Parigi.
Per il 2024-2025, la Paris Fashion Week presenterà i seguenti eventi:
Moda Donna Primavera/Estate 2025 (SS25): dal 23 settembre al 1 ottobre 2024
Moda Uomo Autunno/Inverno 2026 (FW26): dal 21 al 26 gennaio 2025
Moda Donna Autunno/Inverno 2026 (FW26): dal 3 all’11 marzo 2025
Moda Uomo Primavera/Estate 2026 (SS26): dal 24 al 29 giugno 2025
Moda Donna Primavera/Estate 2026 (SS26): dal 29 settembre al 7 ottobre 2025
La collezione di Dries Van Noten FW25 è un lookbook ispirato al romanzo The Wild Boys (1971) di William S. Burroughs.
La collezione Ami FW25 alla Paris Fashion Week 2025: sartoria francese senza tempo, minimalismo raffinato e accessori moderni.
La collezione Louis Vuitton uomo FW25 fonde il dandismo, le subculture giapponesi e il design futuristico di Pharrell Williams e Nigo.
Paris Fashion Week Uomo Gennaio 2025: ritorni e debutti, tra la collezione di Peter Copping per Lanvin e la linea IM MEN di Issey Miyake.
Collezione SS25 di Coperni a Disneyland Paris: un evento magico che esplora il dualismo tra bene e male nella moda.
Louis Vuitton presenta la Collezione SS25 di Nicolas Ghesquière, un mix di stili rinascimentali e moderni, nel Cour Carrée del Louvre.
Eleganza e sportswear si incontrano nella collezione Lacoste SS25, ispirata agli anni Venti e reinterpretata da Pelagia Kolotouros.
La collezione Miu Miu SS25 esplora il tema dell’incertezza contemporanea, mescolando eleganza e sportività. Tra passato e presente.
Chanel sfila al Grand Palais con la collezione SS25, tra tweed, piume e denim. Un messaggio di libertà femminile e riflessioni sul futuro.
La collezione SS25 di Pierre Cardin unisce eleganza spaziale e critica sociale, con tute iridescenti e accessori futuristici.
La collezione SS25 di Balenciaga celebra il passato di Demna con look audaci e un forte messaggio di umanità e passione.
La collezione Celine SS25 di Hedi Slimane riflette sulla fragilità del sistema moda contemporaneo attraverso eleganza e critica sociale.
Il debutto di Alessandro Michele da Valentino a Parigi segna un trionfo creativo che segna la fine del quiet luxury.
Isabel Marant presenta la collezione SS25, ispirata all’Amazzonia, celebrando la libertà femminile e lo stile bohemien chic.
Zimmermann SS25 celebra durante la PFW24 la libertà e l’armonia con la natura attraverso una collezione ispirata al surf.
Collezione SS25 di Stella McCartney alla PFW 2024: eleganza e sostenibilità si uniscono. La forza femminile e l’attivismo ambientale.
Niccolò Pasqualetti debutta alla Paris Fashion Week SS25 con una collezione che fonde ispirazioni marine e sartorialità moderna.
La collezione SS25 di Alexander McQueen firmata Seán McGirr reinterpreta le banshee irlandesi con sartoria affilata.
La rivoluzione dark-romantica di Ann Demeulemeester SS25 di Stefano Gallici: sovrapposizioni, influenze rock e dettagli gotici.
Hermès SS25 porta in passerella tonalità terrose, trasparenze eleganti e artigianalità pura alla Paris Fashion Week
La collezione SS25 di Vivienne Westwood, firmata Andreas Kronthaler, presentata alla Paris Fashion Week. Mix di femminilità e ribellione.
La collezione SS25 di Vetements unisce provocazione, logomania e critica sociale in capi che sfidano le convenzioni della moda.
La collezione primavera-estate 2025 di Giambattista Valli, “VERY VALLI,” celebra una donna glamour e leggera con colori pastello.
La collezione primavera-estate 2025 di Issey Miyake è un viaggio sensoriale tra interno ed esterno, ispirato alla bellezza della carta washi