L’uomo SS26 tra hot pants, flip-flops e borse utilitarie: le sfilate di Milano e Parigi riscrivono il guardaroba estivo
Mentre Londra resta in pausa, il centro nevralgico della moda uomo per la SS26 si sposta interamente su Milano e Parigi, che confermano la loro leadership creativa con collezioni audaci, stratificate e profondamente narrative. Dalle sfilate emerge una visione maschile che mescola fluidità, funzionalità e provocazione estetica, in un continuo gioco di contrasti. I brand riscrivono le gerarchie del guardaroba maschile, attingendo a codici del passato e reinterpretandoli in chiave contemporanea.
L’uomo della SS26 è leggero ma non minimale, colorato ma non infantile, scoperto ma mai banale. Si muove tra layering estivo, colori bold e vitaminici, shorts ultra mini, e accessori beachwear ricontestualizzati nel quotidiano urbano. Non c’è più una regola precisa, ma una nuova grammatica dello stile maschile che punta alla libertà espressiva. Ecco i 10 (più 1) macro-trend destinati a influenzare la moda uomo primavera estate 2026.
Il layering
Il layering si conferma come una delle tendenze più significative della stagione. Non più semplice stratificazione per esigenze climatiche, ma vero e proprio strumento creativo per esprimere personalità e stile. Le camicie lunghe, leggere e trasparenti, vengono sovrapposte a gilet destrutturati o a top minimalisti, dando vita a combinazioni innovative che ampliano le possibilità del guardaroba maschile. L’utilizzo di materiali diversi come organza, cotone tecnico e seta conferisce profondità ai look, mentre gli accessori come foulard e cinture sono integrati con eleganza nelle sovrapposizioni. Il layering diventa quindi il simbolo di un’evoluzione stilistica che celebra la versatilità e la sperimentazione.
Colori bold e vitaminici
La palette cromatica dell’estate 2026 si allontana decisamente dai toni neutri e classici per abbracciare colori saturi e vibranti, capaci di catturare immediatamente l’attenzione. Arancio fluo, fucsia, giallo limone, rosso intenso e blu Klein sono le nuance protagoniste di capi e accessori, e conferiscono agli outfit un carattere energico e deciso. Questi colori bold non sono solo un elemento estetico, ma rappresentano una vera e propria dichiarazione di personalità: l’uomo contemporaneo non teme di osare, di mostrarsi e di essere protagonista anche dal punto di vista cromatico. Le passerelle di marchi come Kenzo, JW Anderson e Versace hanno mostrato come l’uso sapiente del colore possa elevare anche i look più casual e minimalisti.
Long shirt
La long shirt, o camicia extra lunga, si impone come uno dei capi chiave di questa stagione, reinterpretando la tradizionale camicia maschile in chiave contemporanea. Spesso destrutturata e realizzata in tessuti leggeri come lino e cotone, la long shirt si presta a molteplici utilizzi: può essere indossata come una tunica, aperta come un soprabito leggero o annodata in vita per un effetto più definito e dinamico. La sua versatilità la rende perfetta per le temperature estive, mentre il suo volume allungato contribuisce a ridefinire la silhouette, offrendo una nuova idea di eleganza rilassata e senza confini di genere.
Mini short e hot pants
Una delle tendenze più audaci e sorprendenti riguarda la riscoperta del corpo maschile attraverso l’uso di mini short e hot pants. Questi pantaloncini cortissimi, spesso realizzati in tessuti leggeri come seta o cotone tecnico, portano alla ribalta una sensualità maschile mai così evidente e spontanea. Abbinati a blazer destrutturati o camicie oversize, i mini short creano un contrasto tra eleganza e sensualità informale. Stilisti come Ludovic de Saint Sernin e Prada hanno proposto modelli che sfiorano l’intimo, rompendo con ogni tabù tradizionale e offrendo una nuova chiave di lettura del vestire maschile, più audace e ironica.
Flip flops e sleepers
Le calzature maschili per la primavera estate 2026 accolgono la leggerezza e il comfort come valori imprescindibili. Le flip flops, tradizionalmente legate all’idea di spiaggia, vengono ripensate in versioni di alta moda, realizzate in pelle pregiata, gomma scolpita o materiali tecnici, e sono proposte come complemento perfetto anche per outfit più strutturati e urbani. Parallelamente, le sleepers, pantofole morbide e leggere, diventano simbolo di un’eleganza informale, con modelli in seta, suede e maglia che strizzano l’occhio all’homewear e al lusso quotidiano. Questa nuova attenzione alle calzature riflette il desiderio di un uomo contemporaneo che ricerca il benessere senza rinunciare allo stile.
Opposite style
La tendenza “opposite style” interpreta il guardaroba maschile attraverso un gioco di contrasti, che mescola elementi opposti per creare outfit inaspettati e originali. La lingerie maschile e i capi intimi, come slip di seta o boxer trasparenti, vengono esibiti sotto blazer rigidi o trench sartoriali, mentre capi sportivi si abbinano a pezzi più classici e strutturati. Questo mix di stili conferisce agli outfit un senso di dinamismo e tensione estetica, riscrivendo le regole del dress code maschile e offrendo una nuova dimensione di eleganza trasgressiva e contemporanea. Marchi come Dolce&Gabbana e Givenchy interpretano magistralmente questa tendenza con proposte che sfidano le convenzioni.
Bucket hat
Tra gli accessori più amati e rivisitati della stagione c’è senza dubbio il bucket hat, che torna in grande stile con materiali e texture inaspettati. Dalla pelle al crochet, dal nylon tecnico al denim slavato, il bucket hat si conferma un pezzo chiave che completa look sia casual che sartoriali destrutturati. Questo accessorio trasversale si adatta perfettamente alla filosofia della stagione: una moda fluida, versatile e attenta ai dettagli. Il ritorno del bucket hat non è solo un omaggio al passato, ma una reinterpretazione contemporanea che fa di questo pezzo un must-have per l’estate.
Borse utilitarie
Le borse maschili si evolvono in forme utilitarie e funzionali, diventando veri e propri elementi stilistici indispensabili per completare il look. I marsupi tecnici, le tote bag rigide, gli zaini ergonomici e le tracolle destrutturate sono protagonisti di questa stagione, progettati per un uomo moderno che vuole unire praticità e design. Questi accessori, spesso realizzati con materiali innovativi e dettagli tecnici, sono ideali per la vita urbana e si integrano perfettamente con outfit casual o sartoriali, aggiungendo un tocco contemporaneo e dinamico al guardaroba.


