Dai toy charms Labubu al Golfcore, accessori oversize, denim blu e vintage personalizzato: come cambiano stile, tendenze e desideri
Capire i nuovi trend moda 2025 per interpretare l’evoluzione del mercato globale tra stili, culture e strategie di consumo
Nel panorama della moda contemporanea, il 2025 segna un punto di svolta. I trend emergenti non sono semplicemente una questione di stile o di estetica: rappresentano una cartina tornasole di fenomeni culturali, economici, tecnologici e sociali che si intersecano e influenzano i gusti dei consumatori a livello globale.
- Labubu mania: il toy fashion che conquista borse di lusso e mercati finanziari
- Charms e tricks: gli accessori mini che cambiano l’identità delle borse
- Golfcore: il ritorno dell’eleganza sportiva tra heritage e stile preppy
- Accessori oversize: maxi volumi per maxi impatto
- Blueberry mania e denim 2025: il ritorno del blu in tutte le sue sfumature
- Moda vintage e personalizzazione: il passato rinasce nel futuro
Analizzare i trend moda 2025 significa decifrare il comportamento dei mercati, le trasformazioni della cultura pop, le dinamiche della sostenibilità e l’impatto delle tensioni geopolitiche sullo stile.
Labubu mania: il toy fashion che conquista borse di lusso e mercati finanziari
Labubu e il fenomeno Pop Mart: tra collezionismo e fashion culture
Un piccolo mostro con orecchie appuntite e denti seghettati è diventato, nel 2025, un simbolo di stile e collezionismo globale. Si chiama Labubu ed è il personaggio di punta della cinese Pop Mart, azienda specializzata in designer toys e divenuta la nuova protagonista della cultura pop mondiale. Il successo commerciale è travolgente: le azioni Pop Mart alla Borsa di Hong Kong sono cresciute del 450% in un solo anno, superando giganti come Mattel e posizionandosi come miglior titolo dell’indice MSCI China.
L’impatto del commercio globale e la delocalizzazione strategica
Il fenomeno non è solo creativo ma anche economico: in un contesto di guerra dei dazi USA-Cina, Pop Mart ha aumentato i prezzi dei suoi Labubu da 22 a 28 dollari negli Stati Uniti e starebbe spostando parte della produzione in Vietnam, dove i dazi del 46% risultano al momento sospesi. Questa mossa dimostra come le dinamiche geopolitiche influenzino direttamente le strategie dei marchi moda e lifestyle.
Labubu come accessorio di lusso: l’ascesa dei charms fashion
Il personaggio è diventato un vero e proprio oggetto di culto tra adulti e giovanissimi. Viene spesso definito “il nuovo Funko Pop”, ma con un’estetica “cute but creepy” e un tocco artistico più sofisticato. Il vero boom è arrivato quando i Labubu sono stati utilizzati come charms per borse di lusso: Gucci, Chanel, Dior, Hermès e Miu Miu hanno integrato questi toys nei loro styling, rendendoli must-have di stagione.
L’Italia non è rimasta indifferente: Milano ha aperto il primo Pop Mart Store in Corso Buenos Aires, diventato subito virale, e ha replicato con un secondo flagship in via Dante, a due passi dal Duomo. Il fenomeno Labubu è oggi un nuovo simbolo di status e parte integrante dell’estetica fashion 2025.
Charms e tricks: gli accessori mini che cambiano l’identità delle borse
Accanto al successo dei toy charms come Labubu, cresce l’interesse per mini accessori decorativi lanciati da brand come Loewe e Miu Miu. Questi “tricks” – piccoli pupazzi, portachiavi, badge, miniature – sono elementi irrinunciabili per personalizzare borse di ogni tipo. Un micro-mondo fatto di collezionismo, espressione individuale e gamification, capace di trasformare un accessorio in un racconto visivo.
Il concetto è chiaro: una borsa oggi non è più solo funzionale, ma narrativa. E attraverso charms intercambiabili e limited edition si costruisce un’identità visiva riconoscibile e coinvolgente.


Golfcore: il ritorno dell’eleganza sportiva tra heritage e stile preppy
Il 2025 è l’anno della definitiva consacrazione del golfcore, tendenza che raccoglie l’eredità del tenniscore e la evolve verso una dimensione più raffinata. Dopo l’enorme visibilità ottenuta dal tennis in Italia grazie a Jannik Sinner, il golf conquista le passerelle con uno stile elegante, discreto e profondamente radicato nella tradizione anglosassone.
Capi chiave del golfcore
- Maglie con scollo a V in cotone
- Polo in piqué a righe o tinta unita
- Gonne plissé e bermuda sartoriali
- Cappellini da golf vintage con loghi old school
- Scarpe basse, sneakers bianche o bicolore
I pattern protagonisti sono quelli argyle – i classici rombi britannici – e le palette cromatiche si muovono tra il bianco, il beige, il navy e il verde prato. Il risultato è un look preppy e curato, perfetto per il consumatore che cerca heritage e comfort in un unico outfit.


Accessori oversize: maxi volumi per maxi impatto
Nel 2025, gli accessori diventano protagonisti assoluti. La tendenza oversize tocca tutto: occhiali, borse, scarpe, bijoux. L’obiettivo? Catturare lo sguardo, raccontare un’identità visiva forte e definire lo stile con un solo dettaglio.
Occhiali da sole oversize
Con lenti che superano la montatura, questi occhiali creano una nuova silhouette del volto, trasformando ogni outfit. Sono una dichiarazione di stile, perfetti per chi cerca audacia e riconoscibilità.
Borse extralarge e funzionali
Dalle shopping bag alle borse da viaggio, passando per zaini e gym bag: la parola d’ordine è spazio. I modelli 2025 uniscono versatilità e design fashion, diventando oggetti multiuso adatti a ogni momento della giornata.
Scarpe chunky e cartoonizzate
La tendenza puffy investe anche le calzature. Le scarpe oversize ispirate al mondo cartoon (vedi Crocs, Balenciaga, MSCHF) dominano i feed social e introducono un design ironico e volumetrico.
Bijoux maxiformato
Torna il massimalismo anni ’80: collane in metallo vistose, bracciali rigidi giganti, gemme colorate e dettagli portafortuna. Il bijou torna a essere un elemento scultoreo e narrativo.


Blueberry mania e denim 2025: il ritorno del blu in tutte le sue sfumature
Il denim è il grande protagonista del 2025. Ma non si tratta di un ritorno nostalgico, bensì di una reinterpretazione tecnica e cromatica. Le nuove tecnologie permettono lavaggi sostenibili e trattamenti innovativi, mentre la mania per il blu – la cosiddetta blueberry mania – conquista tutto: jeans, giacche, borse, accessori, makeup.
Perché il blu è il colore del 2025?
- Evoca positività e nostalgia infantile (cielo, mare, libertà)
- Nelle tonalità chiare, diventa un neutro moderno
- Si adatta a qualsiasi stagione e tono di pelle
Il denim si presenta in versioni loose fit, baggy, con ricami, cristalli, dipinti, frange e pailettes, e diventa il nuovo total look alternativo al nero. Il messaggio? Comodità, personalità e attenzione all’ambiente.


Moda vintage e personalizzazione: il passato rinasce nel futuro
Nel 2025, l’interesse per il vintage esplode e si evolve in una direzione nuova: quella della personalizzazione creativa. La moda non è più solo consumo, ma recupero e trasformazione. I capi d’epoca vengono modificati, reinterpretati, mixati con elementi attuali per creare pezzi unici.
Perché il vintage personalizzato funziona?
- Ogni capo è esclusivo e irripetibile
- I materiali d’epoca hanno spesso una qualità superiore
- È una risposta etica al fast fashion e alla crisi climatica
- Rende il consumatore creatore e curatore del proprio stile
Anche le passerelle e i red carpet si riempiono di look vintage rivisitati. Il fascino del passato si unisce al desiderio di sostenibilità e storytelling personale. Il vintage non è mai stato così contemporaneo.


Moda 2025 tra velocità e memoria
Nel vortice continuo dei micro-trend e della sovraesposizione digitale, la vera domanda è: cosa resta nel tempo? Il fenomeno del quiet luxury, che ha segnato il post-pandemia, è già stato superato. Eppure, qualcosa resta: ciò che ci emoziona, ci rappresenta, ci lega alla memoria.
I nuovi trend moda 2025 ci insegnano che il successo non è solo nell’hype momentaneo, ma nella capacità di durare. E per durare, la moda deve ascoltare la cultura, il contesto e le persone.


