Edizioni limitate e nuove collaborazioni by Alessandro Michele
Valentino riapre il suo storico flagship milanese al 20 di via Montenapoleone, dopo una chiusura temporanea nel 2025 necessaria per un importante progetto di ristrutturazione.
Attiva dal 1969, la boutique rappresenta da sempre un punto di riferimento per il lusso internazionale e un simbolo dell’eleganza senza tempo della maison.
Una boutique rinnovata, progettata su tre livelli
Il flagship, che si estende su 1.170 metri quadrati distribuiti su tre piani, è stato completamente ripensato per ottimizzare l’esperienza del cliente e valorizzare al meglio le collezioni. La boutique dispone di due ingressi separati, uno dedicato alle collezioni femminili e l’altro a quelle maschili, creando percorsi distinti ma coerenti con l’identità del brand.
L’ingresso femminile, al piano terra, ospita borse e piccola pelletteria Valentino Garavani, integrate con le linee eyeweare beauty, mentre il primo piano è dedicato alle calzature femminili e al prêt-à-porter. Il secondo piano, interamente riservato agli abiti da sera, offre spazi ampi e luminosi, completati da due sale private per esperienze di shopping personalizzate.
L’ingresso maschile propone un percorso lineare tra abbigliamento e accessori Valentino Garavani, progettato per valorizzare l’esperienza del cliente attraverso una disposizione razionale e modulare, coerente con la filosofia della maison.


Strategia di marketing e collezioni esclusive: restyling Valentino Montenapoleone
La riapertura è accompagnata dal lancio di due varianti in edizione limitata della linea di borse Valentino Garavani Vain, disponibili esclusivamente nel flagship di Milano, a conferma dell’approccio strategico di esclusività territoriale.
In parallelo, lo store ospiterà in anteprima nazionale la collaborazione Valentino Garavani x Vans, disponibile a Milano una settimana prima del lancio ufficiale del 12 settembre, consolidando la strategia di brand engagement e creazione di contenuti esclusivi per il mercato italiano.
Le celebrazioni continueranno il 24 settembre con la personalizzazione del chiosco floreale situato tra via Manzoni e via Montenapoleone e un omaggio artistico realizzato da Thierry Boutemy, rafforzando l’integrazione tra moda, design e arte urbana.
Il restyling del flagship di via Montenapoleone rappresenta un equilibrio tra funzionalità architettonica, comunicazione del brand e valorizzazione del prodotto, offrendo un modello di retail contemporaneo che integra estetica, esperienza del cliente e strategie di marketing mirate.
Dal progetto di Chipperfield alla nuova visione
Il restyling del flagship di via Montenapoleone rappresenta un perfetto equilibrio tra funzionalità architettonica, identità del brand e valorizzazione delle collezioni, reinterpretando lo spazio sotto la visione del nuovo direttore creativo, Alessandro Michele.
Predominano bianco e nero, con dettagli in oro per le teche degli accessori, un tavolo e lampadari pendenti, e tocchi di velluto verde nei divani, che aggiungono calore e carattere agli ambienti.
Il layout, progettato originariamente dall’architetto David Chipperfield, si sviluppa come una successione di stanze ognuna con una propria identità, pensata per enfatizzare l’eterogeneità delle collezioni. Le geometrie rigorose si alternano a spazi più intimi, mentre i pavimenti a scacchiera in marmo bianco e nero e la grande scalinata – oggi total white – sottolineano il dialogo tra tradizione e modernità. Alcuni contenitori neri lungo le pareti funzionano come scaffalature funzionali e scenografiche, integrando estetica e praticità.
Questo restyling riaccende il dibattito sul rapporto tra il lavoro originale dell’archistar e la nuova interpretazione creativa, dimostrando come uno spazio iconico possa evolvere senza perdere la propria identità storica.




