TEAM UP, la forza della collaborazione nel design
Dal 4 al 14 settembre 2025, Zurigo diventa un laboratorio urbano di design contemporaneo. Le Zurich Design Weeks e la Design Biennale Zürich porteranno in città oltre 27.000 visitatori.
Gli eventi si svolgeranno principalmente nel quartiere Kreis 5 di Zurigo, con eventi anche in altre zone della città
Il festival si è consolidato come l’evento di design più rilevante della Svizzera, acquisendo negli anni una crescente rilevanza a livello europeo.
Dopo il successo dell’edizione 2024, durata 18 giorni e articolata in 3 eventi partner, 28 esposizioni, 5 showcase Newcomer, 10 workshop e 19 talk, il festival 2025 punta tutto sul tema TEAM UP.
Questo tema sottolinea che la collaborazione tra discipline, culture e tecnologie è essenziale per l’innovazione.
Le Zurich Design Weeks non sono solo mostre: sono un ecosistema creativo. Offrono talk, passeggiate guidate, workshop e spazi di dialogo. Il festival diventa così un punto di incontro tra professionisti, designer emergenti e pubblico.
TEAM UP: il design come forza collettiva
Il tema TEAM UP rappresenta il cuore della filosofia delle Zurich Design Weeks 2025: il design come strumento sociale, capace di creare connessioni tra persone, discipline e comunità. Non si tratta solo di creare oggetti belli o innovativi, ma di favorire il dialogo, l’interazione e la collaborazione. Come sottolinea Gabriela Chicherio, direttrice del festival:
«Non si tratta solo di estetica. Si tratta di costruire comunità e di promuovere lo scambio di idee.»
Il concetto di collaborazione e partecipazione collettiva è rappresentato in modo visivo dal key visual 2025, realizzato da ALP Atelier Landolt Pfister.
L’immagine centrale è un cubo formato da molti cubi più piccoli. Questo simbolo visivo non è casuale: ogni piccolo cubo rappresenta un talento, un’idea o un contributo individuale, e insieme formano una struttura più grande e coerente, che esprime la forza della collaborazione. La città stessa diventa parte del festival: Zurigo si animerà con neon green, mentre i cubi nero-verdi segnaleranno atelier, showroom e negozi dei partner, creando un percorso visivo integrato e facilmente riconoscibile.
Il festival non si limita a valorizzare i brand affermati come IKEA, Hermès, Polestar, Freitag e USM, ma offre anche spazio ai giovani designer attraverso il programma Newcomer, dedicato a talenti emergenti.
In questo modo, TEAM UP diventa anche un invito concreto a sperimentare, condividere competenze e costruire reti creative che abbiano un impatto reale sulla comunità e sul futuro del design.
Partner culturali e programma espositivo
I partner principali delle Zurich Design Weeks 2025 includono il Museum für Gestaltung Zürich e la Design Biennale Zürich. Entrambe le istituzioni portano contenuti culturali rilevanti e prestigio al festival.
Il festival si rivolge a tutti coloro che riconoscono il potenziale del design per migliorare la vita quotidiana. Grazie a talk, workshop e passeggiate guidate, il pubblico può sperimentare progetti innovativi e partecipare attivamente.
La nostra selezione: eventi di Zurich Design Weeks 2025
Durante le Zurich Design Weeks 2025, abbiamo selezionato tre eventi che rappresentano al meglio l’incontro tra design, arte e innovazione. Dai laboratori di upcycling, alle installazioni immersive e interattive, fino alle narrazioni visive che trasformano lo spazio urbano, ogni esperienza invita i visitatori a scoprire come creatività e tecnologia possano dare nuova vita agli oggetti o agli ambienti.
- Hus of FRAKTA: l’upcycling creativo di IKEA
- The Magic Drawing: l’arte che prende vita nelle vetrine di Hermès
- Reactive Lines: l’arte del movimento interattivo con Polestar
- Pitch Night: l’economia circolare al centro del dibattito
- TEXTURE SHIFT: quando il tessile reinventa lo spazio
- In Between Thoughts: design e contemplazione nello spazio di House of Interiors
- Poster Safari: un viaggio grafico tra le strade di Zurigo
- Pop-up Fashion Café: moda sostenibile e convivialità con MAISON SHIFT
- Communicate Identity through Design: brunch talk con Francesco Cavalli
- A Study of Swiss Craft: Monocle × Seitz al Monocle Café
Hus of FRAKTA: l’upcycling creativo di IKEA
L’artista di Zurigo Yael Anders guida l’iniziativa Hus of FRAKTA, un progetto di design e upcycling promosso da IKEA. L’evento esplora il potenziale creativo della borsa FRAKTA, icona globale del design quotidiano, offrendo ai partecipanti l’opportunità di personalizzare la propria borsa attraverso un atelier “drop-in”. L’approccio è immediato e accessibile: non sono richieste preparazioni particolari, e l’esperienza è concepita per coniugare divertimento, creatività e funzionalità.
La borsa FRAKTA, il cui nome in svedese significa “trasportare merci”, è stata originariamente progettata per facilitare il trasporto degli acquisti dei clienti IKEA. Nel tempo, si è evoluta in un simbolo culturale e in un oggetto versatile, presente nella vita quotidiana in contesti diversi, dalla lavanderia alla spiaggia, passando per il riciclo creativo. La sua struttura resistente e adattabile rende la borsa un esempio di praticità, sostenibilità e reinvenzione creativa.
Programma dell’evento:
- Apertura: 4 settembre 2025, ore 18:00–22:00
- Recreate Lab – sessioni di upcycling con Yael Anders (durata: 1 ora):
- Giovedì e venerdì: 12:00 e 17:30
- Sabato: 11:00 e 17:30
- Domenica: 11:00 e 15:30
The Magic Drawing: l’arte che prende vita nelle vetrine di Hermès
Gli artisti Agnes & Anthony, duo creativo con base a Bruxelles, firmano le vetrine speciali realizzate per il negozio Hermès di Zurigo, visibili durante le Zurich Design Week 2025 a Paradeplatz. L’installazione esplora il tema del disegno e sviluppa una narrazione multilivello centrata su un artista e la sua immaginazione, interrogandosi sul sottile confine tra realtà e fantasia.
La storia prende vita su carta attraverso le cornici di due vetrine: al centro, un appassionato animatore disegna freneticamente alla sua scrivania. Disegno dopo disegno, i personaggi e gli elementi del suo mondo creativo sembrano animarsi, creando un movimento continuo che trasporta lo spettatore all’interno della sua immaginazione. Nella seconda parte, l’artista stesso viene “assorbito” dalla sua creazione, diventando un personaggio all’interno della propria storia fantastica.
Ogni elemento dell’installazione è realizzato interamente a mano su carta, con dettagli e texture tracciati a matite colorate. L’animazione è disegnata frame per frame, rispettando la sequenza narrativa che prende forma nelle vetrine.
Le vetrine sono visibili tutto il giorno, offrendo al pubblico la possibilità di osservare l’evolversi della storia in qualsiasi momento.
Reactive Lines: l’arte del movimento interattivo con Polestar
Reactive Lines è un’installazione immersiva e interattiva ideata da INT studio di Losanna in collaborazione con Polestar Automotive Switzerland, che porta il visitatore al cuore di un’esperienza sensoriale unica. L’opera rende visibile il movimento e dà forma all’invisibile: linee di luce e colore, sfocate e distese, reagiscono alla presenza e ai gesti dei partecipanti, trasformando ogni visita in parte attiva di un’immagine in continuo mutamento.
L’installazione esplora percezione, velocità e movimento, collegando arte digitale e design automobilistico. Oltre all’immersività delle luci, il Polestar Space ospita anche alcuni modelli del brand, permettendo ai visitatori di osservare come i principi di movimento e dinamica si riflettano nel design delle automobili Polestar. Ciò che sembra solido prende vita, ciò che appare casuale segue una logica digitale sottile, e ogni area dello spazio è articolata con un linguaggio visivo coerente, minimalista ma vivo.
Basata sulla campagna visiva “Motion Blur” di Polestar, l’installazione sintetizza complessità in chiarezza, creando un sistema in cui percezione, presenza e design interagiscono in tempo reale.
Inaugurazione: 4 settembre 2025, 18:00–21:00, con talk di design a cura di INT studio e aperitivo. La registrazione è consigliata per una migliore organizzazione, ma non obbligatoria.
Pitch Night: l’economia circolare al centro del dibattito
Pitch Night: Kreislaufwirtschaft è un evento dedicato all’economia circolare, organizzato da Tsüri.ch in collaborazione con FREITAG e Swiss Textiles. L’iniziativa affronta la sfida dei rifiuti in Svizzera, tra i Paesi con il maggior consumo di risorse al mondo, proponendo soluzioni per mantenere materiali e prodotti in circolazione attraverso riparazione, riuso, riciclo e modelli di business innovativi.
Durante la serata, sette speaker esperti condividono le proprie visioni sul tema, ognuno in sette minuti. Prima del dibattito, i partecipanti possono esplorare il processo di produzione delle borse FREITAG tramite un tour guidato; al termine, l’aperitivo offre l’occasione per discutere direttamente con i relatori.
Tra gli speaker: Nina Bachmann (Swiss Textiles), Ricarda Fieber (ETH Zurigo), Jonas Kissling (Studio Eidola), Davide Mastrodomenico (Girsberger), Lisa Mazzone (Grüne Schweiz), Prof. Daniel Schwendemann (OST) e Michael Widmer (Baustoff Kreislauf Schweiz). La serata è moderata da Lara Blatter di Tsüri.ch.
Inizio Pitch Night: 4 settembre 2025, ore 19:00.
L’evento è già al completo, ma è possibile registrarsi per il livestream.
TEXTURE SHIFT: quando il tessile reinventa lo spazio
Il progetto TEXTURE SHIFT – Räume neu gedacht nasce dalla collaborazione tra MAANA STUDIOS, abitare, USM Modular Furniture e Dooor, con l’obiettivo di mostrare come il tessile possa trasformare l’architettura e ridefinire l’esperienza dello spazio. L’installazione presenta il nuovo prodotto USM Haller Soft Panel, il rifugio tessile micro-architettonico Carola di Dooor e la collezione di tappeti Edition Dune di MAANA STUDIOS, offrendo un dialogo innovativo tra elementi tessili e design iconico.
L’iniziativa unisce sistemi modulari, tappeti artistici e configurazioni iconiche reinterpretate con materiali tessili, creando ambienti che vanno oltre il familiare. La modularità diventa morbida, la funzionalità diventa emozione e il design acquisisce una nuova texture: un’esperienza sensoriale in cui il tessuto non è più solo decorazione, ma componente strutturale e narrativa dello spazio.
TEXTURE SHIFT invita a scoprire come l’architettura e il design possano farsi tattili, emozionali e trasformativi attraverso la materia tessile.
In Between Thoughts: design e contemplazione nello spazio di House of Interiors
Nel vivace quartiere Binz di Zurigo, House of Interiors apre le porte a “In Between Thoughts”, un’installazione sperimentale che si colloca tra design e arte contemplativa. Lo spazio invita a rallentare, offrendo rituali silenziosi, transizioni consapevoli e momenti di espansione interiore, un’antitesi intenzionale alla frenesia dei tempi moderni.
Su 150 metri quadrati si sviluppa un’esperienza immersiva: tessuti che respirano, composizioni botaniche, giochi di luce su sfere verdi, profumi delicati e un paesaggio sonoro leggero. Il pavimento combina trucioli di legno e tappeti, mentre un soffio di vento e un sound design discreto completano l’atmosfera, creando uno spazio pensato per la riflessione e la calma interiore, un attimo sospeso tra due pensieri.
L’installazione è realizzata in collaborazione con Vitra, Création Baumann e Blumenhalle, e ospita in anteprima il nuovo Slow Sofa di Vitra, presentato in occasione dell’apertura delle Zurich Design Weeks il 4 settembre 2025. La registrazione è consigliata, poiché i posti nella stanza esperienziale sono limitati, ma non obbligatoria.
Apertura: 4 settembre 2025, 18:00–22:00
Poster Safari: un viaggio grafico tra le strade di Zurigo
Poster Safari è una mostra collettiva che porta il design visivo direttamente negli spazi pubblici di Zurigo. Venti designer e agenzie selezionati reinterpretano il tema TEAM UP attraverso poster in grande formato che per due settimane decoreranno la città. Ogni poster è accompagnato da un’animazione fruibile in realtà aumentata tramite web app, offrendo un’esperienza interattiva unica.
Un’mappa interattiva permette ai visitatori di localizzare tutti i poster, esplorandoli autonomamente o seguendo tour guidati attraverso il Kreis 5, accompagnati dai designer Ursina Landolt e Lea Pfister. L’iniziativa invita a vivere la città come una galleria a cielo aperto, scoprendo la creatività urbana attraverso diversi linguaggi visivi.
Autori: Studio Dia, Enea Bortone, Raphaela Haefliger, Shelf & File × Spectrodrama, Die Gestalter, Début Début, Rio Basel, WePlayDesign, Heidi Würgler × Tobias Grätzer × Vanessa Schmutz, Nadya Suvorova, Mirko Cresta, Nadine Ochsner × Stefanie Preis, Studio Heyday, Studio Flux, mdbuero, Nadja Häfliger, Studio Funkel, Modo, WECATCH, studio kollygujer
Pop-up Fashion Café: moda sostenibile e convivialità con MAISON SHIFT
Dal 4 al 7 settembre 2025, lo spazio progetto MAISON SHIFT si trasforma in un fashion café accogliente, dove la moda svizzera sostenibile incontra le delizie culinarie della Bakery Bakery. L’inaugurazione del 4 settembre sarà ospitata da Office Veza di Lauren Isabel e Mili Ivetic, creando un momento di incontro tra creatività, design e networking.
MAISON SHIFT è un collettivo di designer e creativi impegnati nella promozione della moda sostenibile in Svizzera, ponendo al centro del proprio lavoro collaborazione, comunicazione e costruzione di reti come chiavi per favorire il cambiamento necessario nell’industria e nella società.
Oltre 20 etichette svizzere esporranno e metteranno in vendita le loro creazioni, tra cui: Camila Martin Barla, Canyls, Jill Bloch, LUKKA, DELRUBY, Oiu Oiu, Sabelle, KAIEM, Luca Holzinger, HA NA, QWSTION, PARK BAGS, Nebulae, les solides, NOZO, Social Fabric, the wrong wrong, Felix Doll, Adore, Corinna Mattner, Marianne Schoch, Emilie Gouëzec, LITTLE FURNITURE ASSEMBLAGE, Lilla Wick e Laura Micheli Jewellery.
Communicate Identity through Design: brunch talk con Francesco Cavalli
Sabato 6 settembre 2025, 11:00–14:00
Francesco Cavalli di Leftloft, in conversazione con la critica Vera Sacchetti, condivide le lezioni raccolte in quasi 30 anni di carriera come designer italiano. L’incontro offre una riflessione aperta a chi utilizza il design in aziende, istituzioni o organizzazioni culturali, così come a designer di ogni età.
Il talk ripercorre l’evoluzione del lavoro di Leftloft, dall’idea iniziale del designer come “taxi driver” fino alla visione attuale del designer come “giardiniere”. Oltre la forma, Cavalli mostra come la ricerca di significato sia diventata metodo di lavoro, e come lo studio abbia individuato valori fondamentali — semplicità, ascolto, osservazione, trasparenza, ironia, cross-pollination, continuità e bellezza — per agire come ponte tra pubblico e comunicazione.
A Study of Swiss Craft: Monocle × Seitz al Monocle Café
Monocle e il mobilificio Seitz presentano “A Study of Swiss Craft”, una residenza speciale presso il Monocle Café. Per dieci giorni, il caffè si trasforma in uno spazio dedicato all’artigianato e al design consapevole, con un’installazione personalizzata di Seitz che mette in luce i valori di precisione, durata e produzione locale.
Guidato da Kevin Seitz e Rob van Wyen, Seitz rappresenta un impegno chiaro verso la qualità Swiss-made e uno stile di vita più lento, ethos condiviso da Monocle, le cui piattaforme editoriali e spazi reali promuovono design senza tempo e creazione consapevole. I visitatori sono invitati a entrare, prendersi un momento e gustare un caffè mentre scoprono come arredi più riflessivi possano ispirare un ritmo di vita più attento.
Date principali:
- Giovedì 4 settembre 2025, 18:00–21:00: apertura
- Mercoledì 10 settembre 2025, 18:30–20:30: panel e cocktail con Nic Monisse e Kevin Seitz (discussione a partire dalle 19:30), parte speciale del programma radiofonico “Monocle on Design”, incentrata su come rallentare possa migliorare la qualità della vita
SIDE BY SIDE: la Design Biennale Zürich
La Design Biennale Zürich, dal 5 al 14 settembre 2025, si svolge nell’Alten Botanischen Garten UZH. L’edizione speciale SIDE BY SIDE esplora il rapporto tra società, materiali e tecnologia.
Le undici installazioni proposte sono esperienze multisensoriali e interattive. Ogni progetto invita il pubblico a partecipare, toccare e osservare.
PARASIT: Jonatan Bischof & Simon Jeger (Studio VERDE)
L’installazione si integra con le panchine esistenti nel Giardino Botanico dell’UZH, traducendo il contatto fisico in esperienze sonore. Pannelli metallici mossi da attuatori elettromagnetici generano un paesaggio acustico interattivo, percepibile solo attraverso la partecipazione simultanea dei visitatori, offrendo così una rilettura sensoriale del rapporto tra corpo, spazio e oggetti urbani.
Layers of the DigitoCene: Lena Tünkers & Nøha
Il progetto combina architettura speculativa e futurologia, esplorando le interazioni tra mondo digitale e percezione umana. Ambientata in un futuro remoto, l’installazione propone un’esperienza archeologica immersiva: i visitatori attraversano un sito della “era digitale” osservando attraverso la prospettiva di specie future i narrativi e le culture digitali dominanti del 2025, stimolando riflessioni sul tempo, la memoria e la tecnologia.


Stool around the Park: Yves Ebnöther
Questa serie di sgabelli modulari è concepita per generare configurazioni dinamiche e adattabili sul prato. Progettati come lounge biposto, gli elementi favoriscono modalità di fruizione variabili—da seduta individuale a interazione affiancata o frontale—e promuovono esperienze sociali e relazionali nello spazio pubblico.
Big Modular Bench: Guy Meldem / Meubles Meldem
La panchina modulare proposta da Meldem è espandibile all’infinito e realizzata con tavole di legno standard e cemento riciclato. La struttura modulare consente configurazioni flessibili in grado di ospitare centinaia di persone contemporaneamente, creando un luogo condiviso di osservazione e interazione nello spazio verde.
Collective Mind: Ethel Rossetti & Elena Zihlmann
Il progetto esplora l’intelligenza collettiva attraverso la fotografia e la performance visiva, rendendo tangibili ripetizione, ritmo e sincronizzazione dei movimenti. Il sistema immersivo trasforma lo spazio in un organismo vivente, dove le identità individuali si dissolvono in una coreografia collettiva, evidenziando dinamiche sociali e comportamentali.


Arcs: Onari Projects
“Arcs” propone un percorso esperienziale all’interno del Giardino Botanico, articolato in sette passaggi che reinterpretano la fruizione dello spazio come connessione, deviazione o cambio prospettico. Le installazioni incoraggiano l’interazione fisica e sensoriale, rendendo percepibile il movimento, l’orientamento e la relazione tra architettura e paesaggio.
Liquid Clay: Forms in Flux: Maria Smigielska & Ana Ascic
L’installazione fonde processi naturali e tecniche digitali, evocando nebbia su un letto fluviale. Grazie all’effetto di raffreddamento evaporativo, lo spazio diventa un ambiente multisensoriale, stimolando il tatto, la consapevolezza ambientale e la partecipazione collettiva, promuovendo esperienze condivise e un’interazione diretta con i materiali.
Tales & Tails: Annina Arter
Attraverso composizioni tessili, il progetto dà vita a creature fantastiche tratte dall’enciclopedia Historiae Animalium di Conrad Gessner. L’installazione si sviluppa come narrazione visiva e sensoriale, combinando precisione naturalistica e immaginazione mitologica, e invita a riflettere sulla sovrapposizione tra conoscenza scientifica e fantasia creativa.
Max Billiger: Kollektiv Krönlihalle
La scultura percorribile funge da spazio sociale e interattivo, invitando i visitatori a sostare, interagire e condividere esperienze. La bar annessa stimola il dialogo su luogo, spazio e processi ciclici, diventando un punto di incontro attivodurante la biennale.
THE POOOL: Valerie Hess & Sibylle Stoeckli
THE POOOL è un palcoscenico multisensoriale e interattivo, costituito da una piscina urbana che funge anche da pediluvio. Lo spazio favorisce sperimentazioni visive, verbali e performative, offrendo un programma quotidiano stimolante e innovativo, e promuovendo azioni creative side by side.
Ephemeral Enclosures, Perennial Commons: Lara Mehling & Nicole de Lalouvière
Il progetto reinterpreta il “saraparda”, antica struttura dei pastori nomadi dell’Asia Centrale destinata a delimitare spazi temporanei per cerimonie. L’installazione effimera mette in discussione il concetto di giardino come simbolo di vita sedentaria, invitando a riflettere sul significato contemporaneo dei beni comuni e sulla loro gestione nello spazio urbano.
Il design come esperienza, narrazione e spazio condiviso
La Design Biennale di Zurigo 2025 testimonia come il design contemporaneo stia evolvendo verso un approccio profondamente esperienziale e riflessivo. Le installazioni esposte mostrano un linguaggio in cui materiali, tecnologia e partecipazione si intrecciano per generare ambienti sensoriali o interattivi, capaci di stimolare la percezione, la riflessione e la collaborazione tra i visitatori.
Il design diventa così strumento narrativo, capace di reinterpretare la storia, interrogare il rapporto tra uomo e digitale, promuovere la sostenibilità e ridefinire lo spazio urbano come contesto condiviso. L’uso combinato di materiali tradizionali —legno, tessuti, metallo, cemento riciclato—, sostenibili e processi innovativi crea opere modulari, adattabili e immersive, trasformando il visitatore in protagonista attivo.
In questo scenario, il design non è più semplice oggetto, ma ecosistema di esperienze e significati, dove estetica, funzione e riflessione sociale convergono per ridefinire le modalità con cui percepiamo e abitiamo il mondo.
Eventi principali della Biennale
Media Tour
5 settembre 2025, 15:30–16:00: tour guidato per la stampa con introduzione ai progetti.
Vernissage
5 settembre 2025, 17:00–20:00: apertura ufficiale con presentazione delle installazioni.
Festa per il 5° anniversario
5 settembre 2025, 21:00: celebrazione con artisti, ospiti e professionisti del settore.
Swiss Re Talent Award
12 settembre 2025, dalle 18:00: premiazione dei giovani designer emergenti.
Per la seconda volta, nell’ambito della Design Biennale di Zurigo verrà assegnato il Talent Award by Swiss Re, premio volto a valorizzare i giovani talenti emergenti nel campo del design. I visitatori dell’esposizione potranno votare il loro progetto preferito tra tre proposte selezionate dal team curatoriale.
Il progetto che riceverà il maggior numero di voti del pubblico si aggiudicherà il Talent Award by Swiss Re, accompagnato da un premio di CHF 5.000. La cerimonia di premiazione avrà luogo durante la Talent Award Night, il 5 settembre 2025, presso lo Schwarzescafé nell’area Löwenbräukunst di Zurigo.
Visite Guidate Pubbliche alla Design Biennale di Zurigo
Durante le Zurich Design Weeks, le curatrici Anita Simeon Lutz e Gabriela Chicherio conducono tour guidati tematici alla scoperta dei principali progetti della manifestazione. I percorsi a piedi offrono l’opportunità di dialogare direttamente con le curatrici, approfondire i concept espositivi e scoprire curiosità e dettagli sul design contemporaneo.
Le visite si svolgono in tutte le condizioni meteorologiche, sono gratuite e non richiedono registrazione; i partecipanti possono unirsi anche in modo spontaneo. I tour si tengono in tedesco, con traduzioni occasionali disponibili per ospiti non di madrelingua.
Sabato 6 settembre 2025, 15:00–17:00
Moving forward together: Collaborazioni speciali, esperienze collettive, movimento, velocità e percezione.
Progetti: Schere, Holz, Textil; The Meeting Point; The Magic Drawing; The Art of Wellness; Reactive Lines; Circularity starts with Design.
Punto di ritrovo: Neumarkt 17 Salon, Neumarkt 28, 8001 Zurigo.
Domenica 7 settembre 2025, 13:00–15:00
Interdisciplinary: Dialogo tra design, arte, scienza e società.
Progetti: Circular Design Rules; Design for Inclusion; Aquascopen; Visions of the Ordinary; Poster Safari; nmesh – Art x Science; Hus of FRAKTA.
Punto di ritrovo: Design Zentrale, Museum für Gestaltung Zürich, Ausstellungsstrasse 60, 8005 Zurigo.
Giovedì 11 settembre 2025, 16:00–18:00
Binz-Tour: Dal deposito di argilla alla miniera d’oro.
Progetti: Morphos; Radikal zirkulär; TEXTURE SHIFT – Räume neu gedacht; In Between Thoughts; Repair? Reuse? Recycle?
Punto di ritrovo: Thomas Kurer Galerie, Giesshübelstrasse 62B, 8045 Zurigo.
Sabato 13 settembre 2025, 15:00–17:00
New designs, new classics, and new paths: Nuovi progetti, classici reinterpretati e nuovi percorsi.
Progetti: Collection Preview; Re/flexion – im Spiegel der Zeit; Zurich Design Map; Schweizer Designklassiker im Dialog; Formen des Entwurfs; Spark(l)ing Emotions.
Punto di ritrovo: Walchetor, Walcheplatz 11, 8001 Zurigo (Möbel Pfister).
Domenica 14 settembre 2025, 13:00–15:00
Design for the future: Strumenti di ricerca interattivi, giovani designer, design inclusivo e circolare.
Progetti: Newcomer; Circular Design Rules; Design for Inclusion; HOMEWORKS – Schweizer Design neu gedacht; Aquascopen; Visions of the Ordinary; Hands-on – Selbstwirksamkeit im Konsumchaos.
Punto di ritrovo: Design Zentrale, Museum für Gestaltung Zürich, Ausstellungsstrasse 60, 8005 Zurigo.
Il sito ufficiale dell’evento: https://2025.designweeks.ch/en/program/what


