A Roma 5 incontri con maestri dell’arte e design
Roma si prepara a ospitare la prima edizione delle Lezioni di Creatività Contemporanea, un ciclo di incontri organizzato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura insieme alla Fondazione De Sanctis e alla Fondazione Musica per Roma. Questi appuntamenti si svolgeranno dal 10 ottobre al 9 dicembre 2024 presso il Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”.
Il valore della creatività per la cultura contemporanea
Le Lezioni di Creatività Contemporanea sono pensate per valorizzare la creatività contemporanea, una forza dinamica espressa attraverso varie forme d’arte, che influenzano profondamente la cultura e la società. Ogni incontro vedrà come protagonisti grandi nomi del panorama internazionale, che condivideranno esperienze e opere per esplorare le diverse sfaccettature della creatività moderna.
Questo evento è un’opportunità unica per il pubblico di tutte le età, non solo per gli esperti del settore. Come sottolinea Angelo Piero Cappello, Direttore della Direzione Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, l’obiettivo è stimolare nuove idee e coinvolgere un pubblico sempre più ampio, con particolare attenzione alle giovani generazioni.
Il programma degli incontri
Gli incontri si terranno presso il Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica in Via Pietro de Coubertin 30, a partire dalle 19:30.
Giovedì 10 ottobre 2024 – JAGO
La rassegna si aprirà con lo scultore JAGO, uno degli artisti italiani più innovativi del panorama contemporaneo. Nato a Frosinone nel 1987, JAGO è noto per il suo legame diretto con il pubblico, grazie all’uso dei social media, che utilizza per condividere il suo processo creativo. La sua opera più famosa, Habemus Hominem, e la recente Pietà, esposta in Piazza del Popolo a Roma, riflettono una profonda riflessione sulla condizione umana.
Durante l’incontro, JAGO condividerà la sua visione artistica e il suo approccio alla scultura, che unisce tradizione e innovazione.
Giovedì 31 ottobre 2024 – Isabel Muñoz
Il secondo appuntamento vedrà protagonista la fotografa Isabel Muñoz, che ha esplorato per oltre quarant’anni l’essenza dei sentimenti umani attraverso la fotografia. Conosciuta per il suo lavoro sui corpi umani, Muñoz cattura la bellezza, la fragilità e il dolore, raccontando storie che attraversano culture e generazioni. Ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio Nazionale di Fotografia spagnolo, e le sue opere sono esposte nei maggiori musei internazionali.
L’incontro sarà l’occasione per riflettere sul potere delle immagini nel trasmettere emozioni e raccontare storie profonde.
Venerdì 15 novembre 2024 – Piero Lissoni
Piero Lissoni, architetto e designer di fama mondiale, sarà il protagonista del terzo incontro. Con oltre trent’anni di esperienza, Lissoni ha collaborato con grandi marchi come B&B Italia e Boffi, e ha realizzato progetti iconici in tutto il mondo. Il suo stile minimalista ha ridefinito il concetto di spazio, unendo arte, design e architettura in un unico linguaggio.
Durante questo evento, Lissoni illustrerà il suo approccio al design, con particolare attenzione alla contaminazione tra discipline artistiche.
Domenica 1 dicembre 2024 – Edoardo Tresoldi
Il quarto incontro sarà con Edoardo Tresoldi, noto per le sue monumentali installazioni in rete metallica. Tresoldi esplora la relazione tra scultura, architettura e paesaggio, creando opere che evocano la memoria dei luoghi e trasformano gli spazi in esperienze immersive. La sua opera più famosa, l’intervento sulla Basilica di Siponto, e altre installazioni come Etherea, dimostrano il suo approccio unico all’arte pubblica.
Tresoldi discuterà il concetto di “materia assente” e come la sua arte ridefinisca il rapporto tra spazio e tempo.
Lunedì 9 dicembre 2024 – Santiago Calatrava
L’ultimo incontro sarà dedicato a Santiago Calatrava, architetto e ingegnere di fama internazionale. Conosciuto per i suoi progetti audaci come la Città delle Arti e delle Scienze a Valencia e l’Hub del World Trade Center a New York, Calatrava unisce arte, architettura e ingegneria in un’unica visione. Durante l’incontro, Calatrava esplorerà la sua carriera e le sue opere, offrendo una riflessione sul futuro dell’architettura e il suo impatto sulla società.
Biglietti e informazioni utili
I biglietti per partecipare a ciascun incontro hanno un costo di 10€, mentre l’abbonamento per tutti e cinque gli eventi è disponibile al prezzo speciale di 35€. I biglietti sono acquistabili tramite il sito Ticket One.