Il Calendario Ufficiale e i Highlights da Non Perdere
La London Fashion Week di febbraio 2025 si terrà dal 20 al 24 febbraio, segnando l’inizio del fashion month. Il calendario ufficiale conferma un’edizione all’insegna dell’innovazione e delle sfide, con il progressivo abbandono dei grandi brand a favore delle passerelle di Milano e Parigi. Tuttavia, Londra mantiene la sua identità unica, puntando sul sostegno ai designer emergenti e alle scuole di moda locali.
Un calendario in evoluzione: tra sfilate e presentazioni
Il format delle presentazioni si conferma una soluzione strategica per contenere i costi, mentre gli eventi serali rimangono un elemento chiave per il lifestyle della moda londinese. Il 20 febbraio sarà una giornata ricca di appuntamenti imperdibili:
- Blue Nude, brand di slow fashion, presenterà The Art Party, celebrando il colore e l’artigianato made in London.
- Fashion Hong Kong organizzerà sfilate esclusive e un party per presentare la collezione AW25.
- Brockmans inaugurerà la settimana con il GIN Opening Party.
- Pull&Bear lancerà Canvas for Creativity, un evento speciale presso Selfridges, in collaborazione con i designer emergenti Chet Lo e Johanna Parv.
Il ruolo delle scuole di moda: un pilastro fondamentale
La London Fashion Week pone un forte accento sulle scuole di moda, che hanno plasmato il panorama creativo internazionale. Il 20 febbraio alle 21:00, la Central Saint Martins MA Fashion presenterà la sua attesissima sfilata, seguita il giorno successivo dal London College of Fashion.
I grandi nomi della London Fashion Week
L’evento sarà aperto da Harris Reed e chiuso da Burberry, due brand che incarnano il nuovo corso della moda britannica. Tra gli altri marchi presenti figurano Paul Costelloe, Mithridate, Richard Quinn, Simone Rocha, Erdeme molti altri.
- Burberry punta a consolidare la sua ripresa sotto la direzione creativa di Daniel Lee, con l’obiettivo di riconquistare il primato nel mercato del lusso.
- Mithridate introduce il nuovo direttore creativo Daniel Fletcher, che porterà un mix di influenze britanniche e cinesi.
- Sinéad O’Dwyer, reduce dalla sua esperienza alla Copenhagen Fashion Week, tornerà con la sua innovativa tecnica di modellazione basata su calchi reali dei corpi.
- Erdem Moralioglu MBE continuerà a stupire con le sue collezioni ricche di narrazione e romanticismo.
- Conner Ives si conferma un talento emergente con le sue creazioni ispirate allo stile americano.
- Simone Rocha prosegue il suo percorso tra moda e arte, con collezioni dall’estetica onirica.
- Dimitra Petsa per Di Petsa, nota per il celebre wet look, continua a conquistare le celebrità con la sua estetica ispirata alla mitologia greca.
BFC NewGen e il sostegno ai giovani designer
Il programma BFC NewGen continua a promuovere nuovi talenti, includendo nomi come Lueder, Di Petsa, Charlie Costantinou, Sinéad O’Dwyer, Pauline Dujancourt, Kazna Asker, Chet Lo, Tolu Coker, Paolo Carzana, Yaku.
Inoltre, il British Fashion Council (BFC) ha ricevuto un finanziamento aggiuntivo di 1 milione di sterline dal Dipartimento per la Cultura, i Media e lo Sport per supportare i designer emergenti, garantendo spazi per le sfilate, costi di presentazione e mentoring aziendale. Tra i brand emergenti spiccano Ashish, Maison Sara Chraïbi e Maison Artc.
Le sfide della moda londinese
La London Fashion Week si svolge in un contesto complesso: l’impatto della Brexit, l’aumento dei costi di produzione e le difficoltà di finanziamento impongono ai designer di essere strategici nella gestione del budget e nella scelta dei format espositivi.
Cambio ai vertici del British Fashion Council
Infine, una notizia che segna un cambiamento epocale: Laura Weir, attuale direttore creativo esecutivo di Selfridges, succederà a Caroline Rush come CEO del BFC dal 28 aprile 2025, dopo l’annuncio delle dimissioni di Rush lo scorso dicembre.
La London Fashion Week di febbraio 2025 si preannuncia dunque come un evento in bilico tra tradizione e innovazione, con un forte sostegno alle nuove generazioni di designer e un occhio attento ai mutamenti del settore.
London Fashion Week – February 2025: Il Calendario Ufficiale
giovedì 20 febbraio 2025
20:00 HARRIS REED
21:00 CENTRAL SAINT MARTINS MA FASHION
venerdì 21 febbraio 2025
9:00 PAUL COSTELLOE
11:00 MITHRIDATE
12:00 BORA AKSU
12:30 LUEDER – NG
13:00 CARLOTA BARRERA
14:00 COMPLETEDWORKS – FT
15:00 ABIGAIL AJOBI
16:00 MARK FAST
17:00 DI PETSA – NG
18:00 FASHION EAST
19:00 RICHARD QUINN
20:00 DILARA FINDIKOGLU
sabato 22 febbraio 2025
10:00 EDELINE LEE
10:30 CHARLIE CONSTANTINOU – NG
12:00 DENZILPATRICK
13:00 SRVC
14:00 SINEAD GOREY
15:00 HUISHAN ZHANG
17:00 SINÉAD O’DWYER – NG
18:00 JAMARA ALLEYNE
20:00 PAULINE DUJANCOURT -NG
21:00 INGRIF KRAFTCHENKO
domenica 23 febbraio 2025
10:30 KAZNA ASKER – NG
11:00 KEBURIA
12:00 ROKSANDA
13:00 TOGA
14:00 EMILIA WICKSTEAD
15:00 CHET LO – NG
16:00 SIMONE ROCHA
17:00 CONNER IVES
18:00 ERDEM
18:30 TOLU COKER – NG
19:00 KENT&CURWEN
20:00 PAOLO CARZANA – NG
lunedì 24 febbraio 2025
9:00 ASHISH
10:30 LFW NEWGEN SHOWCASE – NG
12:30 YAKU – NG
17:00 MAROCCO KINGDOM OF LIGHT presents MAISON SARA CHRAÏBI and MAISON ARTC
19:00 BURBERRY
show digitali
DiscoveryLAB presenta:
10:00 PINANKI
10:10 ALA TIANAN
10:20 CRITTER
10:30 RAQUEL DE CARVALHO
10:40 Project N11
10:50 s-d-c-a
11:00 APUJAN
11:15 Demon Zhang
11:30 Tursi
11:45 HӖRACHA
12:00 PINDIGA RANJITH KUMAR
12:15 – Leo Carlton NG
12:30 – Karoline Vitto NG
12:45 – Steve O Smith NG
13:00 – The Winter House NG
13:15 – MASHA POPOVA NG
13:30 – DERRICK NG
13:45 – ANCUȚA SARCA NG
14:00 – Johanna Parv NG
14:15 – London College of Fashion, UAL
14:30 – On|Off Presents…