La Mostra Diffusa di Disegno Moderno e Contemporaneo
La Collezione Ramo presenta la quarta edizione della Milano Drawing Week 2024, un evento imperdibile dedicato al disegno, che si svolgerà da sabato 23 novembre a domenica 1° dicembre 2024.
Questo appuntamento annuale, realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, offre un percorso in 13 tappe che celebra l’arte su carta attraverso mostre in diversi musei e gallerie della città.
Per nove giorni, le opere di artisti storicizzati, contemporanei ed emergenti saranno protagoniste, offrendo al pubblico l’opportunità di immergersi nel mondo del disegno.
Un Percorso Artistico Inedito
La Milano Drawing Week ha l’obiettivo di valorizzare la produzione su carta, promuovendo la sua conoscenza tra un pubblico sempre più vasto. La formula del progetto prevede l’apertura della Collezione Ramo alla città, mettendo a disposizione una selezione di opere di artisti italiani del XX secolo. Gli artisti, provenienti da origini e generazioni diverse, sono invitati a scegliere un’opera da esporre in dialogo con la loro ricerca all’interno degli spazi coinvolti.
Questo dialogo non solo mette in luce un grande patrimonio artistico, ma crea anche un legame diretto con le attuali istanze creative, rendendo il disegno un mezzo espressivo accessibile e immediato per tutti.
Sedi Espositive: Un Itinerario Culturale nel Cuore di Milano
La Milano Drawing Week 2024 si svolgerà in prestigiose sedi artistiche, tra cui:
- Castello Sforzesco
- Cittadella degli Archivi
- Casa degli Artisti
- APALAZZOGALLERY
- Ciaccia Levi
- Ex Elettrofonica
- kaufmann repetto
- Loom Gallery
- Monica De Cardenas
- Nashira Gallery
- Settantaventidue
- Spazio Lima
- Vistamare
Quest’anno, per la prima volta, la Cittadella degli Archivi e la Casa degli Artisti parteciperanno all’evento, ampliando il panorama delle esposizioni.
Un Dialogo tra Generazioni: Artisti in Mostra
La Milano Drawing Week 2024 presenta opere di artisti contemporanei, tra cui:
- Alexandra Barth
- Monia Ben Hamouda
- Sergio Breviario
- Corydon Cowansage
- Giulia Dall’Olio
- Leonardo Devito
- Tom Friedman
- Alex Katz
- Marco Paleari
- Nathlie Provosty
Le loro opere saranno messe in dialogo con quelle di grandi maestri del secolo scorso, come Enrico Baj, Alberto Burri, Piero Manzoni, e Michelangelo Pistoletto. Questa interazione tra passato e presente è centrale per il percorso espositivo, mirato a rinnovare l’interesse verso il disegno come mezzo espressivo.
Mostre Speciali e Novità di Edizione
Il programma include anche importanti novità. Una di queste è la mostra Alberto Martini: La Danza Macabra, in collaborazione con il Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco, che presenterà un dialogo tra l’opera di Martini e quella di Vincenzo Agnetti.
La Cittadella degli Archivi ospiterà la collettiva Attitudine politica. Artisti dell’America Latina dall’Archivio di Paulo Bruscky, esposta in Italia per la prima volta. Questa mostra include opere che sfuggirono alla censura durante le dittature latino-americane, offrendo una panoramica unica sull’arte postale.
Inoltre, Casa degli Artisti accoglierà l’installazione Carta Rampante e Attrezzo Disegnante di Manuel Scano Larrazàbal, che comprende un gigantesco disegno rotante e una macchina che disegna in tempo reale.
Un’altra novità è la mostra curata da Irina Zucca Alessandrelli presso Settantaventidue, dedicata al giovane artista Marco Paleari, in dialogo con l’opera di Enrico Baj. Questa esposizione rappresenta un’occasione per promuovere nuovi talenti nell’arte su carta.
Un Programma di Laboratori Accessibili e Coinvolgenti
Quest’edizione introduce anche un nuovo programma di laboratori, progettati per essere accessibili a tutti, con attività dedicate sia agli adulti che ai bambini.
Questi workshop si terranno presso la Casa degli Artisti, Casa Platform e lo showroom di Ceramica Sant’Agostino, permettendo ai partecipanti di esplorare diverse tecniche artistiche.
Il Premio Milano Drawing Week: Riconoscimento all’Eccellenza
Torna per il secondo anno il Premio Milano Drawing Week, uno dei pochi riconoscimenti dedicati al disegno in Italia.
Il premio, sostenuto dal Gruppo Censeo, offre un incentivo di 3.000 euro per incoraggiare la continuità nella produzione su carta. L’artista vincitore della precedente edizione è stato Umberto Chiodi con l’opera Bestiario (2023).
Qui il sito ufficiale: https://milanodrawingweek.com