Un Viaggio nel Futuro del Design e dell’Eccellenza Artigianale
Dal 23 al 26 gennaio 2025, Fieramilano (Rho) ospiterà la seconda edizione di Milano Home 2025, un evento concepito per diventare un punto di riferimento internazionale nel settore della casa.
Organizzata da Fiera Milano in collaborazione con Ge.Fi., la manifestazione non è solo un’esposizione, ma una piattaforma innovativa che collega produttori, distributori, designer, artigiani e consumatori in un dialogo continuo.
L’obiettivo è quello di promuovere il valore della qualità, del design e della sostenibilità, ingredienti fondamentali per affrontare le sfide del mercato globale.
Un ponte tra tradizione e innovazione
Milano Home si pone come obiettivo quello di valorizzare l’eccellenza produttiva italiana e internazionale, fungendo da ponte tra tradizione e innovazione. Nel contesto di un mercato in costante evoluzione, dove le priorità si stanno ridefinendo, la manifestazione intende stimolare un Rinascimento del prodotto di qualità, capace di rispondere alle esigenze del consumatore moderno senza perdere di vista il valore del “bello fatto bene”.
Il concetto di “bello fatto bene” rappresenta il cuore pulsante dell’evento: un connubio tra estetica e funzionalità che esprime l’identità del prodotto artigianale. In questo contesto, i negozi specializzati giocano un ruolo cruciale. Con oltre 38.000 esercizi in Italia, questi punti vendita non sono solo motori economici, ma anche strumenti di orientamento per i consumatori.
Il loro contributo è fondamentale per promuovere aziende attente alla qualità e alla sostenibilità, garantendo un’offerta che rispecchi le esigenze di un mercato sempre più consapevole.
Il ruolo strategico del Made in Italy
Il Made in Italy occupa una posizione centrale all’interno di Milano Home, celebrato come emblema di stile e qualità riconosciuto a livello globale. I dati parlano chiaro: l’Italia esporta prodotti del comparto Home per un valore superiore a 2,6 miliardi di euro, collocandosi tra i leader mondiali. Le previsioni per il triennio 2025-2027 indicano una crescita annua media del 3,3%, segnale di una solidità produttiva che continua a riscuotere apprezzamenti a livello internazionale.
Grazie all’istituzione di una rete di Brand Ambassador, l’evento punta a facilitare l’incontro tra espositori e buyer provenienti da Nord America, Asia, Europa e Paesi del Golfo. Questa strategia mira a creare opportunità concrete per il consolidamento e l’espansione delle imprese partecipanti nei mercati più promettenti.
Formazione e innovazione con la Milano Home Academy
Uno degli aspetti distintivi di Milano Home è la Milano Home Academy, un’area interamente dedicata alla formazione e al confronto tra professionisti. Nel corso dei quattro giorni di manifestazione, saranno offerti oltre 80 ore di workshop, talk e dibattiti, esplorando temi chiave come le nuove tendenze del design, la sostenibilità, l’innovazione tecnologica e la valorizzazione del patrimonio artigianale.
Questo spazio rappresenta un’occasione unica per approfondire argomenti di grande attualità e per acquisire competenze utili a competere in un mercato in rapida evoluzione.
Un viaggio tra materiali e creatività
Il percorso espositivo di Milano Home si sviluppa attraverso quattro padiglioni principali, ognuno con un focus specifico.
- Elements esplora materiali e lavorazioni, combinando tradizione e innovazione.
- Vibes offre un’esperienza multisensoriale incentrata sul benessere.
- Mood celebra la creatività e il lifestyle, mentre
- Taste si focalizza sull’arte della tavola e della convivialità.
A questi si aggiungono spazi tematici come Manifatture in Scena, dedicata all’arte della tavola, e The Green Circle, che approfondisce il tema della sostenibilità. Tra le novità di questa edizione spicca Piazza di Carta, uno spazio riservato al mondo della scrittura creativa e dello stationery.
Le eccellenze artigianali in mostra
Milano Home è un autentico viaggio tra le eccellenze artigianali italiane e internazionali. Ogni padiglione racconta una storia unica, dalla raffinatezza dei vetri di Murano alle ceramiche di Caltagirone, passando per marchi iconici come Seguso e Porcellane Sbordone.
L’evento ospita anche brand internazionali come ReBOTTLE, dal Portogallo, e Tethys Design, dalla Francia, che uniscono estetica e sostenibilità in un mix perfetto.
Qui il sito Ufficiale di Milano Home: https://www.milanohome.com