Luogo iconico e lato emotivo
Il brand giapponese Onitsuka Tiger continua a lasciare il segno nel panorama milanese, confermando il suo legame profondo con la città. Questa volta lo fa con la collezione SS25, presentata in un contesto unico e iconico: la Rotonda della Besana. Questo luogo storico di Milano ha aggiunto un tocco di solennità e fascino alla sfilata.
Una grande striscia gialla, il colore distintivo del marchio, attraversa il cortile, tagliando simbolicamente in due lo spazio. Le riprese con drone dall’alto trasformano la Rotonda in uno spettacolo visivo indimenticabile.
Il contrasto tra il giallo vivo e l’architettura austera del luogo ha accentuato la straordinarietà dell’evento. Questo perfetto connubio tra tradizione e innovazione ha catturato l’attenzione dei social media, amplificando l’evento ben oltre i confini della sfilata stessa.
La collezione si ispira agli anni Cinquanta, reinterpretandoli in chiave moderna. I dettagli caratteristici di quell’epoca si riflettono principalmente nel mondo della lingerie. Tra gli accessori, le scarpe da ginnastica si trasformano in mocassini classici, dotati di una suola chunky.
L’arrivo delle star asiatiche a Milano ha creato un vero e proprio assedio di fan. Dall’aeroporto agli spazi esterni della sfilata, le folle di ammiratori hanno invaso la città. Tutti desideravano avere un assaggio dell’esperienza Onitsuka Tiger. Il tam tam mediatico ha messo Milano al centro della scena, con inviti esclusivi, collaborazioni mirate e pop-up strategici. Questo mix ha alimentato l’hype attorno alla collezione, e il giallo, simbolo del brand, ha dominato la città, colorando non solo le passerelle, ma anche l’immaginario collettivo.
Il front row è ricco di star asiatiche, tra cui l’attore coreano Woo Do-hwan, la K-pop idol Momo e la star thailandese Pimchanok Luevisadpaibul, nota anche con lo pseudonimo di Baifern. È presente anche l’influencer Bryan Yambao.
Il direttore creativo Andrea Pompilio ha scelto come tema centrale “Urban Beats“, celebrando le nuove generazioni di esploratori urbani. Il concetto alla base della collezione è una fusione equilibrata tra elementi maschili e femminili, che riflette la fluidità e la complessità del mondo moderno.
La collezione SS25 di Onitsuka Tiger
La collezione SS25 di Onitsuka Tiger, ispirata dai viaggi esplorativi e dall’energia pulsante delle nuove generazioni, è un viaggio emozionale attraverso l’urbanità contemporanea. Il tema “Urban Beats” si riflette non solo negli abiti, ma anche nella scenografia e nella musica che accompagna la sfilata. I primi look, caratterizzati da un total black, trasmettono un’aura di mistero e intensità. La colonna sonora, cupa e ipnotica, fa vibrare l’aria come se il cuore della città stessa battesse con loro.
La vena malinconica pervade l’intero spettacolo, riflettendosi nella palette cromatica. Tonalità fredde come l’azzurro cenere, il beige e il grigio dominano la scena, evocando un mondo urbano fatto di contrasti e transizioni. Tra i capi spiccano vestitini di pizzo per lei, abbinati a giacche e shorts per lui. Questa scelta sottolinea un’estetica fluida, lontana dalle rigide definizioni di genere.
Uno degli elementi chiave della collezione è l'”Item Shorts“, un capo versatile per l’uomo, perfetto per essere abbinato in modo trasversale a diversi look. Andrea Pompilio ha puntato su una semplicità studiata, proponendo camicie e giacche che mescolano texture e materiali senza complicazioni inutili.
Il nero, presente in molteplici sfumature e declinazioni, diventa la base su cui costruire ogni outfit. Inoltre, alcuni tocchi blush spezzano la monotonia, arricchendo la collezione con variazioni sottili.
La scelta cromatica, con il giallo iconico quasi del tutto assente, dimostra il coraggio di Onitsuka Tiger di evolversi senza rinunciare alla sua essenza.
Per la donna, il focus si sposta anche su maglieria e pizzi. I pantaloni e i gilet, riproposti in diverse varianti, presentano uno scollo ampio che richiama uno stile vintage anni ’50. I micro top e i dettagli in pizzo rendono omaggio a quell’epoca, rinnovandola però con un tocco contemporaneo. Le scarpe aperte, indossate con calzini velati, conferiscono un tocco di sensualità discreta e raffinata. Gli accessori, come le scarpe in pelle nera per uomo e le versioni bianche per donna, completano i look con un’eleganza minimalista.
Il finale della sfilata ha visto numerosi look percorrere il porticato della Rotonda. Alla fine, il direttore creativo Andrea Pompilio ha salutato con emozione tutti i partecipanti. La collezione SS25 non è solo una celebrazione della moda, ma un invito a riscoprire emozioni autentiche. Quelle che oggi vengono spesso offuscate dall’immediatezza delle immagini digitali. La Rotonda della Besana, con il suo porticato storico e il suo isolamento protettivo, è stata la cornice perfetta per raccontare questa storia. Un luogo che si chiude al caos urbano per permettere una connessione profonda e intima con l’anima di chi lo attraversa. Proprio come la moda di Onitsuka Tiger vuole fare con chi la indossa.
In conclusione, la collezione SS25 di Onitsuka Tiger si distingue non solo per i suoi capi, ma per la visione d’insieme. È un viaggio esplorativo attraverso l’urbanità moderna, che mette al centro l’emozione e la connessione umana.
Ricorda che la felicità nasce dal rendere felici chi ci circonda, una filosofia cara al fondatore del brand che risuona ancora oggi.
