Milano Cortina 2026 svelano la visual identity
La visual identity di Milano Cortina 2026 è stata presentata, rivelando un concept grafico che celebra l’essenza dello spirito italiano e il talento umano.
Il Look of the Games, che caratterizzerà i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, si basa sul gesto umano, simbolo del talento e della creatività insiti nella cultura italiana. Questa identità visiva accompagnerà atleti, spettatori e volontari in un’esperienza memorabile, fondendo arte, sport e innovazione.
Il gesto umano: il cuore della visual identity
Al centro del Look of the Games troviamo il gesto umano, rappresentazione fisica e artistica del talento. Questo concetto si esprime in molteplici forme: dal tratto della matita dello stilista alla pennellata dell’artista, dalla conduzione del direttore d’orchestra ai movimenti degli atleti sulle piste.
Come sottolineato da Andrea Varnier, CEO della Fondazione Milano Cortina 2026, il gesto umano diventa il filo conduttore che unisce l’emblema, il font, i pittogrammi e tutti gli asset visivi dell’evento. Questo approccio celebra non solo lo sport ma anche l’eccellenza italiana nell’arte, nella cucina e nella cultura.
Colori, font e dinamismo del Look of the Games
La palette cromatica e i font scelti per Milano Cortina 2026 sono parte integrante della sua identità :
- I colori vivaci evocano le bellezze naturali delle Dolomiti, il dinamismo dello sport e la creatività italiana.
- Il font ufficiale, audace e moderno, richiama la forza e la determinazione che caratterizzano lo spirito olimpico, pur rimanendo elegante e accessibile.
Questi elementi lavorano in sinergia per creare un sistema visivo distintivo, in grado di adattarsi a una vasta gamma di applicazioni: dalle venue sportive al merchandising, fino alla comunicazione online e offline.
Gli Elementi Fondativi: il talento in cinque dimensioni
Gli Elementi Fondativi del Look of the Games rappresentano i pilastri dell’identità visiva, ciascuno incarnato da una personalità italiana di spicco:
- Creativity: Dardust (Dario Faini), pianista e produttore musicale.
- Energy: Bebe Vio, campionessa paralimpica di scherma, esempio di forza e determinazione.
- Imagination: Federico Basso, comico e autore, simbolo di inventiva e leggerezza.
- Passion: Davide Oldani, chef stellato, emblema della tradizione culinaria italiana.
- Style: Nicoletta Manni, étoile del Teatro alla Scala, rappresentante di eleganza e raffinatezza.
Questi testimonial non solo raccontano i valori cardine di Milano Cortina 2026, ma portano l’identità visiva al di fuori delle venue sportive, rendendola parte della narrazione quotidiana sui canali social e nei media.
I Pittogrammi: simboli di eleganza e movimento
Un altro elemento distintivo del Look of the Games sono i pittogrammi, sviluppati in collaborazione con le Federazioni Internazionali. Sono stati creati:
- 16 pittogrammi per gli sport olimpici.
- 6 pittogrammi per gli sport paralimpici.
Questi simboli grafici, ispirati ai movimenti degli atleti, riflettono la purezza e la bellezza del gesto umano. Linee fluide, eleganti e dinamiche catturano l’essenza di ogni disciplina, trasformandola in un linguaggio visivo immediatamente riconoscibile.
L’essenza visiva del Look of the Games: colori e segni distintivi
Il concept visivo del Look of the Games si traduce in segni audaci, colori vibranti e forme dinamiche che evocano la bellezza delle Dolomiti e la vitalità dello sport. Questa combinazione di elementi punta a rappresentare l’Italia non attraverso stereotipi, ma con una prospettiva moderna e innovativa.
I colori principali si ispirano ai paesaggi alpini e ai toni naturali dell’inverno, bilanciati da accenti energici che comunicano vitalità e passione. Le grafiche, progettate con un linguaggio iconico e generativo, si adattano a ogni contesto: dalle piste di sci ai palazzi del ghiaccio, passando per le campagne promozionali globali.
Il font scelto, contemporaneo ed essenziale, conferisce un tono unico e riconoscibile, capace di dialogare con un pubblico internazionale. La sua leggibilità lo rende ideale per ogni piattaforma, dai cartelloni pubblicitari alle applicazioni digitali.
Declinazioni della visual identity
Il Look of the Games sarà presente in ogni aspetto dei Giochi, dai luoghi delle competizioni alle città ospitanti. Il design sarà anche utilizzato:
- Nei merchandising ufficiali.
- Nelle campagne promozionali, sia digitali che tradizionali.
- Negli allestimenti delle venue, per creare un’esperienza immersiva per spettatori e media.
Secondo Raffaella Paniè, Head of Brand, Identity and Look of the Games, questa visual identity non è solo un progetto estetico, ma una narrazione visiva dell’Italia contemporanea, capace di unire tradizione e innovazione.
Verso il 2026: prossimi eventi e attivitÃ
Il percorso verso i Giochi di Milano Cortina 2026 è costellato di eventi e iniziative:
- 26 novembre 2024: presentazione del percorso della fiamma olimpica e paralimpica.
- 6 febbraio 2025: countdown ufficiale a un anno dall’inizio dei Giochi.
- 14 aprile 2025: svelamento della torcia olimpica, che attraverserà l’Italia prima di giungere allo stadio San Siro.
- Eventi sportivi: Coppa del Mondo di Bormio e Cortina, per testare gli elementi organizzativi.
- Show Track a febbraio 2025: un evento dedicato al Look of the Games ad Assago (Milano).
Un progetto che celebra il talento italiano
Il Look of the Games di Milano Cortina 2026 non è solo un esercizio di design, ma un manifesto visivo del talento e della creatività italiana. Con una combinazione di colori vivaci, font distintivi e simboli eleganti, questa identità visiva catturerà l’attenzione di miliardi di spettatori, lasciando un’impronta indelebile nella storia delle Olimpiadi e Paralimpiadi.
Milano Cortina 2026 si prepara così a diventare un palcoscenico globale per il talento italiano, celebrando lo sport e la cultura con un linguaggio grafico unico e coinvolgente.
Qui l’approfondimento sulle architetture di Milano Cortina 2026: https://designerspace.it/milano-cortina-2026-giochi-olimpici-invernali-sedi/