Conosciamo da vicino l’azienda e il progetto Industream a Dropcity
Da oltre cinque decenni, xl extralight si distingue come leader nell’offrire servizi e prodotti all’avanguardia. Unisce ricerca, competenza, sviluppo tecnico e innovazione nel settore della moda o del design. Fondata sull’eccellenza del design Made in Italy e sulla costante ricerca di tecnologie all’avanguardia, l’azienda ha rivoluzionato il concetto di lifestyle Made in Italy.
L’obiettivo primario di xl extralight è stato sempre quello di rivoluzionare il modo in cui viviamo e interagiamo con il nostro ambiente attraverso la leggerezza. Questo connubio tra ricerca scientifica e innovazione ha portato alla creazione di un materiale. Questo è tre volte più leggero e resistente. Ha trovato applicazioni in una vasta gamma di prodotti. Dalle calzature agli oggetti di design ha contribuito a ridefinire gli standard di qualità e performance nel settore.
Ma l’impegno di xl extralight va oltre l’innovazione tecnologica. L’azienda è profondamente impegnata nella promozione della sostenibilità ambientale. Con una filosofia che guida l’intero ciclo produttivo, xl extralight si impegna a limitare gli sprechi di energia e a ridurre al minimo l’impatto ambientale. L’azienda, situata nelle Marche, dimostra così un impegno concreto verso la protezione del nostro pianeta.
Le caratteristiche distintive di xl extralight, come leggerezza, resistenza e sostenibilità, lo rendono un materiale unico nel suo genere. Con la sua bassa densità questo materiale offre non solo comfort e durabilità, ma anche una straordinaria resistenza agli agenti atmosferici. Inoltre il materiale permette una grande versatilità nel design.
Inoltre, grazie alla sua struttura a cellule chiuse, xl extralight non solo offre prestazioni superiori, ma è anche un’opzione sicura e igienica. Il prodotto infatti non assorbe liquidi o agenti chimici esterni e offre una protezione naturale contro la proliferazione batterica.
Durante l’evento di Dropcity a Milano, abbiamo avuto il privilegio di incontrare Serena Vecchiola, una figura chiave all’interno dell’azienda da anni.
Serena ha saputo catturare l’attenzione con poche parole, trasmettendo la sua profonda passione per il design e la leggerezza. Responsabile delle campagne di marketing dell’azienda, ha mostrato con orgoglio l’avanzata tecnologia e il processo di produzione dei prodotti xl extralight.
Con una vasta gamma di applicazioni, le recenti collaborazioni hanno dato vita a sneaker che non passano inosservate. È innegabile che il futuro delle calzature sia intrinsecamente legato a XL Extralight. Il distintivo logo ora rappresenta un ulteriore incentivo nella scelta dei prodotti presenti sul mercato.
Con una visione creativa all’avanguardia, l’azienda merita il nostro pieno supporto.


Il progetto Industream di Andrea Caputo Studio e Invernomuto
Il progetto Industream si propone di analizzare in dettaglio il complesso processo che sta dietro alla trasformazione di una sostanza apparentemente inerte in qualcosa di vivo e significativo. Attraverso un’immersione nel mondo di XL EXTRALIGHT, una tecnologia che ha rivoluzionato l’industria del footwear e del design negli anni novanta, il progetto esplora in profondità questo processo industriale.
Guidato da Andrea Caputo, con il supporto di Invernomuto, l’obiettivo è quello di dare forma e visione ai processi industriali e tecnologici che rendono XL EXTRALIGHT un materiale unico nel suo genere.


Da sempre, il concetto di materia è stato strettamente legato alla storia umana, influenzando le nostre rivoluzioni culturali e industriali. L’evoluzione delle tecnologie industriali è stata sempre interconnessa con l’evoluzione delle materie prime e dei loro derivati. Carlo Vecchiola, Foam Design Product & Brand Manager di XL EXTRALIGHT, afferma che al Fuorisalone 2024 si è voluto creare qualcosa di completamente diverso dalle edizioni precedenti. Si è avviata quindi una collaborazione con Andrea Caputo e il suo team per realizzare un’esperienza immersiva presso Dropcity, un luogo ideale per sperimentare nuovi codici di design ed esperienze visive.
L’intento del progetto non è solo quello di esplicitare i processi che caratterizzano XL EXTRALIGHT, ma anche quello di fare di questo marchio un soggetto di sperimentazione analitica. Si cerca di svelare la magia che si nasconde dietro i processi industriali, facendo emergere un mondo misterioso fatto di scienza, tecnologia, cultura, design e ingegno umano.
Industream ha dato un’opportunità unica di esplorare il processo industriale di XL Extralight nei suggestivi tunnel 48 e 140 a Dropcity. Attraverso un’analisi dettagliata e quasi anatomica, Industream ha gettato luce su un processo industriale complesso e affascinante. Questo progetto ha evidenziato l’eccellenza italiana nel campo dei materiali speciali e innovativi per la moda e il design, suscitando l’interesse di tutti i designer presenti durante le settimane milanesi.


Qui il sito dell’azienda.