brera-design-week-2024

Brera Design Week 2024

La Milano Design Week nel distretto più iconico

In occasione del Salone del Mobile 2024, che si terrà a Milano dal 15 al 21 aprile, il Brera Design District presenta la sua quindicesima edizione della Design Week.

Il distretto abbraccia il tema “Materia Natura” proposto da Fuorisalone. L’obiettivo è promuovere una riflessione sulle sfide del contemporaneo. Oltre ad incoraggiare una cultura del progetto consapevole e dando spazio a pratiche capaci di generare azioni di cambiamento.


L’uomo rappresenta il punto di connessione tra la materia e la natura. Solo attraverso la sua abilità di trasformare le risorse seguendo i principi dell’economia circolare e creando nuovi cicli di vita per la materia mediante lo studio dei comportamenti virtuosi della natura, possiamo immaginare di costruire un futuro sostenibile.


La Brera Design Week 2024 coinvolgerà ampiamente l’industria del design. Proporrà soluzioni che spaziano dall’innovazione dei materiali al design dei servizi, dall’arte al paesaggio domestico e dalla tecnologia all’abitare. Gli espositori prestano particolare attenzione al mercato in costante evoluzione, considerando i consumi e lo stile di vita, nonché le modalità di relazione tra persone, luoghi e oggetti in una cultura sempre più orientata all’immateriale.

La Brera Design Week 2024 supera i 200 eventi

Forte dei risultati ottenuti nell’ultima edizione, Brera Design Week 2024 punta a superare la quota di 210 eventi anche nel 2024. Prevede un totale di oltre 260 eventi nel distretto, tenendo conto anche dei 196 showroom permanenti, tra cui le 15 nuove aperture a partire da maggio 2023.

Questi dati confermano la posizione di Brera come il distretto più rilevante e importante a livello internazionale nel mondo del design. Non solo durante la sua Design Week.
Il territorio si trasforma in un brand unico nel suo genere, caratterizzato da una densità e una qualità che lo pongono come punto di riferimento. Grazie alla sua offerta commerciale e alla sua identità, Brera si declina in un mix di tradizione, lifestyle, cultura, arte, enogastronomia e hotellerie. Questo dialoga con professionisti e aziende locali, ma anche con investitori, sponsor ed espositori temporanei.

Brera Design Week 2024: illustrazioni e animazioni firmate da Studio Ianus

L’immagine della Brera Design Week 2024 prende vita attraverso illustrazioni animate curate per la prima volta dallo Studio Ianus. I designer interpretano il distretto con un approccio unico.

Fondato a Milano nel 2016, lo Studio Ianus unisce l’illustrazione e l’animazione, combinando staticità e movimento per trasformare idee in impatti visivi tangibili.
Il loro lavoro per il Brera Design District parte dall’interpretazione della mappa, rappresentando diverse scene di vita nel distretto. L’animazione ci guida lungo Corso Garibaldi, sopra un tram in via Mercato, attraverso i portici dell’Accademia e negli aperitivi di via Moscova. Mostra scorci suggestivi di un ambiente unico e creativo, non solo durante la Design Week, ma durante tutto l’anno.


L’immagine, su uno sfondo porpora scuro ed elegante che riflette lo charme del distretto. Presenta una palette di colori ricercata. Le tinte pastello guidano il percorso visivo tra i landmark del quartiere e i classici del design moderno e contemporaneo.

brera-design-week-2024-studio-ianus-illustrazione
Brera Design Week 2024 – illustrazioni e animazione a cura di Studio Ianus

Dentro la Brera Design Week 2024: Appuntamenti e Protagonisti del Distretto

post in aggiornamento

Nuove aperture nel Brera Design District: Quindici rinomati marchi dell’arredamento inaugurano showroom prestigiosi

Quindici rinomate firme nel mondo dell’arredamento hanno recentemente aperto nuovi showroom nel cuore del Brera Design District. Stanno così tuttavia contribuendo così ad arricchire l’offerta di questo vivace e prestigioso quartiere milanese. Tra i protagonisti delle nuove aperture si annoverano marchi di grande rilevanza nel panorama del design e dell’arredamento. Inoltre ogni brand porta con sé un’identità unica e un’inconfondibile proposta estetica.

Tra questi spiccano nomi come Alice Ceramica (Via Marsala, 2), Atelier Tapis Rouge (Via Borgonuovo, 26 ingresso da Via dell’Annunciata), Calligaris Flagship Store (Via Turati, 7), Davide Groppi (Via Manzoni, 38) e DePadova (Via Manzoni, 17).
Tuttavia si aggiungono all’elenco anche Delvis Unlimited (Via Fatebenefratelli, 9), Dornbracht (Via Palermo, 19A), laCividina (Via Manzoni, 41), Ceramica Sant’Agostino (Corso Garibaldi, 95), Nic (Via Maroncelli, 14), Rossin (Via Lanza, 4), Schumacher (Via Fiori Chiari, 28), Talenti (Via Manzoni angolo Andegari), THG Paris (Via Fiori Chiari, 5) e Voilàp home (Via Mercato, 18).

La presenza di queste prestigiose marche conferma ulteriormente il Brera Design District come una delle mete di riferimento nel mondo del design e dell’arredamento. Brera offre ai visitatori un’ampia gamma di proposte e ispirazioni per gli ambienti domestici.

Main sponsor dell’evento: Porche, Valcucine e Grand Seiko

  • Porsche: The Pattern of Dreams
    Dove: Palazzo Clerici, Via Clerici, 5 – Milano
  • Valcucine: Architectural Scenarios
    Dove: Valcucine Milano Brera, Corso Giuseppe Garibaldi, 99 – Milano
  • Grand Seiko: Materia in Movimento
    Dove: Casa Brera, Via Formentini, 10 – Milano

Porsche, noto marchio automobilistico tedesco, ritorna alla Design Week di Milano con “The Pattern of Dreams“, la quinta tappa dell’iniziativa itinerante “The Art of Dreams“.

Installata a Palazzo Clerici, questa installazione esplora il concetto di ritmo e ripetizione. L’ispirazione viene dal motivo “Pepita” utilizzato per la prima volta nei modelli Porsche 356 C e 911. Il collettivo di design Numen/For Use ha creato un’opera d’arte immersiva. Chiamata “Lines of Flight” rappresenta un agitato stormo di uccelli in fuga dall’insidia delle reti. Invitando i visitatori a esplorare questa scultura sociale, l’installazione offre uno spazio di evasione, transizione, fantasia e libertà.

Inoltre, una performance di danza curata dal duo olandese Imre e Marne van Opstal celebra ulteriormente il tema del ritmo e della ripetizione. La mostra presenta anche una collezione di arredi in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Vitra e Porsche.

brera-design-week-2024-porsche-the-pattern-of-dream
Porsche: The Pattern of Dreams e l’amaca comunitaria

Nell’ambito della Brera Design Week 2024, Valcucine celebra l’integrazione con l’architettura attraverso la mostra “Architectural Scenarios“. Tuttavia questa esposizione esalta la versatilità progettuale delle cucine Valcucine. Le cucicene avranno opere disegnate da Gabriele Centazzo e interpretazioni di rinomati studi internazionali di architettura e design d’interni.

“Architectural Scenarios” rappresenta un impegno tangibile di Valcucine nel coniugare talento creativo, innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente. Inoltre la mostra offre ai visitatori un viaggio attraverso diversi scenari che mettono in dialogo l’infinita flessibilità compositiva di Valcucine con architetture, culture e stili diversi.

brera-design-week-2024-valcucine-architectural-scenarios
Valcucine: Architectural Scenarios e i diversi scenari domestici

Grand Seiko, in qualità di Official Timekeeper della kermesse, offre una riflessione sull’equilibrio tra uomo e natura. Lo farà attraverso un’esperienza immersiva presso lo Spazio di Grand Seiko a Casa Brera. Gli spazi invitano i visitatori a esplorare la relazione tra uomo e natura, dalla tranquillità della foresta alla trasformazione urbana, con il ticchettio degli orologi Grand Seiko a scandire il tempo.

Infine accedendo allo spazio, sarà possibile sperimentare il “forest bathing“, una tecnica di meditazione giapponese che consente di immergersi nella natura e riconnettersi con essa. Gli ospiti si troveranno in una foresta indoor. Un luogo immersivo che offrirà tuttavia un percorso alla scoperta dello spazio e di se stessi. Una foresta dove il trascorrere del tempo determinerà l’evoluzione delle caratteristiche di questo scenario.

brera-design-week-2024-grand-seiko-materia-in-movimento-evento
Grand Seiko: Materia in Movimento
Tokyo e la foresta di betulle bianche dell’altopiano di Hiraniwa, nella prefettura di Iwate dove è situata la manifattura in cui vengono realizzati tutti gli orologi meccanici Grand Seiko

Le iniziative culturali della Brera Design Week 2024

Durante la Milano Design Week, spiccano iniziative culturali coinvolgenti. Stark presenta “Transitions”, un’installazione sensoriale al Castello Sforzesco che esplora le metamorfosi della materia con l’acqua. All’ADI Design Museum, la mostra “ORIGIN of SIMPLICITY” offre uno sguardo sul design giapponese. Le “Oasi dell’inclusione” di Diwergo celebrano la diversità umana con sedute ergonomiche e aforismi di Antonio Giuseppe Malafarina.

Transitions: L’esplorazione multisensoriale di Stark nei diversi stati della materia

L’installazione “Transitions” proposta da Stark per il Fuorisalone di quest’anno offre una visione multisensoriale dei processi di transizione della materia, guidando i visitatori attraverso un’esplorazione unica. Situata nella suggestiva Sala dei Pilastri del Castello Sforzesco, l’installazione invita a immergersi in un mondo in cui la materia si trasforma sotto l’influenza dell’acqua.

Attraverso giochi di luce e forme sinuose, il pubblico viene coinvolto in un viaggio attraverso stati materici in continuo mutamento, creando pattern visivi, sonori e materici in costante evoluzione. Curato dal team creativo composto da Alice Buroni, Gloria Lisi e Alex Buroni, “Transitions” offre un’esperienza interattiva che sfida la percezione e riflette la connessione tra materia e umanità.

  • Stark: “Transitions”
    Dove: Sala dei Pilastri | Castello Sforzesco, Piazza Castello – Milano

ADI Design Museum presenta “ORIGIN of SIMPLICITY”

Presso l’ADI Design Museum, sarà possibile immergersi nella cultura del design giapponese con la mostra “ORIGIN of SIMPLICITY. 20 Visions of Japanese Design“, curata da Rossella Menegazzo e con allestimento di Kenya Hara.

Inoltre, la mostra “Feeling Good – Caimi, Design per il futuro” offre uno sguardo sul riformismo progettuale a cura di Aldo Colonetti e Valentina Fisichella, mentre “Ottchil Design – OD / KOREA 옷칠디자인” presenta il design coreano. Altre esposizioni includono “L’attimo prima – Edra“, una mostra di oggetti di Francesco Binfaré.

  • ADI Design Museum: “Origin of Simplicity”
    Dove: ADI Design Museum, Piazza Compasso d’Oro, 1, 20154 Milano MI

Diwergo, Oasi dell’inclusione – Aforismi di Antonio Giuseppe Malafarina

Le “Oasi dell’inclusione” di Diwergo offrono un contesto sicuro e accessibile a tutti per riflettere sulla diversità umana. Cinque sedute di diverse forme e natura, accompagnate da aforismi di Antonio Giuseppe Malafarina, promuovono il concetto di Design for All. Configurabili in diverse modalità, queste oasi incoraggiano il dialogo e l’inclusione. Gli aforismi, pensati per essere leggibili da soggetti dislessici e ipovedenti, sono inseriti negli schienali delle sedute, che offrono anche supporto per oggetti personali.

  • Diwergo – Oasi dell’inclusione
    Dove: Piazza della Chiesa di Santa Maria Incoronata, Corso Garibaldi, 116 – Milano

GLI EVENTI DA NON PERDERE


Glo e l’installazione creata da Emiliano Ponzi “Flower Up

Glo for art, in collaborazione con l’acclamato illustratore Emiliano Ponzi, presenta “Flower Up“, un’installazione artistica esclusiva che trasforma gli spazi del glo Hub in un’avventura caleidoscopica.

Attraverso un tunnel emozionante che conduce i visitatori attraverso realtà e sogno, fino a un incantevole giardino. Ponzi cerca di elevare l’esperienza di ogni singolo visitatore, celebrando la condivisione e l’empatia in un tripudio di forme e colori vibranti.

Quest’opera, in linea con la filosofia A Better Tomorrow™ di glo, promuove un futuro migliore sia per i consumatori che per la società. “Flower Up” rappresenta una tappa significativa nel progetto artistico itinerante glo for art, che mira a sostenere l’arte, diffondere la cultura e democratizzare l’esperienza artistica. Durante la sua permanenza nel glo Hub nel cuore di Milano, gli spettatori possono immergersi in un’esperienza immersiva e lasciarsi trasportare dalle atmosfere vibranti.

  • Glo for art: Flower Up di Emiliano Ponzi
    Dove: Gattinoni Hub, Via Statuto, 2 – Milano

“The Art of Precision”: Signature Kitchen Suite a Piazza Cavour

Nel suo scenografico showroom di Piazza Cavour, Signature Kitchen Suite invita ad apprezzare il valore della precisione, elemento distintivo dei suoi elettrodomestici da incasso dalla forte valenza tecnologica. Lungo il percorso espositivo, i visitatori scopriranno come la precisione sia un’arte, attraverso esperienze coinvolgenti, degustazioni inaspettate e novità prodotto. Lo showroom tuttavia presenta la linea completa disponibile in Italia del brand di elettrodomestici built-in alto di gamma e una selezione dei prodotti premium LG per la casa e il retail. Inoltre, la Food Academy offre cooking class e incontri di approfondimento sul cibo, trasformando il processo culinario in un’esperienza artistica e di apprendimento.

  • Signature Kitchen Suite: The Art of Precision
    Dove: Signature Kitchen Suite, Via Alessandro Manzoni, 47 – Milano

FENIX e le potenzialità del doppio: “Design Duo Double Feature”

In occasione della Milano Design Week 2024, FENIX presenta il progetto Design Duo Double Feature, insieme ai brand di Broadview Holding: Arpa, Formica e Homapal, curato da Federica Sala e ospitato presso FENIX Scenario, in Foro Buonaparte 66.

Il progetto esplora le molteplici potenzialità della materia e delle superfici partendo dal concetto del doppio. Sei coppie di progettisti sono stati invitati a disegnare elementi di arredo con un duplice utilizzo, combinando i materiali FENIX con quelli degli altri brand del gruppo. Inoltre i prodotti saranno presentati in un doppio allestimento indoor e outdoor, realizzato dal design duo Studioboom.

Selezionati dalla curatrice Federica Sala, CARA \ DAVIDE, DWA Design Studio, Martinelli Venezia, Næssi Studio, mist-o e Zanellato/Bortotto daranno vita ad oggetti che esplorano nuove poliedriche funzioni, giocando su trasformabilità, mobilità, sostenibilità e versatilità.

In anteprima, FENIX presenta il tavolo Match firmato da Martinelli Venezia, che interpreta il concetto del doppio attraverso colore, funzione e ironia. La forma rotonda e la base cilindrica richiamano il classico tavolo da pranzo, mentre la piegatura centrale del piano trasforma l’oggetto in un tavolo da ping-pong.

Il progetto rappresenta un’occasione per FENIX di esplorare, insieme a designer italiani e internazionali, il settore del furniture design, proponendo utilizzi inaspettati delle superfici e soluzioni inedite.

  • Fenix: Design Duo Double Feature
    Dove: FENIX Scenario, Via Foro Buonaparte 66 -Milano

Le sfumature della gioia: House of Switzerland

In una mostra collettiva che riunisce designer, studi, università, marchi e gallerie da tutta la Svizzera, la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia e Presenza Svizzera puntano ancora una volta i riflettori su un folto gruppo di talenti legati al Paese e al mondo del design contemporaneo. La collaborazione tra le due organizzazioni intende promuovere e aumentare la visibilità di creativi visionari, mettendo loro a disposizione una piattaforma in cui esprimere narrative trasversali rivolte a un pubblico globale.

Affrontando il progetto di quest’anno con grande curiosità, ai designer sono state poste domande che li spingono a esplorare il loro legame emotivo con il processo creativo. Contemplando le emozioni e sensazioni provate come designer e come spettatori e spettatrici, su scala collettiva e individuale, le installazioni immersive ci invitano a riflettere sull’appagamento che troviamo nella relazione con il design e il tema della gioia.

Esplorando le sfumature della gioia e le sue connessioni con il design, la House of Switzerland vuole ribadire la sua importanza nel mondo contemporaneo, promuovendo una cultura che lo renda fruibile nella maniera più equa possibile. Mostrando il potere della collaborazione e il modo in cui il design può essere utilizzato come forza positiva di cambiamento, la House offre uno sguardo stimolante sul settore creativo contemporaneo svizzero.

  • House of Switzerland
    Dove: Casa degli Artisti — Via Tommaso da Cazzaniga, angolo, Corso Garibaldi, 89/A, Milano

Schumacher l’apertura del primo showroom in italia e il progetto “The Home of Joy Comes to Italy”

Schumacher, la rinomata casa di decorazione internazionale americana specializzata in tessuti e carte da parati di lusso, si insedia in Italia. Dopo l’apertura della società italiana nel gennaio 2024, è ora il momento del primo showroom del Brand, inaugurato in Brera il 15 aprile in occasione del Salone del Mobile. Con quasi 135 anni di storia e oltre 14.000 referenze in collezione, il team italiano sarà al servizio di progetti pubblici e privati. Nello spazio a Milano presenterà le nuove collezioni di tessuti, carte da parati, passamanerie e tappeti.

  • Schumacher: “The Home of Joy Comes to Italy”
    Dove: Casa degli Artisti — Via Tommaso da Cazzaniga, angolo, Corso Garibaldi, 89/A, Milano

“Città Miniera: Design, Dismantle, Disseminate” – Il Progetto di Corriere della Sera e Cucinella Architects a Solferino 28

Anche quest’anno, durante la Design Week, il Corriere della Sera apre le sue porte al pubblico, ospitando nel suo storico cortile un’installazione straordinaria intitolata “Città Miniera”, ideata e costruita dallo studio MCA sotto la guida dell’architetto Mario Cucinella.

Questa “città” è realizzata utilizzando casse della frutta in legno, che una volta esposte verranno smontate per tornare alla loro funzione originale, seguendo un approccio sostenibile e circolare.

Come l’anno scorso, sarà possibile prenotare visite guidate nella sede del quotidiano milanese e partecipare ai talk ospitati in Sala Buzzati, offrendo ai visitatori un’opportunità unica di esplorare l’architettura e la sostenibilità in un contesto storico e culturale affascinante.

  • Corriere della sera: “Città Miniera: Design, Dismantle, Disseminate”
    Dove: Corriere della Sera, Living, Abitare, Via Solferino, 26 – Milano

Casa Mutina “Ronan Bouroullec solo show”

Casa Mutina, in occasione della Milano Design Week 2024, celebra il genio creativo di Ronan Bouroullec con un’esclusiva esposizione intitolata “Ronan Bouroullec solo show”. Questa straordinaria esposizione si svolge in due sedi: Casa Mutina Milano, situata in via Cernaia 1A, e lo Spazio Cernaia adiacente, una nuova location temporanea allestita appositamente per l’evento.

Durante il Brera Design District, le due sedi ospiteranno la presentazione di due nuove collezioni di rivestimenti, una per interni e una per esterni, insieme a nuove “Editions”. Sarà presentati nuovi oggetti in ceramica in edizione limitata che arricchiranno il catalogo Mutina a partire da aprile 2024.

Tra le opere in mostra spicca “Adagio“, un’installazione da parete su base modulare che incarna la lentezza e la musicalità del tempo. Ronan Bouroullec descrive “Adagio” come la fotografia di un gesto, con una struttura reticolare che ricorda la trama di un tessuto.

Le collezioni “Camino” e “Camini” offrono una combinazione unica di vasi cilindrici in alluminio anodizzato e elementi ceramici, mentre “Candeliere” è un supporto all’illuminazione modulare che consente varie combinazioni luminose.

Tuttavia tutte le varianti di colore di queste collezioni sono realizzate a mano, firmate e numerate in edizioni limitate.

Questi straordinari pezzi fanno parte della mostra “Résonance” dedicata a Ronan Bouroullec al Centre Pompidou di Parigi, curata dalla Senior Curator Marie-Ange Brayer, che mette in mostra il suo eclettico lavoro di designer e artista.

  • Casa Mutina: Ronan Bouroullec solo show
    Dove: Casa Mutina, Via Cernaia, 1/A – Milano

Le esposizioni di Marsotto Edizioni: “Matter, Colour, Nature” e “Ratio”

Marsotto Edizioni stupisce con due straordinarie mostre durante la Milano Design Week. “Matter, Colour, Nature” presso lo Showroom Marsotto Milano offre un’esperienza unica, presentando pezzi iconici reinterpretati in marmi dalle diverse cromie. Designer di fama internazionale come Jasper Morrison e Konstantin Grcic rivisitano le loro opere, immergendole in un contesto che integra elementi naturali, trasformando lo showroom Marsotto in uno spazio affascinante e suggestivo.

Nello Spazio Maiocchi, “Ratio“, il nuovo progetto di cucine modulari firmato David/Nicolas, cattura l’attenzione con la sua estetica pulita e decisa. Realizzate completamente in pietra, queste cucine combinano geometrie rigorose con dettagli artigianali, offrendo funzionalità e raffinatezza senza tempo. Inoltre, saranno esposti alcuni pezzi iconici della collezione Marsotto Edizioni, arricchendo ulteriormente l’esperienza espositiva con la loro eleganza senza tempo.

  • Marsotto Edizioni: “Matter, Colour, Nature” e “Ratio”
    Dove: Marsotto Milan Showroom, Largo Treves, 2 e Spazio Maiocchi, Via Achille Maiocchi, 7, 20129 Milano

LaCividina presenta “Human Made”

LaCividina apre le porte al concetto di “Fatto dall’uomo” con la mostra “Human Made”. Questo evento celebra gli oggetti, i prodotti e le creazioni che portano l’impronta unica dell’intervento umano, contrapposti alla produzione meccanizzata o alla natura stessa. Tuttavia lo showroom LaCividina, situato in via Manzoni 41 all’interno degli spazi suggestivi di Palazzo Borromeo D’Adda, ospiterà un allestimento curato dallo Studio Salaris.

Nell’ambiente incantevole di Palazzo Borromeo D’Adda, le forme “fatte dall’uomo” dialogheranno con il mondo del design, con particolare attenzione all’archetipo della colonna. Questo elemento, creato dall’uomo all’interno di un contesto naturale, richiama la storia e il territorio di LaCividina, prendendo il nome da un’antica strada romana che attraversava il Friuli.

La mostra si lega anche al tema principale del FuoriSalone “Materia Natura”, mettendo in evidenza gli imbottiti come materia essenziale della produzione LaCividina. Caratterizzati dalla purezza estetica, dalla qualità dei materiali e dalla perfezione delle lavorazioni, gli imbottiti rappresentano un connubio perfetto tra l’artigianato umano e l’ispirazione tratta dalla natura.

I tessuti di Kvadrat utilizzati nella mostra traggono ispirazione dal mondo naturale, sia nel pattern che nei colori, e sono realizzati con tecniche mirate a ridurre al minimo l’impatto ambientale.

Presso lo showroom di Milano, saranno presentate opere come Apper di Antonio Rodriguez e Newtime di Alessandro Stabile, oltre all’installazione temporanea “Human Made” ideata dallo Studio Salaris.

  • LaCividina: “Human Made”
    Dove: La Cividina, Via Manzoni, 41 – Milano

Chiquita e Romero Britto: il progetto “Pop by Nature” e la Chiquita House

In occasione della campagna globale “Pop by Nature“, Chiquita accoglie a Milano l’acclamato artista internazionale Romero Britto. L’arte del noto esponente del movimento NeoPop e fondatore dell’Happy Art Movement è la protagonista indiscussa della Chiquita House. Questa struttura è uno spazio immersivo, interattivo e vivacemente colorato che celebra la natura pop della banana più famosa al mondo. Coinvolgendo il pubblico della Milano Design Week e l’intera comunità cittadina, la Chiquita House offre un’esperienza unica e coinvolgente che incanta i sensi e stimola la creatività di tutti i visitatori.

  • Chiquita: Pop by Nature con Romero Britto
    Dove: Cambi Casa d’Aste, Via San Marco, 22 – Milano

Austrian Design Exhibition: l’esposizione austriaca di design presso Palazzo Confalonieri

Durante la Settimana della Milano Design Week, l’Austria sarà in prima linea con 35 produttori e top designer del settore dell’interior design.


L’Austria presenta la nona edizione dell’esposizione firmata ADVANTAGE AUSTRIA.

Questo evento si terrà nella prestigiosa sede di Palazzo Confalonieri – Fondazione Cariplo, dove una selezione di prodotti dal design innovativo e di alta qualità. Tuttavia la mostra sarà presentata attraverso un concept creativo sviluppato dagli architetti Vasku & Klug.

Per la prima volta, Palazzo Confalonieri apre le sue porte durante la Design Week per ospitare “Design Palazzo Austria“, un’occasione unica per il pubblico internazionale di scoprire una vasta gamma di prodotti inediti provenienti dall’Austria.

L’esclusiva location è stata scelta per il suo magnifico giardino e le sue sale ricche di fascino, che si sposano perfettamente con la bellezza dei prodotti esposti. Attraverso l’interazione con gli spazi interni ed esterni appositamente allestiti, gli oggetti metteranno in risalto la qualità, l’innovazione e la forza creativa austriaca. Tra gli espositori di questa edizione ci saranno Ada-Möbelfabrik, Aid.architectureinteriorsdesign, Breitwieser, Bakalowits, Braun Lockenhaus, Conform Badmöbel, e molti altri, per un totale di oltre 30 produttori e top designer del settore.

  • ADVANTAGE AUSTRIA: Austrian Design Exhibition
    Dove: Centro Congressi Fondazione Cariplo, Via Romagnosi, 8, 20121 Milano

Agape presenta “The Shapes of Matter”: un Viaggio tra le Forme della Materia

In occasione della Milano Design Week 2024, lo showroom Agape12 presenta il suo nuovo allestimento, celebrando il pensiero progettuale che, attraverso la maestria delle mani, dà forma alla materia per esprimere i nuovi modi di vivere e abitare. Tuttavia questa installazione rappresenta l’intersezione tra il design e la materia, dove la bellezza della funzione e la funzione della bellezza si incontrano. Infine tra i partner presenti all’evento: Agape, Agapecasa, Cesare Roversi, CP Parquet, Effe, Grassi Pietre, Key Cucine, Gypsum, Rezina, e Zenucchi Design Code.

  • Agape: “The Shapes of Matter”
    Dove: Agape12, via Statuto, 12 – Milano

Altreforme presenta “Bindoo”: un’elegante ode al Design Orientale

Altreforme arricchisce la Milano Design Week 2024 con la sua nuova collezione, “Bindoo“, una vibrante espressione dell’ispirazione orientale. La collezione presenta vivaci specchi modulabili, ideati in India dallo studio di architettura Kumar La Noce. Essi catturano l’essenza della tradizione indiana con composizioni grafiche di cerchi, triangoli e quadrati. Sono avvolti da audaci e inaspettate palette di colori e realizzati in puro alluminio. “Bindoo” trae ispirazione dalla filosofia indiana, in particolare dal concetto di “Bindu“, parola sanscrita che significa “punto”, simboleggiando la fonte di tutta la creazione.

Fedele alla sua visione, altreforme continua a sorprendere con prodotti innovativi. Invita i visitatori di tutto il mondo a immergersi nell’atmosfera orientaleggiante e coinvolgente di “Bindoo”.

Questa collezione non solo riflette l’estetica orientale, ma trasmette anche il concetto profondo di “Bindu”, rappresentando l’origine e la fusione armoniosa delle energie maschili e femminili.

In occasione della Milano Design Week, altreforme inaugura uno spazio esclusivo nel quartiere Brera, in via Fiorichiari 14. Con “Bindoo”, altreforme continua a ridefinire i confini del design contemporaneo, portando avanti il proprio impegno per la creazione di arredi originali, unici e sostenibili, sempre Made in Italy.

Altreforme è un marchio italiano rinomato per la sua dedizione alla qualità e all’innovazione nel settore del design. Con oltre 65 anni di esperienza nel campo della produzione di auto di lusso, Fontana Group, di cui altreforme fa parte, trasferisce il proprio know-how e le tecnologie all’avanguardia nel mondo del design.

  • Altreforme: Bindoo
    Dove: Via Fiori Chiari, 14 Milano

La collezione Reel di Amphora

La collezione Reel di Amphora sarà svelata in anteprima durante il FuoriSalone 2024, ospitata nello spazio SanMarco38. Questa nuova serie di rubinetti, miscelatori e termostatici è realizzata in acciaio 316. La collezione si distingue per la sua riduzione formale, la semplicità funzionale e l’attenzione alla sostenibilità nella produzione e nell’uso.

Reel rappresenta il frutto della collaborazione tra lo Studio Adolini, una firma che da oltre vent’anni riveste un ruolo di primo piano nel panorama del design italiano. La collezione è realizzata anche dai tre giovani fratelli Ponsi, fondatori di AMPHORA e discendenti da una famiglia toscana impegnata nella produzione di rubinetteria da tre generazioni. Questa fusione di esperienza consolidata e freschezza innovativa promette di offrire al pubblico una nuova prospettiva nel mondo dei rubinetti, dove l’estetica raffinata si unisce a una solida funzionalità e a un impegno per la sostenibilità ambientale.

  • Amphora: REEL
    Dove: Via Fiori Chiari, 14 – Milano

Arredo3 celebra 40 anni di esperienza nella Cucina con il progetto “Life is Art”

Arredo3 apre le porte del suo Store di Milano in via Solferino durante la Design Week 2024 con un progetto che celebra un traguardo prestigioso: 40 anni di esperienza nel settore. Con l’evento “LIFE IS ART – 40 Years of Kitchen Experience“. Lo showroom di Arredo3 si trasforma in una vera e propria galleria d’arte, animata dalle performance presentate dal critico d’arte Luca Cantore D’Amore e dall’artista pop Gianpiero D’Alessandro, celebre a livello internazionale.

Lo spazio ospiterà una varietà di composizioni di cucine realizzate con elementi delle collezioni Brera, Arco, Tuttotondo, Time nella versione Millerighe e Line, con finiture e materiali innovativi e soluzioni ecosostenibili. In particolare, la cucina Time, caratterizzata dalle maniglie a incasso Brera, presenta maestosi volumi scolpiti, fianchi addolciti e privi di spigoli vivi, conferendo un’estetica scultorea. Le colonne, separate in due blocchi distinti dalla boiserie LAB attrezzata, e l’isola presentano linee arrotondate, così come il piano snack ovale e il suo supporto Arco in impiallacciato lava e il top in ceramica Iris, dalle raffinate venature visibili sullo spessore. Le ante delle colonne della linea Time si distinguono per le incisioni verticali che ne rafforzano l’eleganza.

Dal 1984, presso la sede di Scorzè (Ve) estesa su 130.000 mq, Arredo3 realizza cucine di design, moderne e classiche. I suoi modelli eleganti e personalizzabili riflettono un impegno crescente per la sostenibilità e una scelta orgogliosa del 100% made in Italy per quanto riguarda materiali, componenti e produzione. Il rigoroso controllo qualità e gli investimenti costanti in software, tecnologia dei processi produttivi e formazione del personale hanno garantito una crescita continua nel corso degli anni.

  • Arredo3: Life is art – 40 Years of Kitchen Experience
    Dove: Arredo3 Store Milano Solferino, Via San Marco, 1 – fronte, Via Solferino, 3 – Milano

L‘esordio nell’arredamento domestico di Articolo Studios: “Articolo Home”

Articolo Studios, rinomato per le sue collezioni di illuminazione contemporanea, espande il suo campo di azione presentando la sua prima collezione di mobili durante la Milano Design Week 2024. Intitolata “Articolo Home“, questa nuova linea rappresenta un passo significativo per l’azienda, che ha costruito una reputazione senza pari nel campo dell’illuminazione su misura. La collezione, curata da Nicci Kavals, fondatrice e direttrice creativa di Articolo Studios. I prodotti saranno esposti al Fuorisalone di Milano, offrendo una visione unica del design contemporaneo in un’atmosfera d’arte e raffinatezza.

La capsule collection di debutto di Articolo Home presenta quattro collezioni chiave, ciascuna caratterizzata da un’estetica unica e una ricercata attenzione ai dettagli. La collezione “Flare” si distingue per la sua materialità e forme geometriche che creano un gioco di colore, texture, luce e ombra. “Slip” offre forme confortanti e semplici, con un tocco di mistero grazie all’asimmetria e alla struttura solida dei suoi tavoli. “Cuff” richiama il modernismo degli anni ’50, utilizzando cilindri cavi come base per variazioni pragmatiche. Infine, “Fin” rappresenta un esercizio di robusto minimalismo, dove cilindri in legno italiano si sposano con dettagli raffinati per una funzionalità essenziale ed elegante.

  • Articolo Studios: “Articolo Home”
    Dove: Galleria Antonio Colombo, Via Solferino, 44 – Milano

Blond presenta il progetto “Blond Laboratory”

Durante la Milano Design Week 2024, lo studio di design londinese BLOND ospiterà BLOND LABORATORY, la sua seconda mostra consecutiva nel Brera Design District durante il Fuorisalone Milano.

BLOND ha riunito sette dei principali designer industriali del mondo. Tra questi: Hirotaka Tako (Sony), John Tree (John Tree), Jon Marshall (Pentagram), Form Us With Love, Julie Richoz (Julie Richoz Studio), Maddalena Casadei (Maddalena Casadei Studio) e James Melia (BLOND). Ciascun designer è stato invitato a contribuire con progetti in risposta all’iniziativa “BLOND artefacts” dello studio. L’iniziativa prevede la creazione di nuovi design in risposta all’ispirazione “offline” da oggetti del mondo reale. Durante il Fuorisalone, BLOND LABORATORY presenterà la risposta creativa di ciascun designer al proprio artefatto, affrontato secondo la propria pratica/stile distintivo. La mostra è progettata da BLOND. Sarà ambientata in un magazzino di carpenteria storico nel centro di Brera.

BLOND crede che i designer abbiano gli strumenti e l’ispirazione per il design intorno a noi, che provenga da oggetti esistenti fatti dall’uomo o dal mondo naturale, e non sostiene l’uso di ricerche su internet come fonte primaria di ispirazione per il design. Con l’avvento degli strumenti CGI avanzati e dell’Intelligenza Artificiale, Melia ritiene che ci sia il rischio che l’IA, che è un vantaggio per certe parti del processo di design, possa iniziare a essere utilizzata per sostituire o addirittura sostituire l’ispirazione genuina.

  • Blond: “Blond laboratory”
    Dove: Via Palermo, 11, Milano

L’esposizione di Bodo Sperlein: Menu 1.

Concepita e curata con attenzione dal rinomato designer londinese Bodo Sperlein, “Menu 1.” promette di essere un evento straordinario durante il Fuorisalone e la Milano Design Week 2024. L’esposizione si svolgerà nel suggestivo cortile e nei chiostri del Monastero di Sant’Angelo, offrendo un ambiente sereno e allo stesso tempo dinamico per la presentazione delle ultime creazioni.

In sintonia con il tema “Materia Natura” del Fuorisalone, “Menu 1.” sarà un viaggio affascinante nel mondo del design, celebrando collezioni diverse e senza tempo. L’esposizione trasporterà i visitatori in un’esperienza sensoriale, in cui ogni design racconta una storia di innovazione, sostenibilità e armoniosa fusione tra natura e arte.

Tra i marchi presenti ci sarà Weishäupl, specializzato in mobili e accessori per esterni, Edelgrund con i suoi tappeti tribali artigianali in lana, Lobmeyr con i suoi cristalli pregiati, Lzf con l’illuminazione contemporanea e Orea con le sue eleganti cucine su misura. Inoltre, saranno esposte le nuove creazioni di Bodo, tra cui la collezione Wave e il blocco cucina S-Line per Orea.

  • Bodo Sperlein: Menu 1.
    Dove: Convento Sant’Angelo — Piazza Sant’Angelo, 2, Milano

Gruppo Industriale Buoninfante presenta “Matrex Natura”: la collezione di Materassi X-BIO

Buoninfante presenta al Fuori Salone 2024 la sua innovativa linea di materassi, unendo tecnologia, design e artigianalità Made in Italy. La collezione X-BIO è incentrata sul riposo di qualità. Al cento il benessere personale con l’attenzione all’ambiente attraverso una produzione ecosostenibile. Oltre all’uso di tessuti rigenerati e materie prime certificate. Riconosciuto come “Prodotto dell’Anno 2023“, X-BIO è attivo in oltre 15 mercati internazionali, includendo Stati Uniti, Hong Kong ed Emirati Arabi.

Al Brera Design District, il Gruppo Industriale Buoninfante presenta Matrex Natura, un’installazione multisensoriale che esplora gli elementi primi della materia per creare benessere, comfort e riposo. Tuttavia il nome “Matrex Natura” richiama l’unione tra Natura e Tecnologia. Rappresenta la fonte d’ispirazione e l’origine di tutte le cose (mater) e il punto di arrivo dell’ingegno umano e la struttura della realtà contemporanea (matrix).

Inoltre l’installazione permette ai visitatori di immergersi negli spazi rappresentativi dei 4 elementi archetipi della Natura (Acqua, Aria, Terra e Fuoco), da cui X-BIO trae ispirazione per la sua tecnologia brevettata presente nel materasso “X-BIO Circulife” e nella linea X-BIO.

Tuttavia Matrex Natura offre un viaggio che va dalle origini della Natura a un futuro già realizzato, proponendo un modello di consumo circolare che ridefinisce i limiti della produzione tradizionale, dove la materia-Natura non viene sprecata ma ritorna sotto nuova forma per essere riutilizzata molteplici volte.

  • Buoninfante:”Matrex Natura”
    Dove: Foro Buonaparte, 54, Milano

L’eleganza dei tessuti e delle Carte da Parati di Eccellenza: Evento Showroom con Casamance e Misia

Casamance e Misia collaborano per un evento showroom che celebra l’eccellenza nel mondo dei tessuti e delle carte da parati. Casamance, rinomato editore francese, si distingue per la sua modernità, eleganza e raffinatezza, offrendo prodotti che incarnano lo spirito del tempo e mantengono la propria forza nel tempo.

Tuttavia i suoi tessuti, carte da parati e rivestimenti murali riflettono un sapiente savoir-faire e una gamma di colori raffinati. Dall’altra parte, Misia, ispirandosi al mondo libero e avanguardista dell’inizio del Novecento, crea tessuti pregiati con un carattere unico e moderno.

Tra le fonti d’ispirazione del 2024 L’America centrale e l’art deco con le le geometrie soft. Inoltre la collezione presenta una vasta gamma di colori, tra cui neutri naturali, pastelli delicati, tonalità femminili e rassicuranti, nonché audaci tonalità calde ispirate alla moda.

Insieme, Casamance e Misia infine offrono un’esperienza di stile francese e glamour, reinterpretato in chiave contemporanea.

  • Casamance e Misia
    Dove: Via Brera, 28/A – Milano

L’installazione di Carpanese Home di Federico Peri: In between the Dunes

In between the Dunes è una installazione curata dallo Studio Federico Peri per Carpanese Home. Tuttavia l’azienda presenta rivestimenti realizzati con tessuti Cloth Ermenegildo Zegna e una selezione di arredi firmati Carpanese Home.

Durante la Milan Design Week del 2024, lo Studio Federico Peri ospita una mostra di Carpanese Home, che include mobili creati dai designer Giorgio Bonaguro e Matteo Zorzenoni. Carpanese Home è un azienda italiana incline ad una naturale predisposizione per il design gentile e il comfort dell’home living.

  • Carpanese Home: In between the Dunes
    Dove: Carpanese Home, Laboratorio Cavalleroni, Via Palermo, 11

75 Anni di Innovazione e Stile: la celebrazione di Ceramiche Ragno

Ceramiche Ragno celebra il suo 75º anniversario con passione per la ceramica, creatività e design innovativo, simboli di uno stile italiano riconoscibile sia in patria che all’estero. Nella suggestiva esposizione di Via Marco Polo, progettata da Benedetta Tagliabue – EMBT, sono esposte le ultime novità in ceramica e gres, ispirate alle pietre naturali e alle tradizioni artigianali del passato, per creare atmosfere mediterranee uniche attraverso una ricca combinazione di colori.

Tra le novità in mostra spicca il formato Amuri, un omaggio alla tradizione mediterranea e alla maestria artigianale, insieme a una vasta gamma di lastre in gres porcellanato. Tra queste, la linea Stratford, con texture effetto cemento, e la sofisticata lastra Golden Leaf della serie Incanto, caratterizzata da incisioni dorate a motivo di foglie.

  • Ceramiche Ragno: 75° anniversario
    Dove: Via Marco Polo, 9, Milano

Ceramiche Coem e Ceramica Fioranese: Suspended Color

Ceramiche Coem e Ceramica Fioranese si uniscono per presentare “Suspended Color“, un’installazione che trasforma la ceramica in un dialogo coinvolgente tra arte e materia. Curato dallo studio Alessandro Pasinelli, questo progetto rivoluzionario sfrutta l’architettura della Galleria Scognamiglio per esporre la ceramica in modo innovativo, con pannelli rivestiti come quadri che creano suggestivi effetti di sovrapposizione e frammentazione.

Inoltre nel suggestivo scenario della Galleria Scognamiglio, l’allestimento mette in risalto il colore e le texture della ceramica, offrendo una nuova prospettiva sull’arte e sul design. Grazie alla creatività di Alessandro Pasinelli, la ceramica diventa protagonista di uno spazio espositivo unico, dove forme geometriche irregolari e texture variegate si fondono in un collage di suggestiva bellezza.

Tuttavia la collezione presenta una vasta gamma di piastrelle di diversi formati e texture, tra cui spicca la linea “The_Color” in gres porcellanato, ideata dallo stesso Pasinelli. Le piastrelle sono disposte lungo le pareti e a pavimento. L’installazione è dinamica e invita i visitatori a esplorare e scoprire nuove prospettive sul design ceramico.

Infine al centro della sala, due imponenti architetture cilindriche rivestite con piastrelle in gres di piccolo formato fungono da elementi focali. Queste evidenziano la versatilità e l’eleganza della ceramica in un contesto contemporaneo e raffinato.

  • Ceramiche Ragno: 75° anniversario
    Dove: Via Marco Polo, 9, Milano

CRUX di Christopher Boots: Illuminazione Celeste alla Milano Design Week 2024

Nella prestigiosa cornice della Milano Design Week 2024, gli amanti del design avranno l’opportunità di immergersi nell’affascinante universo di CRUX, la nuova serie di lampade firmata dallo studio di illuminazione Christopher Boots di Melbourne.

Ispirandosi alla suggestiva bellezza della Croce del Sud, una delle costellazioni più riconoscibili dell’emisfero australe, CRUX esplora le geometrie naturali delle cinque stelle che la compongono. Questa audace creazione non solo amplia il repertorio dello studio, ma segna anche una nuova direzione, introducendo materiali e metodologie innovative nella produzione delle lampade.

La collezione CRUX, realizzata localmente a Melbourne, presenta una sorprendente combinazione di vetro soffiato strutturato e ottone, rappresentando una svolta significativa nell’estetica di Christopher Boots .

Questa collezione offre un’ampia varietà di sospensioni e applique, tutte caratterizzate da finiture di alta qualità e dettagli attentamente curati. Tuttavia la mostra, curata per celebrare la narrativa di CRUX, promette di offrire una prospettiva unica e celestiale sul design dell’illuminazione di Christopher Boots.

Infine attraverso un’immersione nel processo creativo dello studio, i visitatori potranno vivere un’esperienza artistica avvolta da una meraviglia celeste, mentre la narrativa di CRUX viene esplorata in una suggestiva esposizione di materialità e innovazione.

  • Christopher Boots: CRUX
    Dove: Made4Art, Via Ciovasso, 17 – Milano

Copatlife presenta “Life Project Brera”

Life Project Brera” è una visione innovativa e identitaria, frutto di un progetto dinamico concepito dallo studio Gherardi Architetti. Il progetto esplora spazi, flussi, funzioni, architettura e materiali con un’attenzione particolare alla sostenibilità. Questo progetto inoltre è allineato al tema “Materia Natura”. Invita infatti a esplorare il profondo legame tra queste due parole.

Incarnando la cultura progettuale di Copatlife, “Life Project Brera” offre un’interpretazione unica basata su uno studio attento dei contesti spaziali e dei materiali utilizzati. In armonia con il tema proposto, l’azienda promuove un’indagine approfondita sulla connessione tra materia e natura. Utilizza tali principi come guida ispiratrice per la creazione di spazi funzionali ed esteticamente accattivanti.

  • Copatlife: “Life Project Brera”
    Dove: Via Madonnina, 2 – Milano

Le novità e la quarta edizione dell’ArchiTorneo di CUF Milano

CUFMilano presenterà le sue ultime novità per gli ambienti lavorativi nel suo showroom di via Rosales 3/5 a Milano. In concomitanza con il FuoriSalone di Milano, l’azienda proporrà la sua visione innovativa dell’ufficio del benessere. Questa integra elementi come acustica, illuminazione, biofilia ed ergonomia.

L’evento sarà caratterizzato dalla IV edizione dell’ArchiTorneo, una competizione di calciobalilla riservata ad architetti, designer e progettisti, in programma il 16 aprile alle 18:30 presso lo showroom di CUFMilano. Inoltre, il 17 aprile 2024, dalle 18:00 alle 22:00, si terrà l’Architorneo, un torneo di calcio balilla a squadre che vedrà la partecipazione di professionisti italiani e internazionali. La squadra vincitrice che avrà l’opportunità di portarsi a casa un calcio balilla di design del brand partner RS Barcelona.

Durante l’evento, saranno presentate le ultime soluzioni per gli ambienti lavorativi, inclusi prodotti come la parete acustica Jaleed, il locker Lambrate, il direzionale Bold e le soluzioni acustiche come il MiCasa.

  • CUF Milano: ArchiTorneo
    Dove: CUF Milano Showroom, via Rosales 3/5 – Milano

Il brand automotive Cupra presenta il progetto “The Rebel Side of Design”

Cupra, il brand automobilistico contemporaneo che si distingue per la sua ispirazione proveniente da Barcellona, si prepara a sorprendere il pubblico con “The Rebel Side of Design“. Un’avventura espositiva che esplora il connubio tra sostenibilità, tecnologia e design. Tuttavia al centro di questo progetto verrà presentata una concept car all’avanguardia che ridefinisce i limiti dei materiali e dei codici estetici del marchio.

Il Cupra Garage Milano e la Garibaldi Gallery diventeranno palcoscenici vivaci dove si potranno sperimentare esperienze sensoriali uniche. Oltre ad immergersi in un viaggio “phygital” che abbraccia sia il presente che il futuro di Cupra.

  • Cupra: “The Rebel Side of Design”
    Dove: CUPRA Garage, Corso Como, 1 – Milano

Il nuovo showroom di Delvis Unlimited e la collaborazione con l’artista Robert Janitz

Delvis Unlimited festeggia la sua nuova sede in Via Fatebefratelli con una straordinaria collaborazione con l’artista Robert Janitz, rappresentato dalla König Art Gallery. Nel nuovo showroom, Delvis Unlimited rivela la straordinaria creatività dell’artista. Tuttavia il suo linguaggio artistico si manifesta attraverso una successione di tonalità simili, capaci di trasformarsi in modo progressivo, costante e metodico sulle superfici.

Inoltre l’arte di Robert Janitz prende vita grazie all’intervento del designer Andrea Steidl, scelto da Matteo Cibic, direttore artistico del brand. Inoltre questa sinergia tra arte e design offre al pubblico un’esperienza unica e coinvolgente.

  • Delvis Unlimited: L’arte di Robert Janitz
    Dove: Delvis Unlimited, Fatebenefratelli 9, Milano

“Space of Discovery” Dornbracht inaugura il nuovo showroom

Dornbracht apre le porte del suo nuovo showroom, denominato “Space of Discovery“, in occasione della Milano Design Week 2024. Situato nel cuore di Brera, questo spazio si estende su due livelli e copre una superficie di 260 metri quadrati. Progettato come un’esperienza coinvolgente che stimola tutti i sensi, il showroom invita i visitatori a esplorare il mondo di Dornbracht.

In questa occasione speciale, il marchio presenta in anteprima le sue ultime novità per l’ambiente doccia. Due nuove proposte che innovano il concetto di spa, stabilendo al contempo nuovi standard nel settore.

  • Dornbracht: “Space of Discovery
    Dove: Dornbracht Showroom, Via Palermo, 19A – Milano

Le installazioni di Dot Design: “design Outdoor Taste”

La settima edizione dell’evento dOT (design Outdoor Taste) trasforma il sagrato e i chiostri di S. Marco in eleganti ambientazioni verdi, fuse con il design. Inoltre in questa manifestazione, le piazze ospitano interpretazioni d’autore dell’interior e dell’outdoor living. Celebrerà così i nuovi stili di vita che integrano l’interno e l’esterno.

Immersi nella natura rigogliosa, le scenografie inedite all’interno e all’esterno si espandono e valorizzano i chiostri. Tuttavia l’installazione offre anche uno sguardo su sperimentazioni e ibridazioni tra materiali, finiture e processi innovativi. Questo evento è improntato sul saper fare artigianale e sulla sostenibilità, promuovendo una visione contemporanea dell’abitare che rispetta l’ambiente.

  • Dot Design: “design Outdoor Taste”
    Dove: Piazza e Chiostro della Chiesa di San Marco, Piazza e via San Marco, 2, Milano

Il gioco dei sensi di Elleci: “Synesthesia”

Elleci prende vita al Fuorisalone unendo mondi attraverso la sinestesia. Nel suggestivo contesto del Laboratorio Formentini, il brand internazionale specializzato in soluzioni di design per cucina e bagno presenta Elleci Synesthesia, un’esperienza immersiva dove i sensi si mescolano e si confondono.

L’installazione Synesthesia rappresenta un viaggio esperienziale in cui materiali innovativi e connessioni inaspettate creano nuovi significati. Inoltre al centro dell’esposizione troviamo Mixology, un’innovativa workstation che unisce la cucina al mondo del bartending, permettendo di vivere gli spazi conviviali in modo inedito e felice.

Tuttavia attraverso Synesthesia, Elleci esplora la relazione profonda tra prodotti e elementi naturali, offrendo al pubblico una visione unica e coinvolgente del design per la cucina e il bagno.

  • Elleci: Synesthesia
    Dove: Laboratorio Formentini, Via Formentini, 10

L’aria è protagonista con Faber e Franke

Lo showroom di Franke Home Solutions si apre al pubblico, dando spazio alla celebrazione dell’elemento Aria in collaborazione con Faber. Tra le novità presentate, spicca l’iconica cappa Beat in versione XL, arricchita da un elegante tono Bianco Matt. Inoltre, si segnala l’importante ampliamento della gamma Galileo. Infatti saranno presentati i piani aspiranti che coniugano design sofisticato ed elevate funzionalità.

Tuttavia Franke, altrettanto protagonista, porta in scena le sue nuove proposte, promettendo di sorprendere con innovativi concetti e soluzioni.

I visitatori dello showroom avranno l’opportunità di immergersi in un’esperienza unica, esplorando le ultime tendenze e creazioni nel mondo dell’arredamento per la casa, dall’aria moderna e raffinata.

  • Faber e Franke
    Dove: Via Pontaccio, 18, Milano

L’Archispace FERREROLEGNO BRERA presenta “Doorway to Colors”

In occasione della DW24, Ferrerolegno dedica il suo spazio milanese, frutto di un dialogo con i progettisti, a un’esposizione che celebra la potenza e l’interazione del colore.

Tuttavia il colore applicato alla porta e al suo contesto diventa uno strumento spaziale che, grazie alla sua presenza, trasforma la porta da semplice elemento d’arredo a una tela pittorica, capace di ridefinire il significato dello spazio interno con la massima espressività abitativa.

Inoltre “Doorway to Colors” si presenta come una manifestazione di una nuova visione del design, la cui realizzazione avviene attraverso una serie di incontri che si terranno nel corso dell’anno presso il FERREROLEGNO BRERA Archispace.

  • FERREROLEGNO: Doorway to Colors
    Dove: Via Brera, 16, Milano

Gli incontri outdoor, tra pubblico e privato di Fim Umbrellas & Coro Italia

Fim e Coro presentano le loro collezioni outdoor durante il Fuorisalone 2024, nel cuore del quartiere di Brera, con un’installazione ideata dallo studio di progettazione 967arch. Gli spazi pubblici di fronte alla Biblioteca dell’Incoronata e le storiche sale della Libreria Umanistica dell’Incoronata saranno animati da una selezione dei migliori prodotti delle due aziende. Sarà un’occasione per apprezzare la qualità dei materiali e l’attenzione ai dettagli. L’installazione culminerà nel suggestivo chiostro con giardino centrale, dove gli ospiti potranno godere di una pausa rilassante in una rassicurante atmosfera. Tuttavia la mostra sarà arricchita da un calendario di interviste curate dal giornalista Giorgio Tartaro, coinvolgendo professionisti del settore e studenti del Politecnico di Milano per esplorare le nuove frontiere del design outdoor.

  • Fim Umbrella e Coro Italia: Incontri outdoor, tra pubblico e privato
    Dove: Chiostro Chiese Gemelle, Corso Garibaldi, 116, Milano

La visione di Florim firmata da Matteo Nunziati

Florim presenta la sua visione del design e del futuro della progettazione attraverso due importanti installazioni. Una al Salone del Mobile e l’altra nei rinnovati spazi del Flagship Store in Foro Buonaparte 14, entrambe firmate da Matteo Nunziati.

Al Salone del Mobile, CEDIT, marchio di Florim, presenta “L’arte dell’incontro creativo“, un progetto che esplora accostamenti inediti delle sue iconiche collezioni. Pertanto attraverso il dialogo tra trame differenti, nascono originali “duetti compositivi” interpretati da BRH+ | Barbara Brondi & Marco Rainò.

Inoltre nel Flagship Store di Foro Buonaparte 14, il nuovo progetto firmato da Matteo Nunziati si caratterizza per geometrie di luce e giochi di superfici, mettendo in risalto l’eleganza naturale delle lastre ceramiche. Tuttavia l’ariosa architettura interna si unisce alla vitalità della materia ceramica, creando un ambiente che circonda chiunque desideri esplorare e progettare una nuova visione dell’abitare orientata al futuro del design.

  • Florim e Cedit: “L’arte dell’incontro creativo”
    Dove: Foro Buonaparte 14, Milano

Il mondo della pelle colorata di Foglizzo: “Fil Bleu”

Foglizzo Leather, dal 1921, si distingue per la produzione di pelli su misura per progetti esclusivi nei settori nautico, aeronautico, automobilistico e residenziale. Guidata da tre generazioni di tradizione italiana, Foglizzo incarna l’eccellenza, la sostenibilità e l’innovazione.

Fil bleu è un percorso espositivo che unisce simbolicamente le tre divisioni distintive della Foglizzo 1921, azienda specializzata nella produzione di pelli di alta qualità per clienti che ricercano esclusività e personalizzazione. All’interno dello showroom di Via della Moscova 39 sarà presente un’installazione site specific dove le fil bleu diventano elemento tangibile che attraversa lo spazio.

L’iconico nastro blu è un elemento intrinseco nella storia di Foglizzo 1921. Giancarlo Foglizzo, fondatore dell’azienda, si recava a Parigi per selezionare i migliori pellami, che poi arrotolava e sigillava con il nastro blu. Tuttavia questo gesto, simbolo della costante ricerca dell’eccellenza, rappresenta ora i valori di innovazione e sostenibilità che uniscono le tre divisioni dell’azienda.

Lo spazio si articola a partire dalla Domus, una collezione di oggetti in pelle sofisticati ed affascinanti, in risposta alla domanda di creazioni in cui qualità, creatività ed autenticità sono ingredienti essenziali. Ogni pezzo incarna un’eleganza senza tempo ed è realizzato meticolosamente da esperti artigiani italiani che utilizzano tecniche tramandate nel tempo per garantire precisione ed una qualità incomparabile.

Nel cuore dello showroom sono esposte le collezioni di pelle della Foglizzo Leather che rappresentano una perfetta commistione tra tecniche tradizionali ed innovative. Partendo dai suoi inizi come fornitore di pelli per il restauro di auto d’epoca, Foglizzo Leather vanta ora applicazioni multisettoriali: dalla nautica all’aviazione, all’automotive al design residenziale ed alberghiero.

Infine, l’Atelier rappresenta il cuore pulsante dell’azienda, un laboratorio dedicato alla ricerca di nuove espressioni creative della pelle, dove arte, innovazione e tradizione si fondono in un unico spazio, contribuendo così alla continua evoluzione e all’eccellenza dell’intera produzione di Foglizzo 1921.

  • Foglizzo: “Fil Bleu”
    Dove: via della Moscova, 39, Milano

La mostra “A Libero accesso” di Fondazione Carta etica del Packaging – Istituto Italiano Imballaggio

“A libero accesso”, questo il titolo della nuova mostra dedicata all’innovazione nel packaging design, proposta dal contest Best Packaging 2024, che si terrà presso lo spazio Archivolto, in via Marsala 3, dal 15 al 21 aprile.

Il contest esplora il complesso tema dell’accessibilità al prodotto confezionato. Tema declinato nelle diverse sfaccettature, dall’apertura facilitata, alla chiarezza e trasparenza delle informazioni riportate sul packaging. Che sia quindi materiale o immateriale, il “libero accesso” al prodotto deve essere sempre garantito per il consumatore, come per l’operatore economico. Questo secondo il valore numero 4 della Carta Etica del Packaging (Manifesto del buon packaging) a cui il contest si ispira.

L’occasione è anche quella di parlare dei temi tecnici, comunicativi, progettuali e legislativi che ruotano intorno all’accessibilità del packaging. Durante l’intera design week, saranno organizzati momenti di formazione e divulgazione della cultura tecnico-scientifica dell’imballaggio. Si inaugurerà la mostra, lunedì 15 aprile, con la presentazione del libro di Camilla Sernagiotto, dal titolo “Senza scadenza”. Il libro già caso editoriale della fine del 2023 è dedicato ai packaging iconici della nostra storia industriale, appunto senza scadenza, che ancora oggi fanno la fortuna del prodotto che contengono.

Per quanto riguarda gli eventi collaterali, sono stati calendarizzati momenti di aggiornamento professionale, dedicati agli operatori del settore, sui temi dell’etichettatura dei prodotti preconfezionati, dell’etichettatura ambientale e della nobilitazione dello stampato e dei trattamenti di superficie del packaging.

Inoltre, sono previsti alcuni grandi eventi, totalmente gratuiti, aperti alla community dei designer, agli studenti e agli operatori del settore:

  • Il 16 aprile nel pomeriggio si terrà la giornata della Fondazione Carta Etica del Packaging.
  • L’intera giornata del 17 aprile sarà dedicata alla Masterclass DESIGN FOR RECYCLING, a cura di World Packaging Organisation, con partecipazione gratuita previa registrazione.
  • Infine, il 19 aprile sarà l’evento di premiazione dei vincitori del contest Best Packaging 2024, in collaborazione con Fondazione Carta Etica del Packaging e il patrocinio di Conai e Ipack-Ima2025.

  • Fondazione Carta etica del Packaging – Istituto Italiano Imballaggio: “A libero accesso”
    Dove: Archivolto Events, via Marsala, 3 – Milano

German Design Council e la mostra con i prodotti vincitori

La Fondazione del German Design Council si distingue per il suo impegno nel valorizzare i giovani talenti e promuovere lo sviluppo di eccellenze nel mondo del design, sia da parte di designer internazionali già affermati che di emergenti.

In questa mostra, viene messa in risalto l’elevata qualità creativa attraverso due progetti distinti, presentati insieme nello stesso spazio. Da un lato, i 21 talenti vincitori del concorso internazionale one&twenty, dall’altro i progetti insigniti degli ICONIC AWARDS: Interior Products.

L’allestimento della mostra è affidato al duo di Objects of Common Interest, noto per la sua sensibilità estetica e la capacità di creare ambienti coinvolgenti e suggestivi.

  • German Design Council: mostra
    Dove: Amy-d Arte Spazio, Via Lovanio, 6 – Milano

Immobilsarda e i Progetti di Neuro Architettura, Wellness Design in Sardegna

Progetti di Neuroarchitettura e Wellness Design in Sardegna si intrecciano per creare un ambiente unico di benessere e armonia con la natura.

Immobilsarda, leader nel settore immobiliare dal 1974, si fa promotrice di questa visione, presentando l’Architettura del Benessere in Sardegna presso il proprio showroom a Milano. Qui, si scoprono progetti di eco-ville sostenibili fronte mare, testimonianza di un connubio raffinato tra Neuroarchitettura, Design e Wellness. In occasione del cinquantesimo anniversario, Immobilsarda – Christie’s offre un’esclusiva selezione di opportunità di investimento e sviluppi con concessioni approvate sul mare. Queste architetture innovative, integrate in modo armonioso nel paesaggio della Gallura, incarnano un approccio al design biofilico che mira a rafforzare il legame tra l’uomo e la natura, portando benessere e valorizzazione del territorio.

  • Immobilsarda – Christie’s Real Estate
    Dove: Corso Garibaldi, 95 – Milano

L’installazione “Unnatural” di Insula delle Rose

Insula delle Rose presenta “UNNATURAL“, un’installazione curata da ABA Verona Design School. Immagina tre creature colpite dal decadente avanzamento dell’urbanizzazione.

Le loro forme mostrano segni di trasformazione, con code ridotte a cavi elettrici, arti simili a ponteggi e corpi confinati in scomode celle di legno.

Tuttavia queste figure, inquietanti e frammentate, offrono un percorso visionario e fuori dall’ordinario, invitando i visitatori a esplorare dimensioni non convenzionali.

La mostra si propone di sollevare interrogativi sul rapporto tra l’uomo, la natura e l’ambiente costruito, mettendo in discussione le norme convenzionali e cercando spiegazioni alternative e silenziose.

In un’epoca in cui la conservazione della vita è sempre più sfidata, il design si rivolge a concetti universali come coscienza, empatia e sinestesia per riconnettersi con l’essenza umana e la verità.

Questo percorso visionario riflette la ricerca di soluzioni non convenzionali, alimentata dalla consapevolezza dell’umiltà umana di fronte all’ordine spaziale e all’impossibilità di sapere abbastanza.

  • Insula delle Rose: “Unnatural”
    Dove: Via Goito, 3, Milano

Interni Magazine realizza con Eni la mostra-evento: “Sunrice – la ricetta della felicità”

Interni magazine presenta “INTERNI CROSS VISION – SunRICE – La ricetta della felicità“. Un progetto che si focalizza sulla condivisione dei concetti fondamentali legati alla salute, al benessere, alle competenze, alla tradizione e all’innovazione.

In collaborazione con Eni e Niko Romito. L’installazione, ideata da Carlo Ratti Associati e Italo Rota, offre un’esperienza unica ai visitatori, unendo le sfere del cibo, dell’energia e dell’architettura all’interno dell’Orto Botanico di Brera.

Nel contesto della mostra-evento, l’installazione sperimentale prende spunto da un elemento tradizionale: il riso.

Tuttavia attraverso un percorso esperenziale che parte dalla pianta, passando per l’ingrediente e il suo uso innovativo in cucina, si giunge a vedere i suoi scarti trasformarsi in materia prima per un’architettura nuova e sostenibile. Infine questo progetto fonde in modo unico le dimensioni del cibo, dell’energia, della natura e dell’architettura.

  • Interni magazine: “Sunrice – la ricetta della felicità”
    Dove: Orto Botanico di Brera, Via Brera 28/via Fiori Oscuri 4 – Milano

“Italgraniti Penthouse” Italgraniti rinnova il suo flagship store

Lo showroom milanese di Italgraniti group si rinnova aggiungendo altri 200 metri quadrati di spazio espositivo. Denominato “italgraniti penthouse“, questo spazio aggiuntivo raddoppierà la presenza milanese del gruppo e sarà organizzato su due livelli: il primo piano con vetrine estese su una superficie di 150 metri quadrati e un soppalco di ulteriori 50 metri.

Con italgraniti penthouse, il gruppo proporrà un impiego molto concreto e raffinato dei suoi innovativi materiali ceramici.

Pensato come un grande appartamento, lo showroom ampliato e rinnovato accoglierà i visitatori in una sala di ingresso poligonale. Di qui si accederà alla zona living, affacciata sulla città tramite una grande vetrina.

Un’ampia prospettiva caratterizzata dal doppio volume farà intravedere i diversi ambienti della casa fino a giungere alla camera da letto, progettata come una suite.

Attraverso una scala rivestita in legno si salirà al piano superiore, dove microarchitetture legate all’ambiente bagno faranno da scenografie alla collezione loom.

Progettata dagli architetti e art director Andrea Parisio e Giuseppe Pezzano, la nuova esposizione sarà incentrata principalmente su quattro delle collezioni lanciate dal gruppo all’ultima edizione di Cersaie – i travertini, i cementi, dorset e nuances.

Prevederà, inoltre, uno spazio per Loom, il brand dedicato agli arredi e ai complementi rivestiti in gres porcellanato.

  • Italgraniti: “Italgraniti Penthouse”
    Dove: via Statuto 21 – Milano

Iris Ceramica: la nuova gallery e l’installazione di Zaha Hadid Design in Piazza dei Mercanti

#UnlockTheExperience Iris Ceramica presenta due appuntamenti la nuova ICG GALLERY MILANO e POESIS MATERIAE by ZAHA HADID DESIGN. È un’immersione nel mondo dell’arte e del design che celebra la ceramica come materiale versatile, naturale e sostenibile. L’installazione Poesis Materiae, firmata da ZHD, incarnando l’anima poetica della ceramica, si presenta come un’opera audace e innovativa che sfida le tradizioni e rivoluziona il concetto stesso di design.

In Piazza dei Mercanti, l’installazione si staglia come una dichiarazione d’intenti per una cultura del progetto consapevole. Le forme sinuose della ceramica diventano protagonisti di un paesaggio dove l’arte e la tecnologia si fondono armoniosamente. La visione di Zaha Hadid Design trasforma le lastre ceramiche in onde in movimento, rompendo gli schemi convenzionali e aprendo nuove prospettive di esplorazione progettuale.

E l’esperienza continua anche a due passi, nella nuova ICG Gallery Milano, che si rinnova completamente per accogliere visitatori in un viaggio esperienziale attraverso la quarta dimensione. Lo showroom diventa uno spazio “phygital“, dove l’arte, la tecnologia e la sostenibilità si fondono per creare un ambiente unico e coinvolgente. Attraverso materiali innovativi e soluzioni tecnologiche di punta, l’ICG Gallery Milano incarna i valori fondanti del Gruppo Iris Ceramica.

Non è solo una mostra, ma un punto d’incontro per condividere idee e ispirazioni. Durante la settimana del Fuorisalone, la piazza interna della Gallery si trasforma in un palcoscenico per eventi e discussioni incentrate sulla progettazione sostenibile, riflettendo l’impegno del Gruppo verso una visione più consapevole del design.

Un’agenda ricca di appuntamenti, dall’esclusivo talk con Federica Minozzi e Zaha Hadid Design a “Poesis Materiae, for a new poetics of matter“, fino ai cocktail con DJ che animano le serate di apertura.

  • Iris Ceramica: Icg Gallery Milano e “Poesis materiae” by Zaha Hadid Design
    Dove: Via Santa Margherita, 4, Milano

“Façades to Couture” l’esposizione di Jaipur Rugs

Jaipur Rugs presenta la sua esposizione milanese intitolata “Façades to Couture“, che intreccia storie di innovazione, moda e armonia.

La collezione Façade, sviluppata in collaborazione con ADM Circle, esplora nuove possibilità espressive e funzionali del tappeto.

Creato dallo studio di architettura DAAA Haus, la Zig Zag collection rende omaggio all’arte astratta contemporanea.

Infine, la Couture Collection, nata dalla partnership con Vimar1991, si ispira ai tessuti di alta moda. Queste nuove collezioni, realizzate in collaborazione con studi di progettazione italiani, interpretano le tecniche di tessitura tradizionali, celebrando la connessione indo-italiana. La boutique di Jaipur Rugs a Piazza Castello a Milano sarà il palcoscenico dove saranno presentate queste tre nuove collezioni durante la Milano Design Week 2024.

  • Jaipur Rugs: “Façades to Couture”
    Dove: Via Minghetti, 8 – Milano

La “Walls Couture” di Janelli e Volpi e le collaborazioni con Missoni e Armani

JVstudio presenta “Wonderful Walls” by Jannelli&Volpi, dove le collezioni di carte da parati sono progettate con cura nei dettagli, come abiti su misura. Queste collezioni sono dedicate ai progetti di interior design domestici e collettivi, offrendo soluzioni per ogni richiesta tecnico-stilistica. Situato nel cuore del Brera Design District, il JVstudio offre la possibilità di esplorare tutte le nuove collezioni presentate nel 2024.

Tuttavia al JVstore è protagonista la collezione JV505 Grande Corniche, che ha anche uno spazio dedicato nelle vetrine di Cova in Via Montenapoleone. Queste collezioni di carte da parati continuano a incarnare l’impegno di Jannelli&Volpi nella creazione di soluzioni d’arredo innovative e di alta qualità.

Inoltre, prosegue l’ormai consolidata collaborazione tra Jannelli&Volpi e Missoni con la quinta collezione di carte da parati Missoni Wallcoverings05 creata sotto la curatela di Alberto Caliri, direttore creativo della collezione Missoni Home.

La nuova collezione Inspired Moods di Armani/Casa e Jannelli&Volpi conferma la collaborazione tra le due aziende, consolidata ormai da alcuni anni. Inspired Moods è la nuova collezione di rivestimenti murali Armani/Casa dedicata all’evasione. Temi ispirati dalla letteratura e dalla poesia prendono vita su parati realizzati con tecniche preziose, tramite disegni dal grande formato in grado di vestire ogni stanza con immagini evocative, reminiscenze esotiche e atmosfere avvolgenti.

  • Janelli e Volpi: “Walls Couture”
    Dove: Via Statuto, 21 – Milano

La collezione “Vichy” di Kasthall

Kasthall presenta in anteprima la collezione Vichy, una reinterpretazione contemporanea del classico motivo Vichy, noto anche come Gingham, che sarà completamente svelata durante la Milano Design Week 2024. Questa collezione rappresenta una suggestiva combinazione di estetica tradizionale e design moderno, sfidando e reinterpretando il classico motivo a quadretti. Con una palette di colori studiata per armonizzare qualsiasi ambiente, la collezione aggiunge audacia e personalità attraverso nuove combinazioni che spaziano dai neutri alle tonalità più vivaci ed espressive.

Realizzata con un’ampia quantità di filato in lana di altissima qualità, la collezione Vichy si distingue per la sua artigianalità e resistenza, offrendo un tappeto più ricco al tatto e confortevole da calpestare. Lena Jiseborn, responsabile del Design Studio di Kasthall, condivide la visione alla base di questa collezione, ispirata alla storia e al fascino degli anni ’50, reinventando il motivo a quadretti per creare un’essenza autentica e vibrante.

La collezione Vichy è disponibile in otto varianti di colore, incarnando uno stile contemporaneo ma allo stesso tempo nostalgico. La fashion designer Amanda Borgfors Meszaros si è ispirata a questa collezione per creare capi di tendenza, catturati dall’obiettivo di Peter Gehrke.

Fondata nel 1889 a Kinna, Svezia, Kasthall è diventata una delle aziende leader mondiali nella produzione di tappeti e rivestimenti tessili. Distribuita in 30 paesi con showroom monomarca a Stoccolma, Malmö, Milano e New York, Kasthall mantiene la sua sede produttiva a Kinna, dove il Design Studio lavora costantemente per creare tappeti unici per l’interior design internazionale.

Utilizzando artigiani con un know-how unico e tenendo sempre presente l’aspetto della sostenibilità, Kasthall è anche fornitore della Royal Court of Sweden. Dal settembre 2023, Kasthall è membro di NOD (Network of Design), unendo la sua esperienza e passione per i valori del design scandinavo ad altri marchi iconici.

  • Kasthall: collezione Vichy
    Dove: Kasthall Flagship Store & Showroom, Piazza Paolo VI (Via Delio Tessa)

Lauren S. Thompson presenta la collezione “Tetrastella”

Lauren S. Thompson, designer e artista di Los Angeles, presenta la sua collezione Tetrastella. Un’armoniosa fusione di precisione geometrica e design che trasforma l’energia in arte scultorea. Attraverso lo studio della geometria e dei modelli presenti in natura, Lauren crea opere che coniugano saggezza e sensibilità progettuale avanzata, rivolte al pubblico contemporaneo.

In occasione della Milano Design Week 2024, Lauren porta la sua serie inaugurale, Tetrastella, alla ribalta, evidenziando l’impeccabile precisione geometrica che caratterizza ogni pezzo. Le strutture tetraedriche, intersecandosi tra loro, danno vita a opere scultoree in granito dalle splendide venature colorate, che si distingue per una simmetria a forma di stella. Questi intricati pattern, combinati con le facce angolari dell’oggetto, incarnano una fusione unica tra la natura e la rigorosa strutturazione umana.

La collezione Tetrastella nasce da un approfondito studio della geometria sacra e dei suoi significati spirituali, condotto dalla designer nel corso di tre anni. Questo processo di ricerca ha permesso a Lauren di fondere la sua conoscenza con la sua sensibilità progettuale, traducendo concetti astratti in opere concrete che evocano emozioni e riflessioni profonde.

Per realizzare la sua visione, Lauren ha collaborato con produttori esperti, utilizzando una vasta gamma di tecniche legate al design, con particolare attenzione a valori quali armonia, equilibrio e proporzione. Questo processo iterativo, fatto di schizzi, prototipi e feedback, ha garantito che ogni pezzo possieda una qualità tattile e visiva straordinaria, grazie all’accurata selezione dei materiali.

Lauren S. Thompson condivide la sua esperienza tramite un evento di anteprima cocktail presso la Galleria Gracis, Piazza Castello 16, Milano, il 13 aprile dalle ore 17 alle ore 19. Tuttavia l’evento sarà aperto al pubblico dal 14 al 21 aprile, dalle ore 11 alle ore 18.

Tuttavia prima di dedicarsi al design, Lauren ha consolidato la sua esperienza nell’utilizzo di materiali ad alte prestazioni, dimostrando una solida base nella comprensione tecnica e pratica. Attualmente, Lauren è anche la fondatrice di Pausa LLC, dove guida clienti privati e gruppi nella pratica del respiro, contribuendo al loro benessere mentale, fisico e spirituale. Infine la sua missione è creare opere inclusive, radicate nell’esperienza, nella meditazione e nell’apprendimento continuo della geometria sacra, irradiando pace, forza e amore negli spazi in cui sono esposte.

  • Lauren S. Thompson: Tetrastella
    Dove: Galleria Gracis, Piazza Castello, 16 – Milano

Il total look di Liu Jo Living con nuovi prodotti e la collaborazione con Rubelli

Liu Jo Living Brera presenta con orgoglio “Verto“, ideato da Simone Cagnazzo, un divano che si distingue per la sua essenzialità e semplicità. Quest’opera, nata da un momento di pausa nella frenetica quotidianità, offre un’oasi di tranquillità e comfort, trasformandosi da semplice divano a un nido accogliente. Questo nuovo allestimento dello showroom Liu Jo Living in Brera, insieme alle nuove proposte di prodotto e alle collaborazioni, sarà l’occasione per presentare “Verto”.

Dopo l’apertura ufficiale durante la Milano Design Week del 2023, il Liu Jo Living Brera Showroom continua a stupire con la sua atmosfera suggestiva. Le quinte plissettate e i tessuti delle nuove collezioni Liu Jo Living, unite a uno sfondo di colori e sfumature, creano un labirinto visivo en plein air che invita il visitatore a esplorare senza limiti.

L’intera superficie dello showroom, oltre 250 mq, è stata progettata sotto la direzione artistica di Simone Cagnazzo, per raccontare il total look Liu Jo Living. Una luce soffusa, che ricorda lo stile degli anni ’70, avvolge lo spazio, creando un’atmosfera calda e accogliente.

Il colore verde salvia dei tendaggi richiama il tema della freschezza e della natura, anticipando l’estetica dei nuovi prodotti esposti, tra cui spicca il protagonista indiscusso, Verto, un divano trasformabile che offre un senso di sicurezza e comfort.

Tra le novità del 2024, troviamo anche Glam, il nuovo divano modulare a isola, e Cala, una poltroncina interamente sfoderabile e attrezzata di base girevole, pensata per offrire un’esperienza di comfort e relax quotidiana.

Per completare l’offerta, Liu Jo Living presenta anche Aperitivo, un tavolino disponibile nelle versioni indoor e outdoor, con un piano in ceramica realizzato a mano dalla ceramista Federica Bubani.

Il total look di Liu Jo Living si estende anche nel cortile esterno di Via Pontaccio 19, trasformandolo in un incantevole giardino. Qui, troviamo una varietà di prodotti outdoor, tra cui il nuovo divano Riva, il design iconico di Tetù e il tavolo Osè, tutti rivestiti con tessuti Rubelli.

La versatilità delle nuove proposte di Liu Jo Living non solo semplifica il processo di rinnovamento dell’arredamento, ma offre anche infinite possibilità creative per progetti di interior design su scala più ampia. Grazie a questa gamma diversificata di prodotti, progettisti e designer possono personalizzare gli ambienti in base alle esigenze specifiche, sia che si tratti di una singola stanza o di interi spazi abitativi o commerciali.

  • Liu Jo Living: Liu Jo Living Brera Showroom 
    Dove: Galleria Gracis, Piazza Castello, 16 – Milano

La collezione 2024 di Mamagreen al Palazzo Delle Meraviglie

Mamagreen, rinomato designer americano di arredi outdoor di lusso, farà il suo debutto alla Milano Design Week 2024 con una selezione esclusiva della sua collezione 2024. Situato nel cortile incantevole di Casa Manzoni, nell’ambito del progetto Palazzo Delle Meraviglie (PdM), l’evento sarà un’opportunità unica per immergersi nel mondo dell’arredo esterno di alta gamma.

Il designer fondatore Vincent Cantaert presenterà con orgoglio la sua ultima creazione: “Munia”, “Lorenzo” e “Labuan”. Tuttavia questa collezione eclettica si distingue per la sua combinazione di diverse texture, presentate in una sofisticata palette boho-chic che mescola caldi neutri con vivaci tonalità.

  • Mamagreen: PdM a Casa Manzoni
    Dove: Casa Manzoni – Via Gerolamo Morone, 1, Milano

Manerba presenta “DOLMEN Back to Essence” curato da Federica Biasi

Manerba, azienda di design per uffici, si prepara a svelare durante la Milano Design Week 2024, nel suggestivo showroom di Piazza San Simpliciano a Brera, l’installazione temporanea “DOLMEN, Back to Essence“, curata da Federica Biasi.

L’installazione è un omaggio alla bellezza delle finiture, fondato sui concetti chiave di colore e materiale, che sono stati una costante distintiva dell’azienda Manerba negli ultimi 10 anni.

Federica Biasi, direttrice artistica di Manerba dal 2019, ha ampliato la ricerca sui materiali, disegnando nuovi ambienti e arricchendo la collezione di prodotti dell’azienda. Il progetto si concentra sul colore, con una nuova gamma di tonalità primordiali pensate per integrarsi con i materiali evergreen del brand.

L’installazione “DOLMEN Back to Essence” si presenta come una creazione primaria di “sculture di materiali“, dove blocchi monolitici interpretano la selezione e gli accostamenti di colori e materiali. Questo principio chiave viene enfatizzato attraverso l’utilizzo di video e grafiche astratte.

Il risultato è un’esposizione che evidenzia come la corretta selezione di materiale e colore sia fondamentale nella creazione di un ambiente e nell’arredamento.

Inoltre, la ricerca sui materiali si coniuga con l’attenzione per i temi della sostenibilità, un impegno costante di Manerba espressa anche nell’installazione. La designer Federica Biasi, grazie al suo approccio innovativo, aggiunge una nuova dimensione all’estetica dell’azienda, enfatizzando l’importanza della scelta dei materiali e del colore.

  • Manerba: “DOLMEN Back to Essence”
    Dove: Piazza S. Simpliciano – Milano

MCM Wearable Casa di Atelier Biagetti, a cura di Maria Cristina Didero

MCM, rinomata casa tedesca del lusso, fa il suo debutto alla Milano Design Week 2024 presentando la collezione MCM Wearable Casa, ideata dall’Atelier Biagetti e curata da Maria Cristina Didero.

L’installazione sarà ospitata nel suggestivo Palazzo Cusani, offrendo al pubblico un’esperienza di design innovativa e audace. La collezione si distingue per una perfetta fusione di ironia ed originalità, permettendo agli oggetti di trasgredire i loro ruoli tradizionali e di trasportare gli spettatori in un mondo nuovo e intrigante.

Il presidente del MCM Group, Sung-joo Kim, sottolinea l’ispirazione della collezione dallo spirito del Bauhaus, dove la forma segue la funzione. La missione è creare oggetti multifunzionali e trasformabili, adatti al moderno stile di vita, sia fisico che virtuale, della comunità dei nomadi digitali.

Attraverso associazioni giocose e stimolanti cortocircuiti visivi, la collezione MCM Wearable Casa offre una reinterpretazione non convenzionale dello spirito del tempo globale, ribellandosi alle norme tradizionali con sofisticata audacia. Tuttavia questo si allinea perfettamente con il credo del marchio MCM. Brand che promuove il lusso definitivo permettendo a ognuno di seguire il proprio cammino nel mondo, rendendo il mondo parte di sé.

Il progetto si sviluppa su due livelli, realtà e metaverso, immergendo Atelier Biagetti in entrambe le dimensioni. Alberto Biagetti e Laura Baldassari spiegano che l’obiettivo è creare una nuova esperienza, un luogo tra passato, presente e futuro. Concepito come uno spazio ibrido con ingressi sia nella realtà che nel metaverso, permetterà agli spettatori di godere dell’esperienza anche a distanza.

Infine la collezione MCM Wearable Casa è il risultato di un narrativo espediente. Porta gli oggetti a un livello superiore, riflettendo l’essenza del viaggio e il lifestyle dei nomadi digitali. Pertanto con questa innovativa collezione, MCM e Atelier Biagetti cercano di creare un’esperienza immersiva. Oltre a ridefinire la relazione tra individui, oggetti e spazi vitali, offre uno sguardo sulle affascinanti possibilità di domani.

  • MCM: Wearable Casa Collection by Atelier Biagetti
    Dove: Palazzo Cusani, Via Brera, 13/15 – Milano

L’esperienza regale alla Midea Royal House durante la Milan Design Week

Midea, azienda leader nel settore della climatizzazione e degli elettrodomestici, trasformerà il concetto “la vostra casa, il vostro regno” della sua ultima campagna di marca in un’esperienza interattiva: la Midea Royal House.

Situata in Corso Garibaldi 77, questa iniziativa offrirà ai visitatori un’esperienza regale, con un calendario ricco di eventi, sfide interattive coinvolgenti con gli elettrodomestici in esposizione e la presenza di ospiti speciali.

Tuttavia gli eventi includeranno show cooking con influencer, challenge interattive e momenti speciali dedicati agli elettrodomestici Midea, pensati per intrattenere i Re e le Regine della casa.

  • Midea Royal House
    Dove: Scuola di Yoga YOGA ESSENTIAL — Corso Garibaldi, 77, Milano

L’esclusiva esperienza al “Milano Verticale | UNA Esperienze” durante il Fuori Salone 2024

Milano Verticale | UNA Esperienze si distingue come una delle mete d’eccellenza nel panorama dell’hôtellerie, aprendo le sue porte per il secondo anno consecutivo al Fuori Salone 2024.

Situato strategicamente nella vivace zona di Porta Nuova – Garibaldi – Corso Como di Milano, questo hotel 4 stelle di fama internazionale si conferma come un’oasi di lusso e raffinatezza. Dal 15 al 21 aprile, il suo prestigioso ambiente accoglierà una variegata esposizione di collezioni, creazioni uniche e oggetti dal design avanguardista.

Tra le novità più attese di quest’anno c’è il rinnovato spazio de La Terrazza, un’ampia sala espositiva di 260 mq, caratterizzata da una luminosità accogliente e un’atmosfera sofisticata.

Questo ambiente rinnovato fornirà il palcoscenico ideale per presentare le ultime tendenze nel mondo del design e dell’arte, offrendo agli ospiti un’esperienza immersiva e coinvolgente.

  • Milano Verticale | UNA Esperienze
    Dove: Via Carlo de Cristoforis, 6, Milano

French Living in Motion presenta la mostra MONOLITHES

La mostra MONOLITHES promette un’esperienza unica, un viaggio sensoriale in cui passato, presente e futuro. Offre una visione monumentale dell’arte minimalista e del primitivismo futuristico.

Organizzata all’interno del percorso French Living in Motion, questa esposizione monumentale, è situata nel cuore del quartiere di Brera. Accoglie i visitatori in una scenografia firmata dallo stilista e designer franco-italiano Guillaume Hinfray.

Attraverso una serie di pezzi unici e creazioni contemporanee, i visitatori sono immersi in un viaggio temporale e atemporale, proiettati in un futuro in cui l’arte decorativa si reinventa costantemente.

La scenografia su due livelli offre uno scrigno che esalta l’eccellenza del savoir-faire di ciascuna maison presente, invitando il pubblico a esplorare un ambiente misterioso, disseminato di imponenti monoliti.

Inoltre queste strutture monumentali evocano non solo tradizione, ma anche innovazione e modernità, sottolineando l’ingegno e la creatività degli artigiani francesi nel coniugare storia e contemporaneità.

Tuttavia in questo contesto, il concetto di “Manufactus” e la relazione con il tempo emergono come temi centrali, meticolosamente valorizzati dall’allestimento curato dal direttore artistico Guillaume Hinfray.

  • French Living in Motion: MONOLITHES
    Dove: Galleria Palermo, Via Palermo, 11 – Milano

Il Temporary café dedicato all’arredo di design progettato da MM Company

Emozionale e coinvolgente, il Caleido Contract Café offre un’esperienza sensoriale unica durante la Design Week milanese.

Progettato da MM Company, questo spazio di 100 mq diventa un autentico temporary café, invitando gli architetti e i progettisti d’interni a immergersi in un ambiente accogliente e stimolante.

Le quattro aziende venete e una friulana coinvolte, quali OLEV per le lampade di design, Sitia per gli arredi contract, Codutti per gli arredi office, Matteo Pala per i tappeti e Prodital Leather per i rivestimenti in pelle, contribuiscono a creare un’atmosfera unica e suggestiva.

Oltre a essere una semplice esposizione di prodotti, il Caleido Contract Café rappresenta un luogo da vivere appieno. Qui gli ospiti possono concedersi una pausa rilassante dai ritmi frenetici della Design Week e immergersi nel mondo del design Made in Italy.

Con vetri soffiati a bocca, tessuti pregiati e verniciature di alta qualità, il locale diventa uno spazio ideale per l’interazione e lo scambio di idee, arricchito dal piacere di gustare dolci prelibatezze.

  • MM Company: Caleido Contract Café
    Dove: Bruno Bordese Store, Via Maroncelli, 2, Milano

Peelsphere la mostra “The Best Waste”

Peelsphere rappresenta una società all’avanguardia nell’innovazione dei materiali. È fondata da un team composto da designer, ingegneri e imprenditori appassionati di sostenibilità e preoccupati per il futuro del nostro pianeta.

Tuttavia l’azienda si propone di affrontare il problema dello spreco di materiali progettando la prossima generazione di biomateriali, combinando l’ingegneria dei materiali avanzati con principi estetici e di design per sfidare lo status quo della sostenibilità.

La mostra “The Best Waste” di Peelsphere rappresenta un viaggio attraverso i regni dell’innovazione sostenibile. Qui si mescolano creatività e impegno per la tutela ambientale. In questa occasione, viene presentata la rivoluzionaria nuova collezione.

La collezione è frutto di una collaborazione con i prestigiosi partner di brand, 7or9 e MOFT.

All’interno di questa esperienza, i visitatori possono immergersi in un mondo dove la sostenibilità è al centro dell’attenzione e i biomateriali innovativi derivati da alghe, frutta e caffè fungono da elemento chiave. Tuttavia attraverso questa trasformazione dei sottoprodotti naturali in elementi di stile di vita accattivanti, PEELSPHERE dimostra la propria dedizione nel ridefinire i materiali.

La mostra non è soltanto un evento. La mostra sarà un invito a partecipare a una narrazione di trasformazione. Inoltre offre l’opportunità di esplorare il futuro del design, dove la sostenibilità si fonde armoniosamente con la creatività, dando vita a una sinfonia di maestria artistica e responsabilità ambientale.

  • Peelsphere: “The Best Waste”
    Dove: Susurro, Via Verdi, 5 – Milano

Il Pop-Up di Phillip Jeffries

Fondato nel 1976, Phillip Jeffries ha raggiunto un’incredibile pietra miliare nella sua quarta decade di attività. Si distingue come leader nel settore dei rivestimenti murali naturali, testurizzati e artigianali.

Originariamente avviato nel modesto contesto di un garage di famiglia, l’azienda è cresciuta fino a diventare un rinomato produttore e importatore di wallcovering, offrendo una vasta gamma di materiali unici e di alta qualità.

Oggi, PJ vanta un catalogo di oltre 1.000 rivestimenti murali pronti per la spedizione, risultato di una stretta collaborazione con artigiani esperti. La dedizione alla qualità e alla bellezza si riflette nei prodotti creati da Phillip Jeffries, che continuano a definire gli standard nel mondo dell’interior design.

  • Phillip Jeffries: Pop-Up
    Dove: Via Formentini, 7 – Milano

Philippe Hurel x Tristan Auer:  “Angle de vue”

Per la prima volta, Philippe Hurel, celebre punto di riferimento nell’arredamento contemporaneo francese con una storia centenaria, presenta le sue creazioni di alta ebanisteria nel cuore di Brera, a Milano.

Da prestigiose dimore come il Palazzo Imperiale di Tokyo alle residenze più esclusive, Philippe Hurel ha diffuso le sue creazioni poetiche ed eleganti per 113 anni, tramandando dedizione e passione di generazione in generazione.

Ora, sotto la direzione artistica di Tristan Auer, la quarta generazione della famiglia presenta con orgoglio una nuova interpretazione dei suoi pezzi iconici. Questa collaborazione unisce tradizione e innovazione, creando un dialogo affascinante tra epoche.

Tuttavia l’allestimento, frutto di un’intensa collaborazione tra il designer e gli artigiani del laboratorio Hurel, promette uno spettacolo audace e distintivo.

Attraverso questa esposizione “Angle de vue“, si crea un nuovo punto di vista che riscopre l’eleganza intramontabile della Maison Philippe Hurel, arricchita dalla prospettiva unica di Tristan Auer.

  • Philippe Hurel: Angle de vue
    Dove: Alfonso Muzzi Showroom, Via Solferino 37, Milano

Gravity of Light di Poggenpohl 

Poggenpohl dà il benvenuto al Fuorisalone di Milano 2024 con una mostra straordinaria. Celebra gli studi visionari sull’architettura della cucina. Con “Gravity of Light“, l’azienda rende omaggio all’ambiguità universale della materia. Invita gli spettatori a esplorare la relazione sfumata tra luce e sostanza in un’esperienza concisa e accattivante. L’azienda esplora le complessità del design e ridefinisce i limiti dell’architettura della cucina.

Nella mostra, si supera l’idea tradizionale della cucina come un semplice oggetto funzionale. “Gravity of Light” presenta la cucina come una scultura indipendente, in grado di arricchire l’atmosfera di qualsiasi stanza. Attraverso una combinazione magistrale di luce e struttura statica, gli oggetti esposti sembrano sfidare la gravità stessa, creando un’esperienza visiva unica e affascinante.

Infine oltre alla mostra, viene offerta un’esclusiva serie di conferenze di architettura che affrontano temi ispiratori sul futuro dell’architettura e del design.

  • Poggenpohl: Gravity of Light
    Dove: Palazzo Landriani, Via Borgonuovo, 25 | Via Fiori Oscuri, 4 – Milano

Nymphenburg e gli oggetti in porcellana senza tempo

Rinomata dal 1747 per il suo artigianato ineguagliabile, Porzellan Manufaktur Nymphenburg continua a incarnare l’eleganza senza tempo con le sue creazioni esclusive per gli interni. Dalle piastrelle artigianali per cucine ai lavabi in porcellana, ogni pezzo è prodotto meticolosamente nell’ultima manifattura globale di porcellana. Inoltre ogni fase è eseguita a mano, testimoniando l’impegno dell’azienda nel mantenere vivo l’artigianato duraturo.

Dal 16 al 18 aprile, il Pop-Up di Milano sarà il palcoscenico per una straordinaria esposizione di capolavori per interni. Dai design intricati, agli incantevoli apparecchi di illuminazione, ogni pezzo esposto riflette tuttavia la tradizione secolare dell’impegno di Nymphenburg per l’eccellenza e la maestria.

La fusione tra tradizione e design contemporaneo si rivela in ogni dettaglio. Tuttavia i prodotti testimoniano le mani abili e la visione artistica che definiscono la Porzellan Manufaktur Nymphenburg.

Inoltre, oltre alle creazioni contemporanee, sarà possibile ammirare pezzi selezionati dal ricco tesoro di Nymphenburg, che raccontano la storia e il patrimonio che hanno reso questo marchio un simbolo globale di raffinatezza.

  • Porzellan Manufaktur Nymphenburg
    Dove: Jasmine Milano Bijoux, Corso Garibaldi, 60 – Milano

L’eccellenza e il classicismo di Provasi: The Time

Provasi presenta il secondo capitolo della sua trilogia concettuale, intitolata “The Time”.

Un elogio al valore supremo del tempo e all’eccellenza del Made in Italy. Questo allestimento rivela il classicismo leggero ed elegante di Provasi, che fonde ispirazioni del passato con suggestioni del presente, creando un punto sospeso dove creazioni intramontabili e sempre attuali diventano un tesoro prezioso da tramandare.

Il progetto sarà ospitato durante la Milano Design Week 2024, nel prestigioso quadrilatero milanese in via Borgonuovo 1. “The Time” non è solo una mostra di arredi, ma un’esperienza che riflette il connubio tra tradizione e innovazione, evidenziando l’impegno costante del marchio nell’eccellenza artigianale e nella valorizzazione del patrimonio italiano.

  • Provasi: The Time
    Dove: Via Borgonuovo, 1 – Milano

REspace e le innovazione all’aperto: outdoor

Dal 2004, REspace ha prodotto divani, divani letto, letti e materassi con la filosofia fondamentale di progettare e realizzare ogni pezzo come se fosse destinato alla propria casa. Questa attenzione si traduce naturalmente nella selezione scrupolosa dei materiali e nella progettazione precisa dei prodotti.

Quest’anno, tra le novità, sarà presentato un divano per esterni, svelato nello showroom di via San Marco 28 durante la settimana della design week.

Inoltre, oltre ai divani e ai letti, REspace ha esteso la sua produzione includendo materassi e guanciali, mantenendo sempre l’obiettivo di offrire qualità e design funzionale. Infine, in aggiunta al negozio storico a Verano Brianza, sede dell’azienda, è stato aperto uno showroom a Brera, ampliando così la presenza e la visibilità del marchio.

  • REspace: Outdoor
    Dove: Via San Marco, 28 – Milano

Roseto: esplorazioni naturali in Oasi di Esperienza

Roseto, una società immobiliare specializzata nelle locazioni di prestigio, aprirà le porte della sua sede nel cuore di Brera. Durante l’evento, verranno presentati percorsi unici che combinano elementi pittorici ed esperienziali orientati al futuro. Questi percorsi esploreranno l’incontro tra due elementi distinti: la Natura e l’Alluminio. Questa unione rappresenta un’interessante alleanza, in cui entrambi gli elementi si completano reciprocamente. Attraverso installazioni caratterizzate da un fascinoso minimalismo, Roseto intende consolidare la sinergia di questo binomio, promuovendo al contempo una svolta verso la sostenibilità.

  • Roseto
    Dove: Corso Garibaldi, 95, Milano

Saint-Louis e l’arte dei contrasti: “Lumières”

La manifattura francese di cristalli fondata nel 1586 rinnova i classici con un sapiente gioco di contrasti tra tradizione e innovazione.

L’iconico braccio del lampadario assume un nuovo aspetto con Torsade, una nuova collezione di illuminazione contemporanea, frutto di una collaborazione con la designer Stefania di Petrillo.

Tuttavia i pezzi opulenti e fantastici dell’artista Pierre-Marie Agin, esposti nella Sacrestia, soddisferanno la voglia di avanguardia e di pezzi unici da collezione.

  • Saint-Louis: Lumières
    Dove: Chiostro e sacrestia monumentale Chiesa Santa Maria del Carmine, Piazza del Carmine, 2

Seguso: 23 generazioni di maestria nel Vetro di Murano

Seguso Vetri d’Arte torna alla Brera Design Week con una selezione di opere storiche e innovative, frutto delle sue collaborazioni internazionali.

Durante l’evento, nuove installazioni disegnate e realizzate da Pierapolo Seguso saranno esposte a cielo aperto in via Fiori Chiari, offrendo un’esperienza sofisticata e coinvolgente.

Questa partecipazione conferma il ruolo di Seguso come interprete contemporaneo della tradizione artistica del vetro. La famiglia Seguso ha una lunga tradizione nella produzione di vetro a Murano, risalente al 1397, e vanta un riconoscimento senza precedenti come patrimonio artistico nazionale, conferito nel 2023 dal Ministero della Cultura italiano.

All’interno della galleria RobertaeBasta, verrà celebrata la fusione tra arte e design del XX secolo, con opere che testimoniano l’abilità e la passione che caratterizzano Seguso Vetri d’Arte da oltre 600 anni.

La rilevanza culturale dell’azienda è evidente non solo attraverso la presenza delle sue opere in oltre 100 musei nel mondo, ma anche attraverso i numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il prestigioso Compasso d’Oro. Tra gli ultimi progetti di rilievo, il restauro dei lampadari del Pierre Hotel di New York, la collaborazione per le suite del Cipriani di Venezia con l’architetto Peter Marino, e l’illuminazione per The FRICK COLLECTION a New York con Annabelle Selldorf. Seguso Vetri d’Arte continua a portare avanti la sua missione con orgoglio, trasferendo la sua esperienza e maestria in progetti prestigiosi in tutto il mondo.

  • Seguso: Vetri d’arte
    Dove: Robertaebasta – Fiori Chiari, Via Fiori Chiari, 3 – Milano

La “OLTRE Society Design Collection” di Society Limonta

Society Limonta presenta la sua ultima innovazione: la OLTRE Society Design Collection, caratterizzata da forme organiche, vetro plissettato e chiaroscuri satinati. Questa collezione introduce bicchieri eleganti e astratti, posate raffinate, sottopiatti modulari e irregolari, nonché vassoi in legno intagliati a mano, tutti disegnati da Beatrice Rossetti e Riccardo Monte.

La forte vocazione moda delle collezioni home couture di Society Limonta ha ridefinito il concetto di biancheria per la casa, permettendo di personalizzare gli spazi in modo estremamente personale. Questo si realizza attraverso la combinazione o la scombinazione di colori, stampe e materiali, privilegiando il mix & match e abolendo il concetto di parure.

La ricerca, la cura per il design, la qualità e il colore si uniscono a una visione understated e non convenzionale del lusso. Inoltre, la decisione di tingere in capo tutti i prodotti rispecchia l’approccio di Society Limonta verso una perfetta imperfezione. Questo tipo di tintura, oltre a conferire un aspetto naturale esaltando le caratteristiche del tessuto, crea nuances di colore che rendono unico ogni capo.

  • Society Limonta
    Dove: Via Palermo, 1 – Milano

I nuovi tappeti di Tai Ping nella “Biophilic Collection”

Con un’installazione immersiva curata da Studio Salaris, Tai Ping presenta a Milano in anteprima mondiale le sue collezioni Biophilic, composte da sedici tappeti in fibre naturali senza l’uso di tinture. Lo showroom di Piazza San Simpliciano è stato trasformato in un soffice cocoon grazie alla lana cardata, accogliendo i tappeti splendidamente rifiniti, che rappresentano il più avanzato traguardo raggiunto dall’azienda nel percorso di sostenibilità.

La lana cardata, materiale nobile e naturale, riveste lo showroom milanese di Tai Ping, trasformandolo in un ambiente accogliente per le nuove collezioni Biophilic, composte interamente da filati e materiali naturali senza l’utilizzo di tinture. L’installazione, ideata da Studio Salaris, valorizza in forme scultoree e artistiche la materia progettuale delle collezioni Biophilic, ispirate alla natura e al suo linguaggio cromatico.

Nata ad Hong Kong nel 1956, Tai Ping è una manifattura di alta gamma che da anni si impegna in pratiche e processi sostenibili. Le collezioni Biophilic, presentate in anteprima mondiale durante il FuoriSalone Milanese, incarnano questa vocazione con filati completamente naturali e non tinti, riciclabili e a impatto ambientale limitato. I tappeti si distinguono per motivi geometrici, organici o naturalistici, e sono realizzati con la consueta abilità manifatturiera di Tai Ping, tramite processi di taftatura manuale e ibrida e sofisticate finiture.

  • Tai Ping: Biophilic Collection
    Dove: Piazza San Simpliciano, Milano

Il nuovo show-room di TGH Paris dedicato alla rubinetteria di lusso

L’apertura del nuovo showroom THG Paris a Milano, prevista per il 16 aprile, segna un significativo traguardo per l’azienda francese specializzata in accessori da bagno di lusso. Posizionato nel cuore del rinomato quartiere di Brera, il centro del design e dell’architettura, questo spazio rappresenta un’elegante estensione del prestigioso marchio.

In occasione dell’inaugurazione, l’eccezionale installazione luminosa creata da Lalique incarna l’essenza stessa del lusso francese. Al Salone del Mobile, THG Paris presenterà con orgoglio la sua ultima collezione Zoom, ideata da Jean-Michel Wilmotte, in uno stand unico e concettuale.

Con oltre 200 collezioni che spaziano dal classico al contemporaneo, il nuovo showroom offre un’esperienza d’ispirazione, permettendo ai visitatori di esplorare le creazioni iconiche e le ultime novità frutto di collaborazioni con rinomati designer e prestigiosi marchi francesi di cristallo e porcellana.

  • TGH Paris
    Dove: Via Fiori Chiari, 5, Milano

Timothy Oulton: L’arte dell’eleganza senza tempo nell’arredamento d’interni

Timothy Oulton, rinomato per il suo stile senza tempo, presenta con orgoglio il nuovo capitolo della sua storia, dedicato all’eleganza intramontabile. Con una tradizione consolidata nel settore dell’arredamento d’interni, l’azienda offre una collezione che cattura l’essenza dello stile classico reinterpretato in chiave moderna.

La nuova collezione, caratterizzata dall’impegno verso la sostenibilità ambientale e l’utilizzo di materiali naturali, applicati con maestria artigianale e abbinati a un design innovativo, offre una vasta gamma di opzioni per soddisfare ogni gusto e stile di arredamento, dallo stile industriale al glamour retrò.

Tuttavia la missione di Timothy Oulton è creare arredi destinati a resistere al trascorrere del tempo e a integrarsi perfettamente nella vita quotidiana delle persone. La nuova collezione è un tributo all’eleganza senza tempo e all’artigianato autentico di cui siamo così orgogliosi.

Gli appassionati di design e gli esperti del settore sono invitati a scoprire la nuova collezione presso lo showroom di Timothy Oulton a Milano, dove potranno godere di uno spazio accogliente e consulenza personalizzata, offrendo un’esperienza unica per trasformare gli spazi vitali in ambienti di raffinato splendore.

  • Timothy Oulton by Nomad Selection
    Dove: Via Pontaccio, 19 – Milano

Visionnaire: “Narrazioni Intrecciate”

Nel contesto della Wunderkammer di Visionnaire, Draga & Aurel danno vita a una narrazione articolata, caratterizzata da uno scambio dinamico tra arte e design.

Tuttavia attraverso un gioco di colori e gesti pittorici, le pareti si animano, offrendo agli osservatori un’esperienza immersiva e coinvolgente tra gli oggetti da collezione di design.

Infine il brand compie il ventesimo anniversario presentando la collezione Nomad.

  • Visionnaire: Narrazioni Intrecciate
    Dove: Visionnaire Design Gallery, Piazza Cavour, 3, Milano

V-ZUG: l’installazione “Time and Matter”

Al centro della Milano Design Week 2024, V-ZUG condivide la sua visione e ispirazione attraverso una serie di eventi. L’installazione “Tempo e Materia“, sviluppata da Elisa Ossino e HENRYTIMI presso la Pinacoteca di Brera, esplora la dualità tra design umanistico e materia primordiale, sottolineando il costante progresso tecnologico nel campo culinario. Questo tema sarà ulteriormente esplorato anche negli spazi dello Studio V-ZUG in Piazza San Marco 4.

Lo Studio V-ZUG Milano, primo flagship store del marchio in Italia, curato nei minimi dettagli da Elisa Ossino, invita i visitatori a immergersi in un connubio artistico tra tecnologia innovativa e materiali naturali. L’elegante semplicità degli interni, realizzati da Elisa Ossino in collaborazione con HENRYTIMI, crea un equilibrio armonioso tra leggerezza e intensità, conferendo loro un’aura contemporanea e senza tempo.

L’installazione “Time and Metter” di Elisa Ossino al Palazzo di Brera, sviluppata in collaborazione con V-ZUG e HENRYTIMI, è un’esperienza unica da non perdere. Esposta nella suggestiva Sala della Passione della Pinacoteca di Brera, celebra l’idea di un design umanistico in cui la complessità dell’arte si fonde con il desiderio di avvicinarsi alla natura primordiale della materia. A impreziosire ulteriormente lo spazio espositivo, un’installazione video curata dall’artista visivo Stefano Roveda completa l’esperienza sensoriale e concettuale.

  • V-ZUG: “Time and Metter”
    Dove: Pinacoteca di Brera, Via Brera 28, 20121 Milano

Walter Knoll e il “The power of imagination”

Walter Knoll si impegna a portare la qualità in ogni ambiente per migliorare il benessere personale. Con oltre 150 anni di esperienza, l’azienda mira a far sentire le persone a casa propria negli spazi arredati con i suoi mobili. Il design dei prodotti non solo tocca i sensi ma colpisce anche le emozioni, trasmettendo un senso di apprezzamento condivisibile con gli altri. Tuttavia i fondamenti estetici – pelle, tessuto e legno di altissima qualità – sono rimasti costanti nel tempo e lavorati con maestria.

La nuova proposta di colori, materiali e prodotti può essere scoperta nel temporaneo showroom nel quartiere del design di Brera a Milano. Infine la location, ideata dallo studio di design Ippolito Fleitz, offre un’atmosfera effimera e leggera, invitando i visitatori a esplorare una fusione fantastica e colorata tra mondi virtuali e reali.

  • Walter Knoll: “The power of imagination”
    Dove: Via San Carpoforo 9, Milano

La mostra di Westwing: “Live Beautiful”

La mostra di Westwing, “Live Beautiful“, porta i visitatori in un viaggio sensoriale attraverso quattro spazi distinti. Ogni spazio è curato per offrire un’esperienza unica che coinvolge i sensi e l’emozione.

Gli ambiti di Serenità, Comunità, Produttività e Creatività sono concepiti per consentire ai visitatori di vedere, sentire, assaporare e ascoltare la bellezza in modi diversi.

Ad esempio, nel contesto della Serenità, i visitatori possono sperimentare la tranquilla e eterea calma del nuovo divano “Wolke”.

Nel contesto della Comunità, la gioia condivisa di una tavola imbandita celebra la bellezza dell’ospitalità e della convivialità.

La sezione dedicata alla Produttività offre uno spazio per ritrovare ordine e concentrazione, mentre nella sezione della Creatività, si può esplorare un mix stimolante di motivi e colori straordinari. Attraverso la cura dei dettagli e l’attenzione alla bellezza della vita quotidiana, la mostra di Westwing rivela la bellezza intrinseca in ogni momento e spazio.

  • Westwing: Live Beautiful
    Dove: Via Statuto, 11, Milano