cersaie-2023

CERSAIE

La 40^edizione tra innovazione e Made in Italy

Dal 25 al 29 settembre, Bologna si trasforma nuovamente nella capitale internazionale delle superfici ceramiche e del design: Cersaie.

Questo evento eccezionale giunge dopo un anno tumultuoso, segnato da un’alluvione che ha colpito numerose aziende italiane. Nonostante le sfide, il settore del design italiano ha dimostrato una notevole resilienza. Lo dimostra anche il fatturato complessivo dell’industria che ha raggiunto l’impressionante cifra di 8 miliardi di euro nel 2022.

Tuttavia, il 2023 ha portato con sé una leggera flessione del 10%, e l’alluvione ha sicuramente influito negativamente.

In questi 40 anni, Cersaie è riuscita a catturare l’interesse di tutto il mondo, diventando un appuntamento imperdibile nel settore.

Espansione e Diversificazione

L’edizione del 2023 di Cersaie si preannuncia un successo con tutti i 15 padiglioni completamente esauriti. La superficie espositiva è cresciuta, e il 57% delle aziende partecipanti proviene dal settore delle ceramiche, mentre il 15% rappresenta l’arredo bagno. Sorprendentemente, il 40% delle aziende partecipanti proviene da paesi esteri, dimostrando l’interesse internazionale per questo evento.

Per celebrare il 40º anniversario, lungo il percorso espositivo saranno allestite 5 stazioni con grafiche che rappresentano i prodotti e i personaggi di ciascun decennio. Queste stazioni includeranno video con immagini storiche di Cersaie, contesti e eventi, accompagnati dalla musica dell’epoca.

Programma Culturale e Iniziative Speciali

Come sempre, il programma culturale di Cersaie offre interviste con architetti e designer contemporanei. Ci saranno anche 18 “Café della Stampa” nell’agorà dei media, anticipando i momenti salienti della settimana. L’iniziativa “Cersaie Disegna la Tua Casa” fornirà consulenza in fiera, promuovendo l’incontro tra progettisti e privati per la riqualificazione delle abitazioni.

Cersaie Business e Collaborazioni Internazionali

L’undicesima edizione di Cersaie Business vedrà un aumento del numero di partecipanti internazionali, inclusi studi di architettura, interior designer, distributori, posatori e operatori del contract. Questo progetto mira a intensificare il networking tra operatori internazionali e aziende italiane produttrici di ceramica e arredobagno.

Città della Posa e Formazione

La ‘Città della Posa‘ offre dimostrazioni pratiche di posa in opera di piastrelle ceramiche eseguite dai maestri posatori di Assoposa. I seminari tecnici sulla posa delle grandi lastre ceramiche forniscono informazioni dettagliate e crediti formativi professionali per architetti, ingegneri e geometri.

L’area ospiterà anche Assoposa, l’Associazione Nazionale Posatori, che quest’anno celebra il suo decimo anniversario e promuove la certificazione del Posatore Piastrellista. Sarà anche presente una web radio specializzata nel mondo della casa e dell’abitare, trasmettendo in diretta durante i cinque giorni della fiera.