La creatività internazionale di sei prestigiosi studi di interior design a servizio dell’eccellenza del made in italy
Il format “L’appartamento” di Artemest, giunto al suo terzo anno, ritorna in grande stile per la Milano Design Week 2025. Quest’anno, l’esposizione avrà luogo in una delle location più esclusive e suggestive di Milano: Palazzo Donizetti, situato al civico 48 di via Gaetano Donizetti.
Questo luogo, infatti, non è solo un palazzo storico, ma anche il cuore pulsante di Gruppo Aeffe, che comprende brand di fama internazionale come Alberta Ferretti e Moschino. L’esposizione, quindi, avrà luogo in un contesto esclusivo, simbolo di alta moda, arte e design. Non si tratta solo di un luogo fisico, ma di un viaggio emozionale che unisce il passato e il futuro, l’artigianato e l’innovazione.
Quest’edizione segna anche un momento importante per Artemest, che celebra il suo decimo anniversario. L’appuntamento con “L’appartamento” è un’occasione per festeggiare dieci anni di successi, durante i quali il brand è diventato un punto di riferimento internazionale per il design e l’artigianato italiano.
Oggi, Artemest raccoglie il meglio dell’artigianato e del design italiano, diventando un simbolo della creatività che attraversa i confini, proponendo il fascino del Made in Italy in tutto il mondo.
Artemest: il cuore del design e dell’artigianato italiano
Artemest è stato fondato nel 2015 da Marco Credendino e dalla direttrice creativa Ippolita Rostagno. Il progetto nasce come una piattaforma digitale, ma in breve tempo è diventato un punto di riferimento per il design e l’artigianato Made in Italy. Artemest raccoglie una selezione esclusiva di pezzi unici, realizzati a mano da alcuni dei più talentuosi artigiani italiani. Ogni prodotto racconta una storia, portando alla scoperta delle tradizioni e delle bellezze di ogni angolo d’Italia.
Dal 2022, Artemest ha ampliato la sua offerta includendo il mondo dell’arte contemporanea. Scultori, pittori e artisti indipendenti hanno trovato uno spazio dove le loro opere si uniscono al design, creando un connubio perfetto tra il classico e il contemporaneo. Artemest è così diventato un luogo dove si celebrano le tradizioni artigianali italiane, ma anche la creatività del presente.
Oltre alla sua sede a Milano, Artemest ha recentemente inaugurato la sua prima galleria fisica a New York, nel quartiere di West Chelsea. Questa galleria di 500 metri quadrati è una vera e propria vetrina dell’eccellenza del design italiano. Lì, interior designer, architetti, collezionisti e clienti privati possono esplorare un mondo ricco di creazioni che raccontano l’autenticità e la bellezza tipica del Made in Italy.
Palazzo Donizetti: un luogo che racconta la storia
Palazzo Donizetti aprirà per la prima volta al pubblico in occasione della Milano Design Week 2025, un evento che segna una nuova fase per questa magnifica residenza storica. Situato nel cuore del centro di Milano, al civico 48 di via Gaetano Donizetti, il palazzo è divenuto proprietà del Gruppo AEFFE nel 1994, che ne ha trasformato l’edificio in una sede prestigiosa per alcuni dei suoi brand più iconici, come Alberta Ferretti e Moschino.
Originariamente concepito come residenza privata, Palazzo Donizetti è stato sapientemente ristrutturato dallo Studio Associato Caccia, Dominioni e Zucca, con la collaborazione dell’architetto Dubini, che ha riportato alla luce la sua straordinaria bellezza architettonica. Oggi il palazzo ospita gli uffici di rappresentanza, gli showroom e l’ufficio comunicazione dei marchi del Gruppo AEFFE, oltre a fungere da sede per eventi esclusivi.
I saloni del piano nobile, che sono stati il palcoscenico di sfilate-evento storiche, tra cui il debutto di Lorenzo Serafini al timone di Alberta Ferretti. Costruito nella metà dell’Ottocento, il palazzo è un esempio di fusione eclettica di stili architettonici, dove diversi periodi storici si incontrano armoniosamente. La facciata barocca si fonde con la grazia rinascimentale della planimetria, mentre lo scalone incanta con il suo fascino Liberty.
Gli interni di Palazzo Donizetti rappresentano un perfetto equilibrio tra stile classico e raffinata eleganza. I soffitti a doppia altezza, finemente affrescati, contribuiscono a creare un’atmosfera di sovraffina sofisticatezza e maestosità , rara da trovare in altri palazzi milanesi. La bellezza di ogni singolo dettaglio, dalle decorazioni alle superfici, risalta con una classe e una ricercatezza che affascina e cattura l’immaginazione di chiunque vi entri.

L’allestimento di Artemest: un appartamento che celebra il design italiano
Quest’anno, Artemest ha invitato sei prestigiosi studi di interior design a progettare gli spazi del piano nobile di Palazzo Donizetti. Ogni studio ha avuto il compito di esplorare i prodotti di oltre 180 artigiani, artisti e brand italiani per creare un appartamento che rappresenti l’eccellenza del design e dell’artigianato contemporaneo.
Simone Haag: il foyer, un ingresso che incanta
Il foyer, progettato da Simone Haag, è un esempio perfetto di come il design contemporaneo possa fondersi con l’eleganza di un palazzo storico. Le texture materiche, unite alle composizioni eclettiche, rendono questo spazio un vero e proprio capolavoro che accoglie i visitatori e li invita ad esplorare ulteriormente il palazzo. Simone Haag, una delle designer più celebri in Australia, è nota per il suo stile che combina il vintage con il design contemporaneo, creando ambienti che raccontano storie uniche.
Nebras Aljoaib: la sala di lettura, dove il classico incontra il moderno
La sala di lettura, progettata da Nebras Aljoaib, è un perfetto esempio di come il design possa intrecciarsi con l’architettura storica. La sua palette cromatica imprevedibile rende ogni ambiente unico, mentre gli arredi scultorei si fondono con dettagli ornamentali, creando un’atmosfera sofisticata e accogliente. Lo studio di Nebras Aljoaib, con sede in Arabia Saudita, è famoso per la sua capacità di combinare tradizione e innovazione in modo armonioso.

Meyer Davis: il Grand Salon, tra seduzione e fascino
Il leggendario Grand Salon, curato dallo studio Meyer Davis, è uno spazio sospeso tra seduzione e fascino. Il design contemporaneo definisce lo spazio, mentre l’arredamento contribuisce a creare un’atmosfera avvolgente. Lo studio, con sedi in diverse città internazionali, è conosciuto per i suoi progetti che spaziano dall’hôtellerie al residenziale, offrendo sempre soluzioni innovative e di altissimo livello.
Romanek Design Studio: la sala conviviale, un luogo di eleganza e interazione
Romanek Design Studio, fondato da Brigitte Romanek, ha progettato la sala conviviale, dove le texture e i materiali si intrecciano per creare un ambiente di rara bellezza. Ogni elemento è pensato per stimolare la socialità e la comunicazione, dando vita a un’atmosfera che invita alla conversazione e alla convivialità . L’arte del design su misura trova qui la sua massima espressione.
1508 London: la sala intrattenimento, un salotto ottocentesco reinterpretato
Lo studio internazionale 1508 London ha reinterpretato il salotto ottocentesco per creare un ambiente ispirato ai members club di Londra. Qui, l’eleganza e la funzionalità si incontrano in un’armonia perfetta, con l’obiettivo di stimolare la socialità e la creatività . Lo studio è noto per i suoi progetti di lusso, che spaziano dai residenziali agli spazi commerciali e al design di yacht.
Champalimaud Design: la camera da letto, un rifugio artistico
Infine, Champalimaud Design, con la sua fondatrice Alexandra Champalimaud, ha curato la camera da letto, un rifugio raffinato dove ogni dettaglio è pensato per offrire un’esperienza sensoriale unica. Le sculture contemporanee, i vetri colorati e la carta da parati dipinta a mano creano un’atmosfera che è al contempo artistica e rilassante, ideale per chi cerca un angolo di pace e bellezza.
Riflessi di tradizione e innovazione: il cuore del Made in Italy
L’appartamento by Artemest 2025 non è solo una mostra, ma un’esperienza che celebra la bellezza, la creatività e l’autenticità del Made in Italy. Grazie alla collaborazione con sei prestigiosi studi di interior design, il progetto offre una visione unica del design italiano, esprimendo attraverso ogni ambiente la fusione tra tradizione e innovazione. Questo allestimento rappresenta una vera e propria esplosione di creatività , che incanta i visitatori e li invita a scoprire il mondo affascinante dell’artigianato e del design italiani.
L’appartamento by Artemest: palazzo Donizetti, Via Gaetano Donizetti 48 – Milano
8 aprile – 13 aprile (orario 10:00 – 19:00)
Il sito ufficiale di Artemest: https://artemest.com/it-it