Al Salone del Mobile, l’AI generativa rivoluziona la Custom Experience nell’arredamento
L’AI generativa per arredamento arriva al Salone del Mobile di Milano 2025, portando innovazione e tecnologia nel design. Il gruppo Dexelance, protagonista del settore, continua a crescere con brand di alto livello nel lusso, arredamento, illuminazione e cucine.
Oggi il design non è solo qualità, ma anche esperienza e centralità del cliente. Dexelance include marchi come Gervasoni, Meridiani, Davide Groppi, Saba Italia, Turri e Cubo Design, affermandosi tra i leader italiani del design di alta gamma. La sua presenza al Salone del Mobile di Milano sarà un’occasione per presentare progetti innovativi, dall’arredo all’illuminazione, anticipando anche Euroluce 2025.
Quest’anno Dexelance festeggia 10 anni, mentre Turri celebra i 100 anni di storia. Il gruppo porterà al Salone del Mobile 2025, ben 8 brand su 3.000 metri quadri di esposizione, confermando l’evento come piattaforma chiave per dialogo, networking e innovazione.
Brand del gruppo Dexelance presenti al Salone del Mobile 2025
Settore Arredamento:
Gervasoni – Padiglione 9 | Stand D11-E12
Meridiani – Padiglione 11 | Stand G11-H18
Saba – Padiglione 11 | Stand H15
Gamma Arredamenti – Padiglione 1 | Stand A11-B16
Turri – Padiglione 9 | Stand L09-M06
Settore Illuminazione:
Davide Groppi – Padiglione 2 | Stand B14
Flexalighting – Padiglione 2 | Stand B04 bis
Axolight – Padiglione 2 | Stand B04
Dexelance alla Milano Design Week 2025
Oltre al Salone, il gruppo sarà protagonista anche alla Milano Design Week 2025, con eventi esclusivi negli showroom cittadini. La divisione Cubo Design – con i brand Binova e Miton – animerà lo showroom Binova in Via Durini, offrendo un punto di incontro per professionisti e appassionati.
I Brand in città da non perdere:
Binova – Via Durini 17
Davide Groppi – Via Manzoni 38
Gervasoni – Via Durini 7 e Via Spartaco 34
Meridiani – Via Manzoni 38
Saba – Viale Piave 4
Turri – Via Borgospesso 11
Con una presenza così forte tra fiera e città, Dexelance si conferma un punto di riferimento per il design italiano.

La Collaborazione con Metaverso del Gruppo Horsa: AI generativa per l’Arredamento
In occasione del Salone del Mobile 2025, Dexelance e Meridiani sveleranno una rivoluzionaria piattaforma di AI generativa sviluppata in collaborazione con il partner Metaverso, brand del gruppo Horsa. Questa tecnologia avanzata permetterà di creare ambientazioni personalizzate, adattando lo stile e i prodotti di un brand alle esigenze specifiche di ogni cliente.
Metaverso, parte del gruppo Horsa, è un leader italiano nel settore delle soluzioni ICT, specializzato nella progettazione e implementazione di sistemi informatici per le imprese. Da anni, Metaverso esplora e sviluppa applicazioni nel campo della Virtual & Augmented Reality. La nuova piattaforma di AI generativa offre enormi vantaggi sia per il settore B2B – accelerando la progettazione di showroom e progetti contract – sia per i professionisti del settore arredamento. La tecnologia consente infatti di ottimizzare il processo creativo, colmando il divario tra progettazione e percezione finale, migliorando così l’esperienza del cliente.
Nel 2024, Metaverso ha dato vita a Anemone, un’art-unit dedicata al mondo del luxury e del design d’arredo, e a Animatica, uno studio focalizzato sulla creazione di animazioni 3D per l’industria. Con questa collaborazione, Dexelance e Meridiani non solo innovano nel mondo del design, ma pongono anche l’accento sull’importanza della customer experience nel settore dell’arredamento.
Il Mercato dell’Arredamento e la Customer Experience Oggi
A differenza dei FMG (Fast Moving Goods), il processo di acquisto nell’arredamento è decisamente più ponderato. Il cliente infatti non acquista impulsivamente, ma solo quando raggiunge una consapevolezza completa del prodotto, che diventa una scelta di investimento e di lunga durata.
Oggi la customer experience nell’arredamento si fonda sulla percezione che il cliente ha del prodotto. In questo settore, l’esperienza emotiva e percettiva gioca un ruolo cruciale, così come la capacità di immaginare e visualizzare gli spazi. Il problema principale è che spesso c’è un divario esperienziale tra ciò che i brand, i designer, gli architetti e i creatori di prodotto propongono e come il cliente finale percepisce il progetto.
Non tutti i clienti sono in grado di immaginare e visualizzare un ambiente finito, e la difficoltà principale è proprio questa: riuscire a proiettarsi in uno spazio che ancora non esiste. Questa incertezza viene colmata dai professionisti del settore, come interior designer e architetti, che con la loro consulenza empatica e professionale aiutano il cliente a fare scelte consapevoli.
Nel tempo, gli strumenti a disposizione dei professionisti sono notevolmente evoluti: dai disegni a mano si è passati ai CAD, per poi approdare ai render con immagini sempre più realistiche, che anticipano con maggiore precisione il risultato finale del progetto.
Oggi il mondo del 3D ha dato un notevole supporto alla customer experience, grazie alla possibilità di visualizzare ambienti e progetti in modo dettagliato. Tuttavia, gli showroom continuano a soffrire della difficoltà di innovare continuamente i propri spazi espositivi. Entrambe queste soluzioni, sia il 3D che gli showroom, richiedono tempo e risorse, limitando di fatto il numero di proposte che un designer può presentare al cliente.
AI generativa per arredamento
Con l’obiettivo di migliorare la customer experience tra consumatori, clienti, partner e architetti, Dexelance lancia una sfida all’innovazione nel mercato dell’arredamento. L’avvento dell’Intelligenza Artificiale generativa e i recenti sviluppi tecnologici hanno permesso al gruppo di sperimentare una soluzione innovativa in collaborazione con Metaverso, partner del Gruppo Horsa.
La soluzione proposta è una piattaforma AI avanzata addestrata per riconoscere e riprodurre lo stile, i prodotti, i materiali, le finiture e le forme distintive di un brand. Il primo marchio su cui è stata implementata questa tecnologia è Meridiani, ma il sistema verrà presto esteso a tutti i brand del gruppo, con la possibilità di integrarli tra loro. Grazie a questa piattaforma, gli utenti potranno generare infinite ambientazioni personalizzate, mantenendo sempre l’identità del brand su cui l’AI è stata addestrata.
Immaginate una sorta di ChatGPT per l’arredamento, dove è possibile richiedere idee personalizzate in base a stile, colori, tendenze e ambientazioni, rispettando sempre l’identità del brand di riferimento. Inoltre, l’utente avrà la possibilità di caricare un proprio disegno o una fotografia della stanza da arredare, e l’intelligenza artificiale genererà suggerimenti basati su quei vincoli.
Ad esempio, caricando un ambiente della propria casa e indicando all’AI che si desidera uno stile newyorkese, con una palette di colori specifica e determinati elementi d’arredo (come un tavolo e due divani), la piattaforma genererà diverse proposte, rispettando i vincoli dello spazio e utilizzando esclusivamente prodotti e finiture del brand di riferimento.

L’Innovazione in Casa Meridiani
La piattaforma AI per l’arredamento sarà presentata ufficialmente durante il Salone del Mobile 2025 presso lo Stand Meridiani, con una demo guidata e l’opportunità di testare alcune delle sue funzionalità più innovative.
L’obiettivo del Gruppo Dexelance è sviluppare una piattaforma che rappresenti l’intero ecosistema del gruppo, raccogliendo in un’unica soluzione tutte le potenzialità offerte dalle sue diverse realtà. Questa evoluzione sarà accelerata dall’uso della tecnologia AI, creando un’esperienza unica per il cliente, i professionisti e i partner.
Mirco Cervi, Chief Digital Officer di Dexelance, afferma:
“Immagino che gli studi di architettura più innovativi possano in futuro creare e addestrare il proprio agente AI, personalizzato sul loro stile specifico e integrato con i brand e i prodotti partner con cui lavorano, magari chiedendoci di condividere alcuni ‘training’ già effettuati sui nostri brand o collegando più piattaforme insieme. L’obiettivo finale è fornire strumenti sempre più evoluti per migliorare la progettazione, semplificare il lavoro dei professionisti e avvicinare sempre di più il consumatore alla sua casa ideale.”
In questo modo, il gruppo punta a trasformare il processo creativo e progettuale, fornendo nuove soluzioni per l’intero settore dell’arredamento.
L’intelligenza artificiale e l’arredamento: Visioni future
Al Salone del Mobile 2025 si sta preparando una vera rivoluzione. Non saranno in mostra solo prodotti, ma anche servizi innovativi per migliorare il processo d’acquisto e progettazione. Questo segna un cambiamento profondo nel mercato dell’arredamento. Ora l’attenzione non è rivolta solo alla presentazione di nuovi articoli. Ma anche alla valorizzazione dei servizi che costruiscono l’esperienza complessiva del cliente. Ogni anno, il mercato si concentra su nuovi prodotti. Quest’anno si riflette anche su come mettere davvero il cliente al centro, offrendo soluzioni innovative.
La piattaforma sviluppata dal gruppo Dexelance, in collaborazione con Metaverso, porta numerosi vantaggi. I punti vendita e i partner, come Meridiani, possono velocizzare la progettazione degli showroom. Questo riduce i costi e i tempi di produzione rispetto ai tradizionali render. I rivenditori possono proporre configurazioni espositive più dinamiche, facilmente adattabili alle diverse esigenze. In questo modo, non devono affrontare i costi e i lunghi tempi di realizzazione dei render fisici.
Per i progetti contract, la piattaforma offre una soluzione rapida per generare i primi draft delle proposte. Questo facilita il lavoro degli architetti e accelera la fase preliminare della progettazione. In questo modo, si riduce il tempo necessario per presentare le prime soluzioni ai clienti. Si ottimizzano le fasi successive del progetto.
Per i professionisti del settore, come architetti e interior designer, la piattaforma è un alleato potente. Grazie alla possibilità di generare rapidamente diverse proposte, i designer possono risparmiare tempo. Le proposte sono sempre coerenti con lo stile del brand. Questo aiuta a ridurre il divario tra la progettazione e la percezione del cliente finale. L’incertezza legata alla visualizzazione del risultato finale viene così mitigata. Il risparmio di tempo nella fase di rendering permette ai professionisti di concentrarsi sulla creatività e sulla progettazione tecnica. In questo modo, l’efficienza del loro lavoro aumenta. Possono anche esplorare soluzioni più personalizzate.
In sostanza, l’introduzione dell’intelligenza artificiale nel processo di arredamento ottimizza tempi e costi. Ma soprattutto, offre una nuova prospettiva sul rapporto tra cliente e progettista. Le barriere tra le idee iniziali e il risultato finale vengono abbattute.
