Anteprime, novità e date
Il Salone del Mobile 2025 si terrà dal 8 al 13 aprile negli spazi di Fiera Milano Rho, confermandosi come l’evento internazionale di riferimento per il mondo dell’arredamento e del design.
La 63ª edizione della manifestazione si preannuncia ricca di novità e sorprese, con il ritorno della biennale Euroluce 2025, un programma di conferenze, workshop e tavole rotonde con ospiti internazionali e numerose installazioni artistiche che trasformeranno sia la fiera che la città di Milano.
Un Programma Ricco di Eventi e Innovazioni
L’edizione 2025 si concentrerà sulla connessione tra umanità e progettualità, con un’attenzione particolare al dialogo tra luce e materia. Questo sarà un tema centrale, trattato in modo polifonico attraverso vari progetti artistici e culturali.
Tra questi, spicca il progetto di Robert Wilson, che presenterà un’opera speciale dal titolo “Mother”, realizzata appositamente per il Salone.
Robert Wilson è un artista poliedrico, celebre per il suo approccio innovativo che unisce teatro, danza, arte visiva, luce e musica. Noto per le sue opere teatrali e le installazioni visive, Wilson è considerato uno dei maestri più influenti del teatro contemporaneo.
La sua abilità nel creare atmosfere emozionali attraverso l’uso della luce e la sua capacità di fondere elementi di diverse discipline artistiche lo hanno reso un innovatore nel panorama culturale internazionale. Wilson ha lavorato in vari contesti, tra cui opere teatrali, performance e installazioni site-specific, e ha collaborato con numerosi artisti e teatri di fama mondiale.
La Campagna di Comunicazione 2025: “Thought for Humans”
Bill Durgin e la Fotografia al Centro del Design
Il Salone del Mobile 2025 si avvale di una nuova campagna di comunicazione fotografica firmata dall’artista e fotografo newyorkese Bill Durgin. Con il progetto “Thought for Humans“, Durgin esplora la connessione tra il corpo umano, i materiali e la luce, mettendo in risalto il design come elemento essenziale per migliorare la vita quotidiana.
Le sue immagini evocative cercano di rappresentare il design come una parte integrata della nostra esperienza fisica quotidiana, facendo interagire armoniosamente corpo umano e materiali.
Bill Durgin è un fotografo e artista newyorkese noto per la sua capacità di esplorare e decostruire il corpo umano nelle sue opere fotografiche. Il suo lavoro si concentra sull’interazione tra il corpo, la luce e i materiali, creando immagini evocative che riflettono la connessione profonda tra il design e l’esperienza umana.
Durgin è celebre per il suo approccio innovativo e la sua capacità di raccontare storie attraverso la fusione armoniosa di forme naturali e artificiali.
Bill Durgin: Il Design come Connessione tra Corpo e Progetto
La filosofia di Bill Durgin sul design si concentra sulla profonda connessione tra il corpo umano e gli oggetti che ci circondano. Per lui, il grande design non è solo una questione di estetica, ma riguarda il miglioramento della qualità della vita quotidiana.
Durgin sostiene che il design deve essere radicato nell’anatomia umana, progettato per rispondere ai nostri movimenti, alle nostre necessità e alle nostre emozioni. L’idea di un design che semplifica la vita, rendendo l’interazione con gli spazi e gli oggetti più naturale e piacevole, è al centro del suo approccio creativo.
Robert Wilson al Castello Sforzesco: L’Inizio di un’Edizione Straordinaria
Il Progetto “Mother” e la Pietà Rondanini di Michelangelo
Uno dei momenti più attesi del Salone del Mobile 2025 sarà l’installazione di Robert Wilson al Castello Sforzesco, dove l’artista darà vita al progetto “Mother”, un’opera che intreccia luce, immagini, suono e movimento.
L’installazione avrà come protagonista la Pietà Rondanini di Michelangelo, un capolavoro incompiuto che Wilson metterà in dialogo con la musica di Arvo Pärt.
Un Omaggio alla Storia dell’Arte e alla Città di Milano
“Mother” non solo omaggia l’arte e la figura di Michelangelo, ma diventa anche un tributo alla città di Milano.
La fusione di luce e suono creerà una nuova “visione” del celebre capolavoro, con un’esperienza multisensoriale che promette di essere un punto di riferimento culturale per la città.
L’installazione sarà aperta al pubblico fino al 18 maggio 2025, creando una connessione tra il Salone e la Milano Art Week.
Euroluce 2025: Un Nuovo Forum Internazionale sulla Luce
“The Euroluce International Lighting Forum”
Nel contesto della biennale dedicata alla luce, il Salone del Mobile 2025 ospiterà il The Euroluce International Lighting Forum, che si terrà il 10 e 11 aprile.
Questo nuovo evento biennale mira a esplorare tutte le sfumature del design dell’illuminazione attraverso conferenze, tavole rotonde e workshop con esperti del settore, tra cui Robert Wilson, DRIFT, A.J. Weissbard, Marjan van Aubel e Kaoru Mende.
Robert Wilson
Robert Wilson è un artista teatrale e visivo di fama mondiale, celebre per la sua capacità di unire luce, movimento, suono e testo in opere artistiche che suscitano forti emozioni ed esplorano temi complessi. Il suo approccio innovativo si esprime attraverso performance multisensoriali che coinvolgono il pubblico in esperienze visive e sonore uniche. Al Salone del Mobile 2025, Wilson presenterà un nuovo progetto dal titolo “Mother”, un’installazione che fonderà luce, suono e movimento, e avrà come protagonista la celebre scultura di Michelangelo, la Pietà Rondanini, creando un dialogo drammatico tra arte, musica e luce.
DRIFT
DRIFT è un collettivo olandese noto per la sua fusione tra scultura, installazioni e performance esperienziali. Il loro lavoro esplora i parallelismi tra strutture artificiali e naturali, creando opere che stimolano una riflessione profonda sull’interazione tra l’ambiente naturale e l’arte. Al Salone del Mobile 2025, DRIFT presenterà installazioni che utilizzeranno la luce come elemento centrale per trasformare lo spazio e offriranno un’esperienza sensoriale unica che sfida le convenzioni del design tradizionale.
A.J. Weissbard
A.J. Weissbard è un lighting designer e artista poliedrico di fama internazionale, noto per il suo approccio visionario alla progettazione dell’illuminazione. Le sue opere spesso combinano estetica, funzionalità e innovazione tecnologica. Durante il Salone del Mobile 2025, Weissbard esplorerà nuovi concetti nel campo dell’illuminazione, portando il suo expertise per creare esperienze visive che rivelano il potenziale emotivo e creativo della luce negli spazi interni ed esterni.
Marjan van Aubel
Marjan van Aubel è una designer olandese leader nel campo della progettazione solare sostenibile. Con il suo approccio innovativo e consapevole, ha sviluppato soluzioni di design che integrano l’energia solare nel quotidiano, promuovendo un futuro più sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Al Salone del Mobile 2025, van Aubel presenterà progetti che utilizzano il design per rendere l’energia solare accessibile e integrata negli spazi, contribuendo a un’architettura più eco-sostenibile.
Kaoru Mende
Kaoru Mende è un lighting designer giapponese rinomato per il suo lavoro nell’illuminazione architettonica, urbana e paesaggistica. Fondatore di Lighting Planners Associates (LPA) a Tokyo, Mende è celebre per il suo approccio che combina estetica, funzionalità e sostenibilità nell’illuminazione. Al Salone del Mobile 2025, Mende condividerà il suo approccio innovativo alla progettazione dell’illuminazione, esplorando come la luce possa migliorare gli spazi pubblici e privati, rispettando l’ambiente e favorendo l’interazione umana.
Un’Occasione di Riflessione e Innovazione
Il forum si propone di diventare una piattaforma dinamica di business e formazione, con l’obiettivo di esplorare nuovi paradigmi dell’illuminazione e stimolare la creatività attraverso il confronto internazionale tra designer, architetti e scienziati.
Sarà un’opportunità per riflettere sul futuro del design dell’illuminazione e sui temi cruciali della sostenibilità e dell’innovazione.
SaloneSatellite: Celebrazione dei 25 Anni
“Universo Satellite”: Un Tributo ai Giovani Talenti
Il Salone del Mobile 2025 segna anche il 25° anniversario di SaloneSatellite, il progetto che ha dato voce ai giovani creativi. In occasione di questo importante traguardo, verrà pubblicato il volume “Universo Satellite“, edito Corraini e curata da Beppe Finessi, che celebra le innovazioni e i contributi dei giovani designer che hanno partecipato a questa sezione.
Il libro documenta la storia di SaloneSatellite dal 1998 al 2024, attraverso oltre 1.200 immagini e testimonianze, rendendo omaggio alla sua crescita e al suo impatto nel panorama del design globale.
Un Punto di Riferimento per il Design Contemporaneo
Il SaloneSatellite ha rappresentato per venticinque anni una piattaforma di lancio per talenti emergenti, diventando un punto di riferimento per il design contemporaneo.
Questo volume non si limita a documentare le opere esposte, ma racconta anche il contesto e le storie dietro ogni creazione, mostrando l’evoluzione del design e delle sue influenze generazionali.
La Visibilità Globale del Salone del Mobile 2025
Un Tour Internazionale per Promuovere l’Edizione 2025
In preparazione per l’edizione del 2025, il Salone del Mobile continua a promuovere il suo evento in tutto il mondo con il tour “Salone, Milano and Beyond”.
Dopo eventi di successo a New York, Shanghai, Hong Kong e Miami, il tour toccherà anche città come Copenaghen, Parigi, Londra e Madrid. Questi eventi porteranno la cultura del design italiano a un pubblico internazionale, stimolando riflessioni sulle sfide future del progetto e sull’evoluzione dell’abitare.
Un Salone Internazionale in Crescita
Maria Porro, presidente del Salone del Mobile, ha sottolineato che l’edizione 2025 si preannuncia come un’edizione sold out. Questo grazie alla continua selezione di nuovi espositori e a un pubblico internazionale sempre più ampio.
Il Salone continua a crescere, rafforzando il suo ruolo di piattaforma di business e di riflessione. Ogni anno, consolida Milano come la capitale mondiale del design.
Il sito Ufficiale del Salone del Mobile Milano: https://www.salonemilano.it/it