mostre-musei-milano-design-week-2024

Milano Design Week e Salone del Mobile 2024

Gli eventi fashion da non perdere 

La Milano Design Week 2024 segnerà un momento epocale con l’ingresso ufficiale dei brand di moda nell’evento internazionale più atteso nel campo dell’arredamento e della progettazione. Molti saranno gli Eventi Fashion attesi nella settimana del design milanese.

Questo segnala un importante cambiamento nel panorama del design, in cui i brand non si limitano più a una singola categoria di prodotto, ma si impegnano a esprimere la propria identità in diversi settori.

Se febbraio è tradizionalmente dedicato alla moda con la Fashion Week, aprile è il momento del design con il Salone del Mobile che quest’anno celebra la sua 62ª edizione. Tuttavia, la crescente popolarità dell’evento ha reso difficile per il pubblico navigare tra le varie proposte.

In questo contesto, è essenziale evidenziare che la moda sta assumendo un ruolo sempre più rilevante, rischiando di monopolizzare l’attenzione e di offuscare i marchi minori che tradizionalmente si sono concentrati su specifiche categorie di prodotti. La richiesta di maggiore inclusività nel mondo della moda si riflette ora anche nel Salone del Mobile e nella Design Week.

Queste manifestazioni non aprono le porte solo agli addetti ai lavori, ma anche al pubblico più ampio, compresi i visitatori provenienti da tutto il mondo. Tuttavia, è importante sottolineare che il lusso e l’inclusività procedono di pari passo. Tuttavia, potrebbe essere giunto il momento di considerare l’idea di un “Fuorisalone del Lusso“, per esplorare ulteriormente questa dimensione nell’ambito del design contemporaneo.

Eventi Fashion e il “Fashion Fuorisalone 2024”: Quartieri e Vie di Milano

Gli eventi del Fuorisalone 2024 legati alla moda si concentrano in diverse vie e distretti di Milano, riflettendo una riorganizzazione del lusso e una sinergia sempre più stretta tra design e fashion.

Il Quadrilatero della Moda rimane il cuore dello shopping di lusso milanese, noto in tutto il mondo per le sue prestigiose vie come via Montenapoleone, via Manzoni, via della Spiga e Corso Venezia. Questo quartiere elegante è arricchito da strade raffinate come via Borgospesso, via Santo Spirito, via Gesù, via Sant’Andrea e via Bagutta.

Inoltre, altre zone come il quartiere di Brera, via Tortona e corso Como giocano un ruolo significativo nel connubio tra design e moda. Tuttavia, è necessario sottolineare che Via Manzoni ha subito negli ultimi anni una trasformazione significativa, con la chiusura di alcuni negozi di moda e l’apertura di nuovi spazi dedicati al design.

Brand di fama internazionale come Fendi Casa, Boffi & De Padova, Meridiani e laCividina hanno inaugurato nuovi punti vendita, contribuendo a rafforzare l’identità di Via Manzoni come destinazione per gli amanti del design. Inoltre, le zone adiacenti a Piazza Cavour e via Turati stanno vivendo una rinascita, con l’apertura di showroom di design all’avanguardia come Poliform, Mohd, Interni, Kartell e Baxter.

Questi spazi non solo rappresentano le ultime tendenze nel design degli interni. Inoltre sono anche luoghi dove il mondo della moda e del design si incontrano, creando un’atmosfera unica e stimolante per i visitatori durante il Fuorisalone 2024.

ECCO GLI IMPERDIBILI EVENTI FASHION DURANTE LA MILANO DESIGN WEEK 2024:

Marras: l’incontro gastronomico con Rana e il progetto “Il mare dove non si tocca”

Durante la Milano Design Week 2024, l’incontro tra moda e gastronomia raggiunge nuove vette di creatività e innovazione. Arriva la collaborazione tra la Famiglia Rana e lo stilista Antonio Marras, insieme allo chef Francesco Sodano.

Il Temporary Bistrot & Restaurant, ospitato presso lo showroom milanese “NonostanteMarras”, sarà aperto al pubblico per tutta la settimana del FuoriSalone, offrendo un’esperienza culinaria unica. Il Ristorante Famiglia Rana, già insignito di una Stella Michelin nel 2023 e ora guidato dallo chef Sodano. Proporrà un menu speciale che fonde i piatti iconici della cucina veronese con sapori e profumi sardi, omaggiando la terra di Marras. I piatti, ispirati al mare e alla sua gente, saranno una celebrazione della ricerca e dell’eclettismo.

Nel “Temporary bistrot” di Marras, all’interno del concept store NonostanteMarras in via Cola di Rienzo 8, si svilupperà uno spazio unico. È intitolato “Il mare dove non si tocca“, che ospiterà importanti collaborazioni legate al Fuorisalone. Qui, gli ospiti potranno immergersi in un’atmosfera affascinante, tra gastronomia, design e arte, circondati dalla suggestiva installazione di Marras e dall’arredamento curato da Nodo Italia.

In questa partnership sono stati creati modelli esclusivi, chiamati MARRAS+NODO, di sedie, divani e tavoli utilizzando tessuti, intrecci e maglieria in varie tonalità. Per esempio, la sedia e il divano EVA sono realizzati con una combinazione di corda mélange e trecce in blu, bordeaux e beige, insieme al filato OLYNA. Filato impiegato anche per quattro tappeti e pouf con seduta imbottita. Il divano ZIP presenta pannelli in maglia e una struttura a trecce unica. La serie BRIQUE presenta intrecci manuali molto materici con un tessuto blu rigato, lo stesso utilizzato per la sedia VIA. Oltre ai mobili, sono protagoniste anche le lanterne NODO, trasformate in opere d’arte composte grazie al talento artistico di Marras.

Lo showroom si trasformerà quindi in un ambiente di emozione e racconto, dove il blu, colore del mare, ricorrerà con forza estetica. Le ceramiche arricchiranno la complessità dell’identità creativa dell’allestimento, realizzato proprio dall’artista sardo.

Inoltre, l’esposizione sarà caratterizzata dalla simulazione artistico-prospettica di un labirinto di porte-vetrate, che ne rappresenteranno il perimetro e orienteranno il percorso degli spettatori. Grazie al vetro, i visitatori potranno guardare “dentro” prospettive alternative e aprire scorci che riguardano il passato e i ricordi. Al loro interno, infatti, custodiranno alcune lampade, che scenderanno dal soffitto fino a stabilirsi ad altezza uomo.

  • Marras: “Temporary bistrot” e “Il mare dove non si tocca”
    Dove: NonostanteMarras concept store Via Cola di Rienzo 8, Milano

milano-design-week-2024-marras
Antonio Marras – Milano Design Week 2024, eventi fashion

Etro Home Interiors: continua la collaborazione con Oniro Group

La collezione Etro Home Interiors trasla l’estetica gipsy e bohémien del marchio italiano in arredi per la casa, direttamente dalla casa Oniro Group.

Al Salone del Mobile, Etro presenta la poltrona Quiltana, protagonista indiscussa nella sezione moda e lusso. Caratterizzata da un design moderno con dettagli dal sapore vintage, la Quiltana si distingue per i suoi colori espressivi, tessuti immersivi, qualità e funzionalità. Presenta linee morbide e avvolgenti, impreziosite da una raffinata trapuntatura. Il tessuto floreale Gobelin, selezionato dall’archivio Etro, offre una palette di colori pastello dal fascino vintage. Il tessuto spazia dal verde salvia al rosa pallido e al giallo ocra. La struttura multistrato della Quiltana è realizzata in legno di pioppo. Ha inoltre cinghie elastiche incrociate e imbottitura in poliuretano espanso a quote differenziate ad alta densità.

Marco De Vincenzo, direttore creativo di Etro Home Interiors, presenta una collezione che promette una nuova esplosione di fantasie. Oltre a da tessuti e volumi imbottiti, capaci di garantire un’atmosfera di comfort e accoglienza.

  • Etro Home Interiors
    Dove: Salone Internazionale del Mobile | 15 | A11
    Etro Home Boutique Via Pontaccio 17, Milano
milano-design-week-2024-etro-home-interiors
Etro Home Interiors, la poltrona QUILTANA

Gianfranco Ferré Home e il lusso senza tempo

Presentando la nuova poltrona BRYGGE al Salone del Mobile, Gianfranco Ferré Home offre un’espressione unica di design e comfort. Questa seduta, come un’opera d’arte moderna, risponde in modo creativo al desiderio di relax, con forme che richiamano le dita di una mano pronte ad accogliere e cullare. Con un aspetto scultoreo e fluido, Brygge aggiunge un tocco di stile raffinato agli ambienti, integrandosi armoniosamente in spazi d’ispirazione industriale. La sua presenza dona un’aura di modernità e comfort senza tempo, trasformando gli ambienti in luoghi accoglienti e distintivi.

Inoltre, Gianfranco Ferré Home ha costruito nel corso degli anni un’immagine di eleganza raffinata ma mai eccessiva. Le collezioni si distinguono per un design contemporaneo, sofisticato e originale, caratteristiche che si ritrovano anche nella nuova poltrona Brygge. Con un gusto internazionale e senza tempo, la linea Gianfranco Ferré Home si ispira ai progetti iconici dei Sixties francesi firmati da designer come Pierre Paulin o Olivier Mourgue. Fondata nel 2014, la linea crea arredi eleganti ed esclusivi, riflettendo uno stile eclettico, versatile e senza tempo.

  • Gianfranco Ferré Home
    Dove: Salone Internazionale del Mobile | 15 | B14

milano-design-week-2024-gianfranco-ferre-home
Gianfranco Ferré Home, la poltrona Brygge

Roberto Cavalli Home Interiors

Roberto Cavalli presenta con orgoglio la poltrona TOULOU, un’icona di eleganza e comfort. Caratterizzata da linee morbide che si fondono armoniosamente con la ricchezza dei dettagli, questa poltrona incarna perfettamente lo spirito glamour e accogliente della nuova collezione Roberto Cavalli Home Interiors. Rivestita da una soffice e calda eco-pelliccia, la TOULOU aggiunge un tocco di lusso e raffinatezza a qualsiasi ambiente. Le finiture dorato materiche delle gambe conferiscono ulteriore carattere e valore estetico al pezzo, creando un’atmosfera naturale e preziosa.

La linea di arredi di Roberto Cavalli Home Interiors si distingue per il suo approccio eccentrico ed originale, che riflette l’animo glam, chic e sensuale della Maison. Ispirandosi alle stampe e ai motivi iconici delle collezioni più rappresentative della Maison, questa linea crea un universo stilistico unico, caratterizzato da pattern animalier, colori vivaci e disegni fantasiosi.

Con prodotti dalle forme scultoree e dalle linee irregolari, la collezione Roberto Cavalli Home Interiors fonde il gusto metropolitano con ispirazioni naturali, suggestioni di viaggio e influenze rock, per creare ambienti eclettici ed esclusivi. L’attenzione ai dettagli e l’utilizzo di materiali preziosi contribuiscono a creare spazi lussuosi e scenografici, che incarnano uno stile distintivo e inconfondibile.

  • Roberto Cavalli Home Interiors
    Dove: Salone Internazionale del Mobile | 15 | B16 e Roberto Cavalli boutique Via Montenapoleone 6, Milano

milano-design-week-2024-roberto-cavalli-home-interiors
Roberto Cavalli Home Interiors, poltrona Toulou

Missioni Home

I decori della prima collezione “Art de la Table” di Missoni Home sono ispirati dagli iconici motivi Missoni, dando vita a giochi concentrici di zig zag e stripes nelle sfumature di verdi, blu, grigi, arancio, fucsia, rosso, nero e oro. Missoni sceglie di presentare la sua collezione Home e le novità di quest’anno nei centralissimi distretti di Brera e del Quadrilatero fino ad arrivare alla Fiera di Rho, nella sede istituzionale del Salone.

Inoltre, in via Solferino 9, un’isola centrale luminosa accoglierà a partire dal 16 aprile le creazioni del progetto Outdoor Missoni – Roda, mentre si potrà accedere di mattina al Caffè SuonareStella, per fare colazione e ammirare la linea Missoni Home nata dall’inventiva del direttore creativo Alberto Caliri; la collaborazione del marchio con Paolo Stella è evidentemente un format vincente. Non è finita qui: nella boutique di via Verri 5, gli elementi della collezione sono affiancati a composizioni artistiche e sculture in materiali naturali levigati.

Il Caffé Suonarestella sarà aperto ogni giorno durante l’ora della colazione. Ti invitiamo a visitare l’area di via Scarlatti per goderti un caffè e scoprire l’intera collezione Missoni Home 2024, curata da Alberto Caliri. Situato in Via Scarlatti, 29, l’evento è aperto al pubblico su prenotazione anticipata dal 16 al 19 aprile, dalle 9:00 alle 11:00.

Infine, al Salone del Mobile, Missoni Tableware presenta come da nome servizi per la tavola e complementi d’arredo con uno stile inconfondibile.

  • Missoni Home
    Dove: Salone Internazionale del Mobile |15 | A21 B18 e Via Scarlatti 29, Milano

milano-design-week-2024-missoni-home
Missoni Home, Milano Design Week 2024

Loro Piana Interiors omaggia Cini Boeri

Loro Piana Interiors rende omaggio alla visione e al lavoro di Cini Boeri, nell’anno in cui ricorre il centenario della sua nascita e della fondazione di Loro Piana. Nel suggestivo contesto del Cortile della Seta, un’installazione disegnata con la collaborazione dell’Archivio Cini Boeri dedica uno spazio agli arredi Arflex da lei progettati, accoppiati con i tessuti esclusivi di Loro Piana Interiors.

Inoltre, in occasione di questo anniversario, il lanificio Loro Piana ha presentato la sua (ennesima) collezione autunno-inverno, celebrando il proprio traguardo secolare e rendendo omaggio al savoir-faire e alle tradizioni della “maison”, che hanno una storia iniziata nel lontano 1924.

  • Loro Piana Interiors
    Dove: Loro Piana – Cortile della Seta — Via della Moscova 33, Milano

milano-design-week-2024-loro-piana
Loro Piana, Milano Design Week 2024

Dolce e Gabbana Casa: la mostra “dal Cuore alle Mani” e il lusso made in italy

Scopri l’affascinante mondo del design made in Italy con Dolce&Gabbana Casa. Le boutique di Milano presenteranno le nuove collezioni più esclusive per vivere un’esperienza unica. Tra i luoghi da visitare, la boutique Dolce&Gabbana Casa in Corso Venezia 7, la Boutique Via Broggi 19 e la Boutique Via Broggi 23 – Milano.

Inoltre, a Palazzo Reale a Milano è stata inaugurata la mostra “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana“, che presenta per la prima volta le creazioni uniche della casa di moda. Una lettera d’amore aperta alla cultura italiana, ispirazione dello spirito di Dolce&Gabbana sin dalle sue origini, a ripercorrere lo straordinario processo creativo di Domenico Dolce e Stefano Gabbana: dal cuore, da cui scaturiscono le idee, alle mani, strumento attraverso cui prendono forma.

La mostra, curata da Florence Müller e prodotta da IMG, celebrerà il brand come simbolo dello stile italiano attraverso il sogno dell’Alta Moda. Esplorerà il suo approccio non convenzionale al mondo del lusso: elegante, sensuale e unico, ma allo stesso tempo divertente, irriverente e rivoluzionario.

In un susseguirsi di sezioni tematiche, l’archivio e le nuove collezioni saranno esposti, mettendo in risalto i vari aspetti della cultura italiana che da sempre ispirano il lavoro di Dolce&Gabbana.

  • Dolce e Gabbana Casa
    Dove: Boutique Dolce&Gabbana Casa Corso Venezia 7, Boutique Via Broggi 19, Boutique Via Broggi 23, Palazzo Reale – Milano
milano-design-week-2024-dolce-e-gabbana
Dolce e Gabbana Casa al Fuorisalone 2024

La riqualificazione urbana di Ermenegildo Zegna: “Oasi Zegna”

Durante il Salone del Mobile 2024, la città di Milano riceverà un dono ecologico di grande valore: L’Oasi Zegna, un progetto che sostituirà le criticate palme e banani sponsorizzate da Starbucks. Questa iniziativa, mirante a promuovere la biodiversità e il rispetto dell’ecosistema, seguirà il modello dell’Oasi Zegna situata nelle Alpi Biellesi in Piemonte, ereditata dalla visione di Ermenegildo Zegna nel secolo scorso. Questo progetto simboleggia un nuovo capitolo nella storia ambientale della città, sottolineando l’impegno verso la sostenibilità e la valorizzazione del verde urbano.

La piantumazione dell’Oasi Zegna in Piazza Duomo, prevista in occasione del Fuorisalone 2024, rappresenta solo il primo passo di un ambizioso programma globale che mira a creare nuovi spazi verdi in tutto il mondo, promuovendo la biodiversità e la responsabilità sociale. Durante la settimana del Salone del Mobile, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare l’Oasi Zegna a Milano, immergendosi nell’atmosfera unica dell’evento e partecipando al lancio del libro “Born in Oasi Zegna“.

Durante la prestigiosa settimana del Salone del Mobile, Zegna trasforma la sua sede in Via Savona in una mostra ispirata all’Oasi Zegna nel cuore del distretto del design di Milano. Qui, i visitatori possono esplorare il progetto “Born in Oasi Zegna” attraverso una serie di spazi creativi che celebrano il patrimonio del brand. Inoltre, sarà distribuita una tote in edizione limitata con illustrazioni esclusive tratte dal libro.

Lungo la Galleria Vittorio Emanuele II, Zegna prende temporaneamente il controllo dello store di Rizzoli, offrendo ai visitatori la possibilità di ricevere una tote Zegna in edizione limitata con qualsiasi acquisto.

Nel Global Store di Zegna in Via Montenapoleone, verrà esposta una collezione esclusiva, accompagnata da una tote Zegna in edizione limitata e la possibilità di scattare una foto alla facciata del negozio ridisegnata per l’occasione.

Infine, due edicole, situate in Piazza del Duomo e Via dei Giardini, offriranno una tote bag in edizione limitata. Questa sarà con illustrazioni esclusive tratte dal libro “Born In Oasi Zegna”. Il progetto permetterà ai visitatori di vivere appieno l’atmosfera e la filosofia dell’Oasi Zegna durante la Milano Design Week 2024.

  • Zegna: Oasi Zegna
    Dove: Headquarter ZEGNA, Via Savona 56A, 20144. Piazza Duomo; Rizzoli Store Takeover, Galleria Vittorio Emanuele II, 11/. ZEGNA Montenapoleone Global Store, Via Montenapoleone 27/E, 20121. Edicola Born in Oasi Zegna – Piazza Del Duomo / Via dei Giardini, M3 Montenapoleone.

milano-design-week-2024-zegna
Eventi Fashion: Zegna, Milano Design Week 2024

Il mondo della customizzazione: “Birkenstock Studio”

Birkenstock presenta il “Birkenstock Studio” presso gli spazi di Via Meravigli 4, nel cuore della città.

Questo evento, previsto per i giorni 19, 20 e 21 aprile. Il brand offre un’installazione e una mostra che racconta la storia del marchio, dalle sue origini fino al futuro. Gli ospiti avranno l’opportunità di esplorare i momenti salienti di Birkenstock e le sue collaborazioni più celebri. Anche attraverso modelli, campioni, schizzi e disegni che rappresentano il DNA del brand.

Inoltre, l’installazione offrirà esperienze sensoriali coinvolgenti. Tra cui un percorso a piedi nudi sulla sabbia e sull’erba, per raccontare la storia e il successo dei modelli e dei plantari iconici.

Durante i tre giorni dell’evento, il restauratore di sneakers e creativo Jacopo De Carli sarà presente per personalizzare le Birkenstock dei visitatori. Applicherà piccoli gioielli e accessori. L’installazione sarà aperta al pubblico il venerdì dalle 14:00 alle 17:00 e il sabato e la domenica dalle 10:00.

  • Birkenstock: Birkenstock Studio
    Dove: Via Meravigli, 4 (M1 Cordusio)

Prada Frames: Being Home

Torna a Milano durante la Milano Design Week il consolidato appuntamento con il simposio Prada Frames, un’occasione imperdibile per approfondire la complessa relazione tra ambiente naturale e design. L’edizione 2024, intitolata Being Home e curata dallo studio Formafantasma, si concentra sul tema dell’ambiente privato inteso come luogo di rifugio e riflessione.

Prada Frames è un progetto nato per favorire il confronto collettivo su temi scientifici ed educativi, inaugurato nel 2022 con il simposio On Forest e continuato l’anno successivo con Materials in Flux. L’edizione di quest’anno nasce da una profonda riflessione sull’ambiente domestico come scenario delle sfide contemporanee, dove lo spazio abitativo assume un ruolo fondamentale nella società moderna.

Curato con attenzione dallo studio Formafantasma, il simposio accoglie un panel di illustri studiosi e professionisti provenienti da varie discipline. Questo gruppo include figure come Paola Antonelli, Brigitte Baptiste, Kate Crawford, Jack Halberstam, OFFICE Kersten Geers David Van Severen, Anna Puigjaner, Alice Rawsthorn, Isabella Rossellini e Françoise Vergès.

Il Museo Bagatti Valsecchi, un gioiello neorinascimentale nel cuore del quartiere di Montenapoleone, ospiterà l’evento dal 14 al 16 aprile. Questa struttura, un tempo dimora privata, offre un ambiente unico per le conversazioni e le conferenze tematiche del simposio, consentendo un’esperienza intima e coinvolgente in uno scenario di grande valore storico e artistico.

Prada Frames Being Home è un’opportunità da non perdere, con ingresso libero previa registrazione su prada.com a partire dal 9 aprile.

  • Prada Frames: Being Home
    Dove: Museo Bagatti Valsecchi, Via Gesù 5, Milano

milano-design-week-2024-prada
Prada, Frames – Milano Design Week 2024

Levi’s: “Icons, Innovations & Firsts. Stories of Heritage and Progress from the Levi’s Archives”

Levi’s presenta “Icons, Innovations & Firsts. Storie di Patrimonio e Progresso dagli Archivi Levi’s”, una mostra di capi d’archivio che si terrà dal 5 al 26 aprile presso lo Spazio delle Culture al MUDEC di Milano. Curata da Tracey Panek, storica di Levi’s, l’esposizione offre una visione approfondita del ricco patrimonio del brand, evidenziando l’evoluzione e l’impatto del moderno blue jeans dalla sua creazione nel 1873. La mostra rappresenta un viaggio attraverso il patrimonio iconico del marchio, con capi provenienti dagli archivi di San Francisco, città natale del brand, che abbracciano l’innovazione e il progresso.

La mostra è strutturata in tre sezioni: “Icons“, “Innovations” e “Firsts“.

La sezione “Icons” presenta una selezione di capi indossati o interpretati da personaggi iconici, come la giacca in pelle Menlo Cossack di Albert Einstein e i jeans creati in collaborazione con la Warhol Factory.

“Innovations”, invece, include capi futuristici realizzati con tecnologie avanzate e risorse sostenibili, insieme a capi funzionali e smart.

Infine, “Firsts” illustra capi che sono stati pionieri in diverse categorie, come il 9Rivet 501® Jean, il più antico blue jeans “moderno” negli archivi Levi’s®, e il Viola Jean, considerato il primo jeans da donna del brand.

La mostra racconta la storia del marchio Levi’s, intrecciando la sua tela con la storia delle persone che hanno creduto nel progresso e nell’innovazione. Dai minatori della gold rush agli inventori della Silicon Valley, Levi’s riflette la continua evoluzione dei tempi, rimanendo un’icona intramontabile.

  • Levi’s: “Icons, Innovations & Firsts. Stories of Heritage and Progress from the Levi’s Archives”
    Dove: Mudec, Museo delle Culture, Via Tortona 56, Milano

Miu Miu Literary Club: “WRITING LIFE

Miu Miu dedica due giornate speciali, il 17 e il 18 aprile 2024, durante la Milano Design Week, per celebrare le opere di Sibilla Aleramo e Alba De Céspedes nel primo Literary Club “Writing Life”. L’evento si svolgerà presso il Circolo Filologico Milanese, situato in via Clerici 10, Milano, dalle 15:00 alle 21:00. Queste due giornate saranno ricche di conversazioni, performance dal vivo e intrattenimento, evidenziando l’impegno di Miu Miu nel promuovere il pensiero contemporaneo e l’empowerment femminile.

Il Literary Club di Miu Miu si concentra su due opere fondamentali della letteratura italiana: “Una donna” di Sibilla Aleramo, pubblicato nel 1906, e “Quaderno proibito” di Alba De Céspedes, del 1952. Entrambe le opere testimoniano il potere della scrittura nel consentire alle donne di esprimere i propri pensieri e di affermare la propria indipendenza.

La prima giornata, il 17 aprile, sarà incentrata su Alba De Céspedes, con una conversazione dal titolo “Alba De Céspedes: Spazi creativi, tempo creativo”. Si discuterà del significato per una donna di trovare la propria voce al di là dei ruoli tradizionalmente associati al genere, come madre, moglie o lavoratrice. Il panel sarà composto da Jhumpa Lahiri, Claudia Durastanti e Sheila Heti, moderato da Lou Stoppard. Dalle 16:30 alle 21:00 si terranno letture e performance musicali di artisti internazionali.

La seconda giornata, il 18 aprile, sarà dedicata a Sibilla Aleramo, con una conversazione dal titolo “Sibilla Aleramo: Le nostre brillanti sorelle”. Si discuterà del ruolo dell’amore nella vita delle donne emancipate, del potere della sorellanza e dell’eredità delle scrittrici del passato. Il panel sarà composto da Selby Wynn Schwartz, Viola Di Grado e Xiaolu Guo, moderato da Zing Tsjeng. Anche in questo caso, dalle 16:30 alle 21:00 si terranno letture e performance musicali di artisti internazionali.

  • Miu Miu: Literary Club
    Dove: Circolo Filologico Milanese, via Clerici 10, Milano

Valextra Assoluto capsule e il progetto Valextra Vocabolario

Valextra presenta il suo progetto olistico, Valextra Vocabolario, durante la Milano Design Week 2024, offrendo un’esperienza multisensoriale che comprende un’installazione architettonica immersiva, lo sviluppo di una borsa di ultima generazione e un servizio di riparazione e restauro personalizzato dei prodotti Valextra.

In questa iniziativa, lo store monomarca di Via Manzoni diventa il palcoscenico principale grazie a uno straordinario takeover ideato da Studio Temp che gioca con geometrie astratte. Al suo interno, verrà inaugurato il Valextra SPA, un angolo dedicato ai servizi specializzati di pulizia, riparazione, lucidatura e riverniciatura dei prodotti Valextra. Al centro di questo progetto c’è la borsa Iside Onda. Un accessorio innovativo realizzato utilizzando la stampa 3D e arricchito da dettagli in pelle e metallo.

Ma le novità non si fermano qui. Valextra Vocabolario include anche la nuova capsule collection unisex Valextra Assoluto. Sarà caratterizzata da un approccio innovativo e sostenibile con l’utilizzo di nylon rigenerato. Per immergerti completamente nel mondo del “Valextra Vocabolario” e scoprire in anteprima la nuova capsule collection Assoluto, visita La Rinascente Milano Duomo dal 9 aprile o la boutique di Via Manzoni dal 15 aprile.

  • Valextra: Assoluto capsule e V-Valextra Vocabolario
    Dove: Via Alessandro Manzoni 3 e La Rinascente Milano Duomo

Moncler presenta “An Invitation to Dream”

Moncler sorprende con la mostra “An Invitation to Dream” durante la Milano Design Week 2024, ospitata presso la Stazione Centrale di Milano dal 15 al 21 aprile. In un evento senza precedenti, la stazione diventa la più grande galleria d’arte a cielo aperto, accogliendo quasi 300.000 visitatori al giorno.

Curata da Jefferson Hack e documentata da Jack Davison, la mostra coinvolge personalità che ispirano la cultura contemporanea a sognare. Attraverso parole e ritratti esposti su tutti i cartelloni e gli schermi pubblicitari della stazione, Moncler vuole enfatizzare il potere dei sogni come motore della vita.

Le stampe litografiche in bianco e nero di Jack Davison catturano l’essenza dei protagonisti, creando un’atmosfera suggestiva e invitando il pubblico a riflettere.

La scelta della Stazione di Milano Centrale come location per la mostra rispecchia il suo ruolo simbolico come crocevia della città, dove il sogno si incarna nella realtà. Con una community di artisti di spicco, Moncler trasforma la stazione in uno spazio immersivo che invita tutti a fermarsi e lasciarsi trasportare dall’immaginazione.

Inoltre tra gli illustri partecipanti alla mostra figurano nomi come Daniel Arsham, il dottor Deepak Chopra, Isamaya Ffrench, Laila Gohar, Jeremy O. Harris, Francesca Hayward, Julianknxx, Ruth Rogers, Remo Ruffini, Rina Sawayama, Sumayya Vally e Zaya.

Dopo la mostra a Milano, “An Invitation to Dream” continuerà con una campagna per portare il messaggio a un pubblico globale.

  • Moncler: “An Invitation to Dream”
    Dove: Stazione Centrale di Milano

milano-design-week-2024-moncler
Moncler – Milano Design Week 2024

Marella: l’installazione “Eden Unveiled” dell’artista siciliano Domenico Pellegrino

Marella, il marchio di moda contemporanea del Gruppo Max Mara Fashion, si unisce alla Milano Design Week 2024 con Eden Unveiled, un’installazione creata dall’artista siciliano Domenico Pellegrino. Situata nel flagship store Marella di Corso Vittorio Emanuele, l’opera si ispira al mito della Primavera come forza rigenerativa universale. Utilizzando legno e luminarie colorate con smalti acrilici, l’artista ha trasformato lo spazio in un giardino dell’Eden contemporaneo.

All’interno dell’installazione, le parole “giuste” selezionate da Pellegrino, come Forza, Armonia, Amore, Delicatezza, Calma, Leggerezza, Energia e Fiducia, si integrano per veicolare i valori del brand e la sua visione dell’universo femminile. Questa espressione artistica, coerente con il concetto di women empowerment del brand, include anche un murale luminoso con una frase nascosta, destinata a coinvolgere i visitatori e a diffondere un messaggio poetico e multiculturale.

Durante la Milano Design Week 2024, le vetrine del negozio Marella e l’area esterna saranno illuminate dall’opera di Pellegrino, offrendo ai visitatori un’esperienza visiva unica. Inoltre, lo spazio ospiterà anche il marchio di design Et al., arredando l’interno con le sedute ARI in anteprima al Salone del Mobile 2024.

L’installazione luminosa sarà accessibile al pubblico dal 12 aprile fino all’ultimo giorno della Settimana del Design, il 21 aprile 2024.

  • Marella: Eden Unveiled by Domenico Pellegrino
    Dove: Store Marella, c.so Vittorio Emanuele/ang. Piazza del Liberty 2, Milano

The Vogue Closet: un’esperienza fuori dagli standard del Magazine

Durante il Fuorisalone e in celebrazione del suo 60º anniversario, Vogue Italia presenta The Vogue Closet, un evento che promette di trasportare i visitatori in un mondo unico al di fuori dei confini tradizionali della moda. Durante le tre giornate dal 17 al 19 aprile, gli ospiti avranno l’opportunità di esplorare cinque stanze della redazione, reinventate come se fossero il layout di un giornale e le ante di un armadio. Qui, abiti e storie si mescolano, raccontando le rivoluzioni del linguaggio della moda sia all’interno che all’esterno del magazine.

Il progetto, curato dallo studio (AB)NORMAL, si propone di esplorare diversi aspetti del processo creativo e narrativo che sta dietro alla realizzazione di un magazine di moda. Un’esperienza imperdibile che offre uno sguardo privilegiato dietro le quinte di uno dei magazine più iconici del settore.

  • Vogue: The Vogue Closet
    Dove: Redazione Vogue Italia, Piazzale Luigi Cadorna 5, Milano

Bottega Veneta, Cassina e Fondation Le Corbusier: “On The Rocks” all’interno di Palazzo San Fedele

Durante la Milan Design Week 2024, un evento che cattura l’attenzione è la collaborazione tra Bottega Veneta, Cassina e Fondation Le Corbusier. Questo connubio d’eccellenza dà vita a “On The Rocks”, un’installazione affascinante che trova dimora all’interno di Palazzo San Fedele.

Conosciuta per le sue creazioni artistiche che si immergono con maestria nella complessa relazione tra forma e significato, Bottega Veneta promette di svelare un nuovo approccio al design attraverso “On The Rocks”. L’installazione promette di presentare un lato più audace e ribelle, pronto a sorprendere e a ispirare gli spettatori.

In questa straordinaria fusione artistica, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare il connubio di stili e idee portate avanti da questi marchi iconici. “On The Rocks” promette di essere un’esperienza unica nel suo genere, capace di trasportare gli spettatori in un mondo di creatività e innovazione.

Non perdere l’occasione di immergerti in questa straordinaria creazione durante la Milan Design Week 2024. Iscriviti per ricevere aggiornamenti e assicurati di essere parte di questa esperienza unica.

  • Bottega Veneta, Cassina e Fondation Le Corbusier: “On The Rocks”
    Dove: Piazza San Fedele 1/3, Milano.

Versace Home: “If These Walls Could Talk” a Palazzo Versace

Durante il Salone del Mobile e la Milano Design Week, Versace apre le porte di Palazzo Versace in via Gesù 12, la prestigiosa dimora milanese della Maison e sede storica del suo Atelier, per presentare l’ultima collezione Versace Home. Dal 17 al 21 aprile, i visitatori avranno l’opportunità di partecipare a un’esperienza audio-immersiva senza precedenti: Versace Home: If These Walls Could Talk.

Situato nel cuore del Quadrilatero della Moda milanese, Palazzo Versace ha ospitato la famiglia Versace e il brand fin dal 1982. In questa occasione speciale, il palazzo Neoclassico svelerà i segreti e le storie che animano la nuova collezione casa e lifestyle.

Attraverso stanze appositamente allestite con i nuovi arredi Versace Home, i visitatori saranno condotti in un viaggio coinvolgente attraverso i codici iconici del brand, come la Medusa ’95, il Barocco e La Greca. Oltre a scoprire i dettagli dei prestigiosi arredi, gli ospiti potranno immergersi in aneddoti legati alle sfilate, ai servizi fotografici e alle feste che hanno reso vibrante Palazzo Versace nel corso degli anni.

Registrandosi sul sito a partire dal 10 aprile, il pubblico avrà l’opportunità di partecipare a questa straordinaria esperienza che celebra l’eleganza e lo stile senza tempo di Versace Home.

  • Versace Home: “If These Walls Could Talk”
    Dove: Palazzo Versace, via Gesù 12, Milano

Armani Casa presenta la collezione “Echi dal Mondo”

Il rapporto di Giorgio Armani con il suo pubblico si caratterizza per la sua natura diretta e personale, un’interazione che assume un significato ancora più profondo durante il Salone del Mobile.

È durante questo prestigioso evento che le porte di Palazzo Orsini, la storica sede del marchio, si aprono per accogliere gli appassionati del design e dell’eleganza. In seguito al trionfo dell’anno precedente, Armani prosegue nel suo impegno di dialogo con la città di Milano.

Presentando la nuova collezione Armani/Casa intitolata “Echi dal Mondo“, il designer offre al pubblico un’esperienza coinvolgente e multisensoriale. Questa nuova linea trae ispirazione dalle atmosfere, colori e forme che il designer ha incontrato nei suoi viaggi e nelle sue ricerche, offrendo al pubblico una testimonianza tangibile di queste esperienze.

Ancora una volta, gli ambienti di Palazzo Orsini si trasformano in uno scenario di intimità e sorpresa, invitando i visitatori a immergersi in un mondo di raffinata bellezza e suggestione.

  • Armani Casa: “Echi dal Mondo”
    Dove: Palazzo Orsini, via Borgonuovo 11, Milano

milano-design-week-2024-armani-casa
Armani Casa, ” Echi dal Mondo” – Milano Design Week 2024

Diesel Living presenta le sue collezioni con Moroso, Lodes, Iris e Scavolini

Il marchio DIESEL LIVING presenta le sue collezioni in occasione della Design Week in collaborazione con Moroso e Lodes, proponendo una selezione dei suoi pezzi più iconici che incarnano la sua visione distintiva per gli spazi domestici.

Gli interessati potranno visitare il Diesel Living Brera Site, situato in via delle Erbe, 2/A. Inoltre, sarà possibile trovare il marchio anche al Salone del Mobile 2024. Uno stand è dedicato al Salone del Bagno (Diesel Pav 06 B41-C36) e un altro ad EuroCucina (Diesel Pav 02 A15-B12), proseguendo così la partnership con Scavolini per la realizzazione di cucine dal design innovativo.

Durante la Milano Design Week 2024, gli appassionati potranno esplorare le proposte di DIESEL LIVING immergendosi nell’esposizione Red Takeover e Silver Dome. Due tonalità iconiche del rosso e dell’argento avvolgeranno l’ambiente. Una vera e propria esperienza per scoprire una visione innovativa dello stile di vita attraverso i prodotti di Moroso, Lodes, Iris e Scavolini.

  • Diesel Living
    Dove: Diesel Living Brera Site, via delle Erbe 2/A Milano
    Diesel Pav 06 B41-C36 e Diesel Pav 02 A15-B12

Fendi Casa

FENDI CASA presenta la sua collezione del 2024 nella loro boutique milanese, con uno speciale allestimento incentrato sul logo double F. Un ambiente minimalista avvolge la boutique del marchio, svelando le ultime creazioni. Inoltre, è previsto un cocktail privato il 15 aprile presso Fendi Casa, in Piazza della Scala. L’evento sarà aperto al pubblico dal 14 al 21 aprile.

Le nuove collezioni sono il risultato del dialogo tra Silvia Venturini Fendi e designer selezionati dalla stessa direttrice creativa di Fendi Casa. Attraverso queste collaborazioni, si esplorano linguaggi espressivi eclettici, accomunati da una particolare attenzione per la creatività, la materia e i dettagli. I prodotti sono concepiti e sviluppati secondo questa visione, coinvolgendo alcuni dei designer più creativi dei nostri tempi.

  • Fendi Casa
    Dove: Piazza della Scala, Milano

La Doublej presenta la sua Solar Collection

Durante la Milano Design Week, LA DOUBLEJ trasporterà i suoi ospiti nel mondo degli articoli per la casa, presentando la sua collezione del 2024 insieme a una suggestiva installazione solare curata dal talentuoso Max Siedentopf. Un cocktail privato e un’anteprima stampa sono previsti per il 16 aprile presso Palazzo Belgioioso, in Piazza Belgioioso, 2.

Successivamente, l’evento sarà aperto al pubblico dal 17 al 21 aprile, dalle 10:00 alle 18:00. In questa occasione straordinaria, La DoubleJ svelerà la sua nuova Solar Collection, una linea per la casa ispirata alle potenti proprietà attivanti dell’energia solare. L’atmosfera sarà ulteriormente arricchita da un’installazione unica, creata da un artista di grande talento e ispirata proprio al luogo che ha dato origine alla collezione: lo storico Palazzo Belgioioso. È un’opportunità unica per esplorare il mondo degli articoli per la casa de La DoubleJ e immergersi nell’energia e nella creatività della Milano Design Week.

  • La Doublej: Solar Collection
    Dove: Palazzo Belgioioso, Piazza Belgioioso 2, Milano

milano-design-week-2024-la-doublej
La Doublej – Solar Collection

Thom Browne presenta la sua collezione casa e il lancio di Thom Browne by Frette

THOM BROWNE rivoluziona la sua boutique dedicata all’abbigliamento maschile per presentare per la prima volta la collezione completa per la casa. Situata in Via Gesù, 10, l’evento sarà aperto al pubblico dal 17 al 21 aprile, dalle 10:00 alle 19:00.

Tra gli appuntamenti imperdibili, spicca il lancio della collezione Thom Browne by Frette. Disponibile a partire dal 16 aprile nelle boutique Thom Browne di tutto il mondo e sul sito web del marchio, questa collezione sarà presentata presso la suggestiva location di Palazzina Appiani, in viale Giorgio Byron 2, durante il Salone del Mobile 2024.

Questa nuova linea, che riflette la passione del designer per i tessuti tradizionali e le tecniche artigianali, amplia la gamma di prodotti per la casa del marchio, includendo biancheria da letto, da bagno, accappatoi e molto altro ancora. Ogni pezzo trasforma la qualità e la raffinatezza in autentici dettagli di stile da vivere.

  • Thom Browne by Frette
    Dove: Palazzina Appiani, viale Giorgio Byron 2, Milano

milano-design-week-2024-thom-browne
Thom Browne by Frette

Versace Home: If These Walls Could Talk

VERSACE HOME invita gli appassionati del design a fare un viaggio attraverso le porte di Palazzo Versace con “If These Walls Could Talk”, un’esperienza unica che svela le storie iconiche che le mura della residenza hanno da narrare. In questo contesto ricco di storia, la nuova collezione Versace Home si presenta come il prossimo capitolo dei codici di design della Maison, aggiungendo un tocco di modernità e innovazione. L’evento, che si terrà in Via Gesù 12, sarà accessibile al pubblico previa registrazione limitata sul sito www.versace.com, dal 17 al 21 aprile.

Durante il Salone del Mobile Milano Design Week, Versace apre le porte del suo atelier milanese di arredamento e design a Palazzo Versace, offrendo una straordinaria esperienza audio immersiva che accompagna la presentazione della nuova collezione Versace Home. “If These Walls Could Talk” si svolgerà dal 17 al 21 aprile, offrendo al pubblico l’opportunità di esplorare le ultime creazioni nella suggestiva cornice del palazzo storico.

Per coloro che desiderano approfondire la loro esperienza durante la Milano Design Week, Versace offre ulteriori opportunità di scoperta. Oltre a Palazzo Versace, la collezione Versace Home sarà presentata anche presso il Showroom Versace Home in Via Durini, 11, e la Versace Boutique in Via Montenapoleone, 11. Sia che siate alla ricerca di ispirazione per il vostro spazio domestico o semplicemente desideriate immergervi nell’universo del design Versace, non perdete l’occasione di partecipare a questa esperienza unica e coinvolgente.

  • Versace Home: If These Walls Could Talk
    Dove: Palazzina Appiani, viale Giorgio Byron 2, Milano
milano-design-week-2024-versace-home
Versace Home – Milano Design Week 2024

FRATELLI ROSSETTI presenta “Invisible Visitors – Visitatori Invisibili” con la Fondazione Achille Castiglioni

FRATELLI ROSSETTI offre un’opportunità unica di esplorare ‘Invisible Visitors – Visitatori Invisibili‘ presso la Fondazione Achille Castiglioni, ubicata in Piazza Castello, 27. L’inaugurazione privata si terrà il 15 aprile dalle 16:00 alle 21:00.

Successivamente, l’esposizione sarà aperta al pubblico su registrazione dal 16 al 21 aprile. Questa mostra rappresenta una collaborazione intrigante tra FRATELLI ROSSETTI e la Fondazione Achille Castiglioni, offrendo agli ospiti la possibilità di immergersi in un’esperienza artistica e culturale unica che celebra la creatività e l’innovazione nel campo della ristorazione. Non perdete l’opportunità di partecipare a questa straordinaria esposizione e di scoprire il fascino dei ‘Visitatori Invisibili’.

  • FRATELLI ROSSETTI:”Invisible Visitors – Visitatori Invisibili”
    Dove: Fondazione Achille Castiglioni, Piazza Castello 27, Milano

Gucci Design Ancora

GUCCI presenta con entusiasmo Gucci Design Ancora, una collezione speciale che rievoca cinque icone del design di epoche passate, incarnando i simboli dell’italianità e dello stile milanese in una veste contemporanea. Questa esclusiva esposizione offre un’affascinante esplorazione della maestria italiana, ideata dal Direttore Creativo Sabato De Sarno e co-curata da Michela Pelizzari di P:S. L’architetto spagnolo Guillermo Santomà ha progettato una mostra immersiva che rende omaggio alla creatività e all’artigianato.

Design Ancora sarà presentato dal 15 al 21 aprile presso il flagship store di Gucci in Via Monte Napoleone, nel cuore di Brera. I visitatori avranno l’opportunità di immergersi nell’atmosfera unica di questa esposizione durante gli orari di apertura del negozio, scoprendo il fascino e l’eleganza delle icone del design reinterpretate in chiave contemporanea.

  • Gucci Design Ancora
    Dove: flagship store di Via Monte Napoleone in Brera, Milano

milano-design-week-2024-gucci-design-ancora
Gucci Design Ancora, Milano Design Week 2024

Pomellato presenta POM POM DOT

POMELLATO presenta con orgoglio POM POM DOT, il lancio della nuova collezione che sarà accompagnato da una mostra speciale, in collaborazione con Secondo Stefano Pavese, che fonde gioielli, design e moda. Questa esclusiva esposizione presenterà una selezione di bottoni alla moda realizzati esclusivamente con materiali nobili, provenienti dagli archivi privati degli anni Sessanta fino al 2000.

Un cocktail privato si terrà il 16 aprile, dalle 18:30 alle 21:00, presso la Boutique Pomellato in via San Pietro all’Orto, 17, offrendo ai partecipanti l’opportunità di esplorare la nuova collezione e ammirare i preziosi bottoni esposti.

L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 17 al 21 aprile, dalle 10:00 alle 19:00, offrendo a tutti gli appassionati di gioielli, design e moda la possibilità di scoprire questa straordinaria fusione di creatività e artigianato.

  • Pomellato: POM POM DOT
    Dove: Boutique Pomellato in via San Pietro all’Orto 17, Milano

ANTEPRIMA presenta ‘Life is a game’: una Rivisitazione della Collezione SS’24

ANTEPRIMA rivela “Life is a game“, la sua collezione per la primavera-estate 2024, reinterpretata in collaborazione con Kei Takemura.

Inoltre, aggiunge alcuni pezzi esclusivi di Interior Design con la partecipazione di Inkiostro Bianco, esplorando le dinamiche di “memorie e storie sovrapposte sulle carte da gioco”.

L’evento, arricchito da una performance speciale, avrà luogo in Corso Como, 9, e sarà accessibile solo su invito.

CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA in collaborazione con Storielibere presenta: Sailor. Anatomia del corpo attraverso la Moda

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, la Camera Nazionale della Moda Italiana, in collaborazione con Storielibere, organizza l’evento Sailor: Anatomia del corpo attraverso la Moda. Questa sessione live vedrà la partecipazione di Maria Luisa Frisa, Chiara Tagliaferri, Luca Magliano e Marco Rambaldi. L’evento si terrà al Teatro Filodrammatici di Milano, situato in Piazza Paolo Ferrari, 6, e sarà aperto al pubblico previa registrazione sul sito www.cameramoda.it.

Si tratterà di una puntata live del podcast Sailor: Anatomia del corpo attraverso la moda, condotto da Maria Luisa Frisa e Chiara Tagliaferri. Luca Magliano e Marco Rambaldi saranno protagonisti della conversazione insieme alle due autrici.

L’appuntamento è fissato per lunedì 15 aprile 2024, alle ore 17:30, presso il Teatro Filodrammatici di Milano.

  • Anatomia del corpo attraverso la moda
    Dove: Teatro Filodrammatici, Milano
milano-design-week-2024-sailor-anatomia-del-corpo-attraverso-la-moda
Sailor. Anatomia del corpo attraverso la moda

JW ANDERSON presenta le opere d’arte di Patrick Carroll “Days

JW ANDERSON apre le porte alla mostra delle opere d’arte di Patrick Carroll, intitolata ‘Days‘. L’esposizione di parole lavorate a maglia su tessuti tesi compone un argomento estetico che può emergere solo attraverso l’installazione dell’intero insieme. Situata in via Sant’Andrea, 16, l’esposizione sarà aperta al pubblico a partire dal 17 aprile dalle 12:00 alle 19:00, e dal 18 al 21 aprile dalle 10:00 alle 19:00.

L’opera di Patrick Carroll, ‘Days’, rappresenta un’immersione nell’espressione artistica attraverso la combinazione di parole e tessuti. Ogni pezzo, lavorato con maestria, trasmette un messaggio unico che si manifesta pienamente solo quando l’intera collezione è esposta insieme. Questo affascinante ensemble invita gli spettatori a riflettere sul significato delle parole e sull’arte della lavorazione dei tessuti.

La mostra offre un’esperienza sensoriale completa, in cui gli spettatori possono immergersi nell’estetica delle parole e nella maestria del lavoro a maglia. Attraverso l’installazione dell’intero insieme, si crea un dialogo visivo che arricchisce ulteriormente l’esperienza artistica. L’esposizione è un’opportunità imperdibile per apprezzare il talento creativo di Patrick Carroll e l’approccio innovativo di JW ANDERSON alla presentazione dell’arte contemporanea.

  • JW Anderson: Days by Patrick Carroll
    Dove: via Sant’Andrea 16, Milano

HARMONT & BLAINE e l’arte di Lorenzo Vitturi: “Stripestories

Durante la settimana del design milanese, il flagship store di Harmont & Blaine si trasforma in una galleria d’arte temporanea ospitando le opere dell’artista Lorenzo Vitturi. Questa collaborazione unisce l’estro creativo, l’ironia e l’artigianalità del marchio alla visione dell’artista. L’evento, che prevede un cocktail privato, si svolgerà in Corso Giacomo Matteotti, 5, e sarà aperto al pubblico dal 15 al 21 aprile dalle 10:00 alle 19:00.

L’artista Lorenzo Vitturi ha interpretato le iconiche righe di Harmont & Blaine in un progetto unico, fondendo artigianalità e upcycling per esprimere appieno la filosofia e i valori del brand. All’interno del flagship store, Vitturi ha creato un percorso tattile e visivo straordinario, trasformando la boutique in una vera e propria art gallery. Le opere esposte includono Quadriga, Cosmoriga, Pressriga e Volariga, ognuna creata con materiali di riciclo e lavorate in modo da rappresentare un puzzle policromatico di grande impatto visivo.

La mostra Stripestories è un’opportunità imperdibile per immergersi nell’arte contemporanea e nell’innovazione del design durante la Milano Design Week.

  • HARMONT & BLAINE: “Stripestories
    Dove: Corso Giacomo Matteotti 5, Milano
milano-design-week-2024-harmont-&-blaine
Lorenzo Vitturi X Harmont & Blaine, Milano Design Week 2024

Hermes e l’appuntamento alla Milano Design Week 2024 alla Pelota

Hermès fa il suo ritorno al centro della Milano Design Week nel distretto di Brera con un’installazione straordinaria intitolata “Topografia della Materia“. Situata presso La Pelota, via Palermo 10, Milano, l’installazione offre uno sguardo unico alle nuove collezioni per la casa presentate da Hermès durante l’evento.

Da martedì 16 a domenica 21 aprile, gli appassionati di design e ammiratori del marchio avranno l’opportunità di immergersi nell’universo creativo di Hermès. Gli orari di apertura variano da martedì a domenica: martedì dalle 12:00 alle 16:00, mercoledì dalle 10:00 alle 17:00, da giovedì a sabato dalle 10:00 alle 20:00 e domenica dalle 10:00 alle 18:00.

Questo evento rappresenta un momento emozionante durante la Milano Design Week, in cui Hermès trasforma La Pelota in uno spazio unico che esplora la topografia della materia attraverso il lusso e l’artigianalità distintivi del marchio. L’installazione offre un’esperienza immersiva che promette di essere un punto culminante della settimana del design, invitando i visitatori a scoprire la bellezza e l’eleganza delle creazioni di Hermès.

  • Hermes: collezione 2024
    Dove: La Pelota, via Palermo 10, Milano
milano-design-week-2024-hermes
Hermes, Milano Design Week 2024

Saint Laurent Rive Droite: Gio Ponti – Villa Planchart

Saint Laurent Rive Droite presenta una collaborazione esclusiva con gli Archivi Gio Ponti e la Fundación Anala y Armando Planchart in occasione della Milan Design Week.

La mostra, curata da Anthony Vaccarello, porterà in luce una eccezionale collezione di piatti, originariamente progettata da Gio Ponti nel 1957 per Villa Planchart in Venezuela.

Nel 1953, in Venezuela, Anala e Armando Planchart commissionarono al rinomato architetto italiano Gio Ponti la costruzione di una villa d’avanguardia su una delle colline più alte di Caracas.

Nell’arredamento interno della Villa Planchart, Ponti impiegò eccezionali artigiani italiani con competenze tradizionali, tra cui il fabbricante fiorentino Ginori 1735, per il quale aveva precedentemente lavorato come direttore artistico. Progettò un set di servizi da tavola in porcellana decorati con i simboli e i motivi della villa, illustrando il suo talento artistico e l’occhio per il dettaglio: il sole, la luna crescente, la stella polare e magnifiche iterazioni della lettera “A” – omaggio ad Anala e Armando.

Saint Laurent Rive Droite, in collaborazione con Ginori 1735, ha riproposto 12 piatti originali della collezione Segnaposto Villa Planchart progettati da Gio Ponti nel 1957. Questi piatti decorativi in porcellana, realizzati artigianalmente, sono dipinti a mano nella manifattura italiana di Ginori 1735.

In aggiunta, Saint Laurent renderà disponibili online e presso alcune boutique selezionate le repliche di 12 dei piatti originali della collezione Villa Planchart Segnaposto.

Aperta dal 16 al 21 aprile, la mostra Gio Ponti – Villa Planchart sarà visibile presso i Chiostri di San Simpliciano a Milano.

  • Saint Laurent: Gio Ponti – Villa Planchart
    Dove: Chiostri di San Simpliciano, Milano
milano-design-week-2024-saint-laurent
Milano Design Week 2024, Saint Laurent

One thought on “Milano Design Week e Salone del Mobile 2024”

I commenti sono chiusi.