Illusioni ottiche

Uno sguardo all’ultima tendenza nella grafica e ai lavori dei creativi

Nel mondo in continua evoluzione della grafica, alcune tendenze emergono con forza, tra cui le illusioni ottiche. Gli effetti ottici sono diventati sempre più comuni nel graphic design contemporaneo, affascinando sia gli artisti che il pubblico.

Il potere dell’illusione ottica

Quando un’immagine sfida la percezione e confonde il cervello, scaturisce un’illusione ottica. Le reazioni possono variare: alcuni di noi possono volgersi altrove e cercare di dimenticare ciò che hanno appena visto, mentre altri passeranno del tempo a fissare l’immagine, cercando di risolvere il mistero. La capacità delle illusioni ottiche di catturare l’attenzione e trattenere lo spettatore è innegabile.

Le illusioni ottiche sono un modo magico per coinvolgere gli spettatori e aggiungere un tocco unico al design. Tuttavia, è importante utilizzarle con parsimonia e pensare attentamente al contesto in cui verranno applicate. Un’eccessiva complessità può risultare fastidiosa, quindi la chiave sta nell’equilibrio tra l’aggiunta di interesse visivo e il mantenimento della chiarezza del messaggio.

I lavori dei creativi

Ecco alcuni esempi di come i creativi stanno sfruttando l’illusione ottica nella loro arte e design:

Fakepaper – Premiere Classe, graphic project 

L’agenzia creativa Fakepaper ha sviluppato l’identità grafica per l’ultima edizione di Premiere Classe, una fiera dedicata alle collezioni dei giovani designer e alle tendenze moda. Hanno abbracciato il concetto di drappeggi “trompe-l’oeil” del teatro, mescolandoli con modelli ottici per creare spazi surrealistici ispirati all’estetica di “Twin Peaks” e ai software 3D. Il drappeggio diventa un tessuto ottico che svela le informazioni dell’evento, mentre il motivo a scacchiera è un elemento grafico prominente in tutto l’allestimento.

fakepaper-premiere-classe-graphic-project
Fakepaper – Premiere Classe, graphic project

Sfilata Uomo Primavera-Estate 2024  di Louis Vuitton e il debutto di Pharell Williams

Nella sfilata Uomo Primavera-Estate 2024 di Louis Vuitton, Pharrell Williams ha fatto il suo debutto come direttore creativo. Ha giocato con il motivo Damier iconico del marchio, trasformandolo in un’illusione ottica multicolore e versatile. Anche il palcoscenico e il set della sfilata hanno seguito questa creativa estetica, trasformando il Pont Neuf di Parigi in un palco luminoso adornato dal motivo Damier.

pharrell-williams-louis-vuitton-damier-concept
Pharrell Williams – Louis Vuitton, damier concept

Loewe – Collezione Primavera Estate 2023

La collezione primavera estate 2023 di Loewe è stata un’ode all’illusione visiva. JW Anderson ha creato capi d’abbigliamento ispirati ai pixel glitch di Minecraft, sfidando i confini tra il mondo virtuale e il mondo reale. Questa strana illusione ha dato vita a un’arte che rompe gli schemi e sfida la percezione.

loewe-spring-summer-2023
Loewe – Spring Summer 2023

Felipe Pantone e le sue opere

Felipe Pantone, un artista argentino-spagnolo, si dedica al dinamismo, alla trasformazione e alla rivoluzione digitale. Le sue opere sono un mix di gradienti, forme geometriche, modelli ottici e griglie. Esplora come la luce e il colore influenzino la percezione umana, creando illusioni ottiche innovative. Le opere di Felipe si traducono spesso in installazioni urbane e opere d’arte in movimento.

felipe-pantone-art-work
Felipe Pantone – art work

La Street Art di JR

JR è un artista di strada noto per le sue installazioni di grande impatto. La sua arte spesso gioca con l’illusione ottica e la percezione, portando il pubblico a riflettere sulla società e sulla realtà che li circonda.

jr-art-work
Jr – art work

Le illusioni ottiche stanno vivendo un momento di grande popolarità nel mondo della grafica e dell’arte contemporanea. I creativi stanno sfruttando questa tendenza per catturare l’attenzione e coinvolgere il pubblico in modi sorprendenti. Tuttavia, è fondamentale trovare l’equilibrio tra l’innovazione visiva e la chiarezza del messaggio. Come dimostrato dai lavori presentati, le illusioni ottiche possono essere applicate con successo in una varietà di contesti, dalla moda all’arte di strada.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto